IO… INSIEME AGLI ALTRI… NEL CAMMINO SCOLASTICO! Approcci e strategie didattiche per alunni con...

Preview:

Citation preview

IO…

INSIEME AGLI

ALTRI…

NEL CAMMINO

SCOLASTICO!

Approcci e strategie

didattiche

per alunni con D.S.A.

Istituto Comprensivo Vinci Scuola Primaria Spicchio – Sovigliana

a.s.2012/2013

Insegnanti: De Felice Marilena, Pacini Fioretta

Oggi, a scuola, voglio subito imparare a leggere, domani poi imparerò a scrivere e

domani l’altro imparerò a fare i numeri!

Il momento dell’ingresso nel mondo della scuola primaria riserva spesso delle sorprese. Non sempre i bambini riescono da subito ed in maniera adeguata ad acquisire nuove abilità e competenze in ambito didattico, ciò può mettere il bambino in condizioni di disagio.

A volte i bambini vengono classificati come svogliati, pigri, come poco attenti e distratti. Altre volte sono i problemi comportamentali ad attirare l’attenzione e a confondere genitori ed insegnanti.

. E’ invece importante riconoscere e

distinguere tra quelle che sono difficoltà legate all’ apprendimento e alla socializzazione da quelli che sono veri e propri disturbi dell’apprendimento.

Difficoltà Generiche di Apprendimento

oppure

Disturbo Specifico dell’ Apprendimento?

DIFFICOLTÀ GENERICHE

DIAPPRENDIMENTO

Scarso sviluppo psico – motorio ( acquisizione dello schema corporeo, lateralizzazione, coordinazione oculo-manuale,..)

Contesto socio – culturale di

provenienza privo di stimoli adeguati

Ritardo maturazionale

Scarso bagaglio di esperienze

Scarso investimento

motivazionale Errori di tipi pedagogico

Situazioni di accertata patologia specifica ( ritardo mentale, sindrome di Down,disturbi pervasivi dello sviluppo …)

Ritardo Semplice del Linguaggio e

Disturbo Specifico del Linguaggio

PER QUALI BAMBINI SIAMO QUI?

Per quelli che pur non avendo patologie neuro – motorie, cognitive, psico-patologiche o sensoriali, manifestano delle difficoltà nell’apprendimento della lettura, della scrittura e in quella del calcolo.

Per quelli molto intelligenti. Per quelli che per riuscire a leggere, a scrivere devono

impegnare al massimo le loro capacità e le loro energie, si stancano molto, sono lenti e commettono tanti errori.

Per quelli che sperimentano per anni, sin dal loro ingresso in classe prima, tutti i giorni e per molte ore al giorno, a scuola ed anche a casa, la frustrazione di non riuscire, l’angoscia e l’impotenza di non farcela, la rabbia di non essere capiti.

SIAMO QUI

PER TUTTI

I BAMBINI CON UN

DISTURBO

SPECIFICO

DELL’APPRENDIMENTO

COSA CARATTERIZZA UN BAMBINO CON D.S.A.?

Una significativa difficoltà che interessa uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo

Una discrepanza tra le potenzialità complessive dell’alunno e i risultati raggiunti nelle prestazioni scolastiche strumentali

La difficoltà di automatizzare i processi elementari che dovrebbero poter divenire, dopo un periodo di esposizione all’esercizio-allenamento-ripetizione, automatici.

Un impaccio considerevole nello svolgimento di tutte quelle attività che richiedono un'integrazione di più competenze di base

I D.S.A. hanno origine neurobiologica. Sono causati da un’alterazione delle

funzioni a carico delle strutture preposte all’acquisizione e

all’automatizzazione dell’apprendimento della lettura,

scrittura e del calcolo.

Deficit fonologico (difficoltà di combinazione dei suoni)

Deficit nell’elaborazione visuo –percettiva (difficoltà nell’elaborazione visiva degli stimoli, dovuto ad un funzionamento anomalo delle cellule della corteccia visiva)

LA DISLESSIA

È un disturbo specifico dell’apprendimento della lettura. In genere il bambino dislessico ha difficoltà a riconoscere le lettere alfabetiche, ad analizzarle nella giusta sequenza e a sintetizzarle per formare una parola. Tale disturbo ostacola allora il normale processo di riconoscimento dei segni grafici associati alle parole, compromettendo la capacità di lettura che si presenta pertanto lenta e scorretta.

