Lamberto salvan alkè convegno mobilità elettrica territorio padovano 13 novembre 2012

Preview:

DESCRIPTION

sostenibileresponsabile.wordpress.com

Citation preview

Convegno “La Mobilità Elettrica nel territorio padovano”13 novembre 2012, Parco Energie Rinnovabili

ESPERIENZE AZIENDALI “MADE IN PADOVA”

AlkèLamberto SalvanExport manager

Alkè Veicoli Elettrici .:Produzione di veicoli professionali da trasporto a zero emissioni, con prestazioni e qualità elevate, capaci di lavorare in ogni situazione e di preservare l’ambiente.

Tappe principali .:1992: Nasce a Padova, studio e prototipazione di veicoli

compatti da trasporto, target prestazioni e qualità costruttiva, impiego di tecnologie all'avanguardia

2000: Produzione e commercializzazione dei primi veicoli elettrici

2011: Veicoli zero emissioni diventa core business

2013: Copertura commerciale di oltre 40 paesi a livello mondiale (Europa, Medio Oriente, Africa, Asia)

1998: Produzione e commercializzazione prima gamma AT di veicoli diesel/benzina

2012: Nuovo stabilimento di 10.000 m2. Certificazioni qualità, ambiente e sicurezza

Stabilimento Alkè .:

Nuovo stabilimento Alkè (apertura primo stralcio gennaio 2012)

Referenze .:

Settori di impiego .:

• settore pubblico: municipalizzate, centri storici, stazioni ferroviarie, ospedali, università, servizi asporto rifiuti, servizi ecologici e ambientali, servizi postali, etc.

• settore servizi e industria: strutture fieristiche, centri congressi, centri commerciali, stabilimenti industriali, cantieri navali, servizi portuali e aeroportuali, etc.

• settore turismo: villaggi turistici, campeggi, golf club, parchi, maneggi, residence e hotel, parchi divertimento, centri balneari, stadi, impianti sciistici, etc.

• settore del verde e agricoltura: tenute in pianura e collina, parchi e ville, manutenzione aree verdi, vigneti, vivai, boschi, etc.

Gamma ATX e XT .:

ATX XTPREZZO MEDIO € 17.000-20.000 € 30.000-38.000

VELOCITÀ MAX 25-40 Km/h 63 Km/h

DIMENSIONI più compatto maggiore volume di carico

VERSIONE 4WD NO SÌ

AUTONOMIA MAX. 70-100 Km 150 Km

PECULIARITÀ modularità utilizzo stradale

MAX. CAPACITÀ DI TRAINO 2.000-3.000 kg 4.000 kg

MAX. CAPACITÀ DI CARICO 500-1.000 kg 1.000 kg

Veicoli elettrici Alkè quando? .:

Spostamenti in aree limitate, fino a 100km autonomia (privilegiate aree urbane, industriali, turistiche)

Frequenti soste, forti sollecitazioni alla meccanica

Necessità di elevate potenze in veicoli compatti

Vincoli ambientali (emissioni gas o sonori)

Economie di costo (carburante, manutenzione, tasse, assicurazione, etc)

Circolazione e sosta in aree urbane a traffico limitato (green pass)

Circolazione e operatività in ambienti chiusi (ospedali, padiglioni fieristici, aeroporti, etc)

Sinergia con impianti fotovoltaici

Messaggio ambientale inequivocabile

Veicoli elettrici – Benefici di costo .:

Alkè XT320E vs Fiat Scudo (diesel)

Orizzonte considerato: - 5 anni di attività;

- 5/7 giorni;

- circa 20.000 km/anno;

- uso urbano

(€ 32.000) (€ 20.000)

Veicoli elettrici – Benefici di costo .:XT320E Fiat SCUDO

Costi fissi al km (ammortamento, bollo, assicurazione)

€ 0,25 € 0,22

Costi variabili al km € 0,16 € 0,31

Costo pneumatici/km € 0,019 € 0,019

Costo batterie/km € 0,043

Costo energia elettrica/km € 0,036

Costo carburante/km € 0,21

Costi manutenzione/km € 0,058 € 0,085

Costo totale per km € 0,41 € 0,53

Costo totale investimento pluriennale € 41.000 € 53.000

differenza: € 12.000

Dati utilizzati per il calcolo: costo set batterie € 5.140; costo di 1 kWh di energia € 0,18; costo diesel al litro € 1,70; 5 km percorsi con 1 kW; la carica del pacco batterie richiede 20kWh

Veicoli elettrici - Incentivi .:2013-2014 2015

CO2 < 50 g/km 20% fino a max €5.000 15% fino a max €3.500

CO2 < 95 g/km 20% fino a max €4.000 15% fino a max €3.000

CO2 < 120 g/km 20% fino a max €2.000 15% fino a max €1.800

Condizioni:• contributo ripartito in parti uguali tra contributo statale e sconto praticato dal venditore (rimborsato dal produttore)• il veicolo acquistato non deve essere già stato immatricolato in precedenza • deve essere rottamato un veicolo:- della stessa categoria (N1 es. Doblò,

Ducato, Punto VAN, Fiorino ed L7e es. Ape con patente)

- immatricolato da almeno 10 anni - di cui si è proprietari o utilizzatori

(in caso di locazione finanziaria) da almeno 12 mesi•procedura emissione finanziamenti in fase di definizione

www.alke.it

Veicoli elettrici - Vantaggi .: Rispetta l’ambiente (no inquinamento da smog ed acustico)

Minor costo energia vs carburante (con €3 si fanno 100km)

Minori costi di manutenzione/mantenimento

Costi assicurazione dimezzati (ATX)

Costi tassa circolazione dimezzati (XT) o azzerati (ATX)

Costi pass e pedaggi azzerati per accesso ad aree urbane a traffico limitato (spesso anche parcheggi gratuiti)

Possibilità di ricarica con comuni prese 16A (non più dipendenti da stazioni di servizio)

Vita in ore di lavoro del motore elettrico superiore rispetto a quello usato nei veicoli a combustione

Utilizzo anche in ambienti chiusi

Recommended