LA SALUTE VIEN MANGIANDO! · La frutta secca oleosa (mandorle, nocciole, noci, pinoli) contiene oli...

Preview:

Citation preview

LA SALUTEVIEN MANGIANDO!

Guida all’alimentazionee alla salute della bocca e dei denti

2

Questo libretto è parte del programma EAT Alimentazione Sostenibile, promosso da Gruppo

San Donato Foundation.

Questo programma si rivolge a tutta la popolazione e a tutte le fasce di età, per sensibilizzare su corretti

stili di vita e sana alimentazione, visti come strumenti fondamentali per prevenire le malattie.

EAT Educational è anche un programma di educazione alimentare e ai corretti stili di vita

Il programma ha voluto anche rivolgere la propria attenzione a particolari condizioni, come la gravidanza

(consigli nutrizionali alle future mamme, con il libretto “Alimentazione in gravidanza”) o a particolari

condizioni patologiche che si giovano di una sana alimentazione come principio generale di cura

(libretto “Diabete: curarsi con gusto”).

Questo nuovo libretto è dedicato al complesso e delicato rapporto che esiste tra l’alimentazione

pubblica per l’alta prevalenza in ogni regione del mondo e per il fatto che, come molte altre malattie, il

carico pesa sulle fasce più svantaggiate della popolazione.

Il benessere del cavo orale può essere compromesso da errate abitudini alimentari.

Nutrirsi in modo corretto e consapevole costituisce un aiuto nella prevenzione delle patologie orali.

È necessario focalizzare l’attenzione sugli stili di vita, sulle abitudini alimentari e su una corretta

educazione alimentare: una dieta appropriata rappresenta un importante contributo alla prevenzione

delle malattie del cavo orale.

Dott.ssa Gilda Gastaldi

3

È importante sapere gestire i propri stili di vita anche dal punto di vista nutrizionale, ma questo

Mangiare bene ha importanti risvolti psicologici e saper apprezzare i cibi è - prima di tutto - cultura e

conoscenza non solo degli alimenti, ma anche del territorio in cui viviamo e delle opportunità che ci offre.

La vista di un buon cibo, l’apprezzare i suoi profumi, l’imparare a prepararlo al meglio, assaggiarlo

e consumarlo nelle giuste quantità: TUTTO CIÒ NON È VIETATO ANCHE SE CI SI PREOCCUPA

DELLA PROPRIA SALUTE DENTALE!

Occorre imparare a mangiare cibo di qualità, spesso ricco di storia, tradizione, gusto, nutrienti nelle

giuste proporzioni, cercando di limitare quelle sostanze che possono essere dannose ma che non

aumentano affatto il buon sapore o il buon profumo di un cibo, come i grassi animali

(saturi) o di cattiva qualità (molto impiegati a livello industriale), gli zuccheri semplici

4

La boccacavo orale

Respirazione

Deglutizione

Linguaggio

Estetica

Masticazione

5

papille

gustative

parotide,

ghiandola salivare sotto-linguale e sotto-mandibolare

bolo alimentare

lisozima

6

I denti

denti decidui

denti permanenti

denti del giudizio

incisivi

canini

premolari molari

7

corona

radici

colletto

dentina

smalto cemento

polpa dentaria

devitalizzato

parodonto legamento periodontale osso alveolare

gengiva

parodontite

8

10.000 passi al giornoper essere attivi

e rimanere in salute . Adattato da The Healthy Eating Plate Copyright ©2011, Harvard University.

STAY ACTIVE!

Usa l' olio extravergine d'oliva, le erbe aromatiche, i semi e le spezieper cucinare o condire le pietanze. Limita il burro e le salse, elimina le margarine, l'olio di palmae di cocco. Sono condimenti ricchi di grassi pericolosi .Usa poco sale, ma iodato,per il buon funzionamentodi cuore, reni e tiroide .

Bevi tanta acqua durantela giornata, ha zero calorie.Assumi una porzione di yogurtal giorno e modera il consumodi bevande zuccherate.Se vuoi un succo di frutta, consuma quelli senza zuccheri aggiunti.

