La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le … · Daniela Corda Istituto di...

Preview:

Citation preview

Daniela CordaIstituto di Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli;Rappresentante per l’Italia nei Comitati ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and Emerging Technologies (FET) di Horizon 2020

La partecipazione italiana ai primi bandi ERC in H2020 e le opportunità future

│ 4

ERC budget

0

500

1000

1500

2000

2500

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020

FP7

H2020 finalfigures

2017 budget only around €25m more than 2013.

│ 5

Priority to Young Scientists

Two-thirds of ERC

grants to early-stage

Principal Investigators.

+ 30 000 PhD and

post-doc researchers

working in ERC teams.

LA PARTECIPAZIONE ITALIANA AL PROGRAMMA ERC (FP7 e primi bandi Horizon 2020)

NCP Marco Ferraro –APRE ferraro@apre.it

http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ncp/

│ 7

Evaluated ERC Proposals by HI Country

7056 evaluated proposals from researchers

applying with a Host Institution in Italy

│ 8

H2020 ERC

Funded Projects by Country of HI

99 ERC grants in Italy in H2020

│ 9

H2020 ERC

Funded Projects by Domain

│ 10

Success Rate by Country of HI

Top

European

Institutions

Hosting

ERC

Grantees

by Funding

Schemes

ERC calls 2007-2015

Current signatories

of the grant

agreement

Data as of

27/04/2016

│ 12

FP7 – H2020 ERC Calls Host Institutions in Italy

Aumentare gli investimenti per RICERCA edINNOVAZIONE

NON DIMENTICANDO LA RICERCA FONDAMENTALE, ESSENZIALE PER L’AVANZAMENTO TECNOLOGICO E PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITA’ NAZIONALE

│ 14

Grantees at Home and Abroad

258 Italian grantees abroad

27 foreign grantees in Italy

323 Italian grantees in Italy

: ERC

│ 15

Starting Grant 2016

22 PIs Italiani con un ERC Starting Grant 2016

14 i PI che hanno scelto come ente ospitante un ente straniero: 2 in Belgio, 1 in Austria, 2 in Olanda, 5 in Germania, 1 UK, 1 in Svizzera, 1 in Spagna e 1 in Francia.

5 nel Panel Life Sciences

│ 16

Risultati Advanced Grant Call 2015

Progetti finanziati ad enti italiani: 19

Progetti finanziati a Principal Investigator italiani: 25, 17 in Italia e 8 all’estero (5 UK, 2 in Austria e 1 in Germania)

Progetti finanziati ad enti italiani con P.I. stranieri: 1 norvegese con l’ UNIVERSITA’ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI nel panel SH

25 progetti di P.I. italiani così suddivisi: 8 nel panel PE, 8 nel panel LS, 9 nel panel SH

Suddivisione dei 19 progetti finanziati ad enti italiani:

1 (ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA, CNR, ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA, LABORATORIO EUROPEO DI SPETTROSCOPIE NON LINEARI, POLITECNICO DI MILANO, SISSA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, TOR VERGATA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE) 2 (FONDAZIONE TELETHON, POLITECNICO DI MILANO, LA SAPIENZA) 3 (Bocconi)

MSCA

Attrarre e mantenere

Ambienti di ricerca stimolanti e competitiviche offrano anche possibilità di tenure track

Sicurezza sociale (famiglia, assistenzasanitaria, pensione)

Code of conduct

OLTRE L’ERC

MODELLO MA NON CRITERIO UNICO

VARIE PROFESSIONALITA’, DIVERSI LIVELLI DI CARRIERA, DIVERSE “CONDIZIONI AMBIENTALI”

VARIE CONSIDERAZIONI

- MOBILITA’ vs FUGA

- Scrittura dei grants

- Networks – reti di ricerca e collaboratori

- Investimenti a livello nazionale e regionale

- Numero di ricercatori

- Nuovi reclutamenti ed investimenti

- Capacità di Attrazione ed Innovazione

For Information

NCP Marco Ferraro –APRE ferraro@apre.itNCP Serena Borgna –APRE Borgna@apre.it

NCP Angelo D’Agostino –APRE dagostino@apre.itNCP Marta Calderaro –APRE calderaro@apre.it

http://www.apre.it/ricerca-europea/horizon-2020/ncp/Web sites H2020 and EURAXESS

Recommended