LA STRATEGIA AZIENDALE Sasso Loredana – Nicoletta Prudente Lezioni di Economia Aziendale Classe V

Preview:

Citation preview

LA STRATEGIA AZIENDALE

Sasso Loredana – Nicoletta Prudente

Lezioni di Economia AziendaleClasse V

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

L’attività dell’impresa è diretta a produrre un

UTILE

Per questo l’impresa deve conseguire sul MERCATO DI RIFERIMENTO un

VANTAGGIO COMPETITIVO (LEADERSHIP)

IL FINE DELL’IMPRESA

COSA RAPPRESENTANO QUESTI SLOGAN??!!

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

In ogni precedente slogan possiamo riconoscere un’azienda…

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Cosa rappresentano dunque quegli slogan?

Descrivono il fine ultimo fine ultimo dell’organizzazione, il ruolo che

l’azienda si immagina di avere nel presente e nel futuro

La VISION

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LEAd esempio Coca-Cola Company si propone, con passione, di rinfrescare un mondo assetato come il nostro.

È chiaro che dietro a questo messaggio sta un concetto più ampio: bere Coca-Cola rende il mondo più allegro, colorato, divertente. Il consumatore di Coca Cola sarà più felice e vorrà condividere la sua gioia (es: gingle della pubblicità in onda in questo periodo (happy together!!).

HAPPYFICATIONHAPPYFICATIONÈ l’obiettivo grande che si pone Coca-Cola fino al 2020È l’obiettivo grande che si pone Coca-Cola fino al 2020

Happyfication:http://www.youtube.com/watch?v=FEpFlymH6RQ&feature=player_embedded

Happy together in Italia:http://adsoftheworld.com/media/tv/cocacola_border

Un esempio di VISION

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

La VISION

La vision deve essere esplicitata e condivisa con l’intera organizzazione

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Se la VISION rappresenta dove l’azienda vuole arrivare, chi vorrebbe essere, serve

capire COME realizzare questo sogno

la strada che si vuole percorrere per raggiungere questo obiettivo grande è la

MISSIONMISSION(O Dichiarazione d’Intenti)

La MISSION

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

La mission dovrebbe esplicitare:

• la storia dell’azienda (brevemente);• le risorse di cui dispone;• I valori che guidano le scelte del

management e della proprietà;• Il target a cui si rivolge l’azienda

(bisogni)

La MISSION

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Dal 1877 Barilla è l’azienda italiana e familiare che interpreta l’alimentazione come un momento conviviale di gioia, ricco di gusto, affetto e condivisione. Barilla propone un’offerta di qualità fatta di prodotti gustosi e sicuri. Barilla crede nel modello alimentare italiano che combina ingredienti di qualità superiore e ricette semplici, offrendo esperienze uniche ai cinque sensi. Il senso di appartenenza, il coraggio e la curiosità intellettuale ispirano il nostro modo di essere ed identificano le persone con le quali lavoriamo. Barilla lega da sempre il suo sviluppo al benessere delle persone e delle comunità in cui opera.

Un esempio di MISSION

LA STRATEGIA:“l’insieme delle scelte e delle azioni ritenute più

idonee, in relazione alle risorse disponibili,attraverso cui l’impresa persegue una posizione di

leadership coerentemente alla missione prefissata.”

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Definisce gli obiettivi e indica la strada per raggiungerli

Presuppone determinate azioni e l’impiego di determinate risorse

È interpretabile come collegamento tra l’impresa e l’ambiente esterno

LA STRATEGIA:“l’insieme delle scelte e delle azioni ritenute più

idonee, in relazione alle risorse disponibili,attraverso cui l’impresa persegue una posizione di

leadership coerentemente alla missione prefissata.”

VISIONVISION

OBIETTIVI DI M/L TERMINE

OBIETTIVI DI M/L TERMINE

MISSIONMISSION

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

. LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA:

La PIANIFICAZIONE strategica è il processo attraverso il quale si elaborano e si formalizzano le strategie. Va realizzata considerando diversi aspetti (FASI):

1.Orientamento strategico di fondo (vision e mission);

2.Analisi dell’ambiente esterno (analisi di settore): opportunità (opportunities) e minacce (threath)

3.Analisi dell’ambiente interno: punti di forza (strenght). Punti di debolezza (weaknesses)

Solo se tutti questi elementi vengono considerati e coordinati, la pianificazione strategica porterà ad un VANTAGGIO COMPETITIVO.

. LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE (traguardi):

OBIETTIVI DI REDDITIVITà:•Aumentare i dividendi per azione•Ottenere un certo tasso di redditività sugli investimenti

OBIETTIVI DI SVILUPPO:•Incrementare le vendite•Incrementare la quota di mercato•Penetrazione in mercati internazionali

OBIETTIVI DI LEADERSHIP:•Nel livello dei costi•Nell’innovazione tecnologica

. LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

GLI OBIETTIVI DI LUNGO TERMINE DEVONO COLLEGARSI

AGLI OBIETTIVI DI BREVE TERMINE

Per esempio se gli obiettivi di lungo termine sono:•entrare nel settore della produzione di elettrodomestici•conquistare la leadership tecnologica del settore con l’acquisizione di imprese già operanti

gli obiettivi di breve termine saranno:•La ricerca e la valutazione delle imprese da acquistare•La riorganizzazione delle stesse•La gestione delle nuove imprese

LA S

TR

ATEG

IA A

ZIE

ND

ALE

L’ANALISI DELL’AMBIENTE ESTERNO:ha lo scopo di individuare

OPPORTUNITA’ e MINACCE

Analisi dell’AMBIENTE GENERALE: politico, economico, sociale, culturale, tecnologico, naturale, ..

