Innovare nella complessità - IALweb · (Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 40)...

Preview:

Citation preview

Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo Regionale 2014/2020

#Sharing3FVG

7 dicembre 2016 ore 17.00

Innovare nella complessità

Relatore: Alberto F. De Toni

RossiFsr
TimbroFP1640985001

AGENDA

2

1L’innovazione è una

disobbedienza andata a buon fine

COPERNICO DISOBBEDISCE A TOLOMEO

3

Niccolò Copernico (1473 – 1543)

VS

Claudio Tolomeo(100 – 175)

SISTEMA TOLEMAICO SISTEMA COPERNICANO

DISOBBEDIENZA = USCITA DAL PARADIGMA

L’INNOVAZIONE È UNA DISOBBEDIENZA ANDATA A BUON FINE

4

COPERNICO INTUISCE GALILEO DIMOSTRA(1473 – 1543) (1564 – 1642)

De revolutionibus orbium coelestiumTrattato astronomico, Norimberga, 1543

Sidereus NunciusPrime osservazioni astronomiche

con il cannocchiale 1610 (Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 40)

GALILEO NON HA CHIESTO PERMESSO, HA CHIESTO PERDONO

5La firma di Galileo Galilei dagli atti del suo processo

Mercoledi, 22 giugno 1633

L’abiura di Galileo

LA TRADIZIONE

6

La tradizione èla storia delledisobbedienzeandate a buonfine.

TRADIZIONE E INNOVAZIONE

7

Tradizione e innovazione sono duefacce della stessa medaglia, quelladello sviluppo.

Disobbedire alla morte: far ridipingere Rembrandt

8

The Next Rembrandt

Rembrandt (1606 –1669) pittore olandese

AGENDA

9

2L’innovazione nasce

dalla diversità

DA DOVE VENGONO LE NUOVE IDEE?

10

INNOVAZIONE

11

3L’innovazione nasce

tra ordine e disordine, all’orlo del caos

LA SFIDA: SURFARE ALL’ORLO DEL CAOS

12

PRINCIPIO DELL’ORLO DEL CAOS

DISORDINE

DIS

TRU

ZIO

NE

E C

REA

ZIO

NE

ORDINE

(Fonte: De Toni, Comello, 2005, pag. 116 e 117))

RIMANERE SULLA CRESTA DELL’ONDA

stasi

ordinecomplessità

chaos

14

Massima energia sullacresta dell’onda

STATO CRITICO COME ORLO DEL CAOS

Fonte: Bak (1987)

15

16

EFFETTO BUTTERFLY

Un battito d’ali di farfalla in Cina puòscatenare un uragano negli Stati Uniti

Piccole cause possono avere grandi effetti

Elevata sensibilità alle condizioni iniziali

IN EQUILIBRIO DINAMICO ALL’ORLO DEL CAOS

17

Paul Valery(1871-1945)

Due pericoli minacciano costantemente il mondo:ordine e disordine(1943)

(Fonte: De Toni, Comello, 2005, pag. 110)

• Accettare il disordine, necessario per la creazione• Accettare la presenza di concetti inconciliabili

dalla cultura dell’or alla cultura dell’and(Amietta, 1991)

UN CAMBIAMENTO CULTURALE

Quando trovi un bivio, imboccalo

PER DIRLA CON BORGES

Jorge Luis Borges (1899 – 1986)18

JURASSIC PARKSpielberg fa suo l'affascinante romanzo di Crichton

PRODUZIONE USA, 1993

GENERE Fantastico

DURATA 126 minutiREGIA Steven Spielberg

CAST

Sam Neill, Jeff Goldblum, Laura Dern, Richard Attenborough, Arianna Richards, Joseph Mazzello, Bob Peck, Samuel L. Jackson

A LEZIONE DA JURASSIC PARK

19

AGENDA

20

4L’innovazione nasce inperiferia, lontano dal«dominant design» cheoccupa sistematicamenteil centro

