Istituzioni di linguistica

Preview:

DESCRIPTION

Istituzioni di linguistica. a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it. Flessione verbale. Flessione verbale. Flessione verbale. INCONTRARE. Flessione verbale. INCONTRARE IMPROVVISAMENTE. Flessione verbale. Lingua dei segni e sintassi. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Istituzioni di linguistica

a.a. 2011-2012

Federica Da Milano

federica.damilano@unimib.it

Flessione verbale

Flessione verbale

Flessione verbale

INCONTRARE

Flessione verbale

INCONTRARE IMPROVVISAMENTE

Flessione verbale

Lingua dei segni e sintassi

Il sistema delle persone verbali e l’accordo grammaticale sono spazializzati

IO PIZZA MANGIO NO

Lis SOV

L’ordine sintattico preferenziale è legato a:- tipo di verbo e sua semantica- contesto discorsivo generale- maggiore o minore presenza dell’uso dello

spazio per segnalare l’accordo

Lingua dei segni e sintassi

IO CASA ANDARE NO

Lingua dei segni e sintassi

Quanto più le relazioni di accordo tra nome e verbo sono evidenziate attraverso la spazializzazione, tanto più liberò sarà l’ordine dei costituenti della frase

Cf. lat. Petrus Paulam amat

‘sintassi simultanea’: uso di entrambe le maniAsse sintagmatico:Lingue vocali -------------------------------------Lingue segnate ----------------------------------

---------------------------------- ----------------------------------

UOMO LIBRO LIBRO-LEGGE

Lingua dei segni e sintassi

Frase affermativa:

IO CINEMA VADO

Lingua dei segni e sintassi

Frase negativa:

IO CINEMA VADO NO

Lingua dei segni e sintassi

Frase imperativa:

TU CINEMA VAI

Lingua dei segni e sintassi

Frase interrogativa:

TU? CINEMA? VAI?

Lingua dei segni e sintassi

Subordinazione e coordinazione: uso di articolatori non manuali (posizione del busto e delle spalle, espressione facciale, articolazione con la bocca e sguardo)

Lingue vocali: importanza della ‘multimodalità’

Intonazione, ritmo

Gestualità (Kendon, McNeill)

Lingua dei segni e iconicità

I classificatoriLingue vocali: es. giapponese

‘人 persone’: 一 人 , 二 人 , 三 人 , ecc. ‘枚 cose piatte e sottili’: 一 枚 , 二 枚 , 三 枚 ‘本 cose lunghe e cilindriche’: 一 本 , 二 本 , 三 本

別荘の前に松の木が四本あります。Bessō no mae ni matsu no ki ga yonhon arimasuVilla GEN davanti LOC pino GEN alberi SOGG

quattro-CLASS essere-CORTNONPASS‘Davanti alla villa ci sono quattro pini’

Lingua dei segni e iconicità

Lis: classificatori legati alla forma di un oggettoLivello morfofonologico:- Forme in cui ciascuno degli elementi costitutivi

del segno (cheremi) è dotato di valenza iconica ed è legato ad una particolare area semantica

- Forme che compaiono generalmente all’interno di costruzioni in cui hanno un ruolo rilevante la dimensione spaziale e la multilinearità

- Forme che cooccorrono spesso con componenti non manuali

Lingua dei segni e iconicità

Lingua dei segni e iconicità

Lingua dei segni e iconicità

Impersonamento

I movimenti del corpo e gli spostamenti del busto nello spazio servono a indicare che l’azione viene compiuta dall’uno o dall’altro dei personaggi di una narrazione in corso, il cui ruolo viene assunto dal segnante

Impersonamento

BAMBINO

Impersonamento

NONNA

Impersonamento

ABBRACCIA

Lingue dei segni e metafore

Indeterminatezza semantica (De Mauro)

Estensione per somiglianza

iconicità

La base neuropsicologica

Le aree cerebrali coinvolte dal segnare sembrano essere le stesse di quelle coinvolte dall’attività del parlare

Area di Broca (emisfero sinistro)Segnanti: maggior coinvolgimento dell’emisfero

destro, legato alla vista‘neuroni specchio’Ipotesi del legame tra origine del linguaggio e

attività manuali (Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola)

Recommended