Il bianco

Preview:

Citation preview

IL BIANCO

“La principessa del bianco …”Giorgio Vicentini

Il progetto è rivolto a una

classe seconda della scuola

primaria

Le opere scelte

“L’ALBERO GRIGIO” PIET MONDRIAN

“IL CREPUSCOLO” PIET MONDRIAN

PREREQUISITI DEI BAMBINI:

Usare creativamente il colore

Usare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti

Utilizzare la linea di terra, disegnare la linea del cielo e inserire elementi del paesaggio tra le due linee

Conoscere le potenzialità espressive dei materiali

Riconoscere i colori primari e secondari

Capire le differenze di forma

OBIETTIVI:Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: la linea, il colore, lo spazio …

Utilizzare tecniche grafiche, pittoriche, manipolare materiali plastici e polimaterici ai fini espressivi

Distribuire elementi decorativi su una superficie

Descrivere tutto ciò che vede in un’opera d’arte, dando spazio alle proprie sensazioni, emozioni e riflessioni

Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo, utilizzando materiali e tecniche adeguate e integrando il diverso linguaggio

METODO DI LAVORO

Attività laboratoriale

TAPPE E TEMPI DI LAVORO

PRIMA TAPPA

Osservazione del quadro e domande da fare alla classe senza svelare il titolo e il soggetto del quadro:

Cos’è? Da cosa lo riconoscete?Dove vi portano le linee se le

seguiamo col dito?Che tipo di linee sono?Verso cosa tendono?Dove c’è il bianco?

Il bianco è sempre uguale?

Quanti tipi di bianco vedete?

Cosa vi ricordano questi tipi di bianco?

Come si fanno questi bianchi?

Terminate le domande si può passare a svelare il nome:

Il titolo di questo quadro è “l’albero grigio” di Mondrian

E ora si possono fare domande più specifiche:

In che stagione siamo?

Come facciamo a capire che è proprio quella stagione?

Come sono gli alberi in questa stagione?

SECONDA TAPPA

Lavoro da fare con la tempera e cartoncini colorati:

Manipolare il bianco con il pennello sporco di altri colori per cercare di creare diversi bianchi;

Fare uno strato di colori e poi quello bianco;

Manipolare i colori col bianco;Schiarire tutto con la tempera;Disegnare l’albero sui vari

cartoncini e colori diversi

TERZA TAPPA

Mettere a confronto le due opere:

lasciar esprimere liberamente ai bambini o

sollecitare con qualche domanda quali

differenze vedono nei due quadri, soprattutto per ciò che gli viene suggerito

dai colori

MATERIALI UTILIZZATI

Una fotocopia ingrandita delle due opere

TemperePennelliCartoncini coloratiUna torcia

STRUMENTO DI LAVORO

Rielaborazione della figura dell’albero

PUNTI DI VALUTAZIONE

Sa riconoscere e descrive i diversi tipi di linea?

Sa attribuire significati al colore bianco e agli altri colori considerati?

Sa utilizzare la tempera e il pennello per raffigurare un albero?

Come occupa lo spazio disponibile sul cartoncino?

Sa esprimere una propria sensazione, emozione, riflessione suscitata dall’osservazione dell’opera d’arte?

Sa esprimere autonomamente un pensiero con un linguaggio verbale semplice ma appropriato?

Riesce ad esprimere il suo pensiero attraverso il lavoro pittorico con le tempere?

FINE

Recommended