L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera anche per l'avvocato...

Preview:

Citation preview

L'atto amministrativo digitale ed L'atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera i suoi vizi: una nuova frontiera

anche per l'avvocatoanche per l'avvocato

Marco MancarellaMarco Mancarella

Incontro di Studio

La Tecnologia Informatica nell’Attività Forense

Lecce, 6 marzo 2009

PremessaPremessa

L’evoluzione tecnologica da sempre

influenza ed orienta quella giuridica

(Pascuzzi – Orofino)

PremessaPremessa

..nel mio intervento poche certezze e molti

dubbi..

PremessaPremessa

Una rivoluzione che coinvolge

ogni settore della professione..

PremessaPremessa

..alcuni recenti esempi..

PremessaPremessa

Penalista:

Legge 18 marzo 2008, n. 48

"Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d’Europa sulla criminalità informatica, fatta a Budapest il 23 novembre 2001, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno"

PremessaPremessa

Civilista e Penalista:

Piano di eGovernment 2012 Ministero per la PA e

l’innovazione

www.funzionepubblica.it

PremessaPremessa

Civilista:

Art. 2215 bis c.c. L. 2/09, conversione D.L. 185/08

PremessaPremessa

Amministrativista:

D.Lgs. 82/2005 – CADCodice dell’Amministrazione Digitale

D.Lgs. 163/2006Codice dei Contratti Pubblici

PremessaPremessa

Amministrativista:

DPCM 6 maggio 2008Modello Unico Digitale per l’Edilizia

- Piena applicazione art. 3 CAD?- Superamento principio del doppio

invio?

PremessaPremessa

..soffermandoci sull’amministrativo..

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

Ad oggi

NON ESISTE UNA DISCIPLINA ORGANICA IN TEMA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO INFORMATICO E DI ATTO AMMINISTRATIVO ELETTRONICO (Adunanza C.d.S. 7 febbraio 2005)

FORSE PERCHÈ DURA A MORIRE LA VISIONE SANDULLIANA DEL PROCEDIMENTO

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

L’”atto amministrativo elettronico”:

1. L’atto amministrativo in mera forma elettronica: il PC è solo una macchina da scrivere evoluta, funzionario come unico responsabile dell’atto

2. L’atto amministrativo elaborato elettronicamente: il PC elabora autonomamente l’atto sulla base di un programma/software e delle informazioni immesse dal funzionario, non più responsabile se non per errori connessi ai dati

Il 2° tipo di a.a.e. rappresenta il vero futuro dell’agere amministrativo

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

Attività vincolata

possibile

Attività discrezionale pura

impossibile

Attività discrezionale tecnica

in taluni casi

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

Due fasi nella procedura amministrativa elettronica (Fantingrossi):

1. Recepimento da parte della PA dell”atto programma” con atto amministrativo generale ANTICIPAZIONE DEL MOMENTO DECISIONALE RISPETTO ALLE SINGOLE EVENIENZE CONCRETE

2. adozione dell’a.a.e. vero e proprio

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

Ma quali sono le anomalie dell’a.a.e. che si possono tradurre in vizio?

3 TIPOLOGIE:

• Vizi di macchina

• Vizi dell’input

• Vizi del programma

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

1. VIZI DELLA MACCHINA

a) Blocco del sistema ritardo nell’emanazione atto silenzio-inadempimento

b) Errore tecnologico irrilevante non è pregiudicato il risultato finale

Necessaria dimostrazione del pregiudizio causato dall’errore tecnologico (Puddu)

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

c) Errore rilevante l’errore tecnologico incide sul risultato finale

Dovere della PA di prevenire le “crisi

sistemiche” (es. gruppi di continuità)

eccesso di potere per violazione del “dovere di assicurare” e/o violazione di legge ex art. 61 d.p.r. 445/2000 (obbligo vigilanza funzionamento elaboratore)

d) Carenza requisiti essenziali ex art. 21septies L. 241/90 nullità

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

2. VIZI DELL’INPUT

3 casi:

a) I dati inseriti nel procedimento sono attinti da banche dati lacunose o non aggiornate

b) Il privato fornisce alla PA informazioni sbagliate

c) Errore del funzionario

Errore di fatto eccesso di potere per travisamento dei fatti

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

3. VIZI DEL PROGRAMMA

Il vizio del software è inevitabile, può essere solo ridotto entro margini accettabili!

Causa “Click Day” TAR Lecce

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

ATTENZIONE: Il programma è il risultato di una scelta

ermeneutica, dalla norma all’algoritmo, da ciò consegue che l’atto madre eventualmente viziato comunica la patologia all’atto derivato

Formazione dell’atto software nel rispetto dei principi di legalità, pubblicità e trasparenza principio di partecipazione diritto d’accesso al programma finale

Diversamente illegittimità procedimento che termina con l’approvazione del programma da parte della PA

Sull’atto programma CdS, sez. IV, n. 296/2008

L’atto amministrativo elettronicoL’atto amministrativo elettronico

ATTENZIONE: L’informatizzazione comporta una

forte specializzazione delle competenze con ovvio risalto di nuovi “attori”

l’informatico che si affianca al giurista che si affianca al politico

l’avvocato affiancato dall’informatico!

L’atto amministrativo digitale ed i suoi vizi: una nuova frontiera

anche per l’avvocato

Grazie!

Prof. Avv. Marco Mancarella

marco.mancarella@unisalento.it

Recommended