L’EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI … · «contabilizzazione» 1991 Dpr n. 551 obbligo...

Preview:

Citation preview

L’EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO

Francesco CalleriTecnical Manager

Perché TERMOREGOLARE?

PERCHE’ TERMOREGOLARE

• Per risparmiare

• Per un miglior comfort ambientale

• Per inquinare meno (miglior qualità della vita)

• Per rispondere agli obblighi di Legge imposti dalla Comunità Europea

TERMOREGOLARE SIGNIFICA EFFICIENTARE

Industria

Trasporti

Residenziale

ServiziAgricoltura

DISTRIBUZIONE CONSUMI ENERGETICI

TIPOLOGIA DI EDIFICI RESIDENZIALI

L n.10 – viene introdotto il concetto di

«contabilizzazione»

1991

Dpr n. 551 obbligo di contabilizzazione per

edifici nuovi post 30/06/2000

1999

DLgs n.192 Obbligo valvole termostatiche in caso di ristrutturazione impianti

2005

Dpr n.59 Obbligo contabilizzazione (edifici

>4 u.i., sostituzione generatore)

2009

Direttiva 27 Obbligo installazione e definizione scadenza al 31/12/2016

2012

Dlgs n.102 Recepisce 2012/27/UE e introduce

regole per ripartire la spesa

2014

DLgs n.141 nuovi criteri di ripartizine

2016

DL n.244 Proroga scadenza installazione al

30/06/2017

2016

F.A.Q. MiSE Chiarimenti in materia di

termoregolazione e contabilizzazione

2017

PERCHE’ TERMOREGOLARE NEGLI EDIFICI CENTRALIZZATI

Obbligo della contabilizzazione grazie al Dlgs. 102 del 2014

OBBLIGHI RICHIESTI

CONTABILIZZAZIONE e TERMOREGOLAZIONE:

Scaduto il termine del 31/12/16 prorogato al 30 giugno 2017 che obbligava tutti i condomini dotati di climatizzazione centralizzata all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione.

La termoregolazione nel residenziale

Quali sono gli strumenti per termoregolare l’appartamento in un condominio centralizzato ?

Valvola termostatica

• ECONOMICA

• Temperatura rilevata vicino al corpo scaldante con bassa

precisione che incide sulla regolazione di zona

• Problemi di stratificazione del corpo scaldante durante

la «modulazione» della valvola stessa

• E’ assoggettata agli orari di funzionamento della

Centrale Termica

Valvola cronostatica

• Permette la programmazione oraria del singolo

radiatore

• Temperatura rilevata vicino al corpo scaldante con bassa

precisione sulla regolazione di zona

• Problemi di stratificazione del corpo scaldante durante

la «modulazione» della valvola stessa

• E’ assoggettata agli orari di funzionamento della

Centrale Termica

Cronotermostato monozona con attuatori wireless

• Consente la programmazione oraria di un’unica zona, tutti

gli attuatori apriranno e chiuderanno allo stesso istante

• Se desidero suddividere l’appartamento in più zone ho

necessità di più cronotermostati con un aumento

considerevole della spesa.

• Se non installato in tutti gli appartamenti di un condominio

è assoggettato agli orari di funzionamento della centrale

termica.

E in Centrale Termica?

La produzione termica in un impianto centralizzato

• Spesso il generatore termico è dotato di un regolatore climatico che

determina la temperatura di mandata del fluido in funzione della

temperatura esterna.

• In alcuni casi esistono più circuiti ognuno dei quali risulta regolato da

centralina climatica

• Spesso caldaie ancora fatiscenti con rendimenti bassi

• Nel caso di più caldaie o moduli esiste una centralina di sequenza

• Nel caso di pompe a portata variabile esistono centraline di regolazione

portata all’interno della pompa

NESSUNA DI QUESTE LOGICHE COLLABORA TRA DI LORO

Cosa ci chiede L’Europa entro il 2050

Obiettivo 2050

Pubblicata in GU dell’Unione Europea la Direttiva UE 2018/844: entro il 2050 edifici a energia quasi zero, riduzione delle emissioni in UE dell’80-85%. Misure per la mobilità elettrica, nuovi strumenti per edifici smart.

La nuova direttiva modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica.

In vigore dal 9 luglio

Smart Energy

Strumenti intelligenti per aumentare l’efficienza energeticaEntro la fine del 2019 la Commissione dovrà introdurre un “indicatore d’intelligenza” capace di monitorare i miglioramenti degli edifici relativi a operatività e interazione con la rete, adattando il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti.Su tutti gli immobili, nuovi o ristrutturati, su cui vengano installati nuovi generatori di calore, si dovranno prevedere dispositivi automatizzati per regolare i livelli di temperatura. Diventeranno più severe le norme sull’ispezione degli impianti di riscaldamento e condizionamento e sull’automazione degli edifici

Come rispondere alla nuova direttiva Europea?

Termoregolazione basata su feedback

Termoregolazione basata su timer

Termoregolazione basata su regole (automatiche) intelligenti

APPARTAMENTO VANO SCALA ESTERNO (Nord)

ModemConcentratore

Sonda Esterna

Cronotermostato

3 x 1,5 VTipo AA

Termostato

3 x 1,5 VTipo AA

Sonda Ambiente

3 x 1,5 VTipo AA

Attuatore

3 x 1,5 VTipo AA

Attuatore

3 x 1,5 VTipo AA

Attuatore

3 x 1,5 VTipo AA

Ripetitore di Scala

220 VAC

Ripetitore di Scala

220 VAC

Ripetitore di Scala

220 VAC

2 x 1,5 VTipo C

220 VAC 220 VAC

CENTRALE TERMICA

Sistemi integrati di termoregolazione, contabilizzazione e controllo della centrale termica

Orari e temperature diversificate in ciascuna zona dell’appartamento

Zona 1:SOGGIORNO

Zona 2:CUCINA

Zona 3:BAGNO

Zona 5:CAMERETTA

Zona 4:CAMERA

Orari e temperature differenziate per ciascuna zona

19° 22° 18°

21°

20°

Gestione del proprio alloggio mediante App

L’utente, mediante il proprio smartphone o tablet può connettersi al concentratore mediante apposita password avendo accesso alle informazioni della propria utenza quali ad esempio la temperatura ambiente, il set attuale, i contatori d’utenza. Può inoltre modificare lo stato di funzionamento del proprio cronotermostato impostandolo in AUTOMATICO o SPENTO o MANUALE; in quest’ultima modalità l’utente potrà accendere o spegnere il proprio alloggio impostando il set desiderato indipendentemente dalla programmazione in esecuzione sul cronotermostato.

Installazione su qualsiasi tipologia di corpi scaldanti

Radiatori

Termoconvettori

Ventilconvettori

Aerotermi Impianti a zona

Collettori

Pannelli a pavimento

Pannelli radianti

La centrale termica produce solo quanto serve

UTENZE PERIFERICHE

Monitoraggio remoto dello stato dell’impianto

www.maggiordomodelcalore.it

Francesco callerifrancesco.calleri@x-monitor.it

Via San Marco, 13 35129 Padova

Recommended