IL PIANO DEL GRUPPO ASSICURATIVO CATTOLICA CAMBIA …...legata soprattutto all'Rc auto e alle...

Preview:

Citation preview

106MILA COPIE E-MAIL IN EDICOLA

Il quotidiano economico-finanziario del Nord Italia

VAI SUL SITO INDUSTRIAEFINANZA.COM E SEGUICI SU

MARTEDÌ 13 MARZO 2018 - NUMERO 2041 ANNO 20 - QUOTIDIANO ONLINE, VIA FAX E IN EDICOLA - FONDATORE E DIRETTORE: ACHILLE OTTAVIANIAUT. TRIB. DI VERONA N° 41356 DEL 20/01/1997 - ALCOGRAM SRL - EDITORI DI RETE - VIA LEONE GAETANO PATUZZI, 5 - 37121 VERONA - TELEFONO 045591316 - FAX 0458020812 - E-MAIL: REDAZIONE@TGITALIA.COM - STAMPA IN PROPRIO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI

IL PIANO DEL GRUPPO ASSICURATIVO

"Vedremo cosa vorrà fareWarren Buffett quando avremocambiato alcune norme di gover-nance, se rimanere azionista odiventare socio e chiedere dientrare nel cda". Oggi la suasocietà, Berkshire Hathaway, èsoprattutto interessata al busi-ness e al flusso di dividendi, oltrea essere uno dei nostri più impor-tanti riassicuratori". Lo ha dettoad Affari&Finanza di Repubblical'amministratore delegato diCattolica Assicurazioni, AlbertoMinali che sta lavorando all'am-bizioso progetto di cambiare insoli tre anni - la durata del pianoindustriale appena approvato - lacifra della compagnia fino a oggilegata soprattutto all'Rc auto ealle polizze per agricoltori. Minaliha quindi spiegato che "nell'as-semblea del prossimo aprile pro-porremo dei cambiamenti.L'assetto cooperativo non è indiscussione ma vogliamo ade-guare la governance ai miglioristandard internazionali.Introdurremo la possibilita' per gliinvestitori istituzionali, oltre una

certa soglia, di avere una rappre-sentanza in cda. Inoltre, passere-mo alla governance monistica, eridurremo il numero dei consiglie-ri dagli attuali 23". Alla domandasu come vede Cattolica fra 5-6anni, la compagnia che "ho inmente -ha sottolineato il mana-ger- non è piu' quella di oggi, tra-dizionale, prudente, statica.Vorrei che in pochi anni diventas-se reattiva, moderna, innovativa,riconoscibile per la specializza-zione in alcune linee nuove delramo danni". Si tratta "dell'inno-vativo progetto Specialty Lines.

Oggi alcuni rischi generati dall'at-tività economica in Italia non ven-gono assicurati qui ma vengonoimpacchettati da broker che li tra-sferiscono ai Lloyds di Londra.Ecco, noi -ha continuato il mana-ger- aspiriamo a fare questo, pre-sentandoci come una compa-gnia innovativa formata da unpool di esperti". "A maggio avre-mo una nuova polizza Rc autotelematica, con cui potremo ser-vire meglio i nostri clienti. Ma lenovita' riguarderanno anche altrisegmenti", ha concluso.

Alberto Minali

CATTOLICA CAMBIA PELLENUOVA GOVERNANCE E SPECIALIZZAZIONE NEL RAMODANNI. ECCOSUCOSASTALAVORANDOL’AMMINISTRATOREDELEGATO ALBERTO MINALI. WARREN BUFFET POTREBBEENTRARE ANCHE NEL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE

Carlo CottarelliSALE Flavio Trincal gup di Roma ha accolto la richiesta dei legalidell’ex presidente di Veneto Banca, di riformu-lare le accuse rivolte al loro assistito nell’ambitodel processo sul crac dell’istituto di credito.

SCENDEL’economista, già commissario per laspending review nei governi Letta eRenzi, già alto dirigente del FMI, è indica-to come il premier “di tutti e di nessuno”.

