–Jouse –Jouse è un dispositivo di puntamento in grado di simulare il funzionamento di un mouse...

Preview:

Citation preview

– Jouse – Jouse è un dispositivo di puntamento

in grado di simulare il funzionamento di un mouse a due bottoni.

– E' completamente controllabile tramite movimenti della bocca o del mento. L'attivazione, ovvero l'equivalente del 'click' del mouse tradizionale, è possibile tramite i sensori sensibili al soffio o al morso.

Ausili Hardware e Software

E' utilizzabile nei casi più gravi di disturbi motori per poter interagire con il sistema di

puntamento dell'ambiente grafico Windows e per poter utilizzare strumenti di scrittura a

scansione.

Requisiti tecnici Jouse è in grado di simulare le funzioni di

un normale mouse seriale a 2 tasti. E' compatibile con sistemi IBM compatibili

dotati di porta RS-232 e i driver mouse della Logitech o quello standard fornito

con il sistema operativo Microsoft.

Jouse

Symbi-Key

Symbi-Key

E' un dispositivo da utilizzare in parallelo alla normale tastiera del PC che permette di programmare e richiamare, tramite dei sensori esterni o il joystick, delle particolari combinazioni di tasti.

Symbi-key può essere usato per facilitare la digitazione di sequenze o combinazioni particolari di tasti grazie ai suoi 3 set di programmazione. L'attivazione di una sequenza può essere associata alla pressione di un sensore esterno

o di un joystick di tipo digitale, cioè funzionante con microinterruttori attivati dallo spostamento nelle quattro direzioni.

Attivando le funzioni del modulo 'Accesso Facilitato' di Windows è possibile utilizzare Symbi-Key per simulare l'uso del mouse nell'ambiente grafico di questo sistema operativo.

Requisiti tecnici

Symbi-key si usa in parallelo alla normale tastiera del PC. Mediante l'utilizzo degli switch è possibile

richiamare le sequenze programmate in fase di

configurazione ed inviarle al computer come se fossero state

digitate dall'utente.

I collegamenti dell'unità sono molto semplici: le diverse prese sul retro permettono di collegare da uno a 9 sensori, un joystick e la tastiera del

computer.

Total automation

Total Automation è un sistema integrato di controllo ambientale hardware + software, che consente di controllare a distanza, via

etere, una grande varietà di dispositivi elettronici o elettrici, senza richiedere

collegamenti tramite cavi, in un raggio di azione fino a 1 Km.

Non è necessario dunque predisporre un impianto particolare, ma basta installare

Total Automation tramite la porta seriale del pc e inserire appositi ricetrasmettitori sui

dispositivi da controllare.

Il software in dotazione è in grado di riconoscere non solo

i comandi inviati tramite tastiera, mouse, modem o altri dispositivi di input, ma

anche quelli dati direttamente con la voce, tramite un

modulo di riconoscimento vocale.

Può essere utilizzato dai disabili motori che sono in grado di dare comandi a voce

al modulo di riconoscimento vocale del programma.

Le principali funzioni di Total Automation sono:

raggio di azione fino a 1 Km via etere e 3 Km via cavo; controllo nella casa o nell' ambiente di lavoro, senza fili, di qualsiasi dispositivo elettrico impartendo o programmando le varie funzioni con la voce, il mouse, la tastiera, il modem o altre periferiche di input per pc; accensione e spegnimento manuale, automatica e temporizzata di dispositivi elettrici o elettronici senza limiti di quantità;

capacità di funzionamento autonomo, anche a computer spento, dopo l' avvenuta programmazione; riversamento automatico al pc delle informazioni ricevute dai ricetrasmettitori dal momento dello spegnimento del computer alla sua riaccensione;

funzione di contaminuti programmabile per ogni dispositivo; controllo automatico della logica delle programmazioni; timer senza limite di programmazioni effettuabili per qualsiasi dispositivo sotto controllo, con funzione singola, giornaliera, settimanale, mensile; controllo della priorità degli eventi;

funzione di controllo in caso di black out e ripristino automatico dello stato del dispositivo; funzione di controllo automatico in caso di guasto del dispositivo elettrico; regolazione fino a 32 livelli della potenza in uscita dei dispositivi elettrici (controllo intensità luminosa, velocità motori, variazione flussi idrici/gassosi, ect.);

automazione dei processi di controllo e degli eventi tramite operatori logici (AND, OR, NOT, ecc.); pannello principale con monitor televisivo incorporato dotato della funzione di selezione della sorgente video collegata (in abbinamento con il modulo Video Audio Phone) per impieghi quale videocitofono, sistema di videosorveglianza o come televisore ;

report dello stato dei dispositivi; report delle programmazioni effettuate e/o ancora da eseguire; report dei vari collegamenti tra dispositivi diversi.

