Julian Chela-Flores The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italia and

Preview:

DESCRIPTION

ESPLORARE L’ESTREMO Giornate organizzate dal Museo Nazionale dell’Antartide, sezione di Trieste Sede del Convegno: Lega Navale Italiana. Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology. Julian Chela-Flores The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italia and - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to AstrobiologyALLA RICERCA DELLA VITA IN AMBIENTI ALLA RICERCA DELLA VITA IN AMBIENTI

ESTREMI:ESTREMI:L’Antartide e i satelliti Galileani di GioveL’Antartide e i satelliti Galileani di Giove

Julian Chela-Flores

The Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaed IDEA, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

ESPLORARE L’ESTREMO

Giornate organizzate dal Museo Nazionale dell’Antartide, sezione di TriesteSede del Convegno: Lega Navale Italiana

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-Flores/Google/Pagina Accademica

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Julian Chela-FloresThe Abdus Salam ICTP, Trieste, Italiaand Instituto de Estudios Avanzados, Caracas, Republica Bolivariana de Venezuela

The Origins: how, when and where it all started, Accademia Nazionale dei Lincei. Centro Linceo Interdisciplinare “Beniamino Segre”, Roma, 22 May 2006

Evolution of the universe: From Astrophysics to Astrobiology

Cos’è l’astrobiologia?Cos’è l’astrobiologia?• L’origine della vita nell’universoL’origine della vita nell’universo

• L’evoluzione della vita nell’universoL’evoluzione della vita nell’universo

• La distribuzione della vita La distribuzione della vita nell’universonell’universo

• Il destino della vita nell’universo.Il destino della vita nell’universo.

Parte IParte I

L’origine della vita sulla Terra:

Quando?Dove?

Dove hanno cominciato i mattoni della vita sulla Terra?

In un ambiente In un ambiente estremo estremo probabilmente probabilmente negli fondali negli fondali marini atorno alle marini atorno alle fumarolefumarole

• L’evidenza dalle fossii L’evidenza dalle fossii delle stromatoliti:delle stromatoliti:

In ambienti estremi: piu’ di 3 miliardi di anni fa in In ambienti estremi: piu’ di 3 miliardi di anni fa in presenza di vulcani e senz’ossigeno.presenza di vulcani e senz’ossigeno.

Quando Quando ha cominciato la vita sulla Terra?ha cominciato la vita sulla Terra?

L’Antartide:L’Antartide:Il lago Vanda nella valle secca di WrightIl lago Vanda nella valle secca di Wright

Parte IIParte II

La vita in ambienti estremiLa vita in ambienti estremi

Che cosa conosciamo delle macchie giacciate di Che cosa conosciamo delle macchie giacciate di zolfo sulla Terra? zolfo sulla Terra?

L’AntartideL’Antartide

C: C: Ghiacciaio CanadaCanadaF: Lago FryxellF: Lago FryxellH: Lago HoareH: Lago Hoare

La valle di (G

riffit

h) Taylor

La valle di (G

riffit

h) Taylor

“ “la valle

della m

orte”,

la valle della

morte

”,

R

obert Scott,

1904

Robert Scott,

1904

C: C: Ghiacciaio CanadaCanada

Sotto la superficie dei laghi secchi

Tappeti’ d’alga

La superficie ghiacciata del Lago Hoare La superficie ghiacciata del Lago Hoare (La valle di Taylor)(La valle di Taylor)

Tappeti d’alga sulla superficie del Lago Hoare

Tappeti d’alga

Tappeti d’alga

I laghi piu’ grandi della valle di Taylor (5.4 sq.km)(1.8 sq. km)

Il traffico dello zolfo biologico Il traffico dello zolfo biologico attraverso la superficie dei attraverso la superficie dei Laghi Laghi

AntarticiAntartici

Perdita annuale dello zolfo (kg)

La vita in ambienti La vita in ambienti estremi: i satelliti estremi: i satelliti Galileani di GioveGalileani di Giove

Parte IIIParte III

Io

Europa

Ganimede

EJSM (JEO)

Callisto

The Europa Jupiter System Mission (EJSM)

EJSM (JGO)

La missione Galileo(1995-2003)

Conosciamo quanto sporca sia la superficie di Europa (zolfo)

Strumenti per l’esplorazione Strumenti per l’esplorazione d’Europad’Europa

Parte IVParte IV

Credito: Credito: British Consortium con British Consortium con

collaborazione internazionalecollaborazione internazionale

Spettrometro di massaSpettrometro di massa((strumento utilizzato per misurare masse strumento utilizzato per misurare masse

atomicheatomiche))

Alcuni microbi mangiano soltanto un tipo di atomo Alcuni microbi mangiano soltanto un tipo di atomo di zolfodi zolfo

diciamo mangiano un “isotopo” di zolfo

Spettrometro di massa per Spettrometro di massa per l’esplorazione di Marte ed l’esplorazione di Marte ed

possibilmente Europapossibilmente Europa Per la missione a Phobos-Grunt Per la missione a Phobos-Grunt

(2011): (2011):

l’Agenzia Spaziale Russa l’Agenzia Spaziale Russa ha ha sviluppato un (laser) sviluppato un (laser) spettrometro di masa della spettrometro di masa della giusta dimensione.giusta dimensione.

70x30x40mm; 280 g(EGU 2010)

(Peter Wurz e collaboratori, Università di Berna).

Phobos,Satellite di Marte

Penetratori per lo studio della superficie Penetratori per lo studio della superficie d’Europad’Europa

Credito: Credito: British British ConsortiumConsortium

Credito: Credito: British ConsortiumBritish Consortium

Dove hanno cominciato i mattoni della vita su Europa?

Possono i penetratori scoprire la vita Possono i penetratori scoprire la vita su Europa? su Europa?

Europa

Mantello di silicato

Oceano

Mantello di silicato

Oceano

Ganimede

Terra

Mantello di silicato

Oceano

Ghiacc

io

Alla ricerca della vita negli anni 2020

Sonda ESA + penetratoreSonda NASA+ penetratore

2020 circa

zolfo biologicozolfo inorganico

International Journal Astrobiology, April 2010

Esplorare l’estremoEsplorare l’estremo

Il nostro percorso cia Il nostro percorso cia ha portato ha portato dall’Antartide ai dall’Antartide ai satelliti Galileani.satelliti Galileani.

Adesso, grazie alla Adesso, grazie alla Missione Keplero, ci Missione Keplero, ci prepariamo per prepariamo per l’esplorazione l’esplorazione dell’estremo intorno dell’estremo intorno ad altri stelle.ad altri stelle.

Recommended