È un disturbo nella scrittura che si caratterizza come una difficoltà specifica nella riproduzione grafica dei segni alfabetici e numerici. Il bambino nello scrivere rimane spesso indietro. La sua grafia risulta illegibile perchè la forma delle lettere è irregolare, il tratto sembra tremolante, i legami tra le lettere sono scorretti. Spesso la pressione della mano sul foglio in alcuni punti è troppo forte, talvolta è troppo debole. Anche ’impugnatura dello strumento grafico è scorretta come la postura del corpo e delle mani.  

LA DISGRAFIA

È un disturbo che riguarda l’ortografia. Esso consiste nella difficoltà nel rispettare le regole di trasformazione del linguaggio parlato in linguaggio scritto. La scrittura è caratterizzata da molti errori di varia tipologia che si ripetono sistematicamente e persistono nel tempo anche quando vengono effettuati interventi di recupero ortografico.

LA DISORTOGRAFIA

La discalculia è una difficoltà specifica nell'apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell'associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche.

LA DISCALCULIA

ritardo del linguaggio problemi di pronuncia

legati all’ omissione di suoni o parti di parole ad esempio “cinema”  “cimena” o alla sostituzione di suoni simili.

difficoltà in compiti di memoria a breve termine nell’ imparare filastrocche o canzoncine

Ritardo nell'acquisizione di abilità motorie

facile distraibilità e/o agitazione motoria

ALCUNI SEGNALI GIÀ NEL CORSO DELLA SCUOLA

DELL’INFANZIA…

leggere l’orologio memorizzare i giorni della settimana, i mesi

dell’anno o le stagioni orientarsi nel tempo quotidiano orientarsi nell’orario

scolastico(successione delle materie, organizzazione dei compiti ...) e nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani ..)

orientarsi nelle routines quotidiane eseguire autonomamente delle attività

quotidiane come vestirsi, lavarsi, riordinare le proprie cose

eseguire quelle azioni che coinvolgono la motricità fine come ad esempio allacciarsi le scarpe, agganciarsi un giacchetto, abbottonarsi il grembiule

distinguere la destra dalla sinistra organizzare e gestire il suo spazio fisico

I BAMBINI CON DSA IN GENERE PRESENTANO ANCHE ALTRE

DIFFICOLTÀ CHE SI RIPERCUOTONO

INEVITABILMENTE SULL’ AUTONOMIA

PERSONALE.

Non possiamo e non dobbiamo far finta che tutta vada bene per il bambino. … è importante conoscere il motivo delle sue difficoltà scolastiche per aiutarlo e sostenerlo psicologicamente…ne avrà

tanto bisogno perché….

Disturbo Distratto Specifico e non Svogliato e dell’ Apprendimento Asino

DSA significa

Perché non capisco?

Sono stupido…i miei compagni mi

prenderanno in giro…

Non mi importa niente della scuola…

tanto non sono proprio capace!!!

Faccio soffrire tutti…è proprio

così, sono un bambino cattivo.!

òNon voglio fare i compiti,…non

voglio andare a scuola…non

voglio!!

Ce l’hanno tutti con me !..

nessuno mi capisce…

Un bambino con specifiche difficolta,’ apprende come tutti i suoi compagni…

lo fa solo in maniera diversa!Per consentire loro di raggiungere gli

obiettivi di apprendimento, è necessario ricorrere a una didattica

personalizzata che include strategie di insegnamento adeguate ai loro bisogni educativi specifici (legge

170/2010).Ma soprattutto devono essere supportati nell’aumentare la motivazione ad apprendere.

LA DIDATTICA ADATTA AGLI ALUNNI CON DSA È FUNZIONALE PER TUTTI GLI

STUDENTI CON STILI DI APPRENDIMENTO ETEROGENEI.

QUALI STRATEGIE DIDATTICHE METTERE IN PRATICA? QUALI ADATTAMENTI CHE TENGANO CONTO DELLE PERFORMANCE

DI TALI ALUNNI ATTUARE ? COME COMPORTARSI PER INCORAGGIARLI NEL PERCORSO

SCOLASTICO?