L’EVOLUZIONE DELLA BICICLETTA

21

Author(s): O. A. van Nierop, A. C. M. Blankendaal, C. J. Overbeeke

Source: Journal of Design History, Vol. 10, No. 3 (1997), pp. 253-267

22

DOCTEUR RICHARD'S FOUR-WHEELER

TRICYCLE BY BAUER

A QUADRICYCLE BY SAWYER ASYMMETRICAL TRICYCLE BY

J. STARLEYA 'SOCIABLE' TRICYCLE

A 'CRIPPER' TRICYCLE LEADING IN A RACE

yOUNG DUNLOP'S TRICYCLE WITH PNEUMATIC TYRES

TRICYCLE

A PARIS TRICYCLE FOR LADIES

'DEVON' SYMMETRICAL TRICYCLE

THE 'HILLCLIMBER', A TRICYCLE 'SAFETY‘

HUMBER 'DWARF SAFETY’ 'PSYCHO' BY J. K. STARLEY

BICYCLE

GOMPERTZ'S BICYCLE

GUILMET'S BICYCLE

THE SINGER 'XTRAORDINARY', A 'HIGH WHEEL SAFETY‘

MCMILLAN'S BICYCLE

LAWSON'S 'BICYCLETTE’

THE 'KANGAROO', A 'HIGH WHEEL SAFETY

BSA 'DWARF SAFETY’ THE 'ROVER ILL', A 'SAFETY' BICYCLE BY J. K. STARLEY

SPRING FRAME

FISHER'S BICYCLE

'ARIEL' BY J. STARLEY

THE 'ORDINARY' AS SPORTING MACHINE

BARON VON DRAIS'S RUNNING-

MACHINE

THE 'MICHAULINE’

'COVENTRY' RACER

END OF THE 'ORDINARY’

30

23

STORIA DELL’EVOLUZIONE DELLA BICICLETTA

1. INDIRETTA A 3 O 4 RUOTE

2. INDIRETTA A 2 RUOTE

3. DIRETTA A 2 RUOTE

TRASMISSIONE

1. TRASMISSIONE INDIRETTA A 3 O 4 RUOTE

24

1.1 DOCTEUR RICHARD'S FOUR-WHEELER (1696)

1.2 TRICYCLE BY BAUER (1820)

1.3 A QUADRICYCLE BY SAWYER (C.1845)

1·5 ASYMMETRICAL TRICYCLE BY J. STARLEY (1877)

1.7 A 'SOCIABLE' TRICYCLE (1880)

1.9 A 'CRIPPER' TRICYCLE LEADING IN A RACE (1885)

1.10 YOUNG DUNLOP'S TRICYCLE WITH PNEUMATIC

TYRES (1887)

1.11 TRICYCLE (C.1900)

1.4 A PARIS TRICYCLE FOR LADIES (1863)

1.6 'DEVON' SYMMETRICAL TRICYCLE (1878)

1.8 THE 'HILLCLIMBER', A TRICYCLE 'SAFETY' (1886)

1696

1900

11

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 32)

2. TRASMISSIONE INDIRETTA A 2 RUOTE

25

2.1 GOMPERTZ'S BICYCLE (1821)

2.2 MCMILLAN'S BICYCLE (1839)

2.3 GUILMET'S BICYCLE (1869)

2.4 LAWSON'S 'BICYCLETTE' (1879)

2.5 THE SINGER 'XTRAORDINARY', A 'HIGH

WHEEL SAFETY‘ (1879)

2.6 THE 'KANGAROO', A 'HIGH WHEEL SAFETY' (1884)

2.7 BSA 'DWARF SAFETY' (1884)

2.8 HUMBER 'DWARF SAFETY' (1885)

2.9 THE 'ROVER ILL', A 'SAFETY' BICYCLE BY J. K.

STARLEY (1885)

2.10 'PSYCHO' BY J. K. STARLEY (1887)

2.11 SPRING FRAME (1885-9)

2.12 BICYCLE (1892)

1820

1900

12

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 33)

3. TRASMISSIONE DIRETTA A 2 RUOTE

26

3.1 BARON VON DRAIS'S RUNNING-MACHINE (1818)

3.2 FISHER'S BICYCLE (1853)

3.3 THE 'MICHAULINE' (1869)

3.4 'ARIEL' BY J. STARLEY (1870)

3.5 'COVENTRY' RACER (1877)