ORA DEUTSCHE BANKTAGLIA 6 MIL A P O S T IUno dei principali gruppi bancarimondiali, Deutsche Bank taglieràfino a 6.000 posti di lavoro pressol'unità di vendita al dettaglio entrola fine del 2022. Lo indicano imedia, citando persone vicine aldossier. L'obiettivo finale per lariduzioni di personale dovrà esse-re negoziato con i rappresentantidei sindacati della banca epotrebbe risultare inferiore. Labanca cerca di tagliare più di1.000 posti di lavoro ogni annoattraverso licenziamenti volontarie pensionamenti, sottolinea il rap-porto. L'amministratore delegatode gruppo, John Cryan, ha pro-messo di risparmiare 900 milionidi euro dall'unità ogni anno dopoaver concluso la fusione tra lavecchia unità di vendita al detta-glio della banca con la controllataPostbank di Deutsche Bank, chein precedenza aveva cercato divendere. I tagli di posti di lavoropresso l'unità di vendita al detta-glio sarebbero in aggiuntaall'obiettivo, fissato da Cryan afine 2015, di eliminare 9.000 posi-zioni nel gruppo entro la fine del2020. Intanto, il gruppo teutonicoha fissato una forchetta di prezzocompresa tra 30 e 36 euro adazione per la quotazione di Dws,la sua divisione di asset-manage-ment.Il debutto alla Borsa diFrancoforte è previsto per il 23marzo, secondo quanto haannunciato un comunicato diffu-so ieri dal gruppo. Deutsche Bankha intenzione di mettere sul mer-cato il 20% di Dws.

DOLORI

Industria e Finanza.com2 • 13 marzo 2018

LA SOCIETÀ LEADER NEL CREDIT MANAGEMENT

IL LEADER DELLE INFRASTRUTTURE

DIVIDENDO

NASCE GUBER, OK DELLA BCEHa ricevuto l’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria.Sarà una banca prevalentemente digitale per Pmi e per Npl

UBI BANCA, IL CONSIGLIODI SORVEGLIANZA

APPROVA IL BILANCIOIl Consiglio di Sorveglianza diUBI Banca, riunitosi sotto lapresidenza di AndreaMoltrasio, ha approvato ilbilancio consolidato e il bilan-cio d’esercizio di UBI Banca al31 dicembre 2017, nei terminiapprovati dal Consiglio diGestione. Verrà sottopostaall’assemblea degli azionisti laproposta di distribuzione di undividendo unitario di 0,11 europer ciascuna delle azioni incircolazione. Il monte dividen-di ammonterà a massimi125,5 milioni di euro, a valeresulla riserva straordinaria. Altermine della disamina dibilancio, il presidente AndreaMoltrasio ha affermato: "ilbilancio evidenzia anche per il2017 il positivo andamento diuna gestione che ha garantitola sostenibilità e la solidità deirisultati, anche a seguito del-l'acquisizione delle 3 Banchein Centro Italia, che vengonoad arricchire la presenza delGruppo sul territorio. Anchequest'anno, come nel corso ditutta la crisi, il Gruppo si pre-senta all'assemblea con laproposta di un dividendo cherappresenta un rendimentodel 3% sul prezzo medio dellequotazioni 2017. UBI rimanel'unica, tra le maggiori bancheitaliane, ad aver regolarmentecorrisposto il dividendo in con-tanti ai propri azionisti. IlConsiglio di Sorveglianza haquindi approvato all'unanimitàil bilancio esprimendo soddis-fazione per l'andamento delGruppo”.

Andrea Moltrasio

Guber S.p.A., societàleader in Italia nel creditmanagement, annunciala nascita di GuberBanca dopo aver ricevu-to l’autorizzazioneall’esercizio dell’attivitàbancaria dalla BancaCentrale Europea.Guber Banca sarà unabanca digitale prevalen-temente dedicata al credito edai servizi alle PMI, specializ-zata nella gestione e acquistodi NPL/ UTP anche in partner-ship con investitori istituzionalie in continuità con l’attualeattività della Società. Il pro-cesso di funding del nuovoistituto bancario, almeno nellasua fase iniziale, sarà concen-trato sui depositi online.Gianluigi Bertini, socio fon-

datore e Vice Presidente diGuber Banca, ha dichiarato:“La trasformazione in banca èil primo passo del nuovo per-corso che porterà Guber aproporsi con una più ampiaofferta di servizi a supportodelle piccole e medie imprese,forte di 27 anni di esperienzanella gestione dei crediti pro-blematici. Siamo molto soddi-

sfatti per il riconosci-mento ottenuto dallaBCE che ha deciso dirilasciare proprio aGuber la prima licenzabancaria di nuova istitu-zione”. FrancescoGuarneri, socio fonda-tore e AmministratoreDelegato di GuberBanca, ha aggiunto:

