LaboratorIoLaboratorIo giene Industriale a Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani 1a Conferenza dei...

Preview:

Citation preview

Laborator

Io giene

Industriale

aa

Responsabile: Dr.Fulvio Cavariani

1a Conferenza dei Servizi - 6 febbraio 2006

Dipartimento di Prevenzione ASL VT

Attività principaliAttività principali

Determinazione dell’amianto e di fibre artificiali (ceramiche, roccia, vetro) in tutte le matrici (aria, acqua, terreno, materiali) in microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione e in diffrattometria a raggi X

Determinazione della silice cristallina nei materiali ed aerodispersa (DRX)

Valutazione dell’esposizione a polveri (silice, legno, PNOC)

aerodisperse con misure in continuo

Determinazione dell’esposizione ad agenti chimici aerodispersi in FTIR (spettrofotometria infrarosso)

Misurazione ergonomiche (movimentazione manuale carichi, postazioni VDT, operazioni ripetitive)

Misure di microclima

(Temperatura, Velocità aria,Umidità relativa)

Misurazioni fonometriche e dosimetria personale del rumore industriale

Microscopia ottica a contrasto di fase (MOCF)

Microscopia Microscopia elettronica a elettronica a scansionescansione

(SEM)(SEM)

Diffrattometria Diffrattometria

a raggi X a raggi X

(DRX)(DRX)

Spettrofotometria infrarosso (FTIR)(FTIR)

Caratterizzazione di polveri e fibre (Caratterizzazione di polveri e fibre (minerali e minerali e artificialiartificiali) tramite SEM e DRX) tramite SEM e DRX

Valutazione inquinamento da fibre (Valutazione inquinamento da fibre (Amianto e Amianto e Fibre Minerali ArtificialiFibre Minerali Artificiali) in aria, acqua, suolo, ) in aria, acqua, suolo, materialimateriali

Valutazione e gestione piani di lavoro (Valutazione e gestione piani di lavoro (ex art.34 ex art.34 D.Lgs. 277/91D.Lgs. 277/91) per la bonifica dell’amianto. ) per la bonifica dell’amianto.

Censimento dei materiali contenenti amianto.Censimento dei materiali contenenti amianto.

Valutazione inquinamento da polveri (Valutazione inquinamento da polveri (legno, PNOC, legno, PNOC, silicesilice))Valutazione inquinamento fisico (Valutazione inquinamento fisico (rumore, rumore, microclima, illuminazione eccmicroclima, illuminazione ecc.).)Valutazione esposizione a fibre aerodisperse Valutazione esposizione a fibre aerodisperse ((Amianto e Fibre Minerali ArtificialiAmianto e Fibre Minerali Artificiali))

Attività a carattere scientifico-Attività a carattere scientifico-istituzionaleistituzionale

Commissione Nazionale AmiantoCommissione Nazionale Amianto,, in in rappresentanza del Ministero della Saluterappresentanza del Ministero della Salute

Piano Regionale AmiantoPiano Regionale Amianto (Numero verde (Numero verde informativo – Supporto di consulenza e tecnico-informativo – Supporto di consulenza e tecnico-analitico di 2° e 3° livello per AASSLL ed ARPA Lazio)analitico di 2° e 3° livello per AASSLL ed ARPA Lazio)

Redazione Nazionale e Regionale di “ Redazione Nazionale e Regionale di “ LAVORO E LAVORO E SALUTESALUTE”, Agenzia notizie della Prevenzione in ”, Agenzia notizie della Prevenzione in ambiente di vita e di lavoro delle Regioniambiente di vita e di lavoro delle Regioni

NIS Network Italiano SiliceNIS Network Italiano Silice, struttura tecnica di , struttura tecnica di Ispesl, Iss, Inail ed ASL, coordinatoIspesl, Iss, Inail ed ASL, coordinato

dalle Regioni sui rischi per la dalle Regioni sui rischi per la salute dell’esposizione a silice salute dell’esposizione a silice durante il lavorodurante il lavoro

GIF Gruppo Interregionale Fibre: GIF Gruppo Interregionale Fibre: struttura tecnica struttura tecnica di Ispesl, Iss, Inail ed ASL, coordinato dalle Regioni sui di Ispesl, Iss, Inail ed ASL, coordinato dalle Regioni sui rischi per la salute dell’esposizione a fibre minerali rischi per la salute dell’esposizione a fibre minerali durante il lavoro.durante il lavoro.

Progetti di ricerca in collaborazione conProgetti di ricerca in collaborazione con ISPESLISPESL,,

già realizzati o in corso di definizionegià realizzati o in corso di definizione

Analisi del fabbisogno formativo riferito a profili tecnici dei Servizi Sanitari di Prevenzione e Sicurezza per strategie di aggiornamento in autoistruzione e/o formazione a distanza

Profilo dei rischi del Comparto Ceramica Sanitaria

Studio di fattibilità per l’impianto di un flusso informativo di un repertorio nazionale degli infortuni mortali in occasione di lavoro

Profilo dei rischi del Comparto Ceramica Stoviglie

Profilo dei rischi in Edilizia: Bonifica dell’amianto

L’esposizione a silice cristallina nell’edilizia

Profilo dei rischi nelle discariche RSU

Safety check nella produzione ceramica

U.O. Laboratorio Igiene U.O. Laboratorio Igiene Industriale Industriale Centro Regionale Amianto Centro Regionale Amianto

Via Nepesina 1/A - 01033 Civita Castellana (VT) Via Nepesina 1/A - 01033 Civita Castellana (VT) Aperto al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9,30 - 15,00Aperto al pubblico: da lunedì a venerdì ore 9,30 - 15,00Per appuntamento: Per appuntamento: 0761/5185207 0761/5185207

Fax 0761/5185206 Fax 0761/5185206 labig@asl.vt.itlabig@asl.vt.it www.prevenzioneonline.netwww.prevenzioneonline.net

Labig1@asl.vt.it

www.prevenzioneonline.net

Recommended