I tipoanafilattiche o allergiche II tipo citolitiche o citotossiche III tiporeazioni da...

Preview:

Citation preview

I tipoanafilattiche o allergicheII tipo citolitiche o citotossicheIII tipo reazioni da immunocomplessiIV tipo ipersensibilità ritardata (DTH = Delayed Type Hypersensitivity)

V tipo ipersensibilità stimolatoria

VI tipo mediate da anticorpi e da cellule killer

VII tipo mediate da anticorpi antirecettore

Definizione e classificazioneReazioni immuni che provocano comparsa di manifestazioni patologiche localizzate e/o sistemiche. Sono anche chiamate reazioni di ipersensibilità.

Tutte del secondo tipo nella classificazione di Gell e Coombs(dipendenti da Anticorpi)

Classificazione di Gell e Coombs

II, V, VI e VIIdella precendente classificazione

I tipo anafilattiche o allergicheAtopia = dal greco 'fuori posto'Allergia = 'reattività inversa'Anafilassi = 'controprotezione'

I soggetti normali rispondono agli allergeni con la sintesi di IgM e IgG. La risposta immunitaria è polarizzata prevalentemente in senso Th1 (IL12, INF-).

Nei neonati la risposta è prevalentemente di tipo Th2 con la maturazione del sistema immunitario si trasforma in Th1.

La polarizzazione dipende dal tipo di stimolazione sui T indotto dalle APC e dai linfociti Treg (derivano dai Th0 per stimolazione con IL-12, sintetizzano e rilasciano IL10 una citochina inibitoria e TGF

Attivazione di un mastocita nella ipersensibilità immediata e rilascio di mediatori. ECF, eosinophil chemotactic factor; NCF, neutrophil chemotactic factor; PAF, platelet-activating factor.

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

Bridging o ponteggio

Manifestazioni cliniche dell'allergia

- Nella cute: dermatite allergica, orticaria, ponfi, eczema

- Nelle mucose estene: congiuntiviti e riniti

- Nell'apparato digerente: stomatiti nella mucosa orale, disturbi intestinali (celiachia)

- Nell'apparato respiratorio: asma bronchiale atopico o intrinseco

SHOCK ANAFILATTICO: diffusa vasodilatazione, grave ipotensione, anossia

Terapia sintomatica: antiistaminici, antiinfiammatori, cortisonici.

Terapia preventiva: desensibilizzazione (vaccinazione per produrre IgG specifiche) polarizzazione in senso Th1

Illustrazione schematica dei 3 maggiori meccanismi di reazione di ipersensibilità mediata da anticorpi.

A. Opsonizzazione di cellule da parte di anticorpi e componenti del complemento e ingestione da parte di fagociti.

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

II tipo: mediate da anticorpi

B, Infiammazione indotta da anticorpi che si legano ai recettori Fc di leucociti e dai componenti della cascata del complemento.

(fa parte di questo schema anche le reazioni citotossiche mediate da anticorpi e cellule killer, VI tipo)

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

II tipo mediate da anticorpi

Anticorpi antirecettore disturbano la funzione normale dei recettori. In questi esempi (sinistra) anticorpi contro il recettore dell'ormone tiroide stimolatorio (TSH) attivano le cellule della tiroide nella malattia di Graves (destra) anticorpi contro il recettore dell'acetilcolina impediscono la trasmissione sinaptica nella miastenia grave.

Altro esempi: diabete mellito insulinoresistente provocato da anticorpi che mascherano il recettore per l'insulina . Ipoglicemia: provocata da anticorpi che si legano e stimolano il recettore per l'insulina.

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

II tipo mediate da anticorpi

Tipi di anticorpi responsabili delle reazioni

Alloanticorpi: verso antigeni presenti in individui della stessa specie

- Reazioni post-trasfusionali- Malattia emolitica del neonato o ittero emolitico (da fattore Rh)- Reazioni immediate al trapianto di organi e tessuti (presenza di anticorpi pretrapianto)

Autoanticorpi verso antigeni cellulari superficiali:

- Anemia emolitica autoimmune- Piastrinopenia autoimmune- Leucopenie autoimmuni- Pemfigo (anticorpi verso antigeni delle cellule epiteliali, es molecole di adesione)- Sindrome di Goodpasture (antigene comune alla membrana basale dei glomeruli renali e degli alveoli polmonari)- Anticorpi antirecettore

Anticorpi diretti verso antigeni o apteni estranei complessati a proteine di superficie

- Reazioni a farmaci che si fissano su proteine della superficie cellulare

Gruppi sanguigni

Glicoproteina Anticorpi RiceveA Anti B A,0B Anti A B, 0AB - A,B,00 AntiB e antiA 0

Fattore Rh Anticorpi - anti Rh solo dopo il primo contatto + -

L'eritroblastosi fetale è una malattia che può colpire il feto di madre Rh negativa e padre Rh positivo se il feto è Rh positivo. Rappresenta un tipico esempio di reazione di ipersensibilità di secondo tipo.

Meccanismo coinvolto nella tolleranza centrale e periferica

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 31 March 2007 06:23 PM)

© 2007 Elsevier

Illustrazione schematica delle tre fasi sequenziali nell'induzione di

reazioni immunopatogene mediate

da complessi.

Reazioni del III tipo o da ipersentibilità

da immunocomplessi

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

Gli immunocomplessi sono formati in quantità così elevate che non vengono eliminati tutti dai macrofagi. Vengono intrappolai nella parete vasale causando due fenomeni:- attivazione del complemento- attivazione dei macrofagi che richiamano i neutrofili che liberano enzimi lisosomiali

Esempi: malattie da siero, artrite reumatoide (anticorpi anti membrana sinoviale)

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

Meccanismi di ipersensibilità cellulo mediata (del IV tipo).A. Nelle reazioni da ipersensibilità ritardata le cellule T CD4 (e qualche volta le cellule TCD8) rispondono ad antigeni dei tessuti secernendo citochine che stimolano l'infiammazione e attivano i fagociti portando a danno tissutale. Come nelle reazioni del I tipo si distingue una fase di innesco da una di scatenamento.

Ipersensibilità ritardata

B. in qualche malattia i linfociti T CD8 uccidono direttamente le cellule dei tessuti.

Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

Illustrazione schematica degli eventi che danno origine alla formazione di un granuloma nelle reazioni di ipersensibilità cellulo mediata (IV tipo).

Nota il ruolo giocato dalle citochine che derivano dalle cellule T. Downloaded from: Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease (on 30 March 2007 02:38 PM)

© 2007 Elsevier

La tubercolina

Recommended