La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto

Preview:

Citation preview

  La città, la strada e i mezzi La città, la strada e i mezzi di trasportodi trasporto

Una macchina=

un’automobile =

un’auto

 

L’automobilista

 

Guidare una macchina 

Lento

Veloce = rapido

Fabbrica Italiana Automobili Torino

 

 La patente di guida

Parcheggiare la macchina sul parcheggio

    

Piaggio fabbrica uno scooter che si chiama Vespa perché fa

il rumore di un insetto

    

Una moto = una motocicletta

Il motociclista porta il casco (-chi)

il motorino

La bicicletta = la bici

L’autobus = il pullman

il metrò = la metropolitana

 

Prendere il treno alla stazione  

 

Prendere la nave al porto  

 

Prendere l’aereo all’aeroporto  

 

Il tassista guida un taxi = un tassì  

L’ambulanza va all’ospedale 

Il camionista guida il camion 

Fare il pieno di benzina alla stazione di servizio

Il corso = il viale è una via larga

Il pedone non cammina  sulla strada ma sul marciapiede

Per attraversare la strada, il pedone passa sulle strisce

pedonali 

È vietato passare quando il semaforo è rosso

È pericoloso passare con il giallo Invece, è autorizzato passare

quando è verde

Sull’autostrada, la velocità è limitata a 130 chilometri all’ora

Sulla strada => 90 km/h Nella via => 50 o 30 km/h

Quando c’è un cartello “Stop”, è obbligatorio fermarsi 

I cartelli triangolari indicano un pericolo 

È vietato sorpassare

Quando due vie s’incrociano, c’è un incrocio 

Il vigile regola il traffico

 

È vietato girare a sinistra   ma è possibile girare a destra o

andare diritto  = dritto

A un incrocio, bisogna dare la precedenza a destra

Prima di girare, bisogna mettere la freccia 

C’è un ingorgo (-ghi) = la strada è intasata

La macchina rallenta perché frena(≠ accelerare)

In macchina, è obbligatorio mettere la cintura di sicurezza

È pericoloso guidare telefonando

Recommended