IMPARARE GIOCANDO: LE DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE · 2019-04-26 · Ho integrato, il “classico”...

Preview:

Citation preview

IMPARARE GIOCANDO: LE DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE

ROSANGELA TURCO PRIMARIA CASOREZZO

Alla ricerca del metodo giusto!

E’ necessario uno sfondo integratore affinché i

bambini si appassionino all’ortografia

e vi si dedichino con cura e

attenzione.

“Tutto con il gioco, niente per gioco” Baden Powell

UNA METODOLOGIA SU MISURA DI BAMBINO

Le attività ludiformi, sono costruite intenzionalmente per dare una forma divertente e piacevole a determinati

apprendimenti.

IMPARARE GIOCANDO: le difficoltà ortografiche

SCHEMA DEL PROGETTO

rrrr

OBIETTIVORinforzare le

conoscenze sulle difficoltà

ortografiche

DURATA6 mesi

(novembre-maggio)

DESTINATARIGli alunni

della scuola primaria

RISULTATI ATTESI

Padronanza delle difficoltà ortografiche

Ho integrato, il “classico” metodo di insegnamento dell’ortografia, con una serie di attività giocate legate insieme da un percorso iniziato presentando un

libro molto interessante, “ Gli Aglieni nell’orto” Attività intergalattiche di ortografia, di Monica Colli,Grazia Mauri e Saviem, casa

Editrice Erickson.

INIZIO DELL’ATTIVITA’Il racconto si apre con l’arrivo dal pianeta C6 degli alieni in una scuola del pianeta Terra per poter imparare dai bambini terrestri l’italiano, così gli extraterrestri decidono di portare con loro sul pianeta C6 dieci alunni da cui imparare.

ALIENO OLIMPIADI

ORGANIZZAZIONE DELLE SQUADRE

1) ALIENOIDI 2) C6 3) UBIBI 4) ALIONESSE

DURANTE LE ALIENO OLIMPIADI

Attività svolte dagli alunni

Canzone (Mela Music)

“L’ORTOGRAFIA IN PALETTE”

• L’insegnante sceglierà la difficoltà ortografica esempio:GN/Ni, la maestra dirà delle parole con la -gn o -ni e gli alunni dovranno alzare la paletta giusta, cioè con lo gnomo se la parola contiene la -GN, il geranio se la parola contiene la -NI.

“IL RE DI CASA DELLE DOPPIE!”

• Gli alunni pescano una carta, se dovesse escire l’ambiente cucina dovranno scrivere parole di oggetti che stanno dentro la cucina e che contengano le doppie (padella, cucchiaio….) vince chi trova più parole.

“OCCHIO ALLA SPESA!”

• La maestra lancia il gioco dicendo: “Oggi andremo al supermercato a fare la spesa…”

Da un cestino i bambini pescheranno un cartellino e dovranno scrivere la parola del prodotto pescato, chi avrà scritto la parola correttamente potrà mettere il prodotto nel suo carrello in caso contrario lo lascerà. Vince chi avrà più prodotti nel suo carrello.

“ Indovina la parola giusta” Un'attività semplice, che è quella di individuare la parola scritta correttamente. Ho preparato una serie di bigliettini

con coppie di parole, scritte in modo giusto e sbagliato, tipo:piza/pizza

agghiacciante/aghiacciantepolizia/polizziareddito/redito

cammicia/camiciacodardo/coddardo

insanabile/insanabbileHo infilato i foglietti in un cestino e ho invitato gli alunni a pescare a sorte: a turno, ogni bambino deve individuare la

parola giusta in pochi secondi.

Per le difficoltà sulle doppie ho fatto ascoltare una filastrocca divertente sulle doppie:

-DOTORE, se scrivo ho TERORE, paura,

per gli ERORI che FACIO esiste una cura?Preferisco non scrivere o scrivere poco,

per me la SCRITURA, non è certo un bel gioco!Scrivere dicono è come un bel viaggio,ci vuole CERVELO, ci vuole CORAGIO...-Rifletta un momento, rifletta per bene,

le DOPPIE Sofia, dove le tiene?Dove le lascia, dove le METTE?

Se rilegge di DOPPIE ne mancano SETTE!Si faccia CORAGGIO e impugni la biro,per metter le DOPPIE al prossimo giro!

(Monica Colli, Grazia Mauri, Saviem. Gli aGlieni nell'orto...grafia, Erickson)

“TIRO A SEGNO ALLE DOPPIE”

Con del cartoncino ho realizzato dei cartelli orizzontali con alcune parole che possonocontenere degli errori.

Accarezzarefazolettoazzurrosopravvalutareutilizzazioneragazzoazzioneaventura

Dopo aver preparato una serie di lettere ho invitato le squadre di alunni a mettersi in riga ad una certa distanza dai cartelli delle parole che ho appeso davanti uno per volta. Al via, ogni gruppo doveva decidere se ci voleva una lettera o no per quella parola. In caso positivo, attaccava la consonante giusta.

“Sulla nave può salire…..!”

• La maestra decide una lettera dell’alfabeto senza comunicarlo ai bambini, la maestra dirà “ oggi sulla nave può salire..” a turno gli alunni diranno delle parole, se iniziano con la lettera scelta si dice al bambino “ si può salire, se la lettera è sbagliata si dirà “no non può salire”. Con i vari giri i bambini capiranno che solo le parole con una determinata lettera iniziale potranno salire, chi indovina vince

PALLA AL BALZO!

• La maestra decide una lettera o difficoltà ortografica i bambini lanciandosi la pala dovranno trovare le parole con la lettera o difficoltà decisa.

ALIENO OLIMPIADI

COCCARDE PER LA PREMIAZIONE

PREMIAZIONE

Recommended