Privilegia i cereali integrali e aiuterai la tua salute. Moder a quelli raffinati che, nel tempo, possono rendere difficileil controllo del pesoe della glicemia.

Riduci carne e formaggi. Ricorda che pesce, legumi e uova - 2

alla settimana - sono ottime

alternative e contengono sostanze utili all’organismo. Cur ati della loro qualità e provenienza.La frutta secca oleosa (mandorle, nocciole, noci, pinoli) contiene oli di qualità ed è fonte di proteine.

Esistono numerosi frutti,di tanti colori: concludi il pasto in modo divertente seguendo la loro stagionalità.

Le verdure sonotantissime, devono essere sempre presenti nel nostro piatto. Privilegia quelle di stagione e ricorda: non mangiare lepatate tutti i giorni perché sono ricche di amido.

ORRTATAGGGGIICEREALIINTEGRALI

PROTEINEDI QUALITÀÀ

OFRUTTA

IL PIATTO “IN-FORMA“PIATTO “IN-FORMA”

9

IL PIATTO “IN-FORMA” è lo strumento educativo

È diviso in 4 spicchi

Il denominatore comune del PIATTO

l’olio extravergine d’oliva

scegliamo l’acqua

Nella metà di sinistra del piatto

frutta ortaggi

fonte importantissima di sostanze protettive -

Nella metà di destra del piatto

cereali integrali

proteine salutari

Il PIATTO “IN-FORMA“ è l’icona di EAT Educational e aiuta a comprendere i principi della sana alimentazione... anche per l’igiene e la salute dentale!

10

Impariamo a conoscere i cibi di cui ci nutriamo!

10 - 20% DI PROTEINE

45 - 60%

DI CARBOIDRATI

20 - 35% DI GRASSI

11

La corretta alimentazione quotidiana

IL CONSIGLIO DI EAT

COLAZIONE 20%

SPUNTINO 5%

PRANZO 40%MERENDA 5%

CENA 30%

COME DISTRIBUIRE LE CALORIE DURANTE I PASTI

12

I carboidrati

materiale energetico

zuccheri o glucidi

ENERGIA =4 KCAL / 1 GRAMMO

DOVE SI TROVANOI CARBOIDRATI?

13

I carboidrati nella dieta

carboidrati (o zuccheri)

carboidrati semplici

carboidrati complessi

energia giornaliera

nutrienti

glicemia pancreas.

14

Gli zuccheri semplici

15

Le proteine

aminoacidi

Pesce, legumi e carne sono un’ottima fonte di proteine

di alta qualità.

ENERGIA =4 KCAL / 1 GRAMMO

DOVE SI TROVANOLE PROTEINE?

16

Il pesce

OMEGA3

AZZURRO

ricco omega3

pescato

meno metalli pesanti

Per una sana e corretta alimentazione, si consiglia

di consumare il pesce 2 o 3 volte alla settimana.

17

I legumi e le fibre

DOVE SI TROVANOLE FIBRE?

18

I grassi

per la vita,

consumarne

in quantità moderata.

19

La frutta e la verdura

Le VITAMINE E I SALI MINERALI

LE FIBRE

20

L’acqua

della temperatura corporea e per l’eliminazione

delle impurità (urine e sudore)

priva di grassi e di calorie

residuo

21

Poco sale (iodato)

È da utilizzare con attenzione e parsimonia perchè, se

usato in eccesso, alza la pressione arteriosa

Il sale da privilegiare è quello iodiato

ESISTONO ALIMENTI CHE SONO MOLTO RICCHI DI SALE:

salumi, formaggi, pizza, pane e grissini, salsa di soia, capperi,

dado per brodo e ketchup.

ALTRI CHE, INVECE, NE CONTENGONO MENO

SONO PERTANTO DA PRIVILEGIARE:

pesce fresco o surgelato, frutta e verdura fresca, latte, olio e uova.

