IL ROMANICO IN ITALIA

Preview:

Citation preview

IL ROMANICO IN ITALIA

L’Italia nell’XI secolo

Espansione normanna in Europa IX-XI secolo

L’Italia meridionale tra XI e XII secolo

L’Italia nel XII secolo

LOMBARDIA – AREA COMASCA Como, S. Abbondio, fine XI secolo (consacrata 1095)

Como, S. Abbondio, fine XI secolo (consacrata 1095)

* Consonanza dell’architettura comasca con quella transalpina (torri gemelle, capitelli a cubo scantonato, coro allungato, articolazione stereometrica dei volumi), con elementi tipici del formulario scultoreo lombardo

Como, S. Abbondio, fine XI secolo (consacrata 1095), interno

Pavia, S. Michele, XII secolo LOMBARDIA – AREA PAVESE

Pavia, S. Michele, XII secolo, particolari delle sculture in facciata (arenaria) *Stessa corrente scultorea presente in S. Ambrogio a Milano. Temi allegorici, naturalistici, di vita quotidiana

Pavia, S. Michele, XII secolo, interno

Ambrogio (Val di Susa,Torino), Sacra di S. Michele, XII secolo

*Concatenarsi di volumi di matrice lombarda.

Nuovi contrasti cromatici e materici

PIEMONTE

Torcello, cattedrale e S. Fosca, XI secolo

AREA VENETA E ALTO ADRIATICO

Torcello, cattedrale, mosaico absidale, secolo XI

Torcello, cattedrale, mosaico con Giudizio Universale sulla controfacciata, secolo XI

Torcello, cattedrale, particolare del mosaico con Giudizio Universale nella controfacciata, secolo XI

Murano, cattedrale dei Ss. Maria e Donato, XII secolo (1140 ca)

Pomposa (Codigoro, Ferrara), abbazia, XI secolo

* Il nartece, decorato con fregi in cotto e inserti maiolicati di gusto orientale, e il campanile risalgono all’XI secolo, mentre il nucleo più antico dell’abbazia è dell’VIII-IX

Venezia, S. Marco, XI-XIII secolo (dal 1063, sotto il doge Domenico Contarini)

* La basilica di S. Marco fu concepita come cappella palatina, in quanto connessa al Palazzo Ducale, dunque sottoposta direttamente al doge e non al patriarca

Venezia, S. Marco, XI-XIII secolo, interno e pianta

*Il modello della pianta a croce greca sormontata da cinque cupole viene dall’Apostoleion di Costantinopoli, così come il completo rivestimento delle pareti a mosaico. Riferimenti occidentali sono invece l’ampia cripta e l’asse direzionale longitudinale.

Venezia, S. Marco, nartece, cupola della Genesi, XIII secolo

*La cupoletta con le storie della Genesi fu la prima del nartece (costruito nel corso del Duecento) ad essere decorata, traendo ispirazione da un codice tardoantico della Bibbia, probabilmente la Bibbia Cotton (Londra, British Museum)

Aquileia, cripta del duomo, fine XII secolo; particolare della Deposizione dalla croce

*Le maestranze locali recepiscono potentemente i modelli bizantini, soprattutto quelli delle aree provinciali più vicine al Veneto

TOSCANA – AREA PISANO/LUCCHESE

Pisa, Campo de’ Miracoli, XI-XIII secolo * Torre campanaria (Bonanno, dal 1173, compiuta nel XIV secolo); * Cattedrale (Buscheto e Rainaldo – ricordati da iscrizioni-, dal 1063, consacrata incompiuta nel 1118); * Battistero (Diotisalvi, dal 1153, con coronamenti superiori di Nicola e Giovanni Pisano, XIII secolo); * Camposanto (Giovanni di Simone, 1278)

Pisa, cattedrale, XI-XII secolo (“tempio di candido marmo”)

* Modelli classici e paleocristiani (pianta); riferimenti all’architettura orientale (cupola ellittica e bulbo) e all’architettura romanica lombarda (partiti decorativi parietali, articolazione delle masse). L’insieme è di assoluta novità.

Pisa, cattedrale, XI-XII secolo, facciata *Il disegno della facciata è di Rainaldo, che prolungò le navate di tre campate. Suoi gli ordini sovrapposti di loggette, mentre gli archi ciechi sono stati impostati da Buscheto

Pisa, cattedrale, XI-XII secolo, interno

* Spazialità paleocristiana dell’impianto basilicale a cinque navate suddivise da archi su colonne con capitelli compositi. Il paramento bicromo bianco/nero è di ispirazione araba

Lucca, duomo di S. Martino, e S. Michele in foro, XII-XIII secolo *La lezione pisana viene ripresa a Pisa, Lucca e Pistoia

Cagliari, duomo, XIII secolo

Saccargia (Condrongianus, Sassari), Ss. Trinità, XII secolo

SARDEGNA – ROMANICO PISANO

TOSCANA - FIRENZE

Firenze, S. Miniato al Monte, XI secolo (costruzione 1018-1063)