Evitare che il problema strumentale diventi psicologico

Lavorare su qualcosa in cui riesce bene Far usare, dove necessario, gli strumenti compensativi

(tabelle, immagini, mappe concettuali, schemi – guida, calcolatrice, registratore, personal computer)

Evitare esercizi di semplice applicazione meccanica delle strutture grammaticali.

Valutare il contenuto del lavoro scritto, non l’ortografia

Evitare di far leggere il bambino ad alta voce Far disporre di tempi di lavoro più distesi. Privilegiare l’ascolto e il parlato Chiarire e semplificare le consegne scritte Presentare delle piccole quantità di lavoro Coinvolgere attivamente il bambino nelle attività Privilegiare il lavoro di gruppo - clima collaborativo,

identità. Stimolare i bambini, tramite input sensoriali, a

costruire storie o descrivere oggetti. Utilizzi immagini ed esperienze concrete….per

sopperire ad una memoria a breve termine spesso deficitaria

Privilegiare le attività svolte in apprendimento cooperativo.

ParolE

L'esplorazione di sé in una prospettiva narrativa e descrittiva (classe 3a)

Ricostruzione documentaria della storia individuale ; raccolta di tracce di sé (reperti, dati, etc.) e di testimonianze individuali e collettive (interviste).Rivisitazione, con l’aiuto dei genitori e degli insegnanti, di tappe fondamentali del passato. Narrazione e scrittura ( aiuto testi di appoggio).

Memoria colmata con l’immaginazione (autobiografia documentaria e immaginaria).

Intervista come

traccia di lavoro (scaletta)

Temporalizzazione e spazializzazione. Riflessione linguistica, specificatamente sul modo indicativo e sulle forme verbali di riferimento.

N. 1IO NEL PASSATOFOTO -INTERVISTA

N. 2OGGETTI E AFFETTIDESCRIZIONE SOGG. OGG

N. 3IO NEL PRESENTESPECCHIO

N.4 IO FRA ARTE E IMMAGINARIOQUADRI – CLASSE DE REVE

Questo primo itinerario, è costituito da tre fasi:

• La ricerca

• La costruzione e la lettura delle interviste

• La narrazione e la descrizione

IERI…“IO NEL PASSATO”

• I bambini ricercano fotografie che riguardano momenti significativi della loro vita, quali la nascita, la scuola d'infanzia, la prima elementare.

• Viene dato ampio spazio alla discussione per condividere esperienze della loro vita.

Questo momento è molto importante per il bambino D.S.A. perché

nell’oralità può esprimere in modo partecipe e significativo tutta la propria

potenzialità emotivo-relazionale.

Si “raccontano”le foto

•Si prepara per l’alunno D.S.A. un breve schema semplificato rispetto alla classe:

- Il protagonista:

- Dove:

- Quando:

- Cosa faccio:

• Dopo la lettura delle foto si concordano insieme le interviste ai familiari su

“Come ero”…• Si negoziano i significati degli interventi orali

al fine di rendere “le domande-intervista”: - chiare

- sintatticamente corrette - utili alla raccolta delle informazioni

necessarie per la ricostruzione della loro storia.

I genitori devono scrivere le loro risposte

- Per l’alunno D.S.A. l’insegnante predispone lo schema seguente

Le interviste vengono lette in classe.Anche il bambino D.S.A. può leggere la sua agli altri

e partecipare al lavoro collettivo della classe.

• Si discute sulle informazioni raccolte• viene ricostruita la situazione comunicativa • si descrive, sempre oralmente, “come ero…” tenendo conto degli elementi emersi dall’intervista.

Tutti i bambini, compreso l’alunno D.S.A., trasformano autonomamente il testo-intervista in

narrazione scritta.

COME ERO PICCOLO!

Come ero piccolo!

Le informazioni mancanti per la ricostruzione della loro storia da piccoli sono ancora molte, per cui si decide di intervistare nuovamente i genitori.

Le modalità per la formulazione del testo intervista sono le stesse della precedente.