Il sistema prevede una vasta tipologia di ricetrasmettitori per il controllo remoto senza cavi di collegamento di apparecchi elettrici o elettronici, dotati tra l'altro di memoria RAM non volatile indipendente e programmabile, per la registrazione dei comandi di timer, sincronia, eventi e dello stato del dispositivo, o di lettore ad infrarossi per la ricezione di comandi di attivazione/disattivazione delle apparecchiature elettriche o elettroniche dalla tastiera di un comune telecomando ad infrarossi.

E' previsto inoltre un lettore di chiave elettronica per consentire l'accesso solo agli utenti autorizzati ed un modulo indipendente di riconoscimento vocale: VOCAL COMMAND RTX.

Quest'ultimo è un potente radiomicrofono che permette una totale indipendenza dal computer.

Oltre ad impartire comandi vocali o ricevere comunicazioni, il VOCAL COMMAND RTX consente di ascoltare a distanza, ad esempio, un brano musicale da un impianto hi-fi o seguire un programma radiofonico o televisivo oppure, in abbinamento al modulo Fax/Modem/Voice, di ricevere ed effettuare una telefonata.

BrailleNote

E' un personal computer portatile pensato per le persone con problemi visivi. E' completamente assente il classico schermo a cristalli liquidi perché può essere dotato di matrice braille o scheda di sintesi vocale.

Si può scegliere la versione con la normale tastiera da PC e quella braille, secondo le abitudini dell'utilizzatore.

Si basa sul sistema operativo Windows CE, rendendo così accessibile alle persone non vedenti una vasta gamma di software anche orientati alla lettura e alla comunicazione.

Il modem incorporato e le porte seriali e ad infrarossi facilitano lo scambio di dati con altri sistemi permettendo una facile sincronizzazione delle informazioni.

BrailleNote rappresenta uno strumento utile per l'attività lavorativa e per aiutare la

comunicazione delle persone con problemi visivi.

BrailleNote rappresenta la versione per non vedenti dei dispositivi portatili conosciuti come Personal Digital Assistants (PDA), utilizzati come strumenti di calcolo e comunicazione personale.

Le differenti versioni sono equipaggiate con output su

matrice braille

oppure tramite sintesi vocale

La tastiera braille può essere sostituita in tutti e due i casi

da quella tradizionale

Il sistema operativo utilizzato è Windows CE, la versione del sistema operativo Microsoft per dispositivi portatili. Per questa architettura software esistono già molti programmi che possono essere utilizzati anche da persone non vedenti.

Un esempio interessante è lo sviluppo di una versione speciale per non vedenti del lettore di libri e documenti in formato elettronico (e-books) della Microsoft in collaborazione con la Pulse Data

BrailleNote è un sistema portatile completamente autosufficiente, per cui non sono richieste altre componenti hardware o software.Le sue caratteristiche più importanti sono: Sistema operativo Windows CE versione 2.12 Memoria da 8 MB flash disk, espandibile fino a 48 MB Processore NEC VR4121 con clock a 133 MHz

Porte di comunicazione seriale, parallela e infrarossi Adattatore per schede PCMCIA Type II, compatibile con IBM MicroDrive e schede di memoria ATA Modem telefonico incorporato Sistema ActiveSync per la sincronizzazione dei dati con altri personal computer

TIGER Advantage

TIGER è un plotter in grado di stampare in rilievo su fogli di plastica o di cartoncino grafici

e testi in formato braille

Le informazioni di tipo testuale presenti nell'interfaccia grafica di Windows vengono tradotte dal software di controllo in caratteri braille e le parti grafiche sono riprodotte in alta risoluzione sul supporto di stampa.

Questo strumento di stampa permette ad utilizzatori non vedenti di condividere le informazioni normalmente trattate negli ambienti operativi Windows dai più comuni programmi applicativi senza dover ricorrere alla traduzione delle immagini o dei documenti in altri formati

La caratteristica più interessante del sistema Tiger è il modo di

funzionamento WYSIWYG 'what-you-see-is-what-you-get'.

Al contrario di altri sistemi di stampa Braille viene conservato il formato

grafico del documento originale così come riprodotto su carta o su video

dai normali dispositivi di output.

In questo modo l'utilizzatore non vedente può stampare e consultare documenti

che contengono sia testo sia parti grafiche senza ricorrere all'aiuto di altre

persone.