“SALE COMUNE” = CLORURO DI SODIO

1 g DI SALE = 0.4 g DI SODIO

IL CONSIGLIO DI EAT

22

CALCIO:

Fonti

FOSFORO:

Fonti

MAGNESIO:

Fonti

FLUORO:

Fonti

I sali minerali

23

Le vitamine

Vitamina A:

Vitamine del gruppo B:

Vitamina C:

Vitamina D:

Vitamina E:

ABCDE

24

I PROBIOTICI

Probiotici e batteri del cavo orale

25

26

Igiene dentale e alimentazione

27

Carie, un problema serio e molto rilevante

28

Cibi e carie

29

Rischio di carieBasso status

socio-economico

Consumo di carboidratielevato e frequente

Presenza di microrganismicariogeni in elevata

concentrazione nella placca

Morfologia dellesalivare

Acquisizione precoce

non ottimale

30

Streptococcus mutans

Qualche utile consiglio!

31

e

Le malattie parodontali

32

Malattie gengivali

Parodontiti aggressive

Parodontiti croniche

Parodontiti necrotizzanti

Parodontiti associate a malattie sistemiche

sanguinamento gengivale

gengive aumento della mobilità dei denti formazione di spazi tra gli elementi dentali

spostamento dalla posizione iniziale dei denti anteriori retrazione dei tessuti gengivali

placca batterica

Prima fase:

Seconda fase:

Terza fase:

33

Correlazione tra malattia cardiovascolare e malattia parodontale

I

Correlazione tra diabete e malattia parodontale

sesta complicanza

34

Correlazione tra gravidanza e malattia parodontale

maggior rischio di parto prematuro con neonato

sottopeso.

Correlazione tra malattia parodontale e obesità

35

Mancata igiene dentale:rischi per l’organismo

Pancreas

PolmoniUn’ errata igiene della boccae dei denti può aumentare il

rischio di malattie respiratorie, favorendo la crescita di batteri nocivi.

CervelloLe malattie parodontali possono

aumentare il rischiodi ictus: i batteri nocivi per la bocca

possono favorire lo sviluppo di , a livello

vascolare, di trombi.

CuoreLe persone che soffrono di

malattie parodontali hanno 2 volte in più il rischio di

avere un infarto rispetto alle persone con gengive sane.

ReniI batteri penetrano spesso nell’organismo dalla bocca.

Le parodontosi devono essere controllate ancora di più in caso di diabete.

La parodontosi può contribuire allo scompenso glicemico.

In alcuni casi questo può contribuire a infezioni

anche a livello renale.

36

L’erosione e l’abrasione

abrasione

erosione

37

CarnePesce

FormaggiCereali

Grassi animaliFrutti di mareTuorlo d’uovo

ArachidiNoci

Caffè, tèCioccolato al latte

Aceto

Legumi (no fagioli, lenticchie)

PatateVerdura

FruttaMandorleNocciola

Uva

AmidoBurroLardo

Miele grezzoOlio d’olivaZucchero

38

La precancerosi

39

I fattori nutrizionali, la dieta e il cancro orale

40

Consigli per denti più sani

41

Chi è in buona salute, è ricco senza saperlo

Igiene dentale

42

Il vostro odontoiatra, o il vostro igienista dentale, vi potrà consigliare gli strumenti migliori.

43

almeno 2 minuti

per 2 o 3 volte al giorno, preferibilmente dopo i pasti, per ridurre il pH acido del cavo

orale indotto dall’assunzione di alimenti e bevande

e scovolini

2 minuti

44

nettalingua

45

Consigli sull’uso di prodotti per la salute della bocca

46

‘Alimenta la tua salute’

L’ESPERIENZA SALUTARE DEL GRUPPO SAN DONATO

In tutti gli ospedali del Gruppo San Donato, i comuni

distributori di merendine, bevande zuccherate e cibo

spazzatura sono stati sostituiti con i distributori di cibo

salutare.

È ormai noto che, per vivere meglio e più a lungo, è

necessario avere un corretto stile di vita e una sana

alimentazione.

Questo non è però sempre facile, al contrario: viviamo in un

obesogeno, che propone cibi e bevande

dannosi alla nostra salute, contribuendo così allo sviluppo

di varie patologie.

I distributori “EAT Alimentazione Sostenibile” sono

rivoluzionari.