3.6 THE 'ORDINARY' AS SPORTING MACHINE (1885)

3.7 END OF THE 'ORDINARY' (1892 )

1696

19007

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 34)

27

1.1 Docteur Richard's four-wheeler (1696)3.1 Baron von Drais's running-machine (1818)1.2 Tricycle by Bauer (1820)2.1 Gompertz's bicycle (1821)2.2 McMillan's bicycle (1839)1.3 A Quadricycle by Sawyer (C.1845)3.2 Fisher's bicycle (1853)1.4 A Paris tricycle for ladies (1863)3.3 The 'Michauline' (1869)2.3 Guilmet's bicycle (1869)3.4 'Ariel' by J. Starley (1870)1·5 Asymmetrical tricycle by J. Starley (1877)3.5 'Coventry' racer (1877)1.6 'Devon' symmetrical tricycle (1878)2.4 Lawson's 'Bicyclette' (1879)2.5 The Singer 'Xtraordinary', a 'High Wheel Safety‘ (1879)

1.7 A 'Sociable' tricycle (1880)1.8 The 'Hillclimber', a tricycle 'Safety' (1886)2.6 The 'Kangaroo', a 'High Wheel Safety' (1884)2.7 BSA 'Dwarf Safety' (1884)1.9 A 'Cripper' tricycle leading in a race (1885)2.8 Humber 'Dwarf Safety' (1885)2.9 The 'Rover Ill', a 'Safety' bicycle by J. K. Starley (1885)2.10 'Psycho' by J. K. Starley (1887)2.11 Spring frame (1885-9)3.6 The 'Ordinary' as sporting machine (1885)1.10 Young Dunlop's tricycle with pneumatic tyres(1887)

1.11 Tricycle (c.1900)3.7 End of the 'Ordinary' (1892 )2.12 Bicycle (1892)

L’EVOLUZIONE DELLA BICICLETTA

Fonte: van Nierop, Blankendaal, Overbeeke, (1997)

SUC

CES

SO

11 12 7

AGENDA

28

5L’innovazione non ha una

natura, ha una storia

LA PASSIONE LI GUIDA

29

E’ la storia degli uomini che la realizzano

Fratelli Wright, 1903

PEOPLE MAKE THE DIFFERENCE

30

Sono le persone che fanno la differenza

A PROPOSITO DI TALENTI

31

La fortuna nonesiste: esiste ilmomento in cui iltalento incontral'occasione.

Lucio Anneo SenecaCorduba,4 a.C. – Roma, 65)

AGENDA

32

6L’innovazione nasce

in presenza di ridondanza

IL TRADE-OFF DELLE RIDONDANZE

Ridondanza intangibile cognitiva funzionale informativa relazionale

Per ridurre la ridondanza tangibile è necessaria granderidondanza intangibile. Ridondanza tangibile

ore manodopera ore macchina materiali mq di superficie scorte…

(Fonte: De Toni, De Zan, 2015, pag. 149)

AGENDA

34

7L’innovazione è sempre meno

Ricerca & Sviluppo e sempre più

Connessione & Sviluppo

1. RICERCA E SVILUPPO: STORIA DI UN MATRIMONIO FALLITO

SEPARAZIONE DI RICERCA E SVILUPPO

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 112)

2. ANTICIPAZIONE E RICERCA: L’ANNUNCIO DI UN NUOVO MATRIMONIO

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 114)

MARKETING

SVILUPPO

FORESIGHT

CONNESSIONE

STRATEGIARICERCA

1

RICERCA 2

RICERCA 3

3. DA RICERCA & SVILUPPO A CONNESSIONE & SVILUPPO

(Fonte: De Toni, Siagri, Battistella, 2015, pag. 117)

AGENDA

38

8L’innovazione per vie

esterne è più facile che per vie interne

Innovazione interna ed esterna

39

• L’innovazione per vie interne viene sempre ostacolata perché mette in discussione il potere interno

• Gli spin off esterni impediscono l’aborto e possono essere re-internalizzati successivamente

