"L. PLOZNER"1 FINALMENTE !!! LA POSSIBILITA DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONALE A...

Preview:

Citation preview

"L. PLOZNER" 1

FINALMENTE !!!LA POSSIBILITA’DI CREARE UN POLO TECNICO PROFESSIONAL

E A LATISANA

"L. PLOZNER" 2

DA SETTEMBRE 2010

A LATISANA

I.T.I.S. I.P.S.I.A.

SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO ELETTRICO ELETTRONICO E AUTOMAZIONE

SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO

INDIRIZZZO MANUTENZIONE E

ASSISTENZA TECNICA

"L. PLOZNER" 3

SI RAFFORZANO LE COLLABORAZIONI CON LE IMPRESE LOCALI FRA LE QUALI SPICCANO LA B.P.T. LEADER DELLA COMPONENTISTICA E DELL’IMPIANTISTICA CIVILE, LA COLLABORAZIONE CON LA DITTA CARRARO SISTEMI PER QUANTO RIGUARDA L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (PLC) E LE IMPRESE LEGATE ALLA NAUTICA DA DIPORTO.

"L. PLOZNER" 4

Il Diplomato in “Elettronica ed Elettrotecnica e Automazione”:- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.

PROFILO I.T.I.S.

"L. PLOZNER" 5

Storia

Quadro orario I.T.I.S.

AREA GENERALE

Lingua e letteratura italiana

Lingua inglese

Matematica

Diritto ed economia

Scienza della terra e biologia

Educazione fisica

Religione

2 ore

4 ore

2 ore

3 ore

4 ore

2 ore

2 ore

1 ore

"L. PLOZNER" 6

Quadro orario I.T.I.S.INDIRIZZO ELETTRICO-ELETTRONICO

Fisica

Tecn. e tecniche rap. grafiche

Chimica

Tecnologie Informatiche

3 ore

3 ore

3 ore

3 ore

PRIMO ANNO

"L. PLOZNER" 7

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.

PROFILO I.P.S.I.A.

"L. PLOZNER" 8

Storia

Quadro orario I.P.S.I.A.

AREA GENERALE

Lingua e letteratura italiana

Lingua inglese

Matematica

Diritto ed economia

Scienza della terra e biologia

Educazione fisica

Religione

2 ore

4 ore

2 ore

3 ore

4 ore

2 ore

2 ore

1 ore

"L. PLOZNER" 9

Quadro orario I.P.S.I.A.INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA

TECNICA

Tecn. e tecniche rap. grafiche

Chimica

Fisica

Tecn. dell’ informazione e comunicazione

2 ore

2 ore

2 ore

3 ore

PRIMO ANNO

Laboratori tecnologici ed esercitazioni

3 ore

"L. PLOZNER" 10

IMPORTANTE !!!!

IL BIENNIO E’ COMUNE A TUTTI GLI INDIRIZZI DELLO STESSO SETTORE !!!!

QUINDI POSSONO FREQUENTARE IL BIENNIO DA NOI ANCHE

COLORO CHE NON SCELGONO L’INDIRIZZO

ELETTRICO-ELETTRONICO

11

“COSA VOGLIAMO FARE”

SIAMO AMBIZIOSI E VOGLIAMO CREARE UN SERBATOIO DI TECNICI E OPERATORI PER LE AZIENDE PRESENTI NEL NOSTRO TERRITORIO (E NON SOLO) PER QUESTO ABBIAMO CHIESTO E CHIEDIAMO ALLE AZIENDE DI SEDERCI ATTORNO AD UN TAVOLO PER PROGETTARE ASSIEME UN PERCORSO DI STUDI, DI ENTRARE NELLA SCUOLA PORTANDO LA PROPRIA ESPERIENZA IN UN PERCORSO DIDATTICO. TUTTO CIO’ SI PUO’ EFFETTUARE SFRUTTANDO LE ORE DI AUTONOMIA CONCESSE DALL’ATTUALE RIFORMA

"L. PLOZNER"

Orario e Autonomia I.T.I.S.

Nel 1° biennio

Nel 5° anno

Nel 2° biennio

35%

30%

20%

Orario e Autonomia I.P.S.I.A.

Nel 1° biennio

Nel 5° anno

Nel 2° biennio

40%

35%

20%

13

“COSA STIAMO FACENDO”

NEL CORSO DI QUESTI ANNI ABBIAMO PARTECIPATO A DIVERSI CONCORSI A LIVELLO

NAZIONALE CLASSIFICANDOCI IN OTTIME POSIZIONI.

QUARTA

QUINTA ELT

PROGETTI A.S. 2009/20010 PROGETTI A.S. 2008/2009

QUINTA QUINTA ELI QUARTA

"L. PLOZNER" 14

15

RINGRAZIAMENTI

ATTUALE DIRIGENTE SCOLASTICAADA LANTERO

PRECEDENTE DIRIGENTE SCOLASTICA CHE MOLTO SI E’ SPESA PER L’ATTIVAZIONE DEL NUOVO ISTITUTO TECNICO E PER TUTTO L’ISTITUTO

GIOVANNA MARSONI

Recommended