La rimozione delle balle di rifiuti in Campania Le ... tratto dalla Rivista... · dazione delle...

Preview:

Citation preview

Claudio MarroLuigi Lucariello

Per effetto del mancato com-pletamento del sistema di ge-stione integrato dei rifiutiurbani e in particolare per lamancanza di impianti desti-nati alla combustione dei ri-fiuti tritovagliati secchiprovenienti dagli impiantiStir (ex impianti di Cdr), dal2001 al 2009 in Campaniasono stati accumulati, in sitiall’uopo predisposti, quasi 5.5milioni di tonnellate di rifiutiimballati. La mappa pubbli-cata in questa pagina mostrala distribuzione di questi sitisul territorio regionale. La Re-gione Campania, attraversodue delibere di Giunta (Dgr n.609 del 26/11/2015 e Dgr n.828 del 23/12/2015), ha adot-tato un piano stralcio opera-tivo di interventi di rimozione,trasporto e smaltimento inambito comunitario e/o recu-pero in ambito nazionale o co-munitario dei rifiuti imballatie stoccati presso otto siti ri-compresi nei territori dellecinque province della regione,per un totale di circa 800milatonnellate. I siti oggetto delleattività di cui al piano stralciosono riportati nella tabellapubblicata in questa pagina.Degli otto lotti messi a gara,sono stati aggiudicati (decretodirigenziale n. 39 del15/04/2016) i lotti contrasse-gnati dai numeri 2, 4, 5, 6 e 8per un totale di circa 480milatonnellate di rifiuti. Il bando di gara indetto per gliinterventi di rimozione, tra-sporto e smaltimento dei ri-fiuti stoccati ha previsto laloro caratterizzazione anali-tica da parte delle ditte aggiu-dicatarie e la RegioneCampania – ai sensi dell’ar-ticolo 5 del Capitolato specialedi appalto del bando di gara –ha stabilito di effettuare ilcontrollo di tali attività attra-verso Arpa Campania. A talfine, tra Regione Campania eArpac è stata sottoscritta unaconvenzione in base alla qualesono affidate ad Arpac le atti-vità di controllo analitico sul20% dei campioni prelevatidalle imprese aggiudicatarie ela verifica della corretta appli-cazione delle metodiche dicampionamento durante l’ac-quisizione di tali campioni.

Tali attività sono effettuatesenza preavvisare le societàaggiudicatarie. Atteso che lesocietà aggiudicatarie prele-vano un campione compositodi rifiuti ogni mille tonnellatedi rifiuti stoccati, è previstal’acquisizione da parte diArpac di circa 100 controcam-pioni con la contestuale vali-

dazione delle metodiche dicampionamento. La caratte-rizzazione analitica, effettuatada Arpac attraverso i proprilaboratori, è finalizzata a vali-dare i risultati dei rapportianalitici forniti dagli appalta-tori relativi agli stessi cam-pioni. Sinteticamente, al 31marzo 2017, sono stati analiz-

zati 26 controcampioni su untotale di 103 campioni acqui-siti dalle ditte aggiudicatarie;in tutti in casi, il rifiuto ana-lizzato da Arpac, ai fini dellapericolosità e della successivagestione, è stato classificatocome rifiuto speciale non peri-coloso, giudizio conforme aquanto comunicato dalle ditteaggiudicatarie mediante i cer-tificati analitici dei loro labo-ratori. Sui controcampioniacquisiti l’Agenzia effettuauna caratterizzazione di baseche prevede analisi chimico-fi-siche secondo quanto stabilitodal Regolamento Ue n.1357/2014; in particolare, si ri-cercano composti inorganici,Ipa, Pcb, idrocarburi. Sono,inoltre, analizzate le caratte-ristiche del rifiuto alla lucedelle specifiche tecniche delCombustibile solido seconda-rio, secondo quanto previstodall’allegato II, sub allegato 1,

del decreto ministeriale 5 feb-braio 1998. Sono esplicitate,altresì, le caratteristiche di pe-ricolo per i rifiuti ai sensidell’allegato 3 del Regola-mento Ue. Infine, vengono ef-fettuate prove di conformità eanalisi di diossine finalizzatealla classificazione (tra i Pops)e all’individuazione della cate-goria di discarica utilizzabileper lo smaltimento del rifiuto.Complessivamente sono stateeffettuate poco meno di 250valutazioni analitiche. I datidettagliati relativi alle analisifinora effettuate da ARPACsono riportati sul sito agen-ziale, alla pagina www.http://www.arpacampania.it/web/guest//attivita-di-rimo-zione-di-rifiuti-secchi-stoccati-in-balle, dove è possibilereperire ulteriori e più com-plete informazioni ambientaliriguardanti la tematica inquestione.

La rimozione delle balle di rifiuti in CampaniaLe attività di controllo svolte dall’Agenzia

Aree di stoccaggio balle Campania .

LegendaConfine regionale

Limiti comunali

Siti di stoccaggio balle 0 10 20 30 405Kilometers

Siti oggetto di bando di gara

Recommended