“Ringrazio, per il loro impegnoe la loro determinazione, lepersone che hanno reso pos-sibile il raggiungimento diquesto importante traguardoche segna l’inizio di un nuovocapitolo nella nostra storia”.Nel processo di richiesta dellalicenza bancaria, Guber èstata assistita in qualità diadvisor da Parente &Partners.

Francesco Guarneri

TESMEC, CONTRATTO IN QATARPER UNA FLOTTA DI TRENCHERTesmec S.p.A. (MTA, STAR:TES), a capo di un gruppo lea-der nel mercato delle infrastrut-ture relative al trasporto e alladistribuzione di energia elettri-ca, dati e materiali, comunical’aggiudicazione, tramite la pro-pria joint-venture TesmecPeninsula, di un contratto relati-vo ad attività di gestione di unaflotta di 7 macchine trencher digrossa taglia per il cliente QatarBuilding Company (QBC), unodei maggiori Gruppi del Qatarattivi nel settore delle infrastrut-ture. Il valore stimato del con-tratto è pari a circa 4,3 milioni didollari, per una durata di circa23 mesi. Il presidente e ammini-stratore delegato AmbrogioCaccia Dominioni ha cosìcommentato “La nostra mag-

giore soddisfazione consistenell’aver avviato un progettocosì significativo proprio inQatar, Paese in forte ripresaeconomica e critico punto disnodo verso mercati strategiciquali l’Oman e il Kuwait,anch’essi caratterizzati da ungrande potenziale di crescita”. Ilnuovo contratto conferma la

strategia vincente intrapresa dalGruppo Tesmec in questi anni,basata su innovazione tecnolo-gica e attività di servizio, oltreche sul presidio diretto dei mer-cati più importanti, come adesempio il Medio Oriente. Lastabile presenza locale, l’eleva-ta tecnologia delle soluzioniofferte, oltre che la forte integra-zione con il partner locale,QBC, che si è già aggiudicatonumerosi progetti nel Paesehanno, infatti, permesso alGruppo Tesmec di diventareuno dei maggiori player di que-sto mercato, in forte ripresaeconomica oltre che interessatodalla realizzazione di grandiopere infrastrutturali. Tra questes’inserisce il Progetto relativoall’area industriale di Doha, .

Ambrogio Caccia Dominioni

Industria e Finanza.com3 • 13 marzo 2018

Industria e Finanza.com4 • 13 marzo 2018

CONFARTIGIANATO VICENZA ALL’ITB DI BERLINO

NELLA SEDE UNIONCAMERE DEL VENETO

INDUSTRIA DEL TURISMO E “VENICE LAND”Necessario intercettare i tour operator intereressati alle eccellenze artigianalil mercato del turismo è in con-stante crescita in Italia, a con-fermarlo ci sono le rilevazioninazionali: 122 milioni di visitatorinel 2017, con un aumento di5,5 milioni rispetto al 2016. Ildato incoraggiante sono le pre-senze di turisti stranieri: il BelPaese sembra stregare semprepiù visitatori provenienti preva-lentemente dai paesi del NordEuropa, Russia, Usa ma ancheBrasile e Oriente. E dell’Italianopiace è soprattutto la diversità disoluzioni proposte: dal marealla montagna, dalle città d’artealle beauty farm, dai musei alturismo d’affari. Cresce anchel’interesse per il “made in Italy”,grazie a proposte mirate a farconoscere le realtà artigianali efortemente identitarie dei nostriterritori. Di fronte a questo inco-