Analisi del MERCATO o SETTORE nel quale l’impresa opera:1.Definizione del settore (segmentazione e definizione del target)2.Analisi della domanda - perché i consumatori comprano questo prodotto?; come varia la domanda in rapporto ai prezzi? ….3.Analisi dei fattori produttivi: sono un’impresa labour-intensive, potrò reperire manodopera specializzata? Ci son scioperi?4.Analisi della concorrenza

LA S

TR

ATEG

IA A

ZIE

ND

ALE

CONCORRENTI

EFFETTIVI

CONCORRENTI

POTENZIALI

Il settore è il luogo economico dove si realizza il confronto concorrenziale

IL SETTORE

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

L’impresa vive in quanto cede prodotti e/o servizi a economie terze. Il primo problema strategico da definire è scegliere:

A chi vendere?Che cosa vendere?

Con tale scelta si definisce una combinazione prodotto/mercato: Unità di Business o Area Strategica d’Affari

A ciascuna ASA corrisponde la combinazione: un prodotto (che cosa vendere?) un mercato di vendita (a chi vendere?) un'organizzazione di risorse umane e

materiali

ASA (Aree Strategiche d’Affari)

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Se gli obiettivi sono i traguardi, la strategia è la strada da percorrere.

Ci sono tre differenti livelli:Strategia di corporate (Barilla)

Strategia di business unit (ASA: prodotti da forno Mulino Bianco)

Strategia per livello funzionale

QUALE STRATEGIA DUNQUE?

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Tipica delle imprese di grandi dimensioni che operano in più ASA

Le scelte strategiche devono definire: la priorità degli obiettivi da

raggiungere l’allocazione ottimale delle risorse

finanziarie e umane tra i vari business il coordinamento delle varie attività

per il raggiungimento degli obiettivi generali d’impresa

STRATEGIA DI CORPORATE (o di gruppo)

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

La matrice BCG

È UN MODELLO DI STRATEGIA DI CORPORATE PER LA SCELTA DELLE ASA SU CUI INVESTIRE

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Se la strategia di corporate individua le ASA da "spingere".

La strategia di business definisce come l’impresa dovrà competere in un determinato settore

QUALE STRATEGIA DUNQUE?

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LEIL MODELLO DELLE

5 FORZE COMPETITIVE DI PORTER

Le forze che determinano la reddìtività del settore

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

General Motors ha cercato di creare diversi marchi per arrivare a tanti tipi di clientela diversi: possiamo dire che ha differenziato la sua offerta;

Ferrari, produce sempre auto, ma ha deciso di focalizzarsi su un segmento ben preciso;

Fiat cerca, per ogni modello, di proporre un prezzo più basso dei concorrenti;

QUALE STRATEGIA DUNQUE?

Le STRATEGIE COMPETITIVE di base a livello di Business o di Area d’affari

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Le STRATEGIE COMPETITIVE di base a livello di business

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Alcuni esempi

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Con le strategie funzionali

gli obiettivi della strategia di business

sono articolati

per singole funzioni o aree

aziendali (produzione, ricerca e

sviluppo, risorse umane, finanza, ecc)

LE STRATEGIE FUNZIONALI

. LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

La PIANIFICAZIONE strategica è il processo attraverso il quale si elaborano e si formalizzano le strategie. Va realizzata considerando diversi aspetti (FASI):

1.Orientamento strategico di fondo (vision e mission);

2.Analisi dell’ambiente esterno

3.Analisi dell’ambiente interno

4.Definizione degli obiettivi (traguardi)

5.Formulazione delle strategie (azioni)

6.Redazione dei piani di marketing

7.Realizzazione delle attività

8.Misurazione dei risultati e controllo

9.Verifica del piano annuale

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

L'attività di pianificazione strategica viene

formalizzata in un documento detto

PIANO DI MARKETIG (MARKETING PLAN)

che

• traduce le strategie in termini economici,

finanziari e patrimoniali

• descrive concretamente gli obiettivi da realizzare,

le risorse da impiegare e le azioni da compiere in

futuro

IL PIANO DI MARKETING

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

• ha un orizzonte temporale di 3/5 anni

• ha un orizzonte temporale di un anno

(programmazione o pianificazione operativa):

budget

• Il contenuto varia a seconda dell’oggetto:

pianificazione di corporate

di ASA

di singolo prodotto o marca

per aree geografiche

per cliente

IL PIANO DI MARKETING

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

• è detto operativo in quanto preliminarmente è

riferito alle diverse funzioni aziendali (commerciale,

produzione, ricerca e sviluppo, acquisti, personale,

amministrazione, ecc)

• successivamente i dati confluiscono per valori

sintetici nel PIANO AZIENDALE suddiviso in:

Piano economico

Piano patrimoniale

Piano degli investimenti

Piano finanziario

IL PIANO DI MARKETING

Le fasi del processodi pianificazione

Il budget

È realizzato da dirigenti e top manager delle diverse

funzioni aziendali

È un programma o piano che ha:• una natura operativa• un’ottica a breve termine

Il business plan

LA S

TR

ATE

GIA

AZ

IEN

DA

LE

Il percorso che abbiamo fatto