Firenze, S. Miniato al Monte, XI secolo *La concezione di uno spazio ritmato da sostegni forti e sostegni deboli, insieme ad archi-diaframma è indipendente dal tipo di copertura (qui capriate lignee e non volte a crociera come più comunemente nell’architettura romanica)

Firenza, battistero di S. Giovanni, XI secolo (consacrato nel 1059 da papa Niccolò II)

Firenza, battistero di S. Giovanni, XI secolo

Sovana (Sorano, Grosseto), duomo, XII secolo

* Pianta basilicale a tre navate, scandita in campate con volte a crociera costolonata di influsso lombardo. Architettura in tufo,

diffusa tra Toscana meridionale e Lazio settentrionale

TOSCANA MERIDIONALE

Castelnuovo dell’Abbate (Montalcino, Siena), S. Antimo, metà XII secolo

* Pianta basilicale a tre navate, suddivise da pilastri cruciformi e colonne, con deambulatorio a cappelle radiali, di derivazione borgognona (abbazia di Cluny). Solo altri quattro casi in Italia (S. Maria a Piè di Chienti, la Ss. Trinità di Venosa, le cattedrali di Acerenza e Aversa).

MARCHE Ancona, S. Maria di Portonovo, metà XI secolo

*Fondazione monastica, cinque navate di cui le esterne più corte a formare una croce greca di ispirazione orientale

Ancona, S. Maria di Portonovo, metà XI secolo

Ancona, cattedrale di S. Ciriaco, fine XI-XII secolo *L’impianto architettonico a croce rimanda alla cultura orientale. La cupola posta all’incrocio dei bracci e il protiro risalgono al XIII secolo

Corridonia (Macerata), S. Claudio al Chienti, XI-XII secolo

Corridonia, S. Claudio al Chienti, XI-XII secolo

*Pianta a croce greca inscritta in un quadrato di derivazione bizantina, con cupola centrale su alto tamburo,

tre absidi sul lato di fondo e due sui fianchi

Genga (Ancona), S. Vittore alle Chiuse, XI secolo

*Pianta a croce greca inscritta in un quadrato di derivazione bizantina, con cupola centrale su alto tamburo, tre absidi sul lato di fondo e due sui fianchi

Montecosaro (Macerata), S. Maria a Piè di Chienti, XII secolo

* È una delle cinque chiese in

Italia a presentare un coro con

cappelle radiali (absidiole a

raggiera), sul modello delle

chiese di pellegrinaggio

borgognone

UMBRIA

Assisi, duomo di S. Rufino, XII secolo (ricostruzione di Giovanni da Gubbio) *Nell’architettura romanica umbra influiscono modelli lombardi e classici

Ferentillo (Terni), abbazia di S. Pietro in Valle, XI secolo

Ferentillo, S. Pietro in Valle, Adamo dà il nome agli animali, fine XII secolo

*Storie del Vecchio e del Nuovo Testamento. Schemi bizantineggianti mitigati da forte plasticismo e ricca espressività

LAZIO

Tuscania (Viterbo), S. Pietro, XI-XII secolo

Tuscania (Viterbo), S. Pietro, XI-XII secolo, interno

Castel Sant’Elia (Viterbo), S. Anastasio, XII secolo *Impianto basilicale di ispirazione paleocristiana, influssi lombardi, pavimento e arredi cosmateschi

Roma, basilica di S. Clemente, XII secolo * A Roma, tra XI e XIII secolo furono particolarmente in auge le botteghe dei marmorari, organizzate in famiglie di lapicidi che si tramandavano competenze e nomi, tra cui in particolare quello di Cosma. Da qui l’aggettivo cosmatesco per definire la loro tipica produzione (arredi liturgici, pavimenti, chiostri, portici) caratterizzata da decorazioni geometriche policrome in tarsie marmoree e fasce di tessellato (mosaico di grandi dimensioni)

ROMA

Roma, basilica di S. Clemente, XII secolo, mosaico absidale

Roma, S. Crisogono, XII secolo (1128, dal cardinale Giovanni da Crema)

Roma, S. Maria in Trastevere, XII secolo (1140 ca)

Roma, S. Maria in Trastevere, XII secolo (1140 ca)

Roma, S. Maria in Trastevere, XII secolo, mosaico absidale

Roma, Ss. Quattro Coronati, XII secolo

Abbazia di Montecassino dell’età di Desiderio (1066-1071) (già presso Cassino, Frosinone), XI secolo, ricostruzione

Il colle detto Montecassino presso Cassino con l’abbazia oggi e foto successive ai bombardamenti

* Fondato da S. Benedetto nel 529 il monastero venne distrutto dai Longobardi (577), per poi essere ricostruito nell’VIII secolo e nuovamente distrutto dai Saraceni nel IX (883). L’abbazia fu allora riedificata nel X secolo e rifatta ancora dall’abate Desiderio nell’XI secolo, che fece arrivare materiali lapidei da Roma e chiamò artisti bizantini per realizzare le preziose decorazioni pittoriche. Perduta in gran parte in seguito a rifacimenti e crolli, e ai bombardamenti della seconda guerra mondiale, può essere in parte ricordata dalla basilica di S. Angelo in formis, dello stesso committente e successiva di poco (1072-1081)