Per il bambino D.S.A. viene predisposto lo schema seguente

2ª INTERVISTA AI GENITORI

ASPETTO FISICO:

IO ERO: ALTO BASSO

GRASSO MAGRO

AVEVO I CAPELLI? SI NO

I MIEI CAPELLI ERANO:

BIONDI

LISCI

NERI CASTANI

RICCIOLUTI

IL MIO CARATTERE ERA:

VIVACE

ESPANSIVO

UBBIDIENTE

PESTIFERO

CORAGGIOSO

PIANGEVO TANTO?

TRANQUILLO

CHIUSO

DISUBBIDIENTE

DISPETTOSO

PAUROSO

SI NO

IL MIO COMPORTAMENTO ERA:

DOCILE RIBELLE

MI ADDORMENTAVO FACILMENTE?

SI NO

IL MIO LINGUAGGIO ERA:

BALBETTANTE VELOCE SICURO

IO PARLAVO:

TANTO POCO

VOLEVO IL CIUCCIO?

SI NO

IL MIO NOME E’ STATO SCELTO DA:

BABBO MAMMA ALTRE PERSONE

HO CICATRICI O SEGNI PARTICOLARI?

La risposta viene scritta dai genitori

RECUPERO ALTRE NOTIZIE DEL MIO PASSATO…

SI LEGGONO LE INFORMAZIONI RACCOLTE

• Il “ritornare bambini” (ripetizione giocosa dei primi balbettii, della bizza, del pianto…, filastrocche, ninne nanne… ) consente di familiarizzare ulteriormente a livello senso-percettivo con:• i suoni complessi (trigrammi…)• l’aspetto fonologico delle parole (suoni duri, dolci, cupi…)

La discussione sul materiale raccolto permette al

bambino D.S.A. di passare dal testo intervista al testo

descrittivo-narrativo senza particolari difficoltà.

IL GIOCATTOLO PREFERITO(descrizione soggettiva)

• Il mio giocattolo è …………………………………• Me lo ha regalato ……………………………• Cosa ci facevo ……………………………………….• Oggi …………………………………………

Il percorso didattico autobiografico prevede la descrizione di un giocattolo di “quando ero piccolo” molto caro agli alunni.

Per la descrizione oggettiva vengono utilizzai i canali senso-percettivi

LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA

RICORRERE ALL’IMMAGINARIO E’ FONDAMENTALE

PER TUTTI I BAMBINI,

IN MODO PARTICOLARE PER L’ALUNNO D.S.A.

Si scoprono i pronomi personali. - DRAMMATIZZAZIONE E SUCCESSIVA RIPRODUZIONE GRAFICA

IL VERBO

• Si consolida il concetto di verbo- azione- informazione

• giochi di mimo:“Indovina!” (rappresentazioni a coppie e\o

piccoli gruppi di azioni “di quando erano piccoli”)• Durante la rappresentazione i bambini non coinvolti

devono indovinare :B.: <<Ride, piangono, ridono, mangiano, gattonano…>>

LA RAPPRESENTAZIONE GIOCOSA MOTIVA IL

BAMBINO D.S.A. AD APPRENDERE E LO STIMOLA AD

ESPRIMERE AL MEGLIO LA PROPRIA CREATIVITA’.

I VERBI ESSERE E AVERE

• Dalla lettura dei “pezzetti autobiografici” i bambini osservano il ripetersi di alcuni verbi (ERA, AVEVO, SONO …).

• Dalla conversazione scaturisce l’importanza di queste parole :<<Parlano di noi>>.

• Lettura del brano “La fabbrica dei verbi” tratto dal testo “La grammatica è una canzone dolce”

I bambini individuano in “essere” e “avere” i capi della fabbrica e si divertono a “trasformarli” .

LA PRESENZA DI UN ALUNNO CON DISTURBO

SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO IN UN GRUPPO–CLASSE È SEMPRE UN VALORE

AGGIUNTO IN QUANTO OCCASIONE DI

APPROFONDIMENTO DI METODOLOGIE DIDATTICHE

CHE RISULTANO UN VANTAGGIO PER TUTTI E OPPORTUNITÀ DI SCAMBI EMOTIVI, RELAZIONALI E

COLLABORATIVI CON QUESTI BAMBINI CHE SONO

DAVVERO SPECIALI!

Recommended