• Esempio di Infinitearea che porta in dono talenti dall’università

L’ESPERIENZA DEGLI SPIN IN

40

INFINITE AREA

AGENDA

41

9I motori dell’innovazione

AMBITO DELL’IMMAGINARIO

SINGOLOGRUPPO

ORGANIZZAZIONE SOCIETÀ

SOGNO VISIONE MITO

Immaginario dell’intimo

Immaginario dell’organizzazione

Immaginario del sociale

Immaginario esplorativo Immaginario esplicativo

Sogno dell’individuo

Sogno condiviso a livello di

organizzazione

Sogno condiviso a livello sociale

I MOTORI DEL CAMBIAMENTO

(Fonte: De Toni, Barbaro, 2010, p. 63) 42

IL POTERE DEI SOGNI (2)

43

Walt Disney(1901-1966) - Animatore, autore di fumetti, imprenditore e cineasta statunitense

Se lo sogni, allora lo puoi fare.

IL CORAGGIO DI PERSEGUIRE I PROPRI SOGNI

44

WALT DISNEY (1901-1966)Animatore, autore di fumetti, imprenditore e cineasta statunitense

AGENDA

45

10L’innovazione si nutre

di conoscenza

QUANTO VALE GERUSALEMME?

LE CROCIATEBaliano, maniscalco di uno sperdutovillaggio francese, viene raggiunto daGoffredo di Ibelin, che gli rivelerà esseresuo padre, conducendolo poi aGerusalemme.

PRODUZIONE USA/Spagna/Germania, 2005

GENERE Storico Drammatico

DURATA 144 minuti

REGIA Ridley Scott

CAST

Orlando BloomEva GreenLiam NeesonJeremy Irons

IL SALADINO RISPONDE

47

NIENTE … …TUTTO

QUANTO VALE LA CONOSCENZA?

48

XXII ciclo di dottorato Università degli studi di Udine

Niente se rimane energia potenziale.Tutto se diventa energia cinetica.

ENER

GIA

PO

TEN

ZIAL

E(m

gh)

α

ESSERE IN POTENZA ED ESSERE IN ATTO

49

Aristotele (384-322 a.C.)

Il pulcino è un gallo in potenza, il gallo è un pulcino in atto.

Fonte: A. F. De Toni (Quanto vale Gerusalemme?, Annali, 2011)

La conoscenza è valore in potenza,Il valore è conoscenza in atto.

LA CONOSCENZA

• È una risorsa moltiplicabile, che non siconsuma con l’uso ma si moltiplica.

• E’ una risorsa “ribelle” dotata di una propriaspecifica diversità: non è conservativa, magenerativa.

• Non è stata oggetto di studio economico inquanto non si adattava alla scienza della“scarsità”.

• L’economia classica l’ha considerataincorporata negli uomini o nelle macchine,riconducendola di fatto al fattore lavoro o alfattore capitale.

SENZA CONOSCENZA … CI SI PERDE

51XXII ciclo di dottorato Università degli studi di Udine

51

AGENDA

52

EPILOGO

EPILOGO

• Dov’è la conoscenza che abbiamo perso nell’informazione?

Giuseppe Zollo, in Novus Campus (2000)

• Dov’è la saggezza che abbiamo perso nella conoscenza?

• Dov’è la vita che abbiamo perso vivendo?

Thomas Stearns Eliot in The Rock (1934)

• Dov’è l’informazione che abbiamo perso nei dati?

• Dove sono i dati che abbiamo perso nel computer?

E A RITROSO ….

54XXII ciclo di dottorato Università degli studi di Udine

Niente, tutto… come Gerusalemme.

• Quanto valgono i dati che abbiamo perso nelcomputer ?

• Quanto vale l’informazione che abbiamo perso neidati ?

• Quanto vale la conoscenza che abbiamo personell’informazione ?

• Quanto vale la saggezza che abbiamo perso nellaconoscenza?

• Quanto vale la vita che abbiamo perso vivendo ?

Fonte: De Toni, Fornasier, 2012, pag. 437

Prof. Alberto F. De Tonidetoni@uniud.itwww.diegm.uniud.it/detoni/wordpress/

CONTATTI

55

PER APPROFONDIMENTI SULLA COMPLESSITÀ

… Ai saggi

che sanno vivere

all’orlo del caos.

Dedicato…

2005

56

Recommended