La dominanza emisferica. STORIA Broca Wernicke Dejerine Geshwind

Preview:

Citation preview

La dominanza emisfericaLa dominanza emisferica

STORIA

BrocaWernickeDejerineGeshwind

MARKERS

Preferenza manualeEfficienzaModelli genetici

LINGUAGGIOLINGUAGGIO

EMISFEROEMISFERO DXDX (lessico ristretto, incapacità al linguaggio

articolato)

EMISFERO SNEMISFERO SN (trattamento sequenziale, informazione,

componenti fonologiche e sintattiche)

EMISFERI DX E SNEMISFERI DX E SN (aspetti semantici e lessicali)

PREDOMINANZA EMISFERICA SNPREDOMINANZA EMISFERICA SN (95% destrimani, 65%

mancini)

AFASIA CROCIATAAFASIA CROCIATA

INFLUENZA DEL SESSOINFLUENZA DEL SESSO

Compiti verbaliPerformances visuo-spazialiLateralizzazione Corpo callosoAspetti endocrini

ETA’ETA’

Equipotenzialità inizialeSpecializzazione precoceDati gnosici

CORRELATI MORFOLOGICICORRELATI MORFOLOGICI

Planum temporale

Regione fronto-opercolare

CORRELAZIONI ANATOMO-FUNZIONALICORRELAZIONI ANATOMO-FUNZIONALI

Asimmetria planum temporale

Planum parietale

CORPO CALLOSOCORPO CALLOSO

Dimensioni Influenza del sessoInfluenza endocrinaDensità fibreTrasferimento interemisferico

ONTOGENESIONTOGENESI

Asimmetria in età fetaleFattori epigeneticiInputs endocriniFattori genetici o ambientali precociCorrelazioni anatomicheIpotesi ( Galaburda)

MECCANISMI BIOLOGICIMECCANISMI BIOLOGICI

AMBIENTALI (culturali, fetali)

PATOLOGICI (mancinismo patologico)

GENETICI

MODELLO ANNETTMODELLO ANNETT

RIGH SHIFT THEORY

RSRS SN

RS

MODELLI GENETICIMODELLI GENETICI

GESHWIND (dominanza standard e atipica)

FATTORI IMMUNOLOGICI (Geshwind, Segalawitz, Hughdal)

DISLESSIA (Orton, Galaburda, Larsen, Robichon)

QUADRI SINDROMICI(emisfero non dominante)

Disorientamento Emineglect Emicinesia Atassia ottica Aprassia costruttiva Dislessia, disgrafia, discalculia Agnosia visiva Prosopagnosia Palinopsia Astereopsia Disturbi memoria Disturbi linguaggio Disturbi coscienza Somatoagnosia Disturbi neuropsichiatrici

Recommended