Insediamenti e antropizzazione

Preview:

DESCRIPTION

Lezione del professor Massimo Bonola

Citation preview

Insediamentie

antropizzazioneLa Valsesia dall’età medievale al mondo moderno

Quando nasce un insediamento umano ?• Come saperlo ?• Con quali documenti storici?• Quali informazioni si ricavano ?• Il paesaggio è una fonte storica ?• La toponomastica è un indizio storico ?• L’archeologia della vita materiale è

rivelativa (mulini, forni, fontane etc.)

Casi documentati in archivi• 1. Atti di fondazione di comunità ( Rimella 1256 ),

Alagna etc; oppure statuti di comunità giàcostituite ( Crevola, 1279).

• 2.Atti di investitura, concessioni, pacta et conventiones tra autorità feudali e locali ( 1025, alpe di Otro, ponte de Varade ).

• 3. Atti notarili privati, dove gli attori, i testimoni, il notaio stesso vengono sempre identificati con il patronimico (filius quondam…) ma anche con il toponimico ( homines de…..). Es: 1389, “in villa que appellatur Goretum de Alania de Petris zemellis”

• ”.

• 4. Atti di giuramento, di sottomissione, di pagamento di imposte prediali, in cui compaiono i rappresentanti di tutte le famiglie di ogni comunitàdi tutta la valle Es. il giuramento di cittadinatico del 1217, interessante anche come parametro demografico ( vedi oltre )

• 5. Atti di petizione, rivolti ad autorità civili o religiose onde ottenere concessioni, benefici o libertà a vantaggio della comunità Es.1475 i capifamiglia di Alagna chiedono di separare la loro parrocchia da quella di Riva “augmentato populo numeroso” e un parroco“ qui linguam teutonicam optime intelligit”.

Due modelli di antropizzazione

• 1. Dal basso: l’estensione dei poteri feudali di pianura o pedemontani, sia politici (i Biandrate) sia ecclesiastici ( monasteri di Castelletto, S. Nazzaro, S. Giulio d’Orta, S. Gratiniano e Felino di Arona) oppure dei poteri vescovili o comunali ( Novara- Vercelli.

• 2. Dall’alto: la colonizzazione walser dal XIII secolo su tutte le testate delle valli a sud del Monte Rosa.

Due forme di antropizzazione

• Antropizzazione stagionale : alta valle, cultura degli alpeggi, transumanza, soccida, enfiteusi ….( prec. al 1000 e fino al XIII-XIV secolo. I “piedi” o “campi” d’alpe.

• Antropizzazione stanziale: nel Duecento non arriva oltre Riva di Pietre Gemelle, si ferma alla bassa Sermenza (Boccioleto) e Mastallone ( Cravallana).

• Il passaggio dalla prima alla seconda: caso Walser.

Antropizzazione:demografia silvo-pastorale• Documentata dall’inizio del secolo XI in tutta la

valle• Insediamenti lungo le strade per gli alpeggi, piedi

d’alpe a Pedemonte Alagna, Rima, presenza di “alamanni” in alta valle, ma anche più in basso (Seso, Varallo, Crevola).

• Rivoluzione del popolamento montano nei primi due secoli oltre il Mille: dal deserto a un territorio antropizzato con nuclei abitativi accentrati o pluricentrici .

Antropizzazione: evangelizzazione• La lettura materiale e immateriale delle

dinamiche demografiche del territorio.• 1132 “ ecclesias omnes quae sunt in valle

Sicide” confermate al vescovo di Novara• Difficoltà di strutturazione della ecclesia di

valle : forte dispersione dell’habitat.• Parrocchia:riconoscimento della crescita

degli insediamenti( es. Riva 1325)

Antropizzazione:incastellamento

• Insediamenti presso castelli: bassa valle• L’evoluzione del “ comune valsesiano”nelle

due curie• L’autonomia del Trecento come fattore di

stimolo degli insediamenti• Borghi franchi:Seso, Serravalle, Gattinara

Saturazione demografica

• Fino al XIII secolo i limiti delle risorse ambientali condizionano la frammentazione dell’habitat

• Nel XV secolo si rendono necessarie altre strategie:dai sei /settemila abitanti del Duecento si è passati alle 36.625 anime nel 1520 ( fonti : Liber omnium benefitiorum…totius diocesis Novariae)

• Emigrazione, nuovi villaggi…

Evoluzione demografica moderna

• 1612: il vescovo Bescapé elenca 37 parrocchie( trenta più di un secolo prima)

• “divisim sparsimque” : il permanere della frammentazione

• 1707: al momento del passaggio ai Savoia , giurano fedeltà 49 comunità.

• Ulteriore sviluppo del Settecento:la moltiplicazione dei “cantoni”.Es. Campertogno 28, Fobello 25, Varallo 15, Borgosesia 20.

Recommended