L’ARTE MODERNA AI PRIMI DEL “900 “IL FUTURISMO”. LA STORIA Nasce il 20 Febbraio 1909 a...

Preview:

Citation preview

LA STORIA Nasce il 20 Febbraio 1909 a Parigi Da un articolo sul “ le figaro” scritto

dal poeta Filippo Tommaso Marinetti intitolato “Il manifesto futurista”

Subito dopo fu pubblicato “il manifesto dei pittori futuristi” e “manifesto tecnico della pittura futurista” ed il movimento si espanse in tutta Europa

I manifesti del 1909 furono firmati dagli artisti:

Filippo Tommaso Maginetti Umberto Boccioni Carlo Carra' Luigi Russolo Gino Severini Giacomo Balla

Il clima in cui nasce il Futurismo

L’Europa, alla fine dell’800, mostra grande fermento tecnologico

Le scoperte nel campo dell’architettura e della chimica trovano immediata applicazione nell’industria

LO SLANCIO PRODUTTIVO

LA RICERCA E LO SFRUTTAMENTO DELLE FONTI DI ENERGIA DIVENTA IL PRIMO PROBLEMA DA RISOLVERE

IL CARBONE E’ ANCORA FONDAMENTALE, MA L’ENERGIA ELETTRICA STA’ DIVENTANDO UNA VALIDA ALTERNATIVA

NASCONO LE GRANDI BANCHE

LO SVILUPPO INDUSTRIALE RICHIEDE MASSICCI INVESTIMENTI

“I BANCHIERI”, NUOVE FIGURE SOCIALI, PRONTI AD INVESTIRE DENARO SU OGNI PROPOSTA INTERESSANTE DEGLI INDUSTRIALI

I “TRUST”

CONCENTRAZIONI DI COMPLESSI INDUSTRIALI NATE IN EUROPA A SEGUITO DEL RAPIDO SVILUPPO INDUSTRIALE ED ECONOMICO, CHE GESTICONO L'INTERO PROCESSO PRODUTTIVO, DALLA MATERIA PRIMA ALLA COMMERCIALIZZAZIONE FINALE.

LA SITUAZIONE EUROPEA

La Germania è leader nell’industria pesante (metallurgia)

Nel 1883 supera l’Inghilterra nella produzione dell’acciaio e della ghisa

In Europa l’Italia è ultima nella corsa allo sviluppo. Milano è la più attiva, segue Torino e Genova.

IN QUESTO PANORAMA EUROPEO SOCIO-ECONOMICO, GLI ARTISTI FUTURISTI , INTRAVEDONO IL PROGRESSO CHE AVANZA A PASSI DA GIGANTE

AL “PROGRESSO” ESSI IDENTIFICANO UNA NUOVA IDEA DI “BENESSERE”

PROGRESSO = BENESSERE

LA NUOVA IDEA DI CITTA'

LE NUOVE TECNOLOGIE PROPONGONO ABINAMENTI DI MATERIALI FINO AD ALLORA MAI SPERIMENTATI A TAL FINE

(CEMENTO – ACCIAIO, GHISA – VETRO,)

LE CITTA' SI TRASFORMANO

L’ARHITETTURA MODERNA OFFRE NUOVE SOLUZIONI

“ogni generazione dovrà costruirsi la propria città”.(A. Sant’Elia)

“ L’architettura non può restare indifferente ai cambiamenti delle società industrializzate.”

“ La città futurista dovrà nascere dal niente… “

“ Non dovrà avere alcuno stile…”

Il concetto di “tabula rasa”

“Liberare lo spazio virtuale (mentale-sentimentale) e quello fisico dalle rovine del passato per fare spazio alle nuove idee.” M. Marinetti

Spazi immensi vengono resi fruibili da gigantesche strutture

in ferro e vetro

L’Europa è ormai entrata nel nuovo secolo

il 1900

Milano diventa la culla del pensiero modernista in Italia.Torino il maggiore polo industriale d’Italia

Una nuova idea di ROMANTICISMO

GLI INTELLETTUALI ITALIANI AVVERTONO PER PRIMI QUESTA FORTE SPINTA PROGRESSISTA

TOMMASO MARINETTI SOSTIENE CHE LA “LAMPADINA AD INCANDESCENZA” E' DESTINATA A SOSTITUIRE “L'IMMAGINE ROMANTICA DELLA MEZZA LUNA”

Tommaso Marinetti Lampada ad arco 1909

“UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA”

Slogan con cui il poeta denuncia la “NON CULTURA” della

classe media ristagna

FUTURISTA DIVISIONISTA

LA CITTA’ CHE SALE.

