Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi – la tua ... · Scuola di Formazione Teologica San...

Preview:

Citation preview

Scuola di Formazione Teologica

San Pier Crisologo Ravenna

Introduzione al Nuovo Testamento

a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013

Sommario 2013

Vangeli sinottici

Vangelo secondo Marco

Vangelo secondo Matteo

Vangelo secondo Luca

Esegesi di testi scelti

Seconda Lezione

Introduzione al

Vangelo secondo Marco

Chi è Marco?

Le testimonianze su Marco

La testimonianza dei Padri Marco, che era stato interprete di Pietro,

scrisse con accuratezza, ma non in ordine, quanto ricordava delle cose dette o compiute dal Signore. Egli infatti non aveva ascoltato né seguito il Signore, ma più tardi ascoltò e seguì Pietro. Marco non ebbe che una preoccupazione: non omettere nulla di ciò che aveva udito e non falsare nulla.

(Papia vescovo di Geraboli tra il 120 e il 130 d.C., riportato da Eusebio di Cesarea)

La testimonianza del NT 1) At 15,37-40 37 Barnaba voleva prendere con

sé anche Giovanni, chiamato Marco. 38 Ma Paolo giudicava che non fosse opportuno portarselo dietro, perché li aveva abbandonati in Panfilia e non aveva partecipato all' opera di evangelizzazione. 39 Vi fu un grosso litigio, così che si separarono. Barnaba prese con sé Marco e salpò alla volta di Cipro; 40 Paolo invece scelse per compagno Sila e partì, raccomandato alla grazia del Signore dai fratelli.

La testimonianza del NT 2) Nell’ultima lettera, Paolo chiede a

Timoteo che risiede a Efeso, di venire a trovarlo a Roma, portando anche Marco:

2 Timoteo 4,11-13 11 Luca soltanto è con me. Prendi anche Marco e conducilo con te, perché mi è utile per il ministero. 12 Tichico, poi, l' ho mandato ad Efeso. 13 Quando verrai, portami il mantello che lasciai a Troade presso Carpo, come pure i libri, specialmente le pergamene.

La testimonianza del NT

3) La testimonianza nella prima lettera di Pietro, scritta probabilmente da Roma:

1 Pt 5,13-14 13 Vi abbraccia la comunità radunata in Babilonia e Marco, figlio mio. 14 Salutatevi reciprocamente col bacio di amore. Pace a voi tutti che aderite a Cristo!

La testimonianza dentro al Vangelo

In generale la figura di Pietro compare in modo molto abbondante. La lingua dell’evangelista mostra un influsso dal latino e una attenzione rivolta ai credenti provenienti dal mondo pagano. L’uso anche di parola aramaiche lascia intendere un’origine giudaica dell’autore, così come l’uso di alcune espressioni paoline mette in evidenza il contatto con l’apostolo Paolo.

A chi scrive Marco?

Il destinatario del Vangelo

L’uditorio a cui si rivolge è di origine pagana, da poco venuto alla fede e quasi all’oscuro delle questioni religiose giudaiche. Per questo Marco arricchisce le sue fonti con delle piccole spiegazioni.

Inoltre in quegli anni a Roma i cristiani sentono il pericolo della persecuzione … si comprende la grande insistenza di Marco sul tema della croce di Cristo!

esempio di arricchimento

Mt 15,1-2 1 In quel tempo vennero a Gesù da Gerusalemme alcuni farisei e alcuni scribi e gli domandarono: 2 Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione…

Mc 7,1-5 1 Si radunarono intorno a Gesù i farisei e alcuni scribi, venuti da Gerusalemme, 2 i quali notarono che alcuni dei suoi discepoli prendevano i pasti con mani impure, ossia non lavate. 3 I farisei, infatti, come tutti i Giudei, non mangiano se prima non si sono lavati accuratamente le mani, secondo la tradizione ricevuta dagli antichi; 4 e anche tornando dal mercato, non mangiano senza prima essersi purificati. Vi sono, inoltre, molte altre cose che essi hanno ricevuto e che devono rispettare, come lavature di coppe, di orciuoli e di vasi di rame. 5 I farisei e gli scribi, dunque, gli domandarono: Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione…

Come scrive il Vangelo?

Struttura del Vangelo

1,1 titolo e finalità 1,2-13 introduzione 1,14-8,30 I parte in Galilea: Tu sei il Cristo! 8,31-15,39 II parte in Giudea: Tu sei il Figlio di Dio! 15,40-16,8 conclusione 16,9-20 epilogo

Inizio – titolo – finalità

Mc 1,1

Inizio del vangelo di Gesù Cristo, Figlio di Dio.

Fine prima parte

Mc 8,27-29 27 Con i suoi discepoli Gesù se ne andò verso i villaggi di Cesarea di Filippo e durante il viaggio incominciò a interrogare i discepoli dicendo: «Chi dice la gente che io sia?». 28 Gli risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elia e altri ancora uno dei profeti». 29 Allora domandò loro: «Voi, invece, chi dite che io sia?». Rispose Pietro: «Tu sei il Cristo!».

Fine seconda parte

Mc 15,37-39 37 Ma Gesù, emesso un grande grido, spirò. 38 Allora il velo del tempio si squarciò in due, dall' alto fino al basso. 39 E il centurione che gli stava di fronte, vistolo spirare gridando a quel modo, esclamò: «Davvero quest' uomo era Figlio di Dio!».

Tematiche teologiche

La folla e i discepoli

Mt 10,1 Chiamati a sé i dodici suoi discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattia e di infermità.

Lc 6,13 13 Fattosi giorno, chiamò a sé i suoi discepoli, ne scelse dodici e diede loro il nome di apostoli.

Mc 3,13,15 13 Poi salì sulla montagna e chiamò a sé quelli che volle; ed essi gli andavano vicino. 14 Quindi ne stabilì dodici, che chiamò apostoli, perché stessero con lui e potesse inviarli a predicare 15 col potere di scacciare i demòni.

Recommended