Rappresentano la sana alternativa al solito junk-food

(cibo-spazzatura) che l’ambiente obesogeno ci propone a

ogni angolo, sotto forma di distributori automatici di snack,

bevande zuccherate e merendine.

Nei nostri distributori non c’è spazio per i grassi

di bassa qualità, quei grassi trans e idrogenati che,

per il loro basso costo, vengono utilizzati nella produzione

di snack industriali. Queste dannose sostanze fanno

aumentare non solo il peso ma anche il colesterolo cattivo

o LDL, che si accumula nelle pareti delle arterie favorendo

l’arteriosclerosi e aumentando il rischio cardiovascolare.

Non troverete neppure olio di palma e di cocco, di

provenienza tropicale e ricchi di grassi saturi.

Scegli la salute, ora è possibile. Meno calorie,

meno zuccheri semplici, meno grassi animali,

meno sale, più proteine

IL CONSIGLIO DI EAT

47

Per saperne di più:www.alimentalatuasalute.it

I grassi presenti nei nostri spuntini sono

principalmente grassi mono e polinsaturi

provenienti dall’olio extravergine d’oliva e

dalla frutta secca,

I prodotti alimentari contenuti nei

contenuto di sale e un maggior apporto di

Ora l’alternativa c’è,

oltre al gusto scegli la qualità.

Alimentare la tua salute dipende solo da te.

State passeggiando e siete colti da un improvviso attacco di fame e non volete rinunciare per nulla al mondo a concedervi una pausa snack?

Per uno spuntino sano, equilibrato e, allo stesso tempo, gustoso, i nostri distributori EAT

rappresentano una valida alternativa al tradizionale junk food. Grazie alla vasta gamma di prodotti,

potrete scegliere tra le differenti proposte, salutari e genuine, senza rinunciare alla qualità e al gusto!

Grazie ai partner e agli sponsor per la loro grande sensibilità nell’aver accolto e “fatto loro” un progetto così innovativo.

Per aver creduto nelle potenzialità, etiche, didattiche, sociali e di comunicazione, nazionali e internazionali, di un progetto di educazione alimentare.

Educazione Alimentare per le Scuole

Con una tua donazione puoi aiutarci a far

durare e a far crescere il programma EAT

Educational dando così la possibilità a più

ragazzi di adottare uno stile di vita sano ed

equilibrato che aprirà loro le porte di un

futuro migliore.

Per la prima volta nella storia dell’umanità, le

nuove generazioni potrebbero avere un arco di

vita più breve di quello dei loro genitori.

Le principali cause sono il sovrappeso, l’obesità

e il diabete. L’unico modo di combattere questo

fenomeno è sensibilizzare ed educare le nuove

generazioni ad avere un’alimentazione e uno

stile di vita più sano.

I nutrizionisti del programma EAT Educational

lavorano con passione per dare agli adolescenti

gli strumenti più adatti per intraprendere uno

stile di vita sano che permetta di prevenire e

ridurre il rischio di insorgenza di malattie gravi

o croniche.

Il programma EAT Educational insegna nelle

scuola dal 2009. Nell’anno scolastico 2019-20

sono 2500 gli studenti che hanno beneficiato

gratuitamente di lezioni di educazione

alimentare svolte dai nostri medici specialisti

grazie alle donazioni di chi ci crede.

BONIFICO BANCARIOIBAN IT 77K0690601605000000037420c/c numero 37420 – Banca Regionale EuropeaIntestato a:Gruppo Ospedaliero San Donato FoundationCausale: EAT

CONTO CORRENTE POSTALEN. 1028400990Intestato a:Gruppo Ospedaliero San Donato FoundationCausale: EAT

ASSEGNO BANCARIONon trasferibile, intestato e spedito in busta chiusa a:Gruppo Ospedaliero San Donato FoundationCorso di Porta Vigentina, 18 20122 Milano

CARTA DI CREDITO o PAYPALSu http://www.gsdfoundation.it/donazione-on-line/

COME SOSTENERE EAT?

www.progetto-eat.it

Recommended