“Voglio dipingere il mio tempo industriale …”BOCCIONI- 1907-

LA TECNICA PITTORICA

E' EVIDENTE IL RIFERIMENTO ALL'ESPERIENZA DIVISIONISTA

I COLORI SONO PIU' CONTRASTANTI E STRIDENTI TRA DI ESSI

SI PREDILIGONO LINEE DI FORTE DINAMICITA' (OBBLIQUE- CURVE- SPEZZATE)

I TEMI PITTORICI

DINAMISMO, SOTTO OGNI ASPETTO E FORMA;

AZIONE VELOCITA'

MODERNITA'

UN UOMO NUOVO

TUTTE QUESTE SPINTE MODERNISTE SPINGONO A CREARE UNA IDEA DI “UOMO MODERNO”

UN UOMO DIVERSO DA QUELLI CONOSCIUTI FINO A QUEL MOMENTO.

L’UOMO MODERNO E’ IMPEGNATO SOCIALMENTE; COLTO; PRESTANTE FISICAMENTE;

SENPRE PRONTO A METTERSI IN DISCUSSIONE;

NASCE IL MITO DEL “SUPERUOMO”

GABRIELE D'ANNUNZIO

POETAAVIATORENOBILEDOCENTE

UNIVERSITARIOPIACENTE

D'ANNUNZIO PERSONAGGIO MONDANO

D'ANNUNZIO AVIATORE

D'ANNUNZIO POETA

CRESCE LA VOGLIA DI PROGRESSO

SI ESALTA TUTTO CIO’ CHE E’ VELOCITA’

MOVIMENTO PROGRESSO

IN LETTERATURA

PAROLE IN LIBERTA’

NESSUNO SCHEMA SEMANTICO

NE’ METRICO

LA FOTOGRAFIA

SI PREFERISCE IL MOVIMENTO ALLA STATICITA’

A. BRAGAGLIA

Movimento

LA VELOCITA’ DIVENTA IL TEMA PRINCIPALE DEGLI

ARTISTI FUTURISTI

L’AEREOPLANO DIVENTA LA MASSIMA

ESPRESSIONE DI MODERNITA’

SI SPERIMENTANO NUOVE TECNICHE

ARTISTICHE

ANCHE UNA SEMPLICE AZIONE SUSCITA INTERESSE

TUTTO CORRE, TUTTO SI MUOVE, TUTTO SI EVOLVE

ANCHE LE CITTA’ RISENTONO DELLA SPINTA FUTURISTA

ANTONIO SANT’ELIA

ARCHITETTO TORINESE

PROGETTA CITTA’ DEL FUTURO

ERA IL 1909

TAPPETI MOBILI, SCALE MOBILI, ASCENSORI

FRANCK LLOYD WRIGHT

LA CITTA' IN VERTICALE (1956)

528 PIANI 100.000 PERSONE 150 ASCENZORI

NUCLEARI 100 TERRAZZE PER

ELICOTTERI

NELLA SCULTURA SI RAPPRESENTA IL MOVIMENTO

BOCCIONI

DINAMISMO PLASTICO DELLA FORMA NELLO

SPAZIO

-BOCCIONI-

IL FONDAMENTO DEL PENSIERO FUTURISTA

ENTRA DI FORZA ANCHE NELLA VITA POLITICA DEL

PAESE

L’idea Futurista entra anche nella politica italiana

L’ESALTAZIONE DEL MODERNISMO SFOCIA NEL

FANATISMO

FIUME GRIGIO,

VIVA L’ITALIAGIACOMO BALLA

DA LI A POCO IL FASCISMO

GIACOMO BALLA

“GUERRA” 1914

FINEPRESENTAZIONE

Recommended