La risoluzione dei punti stampati è di 1.27 mm (20 punti per pollice) una fra le più

alte disponibili attualmente e che si avvicina al limite teorico della sensazione

tattile umana.

La forma e la precisione dei punti riportati sul supporto di stampa sono

state apprezzate dagli utilizzatori, specialmente nel caso di persone

ipovedenti a causa di complicazioni dovute al diabete che in genere soffrono anche di una minore

sensibilità delle dita

Tiger può utilizzare fonts Braille presenti sul computer, lo standard Braille oppure il DotsPlus Braille. Insieme al plotter / stampante

viene incluso il sistema di traduzione Duxbury che permette

di convertire testi Braille nei linguaggi più diffusi.

Possono essere stampati fogli singoli in carta o plastica fino ad una larghezza massima di 17 pollici (43.2 cm) e lunghi fino a 50 pollici (127 cm).

Il plotter Tiger viene fornito con i driver software adatti ai sistemi

operativi Windows 95, 98, ME, 2000. E' possibile utilizzarlo come

stampante condivisa in uffici o scuole dove le postazioni di lavoro sono connesse tra di loro mediante

schede di rete.

Con alcune applicazioni (ad esempio i fogli di calcolo) si possono comunque generare stampe di lunghezza maggiore e anche su modulo continuo mediante il sistema di trascinamento a trattori.

Il plotter Tiger viene fornito con i driver software adatti ai sistemi operativi Windows 95, 98, ME,

2000. E' possibile utilizzarlo come

stampante condivisa in uffici o scuole dove le postazioni di lavoro

sono connesse tra di loro mediante schede di rete.

BIGmack

BIGmack è un grosso tasto "parlante". Si tratta di un

dispositivo per la comunicazione alternativa

che consente di registrare un solo messaggio della durata massima di 20 secondi e di riascoltarlo con la semplice

pressione del "tastone" medesimo

La semplicità del dispositivo ne fa una risorsa efficace per sostenere i

primi passi nello sviluppo della comunicazione, in un'ampia gamma

di contesti, per soggetti con disabilità comunicativa.

Una comunicazione riuscita motiva i bambini ad assumere l'iniziativa

della comunicazione stessa.

Alcuni contesti d'uso motivanti possono essere i seguenti:

•Causa ed effettoBIGmack può essere utilizzato per incoraggiare la consapevolezza del

proprio ambiente. Un'attività motivante può essere quella di offrire al bambino

l'opportunità di controllare il comportamento altrui con semplici

messaggi come: "Fai una faccia buffa", "Salta su e giù".

Tutto ciò può essere inserito in un'attività di gruppo, dove

il bambino controlla i suoi pari.

Altre attività che incoraggiano la

comprensione dei rapporti di causa ed effetto

includono la possibilità di collegare il BIGmack a un

giocattolo a batteria (auto, bambola, animale...) o a un

altro dispositivo (un interruttore, una ventola...)

attivabili con messaggi come "VROOOMMM" o

"Fammi aria!".

Giochi a turno

Le attività di gruppo possono includere giochi come il nascondino, la lettura

collettiva di una storia, con un episodio registrato sul BIGmack,

l'esecuzione di una canzone, di una scenetta con suoni e rumori, per

incoraggiare le abilità di anticipazione e di intervento a tempo debito.

Messaggi personali

I messaggi registrati possono servire anche per riferire un grosso successo

personale ("Ho fatto tre passi da solo!"), per esprimere un desiderio o

un bisogno ("Devo cambiare posizione", "Dammi una mano, per

favore")...

Che cosa fa

La registrazione del messaggio avviene

semplicemente premendo un tasto di registrazione posto

sulla base del BIGmack. La registrazione di un nuovo

messaggio sostituisce automaticamente quella

precedente

La pressione del tasto inizia la riproduzione del messaggio registrato.

Un timer apposito impedisce che vengano intercettate pressioni ripetute

durante la riproduzione. BIGmack è fornito di un interruttore,

per evitare di scaricare le batterie o di attivarlo per errore durante il trasporto, di un controllo del volume e di un jack per collegarlo a un sensore esterno, che può sostituire la pressione del

tastone.

E' possibile anche collegare BIGmack

ad amplificatori esterni e ad un

cavo che comandi un giocattolo a batterie o un dispositivo di

controllo ambientale.

Uno speciale coperchio trasparente consente di

fissare sulla superficie del tasto un'immagine da

associare al messaggio

Un insieme di accessori permettono di personalizzare

la posizione del tastone, fissandolo al banco, alla

carrozzina...

Recommended