raggiante scenario,Confartigianato Vicenza già dal2017 ha avviato un progetto perintercettare i turisti italiani e stra-nieri in visita nel territorio vene-to, con l’obiettivo di promuoverel’artigianato artistico e alimenta-re di cui è ricco l’entroterraveneto: «Crafts and foodPalladio tours». In questosenso, un crocevia importanteper lo sviluppo del progetto èstato rappresentato dalla parte-cipazione alla fiera ITB(International Tourism Börse) diBerlinoche, con oltre 180.000visitatori tra cui 108.000 opera-tori dal mondo del turismo e10.000 espositori da 180 paesi,è una delle principali fiere mon-diali e mercato d'affari dell'indu-stria del turismo. Obiettivo dellapartecipazione di

Confartigianato all’evento, èstata quindi, la possibilità diintercettare tour operator eagenzie selezionate presenti infiera, con interesse a visitare“the Venice land” (questo ilnome attribuito al padiglionepresente in fiera della RegioneVeneto) e a scoprirne le eccel-lenze artigianali. “È questo unmodo per incontrare il gusto del

turista – spiega ChristianMalinverni, presidente (dellaCategoria Ristoranti e bar inConfartigianato Vicenza) condelega al turismo – che dimo-stra una sensibilità crescenteverso forme di turismo slow eche portano ad una conoscen-za più approfondita e prolunga-ta dei motivi di eccellenza delledestinazioni.”.

Lo stand veneto a Berl ino

In rete imprese e tecnologie blue. L’incontro tra i partner

CANTIERISTICA E PROGETTO BEATSI LANCIA UN PONTE ALLA CROAZIAUn ponte fra Italia e Croaziaper sviluppare la cantieristicanavale e rafforzare le relazionicommerciali fra imprese e cen-tri di ricerca che operano nel-l’area adriatica. Nell’ambito delProgramma Interreg V Italia-Croazia 2014-2020, che haapprovato 22 progetti candidatial finanziamento del bandoStandard Plus, parte ufficial-mente BEAT (Blue enhance-ment action for technologytransfer), progetto inseritonell’Asse 1 Innovazione delladurata di 18 mesi che vedràcollaborare sette partner tran-sfrontalieri: Unioncamere delVeneto in qualità di coordinato-re; Autorità portuale di

Venezia; Concentro - AziendaSpeciale della Camera diCommercio di Pordenone;Università di Trieste –Dipartimento di ScienzeEconomiche, Aziendali,Matematiche e Statistiche;Maritime Technology ClusterFVG; Agenzia per lo svilupporegionale della Regionedell’Istria e Università di Fiume– Dipartimento diBiotecnologie. Oggi martedì 13marzo, presso la sede diUnioncamere del Veneto, siterrà il kick off meeting del pro-getto. “ L’Europa rappresentauna grande opportunità per lenostre imprese a livello difinanziamenti, di specializza-

zione tecnologica e di relazioniin rete. Il progetto BEAT puntaproprio ad accrescere la crea-zione di nuove sinergie e con-tatti di networking tra le impre-se di Italia e Croazia. Verrannoattivate specifiche sessioni diformazione e analisi compara-tive tra le migliori best practiceper migliorare e potenziare lecapacità di innovazione dellePMI – inquadra i cardini diBEAT Mario Pozza, presiden-te Unioncamere del Veneto. Irisultati di questo progettosaranno poi condivisi con laRegione Veneto per misurare ilgrado di innovazione delleimprese coinvolte e contribui-ranno a definire la strategia

EUSAIR per implementare ilpiano d’azione della macrore-gione adriatico-ionica”. BEAT èla naturale prosecuzione deiprogetti finanziati dal program-ma IPA ADRIATICO 2007 –2013, fra i quali figura il proget-to BLUE TECH, di cuiUnioncamere del Veneto eracoordinatore, che ha portatoalla realizzazione di linee d’in-tervento per lo sviluppo di uncluster macro regionale nel-l’area adriatico–ionica nel set-tore delle green technolo-gies&new materials della BlueGrowth.

Mario Pozza

Industria e Finanza.com5 • 13 marzo 2018

Industria e Finanza.com 6 • 13 marzo 2018

Recommended