CAMPANIA

Sant’Angelo in formis (Capua), S. Angelo in Formis, XI secolo (dal 1072, committenza dell’abate Desiderio)

Sant’Angelo in formis (Capua), S. Angelo in Formis, XI secolo

Sant’Angelo in formis (Capua), S. Angelo in Formis, XI secolo, affreschi della controfacciata e della navata centrale

rta), duomo, seco

Casertavecchia (Caserta),

duomo, XII-

XIII secolo

Casertavec-chia, duomo, interno e cupola, secolo XII

*L’architettura campana romanica riprende forme basilicali (spesso con transetto) tipiche del mondo classico e paleocristiano, con l’aggiunta di motivi arabo-siciliani e moreschi

Amalfi, duomo e campanile, secoli XI-XII

Amalfi, duomo, chiostro del Paradiso, XIII secolo (1266-1268)

* Gli archi a sesto acuto intrecciati sono di origine araba

Ravello (Salerno), duomo, pulpito Rufolo, XII-XIII secolo

*Suggestioni arabe negli intrecci

Salerno, duomo, pulpito Guarna e pulpito Ajello, seconda metà XII secolo *Intrecci arabi e rimandi classici (capitelli, rilievi plastici)

ABRUZZO

Notaresco (Teramo), S. Clemente al Vomano, ciborio in stucco di Ruggero e Roberto (padre e figlio), metà XII secolo *Negli arredi liturgici abruzzesi del XII secolo si fondono elementi anticheggianti (di probabile derivazione campana), bizantini e islamici

Rosciolo de’ Marsi (L’Aquila), S. Maria in Valle Porclaneta, XII secolo

* Il ciborio e il pulpito in stucco sono opera di Roberto e di maestro Nicodemo (1150 ca)

Moscufo (Pescara), S. Maria del Lago, pulpito di maestro Nicodemo, XII secolo (1159)

Castel Castagna (Teramo), S. Maria di Ronzano, XII secolo (1181), interno e particolare con la Fuga in Egitto

* Eterogeneità di influssi culturali, tra cui anche francesi

Gerace (Reggio Calabria), cattedrale, XII secolo

CALABRIA

Rossano (Cosenza), S. Marco, XI secolo

Stilo (Reggio Calabria), Cattolica, XI secolo

Bari, S. Nicola, XI-XII secolo (dal 1087) PUGLIA

Trani, duomo, XI (dal 1097) – XIII secolo

Ruvo di Puglia (Bari), duomo, XII-XIII secolo

Troia (Foggia), cattedrale, XII secolo *L’architettura pugliese assorbe influenze lombarde, pisane e orientali

Bari, S. Nicola, cattedra del vescovo Elia, XII secolo *Adesione al gusto plastico lombardo-emiliano, come nella stessa basilica di S. Nicola

Canosa (Barletta), duomo, cattedra di Romoaldo e pulpito di Accetto, XI secolo

Otranto (Lecce), cattedrale, mosaico pavimentale del presbitero Pantaleone, 1163-1165

*Gusto romanzo presente nei pavimenti musivi pugliesi (Trani, Brindisi, Taranto)

Palermo, S. Maria dell’Ammiraglio e S. Cataldo, XII secolo *Committenze di dignitari (ammiragli)

SICILIA

Palermo, S. Cataldo, XII secolo (commissionata dal grande ammiraglio Maione di Bari)

Palermo, S. Maria dell’Ammiraglio (la Martorana), XII secolo (commissionata dal grande ammiraglio Giorgio di Antiochia)

Palermo, palazzo de la Zisa (“la splendente”),

XII secolo

Sala di rappresentanza con decorazioni a

stalattiti e mosaici

Palermo, castello de la Cuba, XII secolo

Palermo, Palazzo dei Normanni (Palazzo Reale), dal XII al XVI secolo

Palermo, Palazzo dei Normanni, Cappella Palatina, XII secolo

Palermo, Cappella Palatina, XII secolo (commissionata da Ruggero II) controfacciata (parete del trono)

Palermo, Cappella Palatina, XII secolo, mosaici

Palermo, Cappella Palatina, XII secolo, soffitto a “muqarnas” e mosaici parietali

Cefalù, duomo, XII secolo (commissionata da Ruggero II e Guglielmo I)

Cefalù, duomo, XII secolo

Cefalù, duomo, XII secolo, interno

Monreale, duomo, XII secolo (commissionato da Guglielmo II)

Monreale, duomo, XII secolo

Monreale, duomo, XII secolo, mosaico absidale (“Pantocrator”)

Monreale, duomo, XII secolo, mosaici della nave

Monreale, duomo, XII secolo, absidi

Monreale, duomo, XII secolo, chiostro

Recommended