LAVORO DI CURA LAVORO FEMMINILE LAVORO DI IMMIGRATE Cecina 19/22 luglio 2004Cecina 19/22 luglio 2004

Preview:

Citation preview

LAVORO DI CURA

LAVORO FEMMINILE

LAVORO DI IMMIGRATE

•Cecina 19/22 luglio 2004Cecina 19/22 luglio 2004

il numero dei lavoratori stranieri in Europa

Italia 2,8%

altri Paesi 10%

il numero dei lavoratori stranieri in Europa

Italia 2,8%

altri Paesi 10%

Popolazione totale residente (fonte Caritas 2001)

EUROPE

Fonte: Comitato indirizzo e Viglianza INPS 02/2003

1.877.180i lavoratori stranieri con permesso soggiorno

Domande presentateRegolarizzazione 2003

700.000

Le persone che lavorano nel settore

I lavoratori domestici in Italia

In regola

Contratto di lavoro

256.539

Lavoratori stranieri 136.619

Fonte INPS: ANNO 2000

53%

In regola

Contratto di lavoro

256.539

Ultima regolarizza-

zione 2003

350.000

Fonte INPS: ANNO 2000 + Bossi-Fini 2003

Totale 600.000

Iscritti anno 2000

Contratto di lavoro

Ultima regolarizzazione 2003

350.000

Fonte INPS: ANNO 2000 + Bossi-Fini 2003

87% stranieri

136.619

le donne

83%

Fonte INPS: anno 2000

Anno 1996

87%

Anno 2000Anno 2003

+ ? 90%??

Lavoratori domestici stranieri

nord 46% Centro

32% Sud e isole

21,5%

Paesi di provenienzaPaesi di provenienza

Filippine 41.000Est Europa 26.000Sud America 21.000Asia 16.000Africa Sud-centrale 12.000Nord Africa 9.500America Centrale 5.000

Indagine 2002 IREF-ACLI - EURISKO

950.000

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

lavoro di cura LAVORO INVISIBILE

Possiamo parlare di una PROFESSIONE

??

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

RISCHI TIPICI

NON RISPETTO CCNL

ISOLAMENTO LAVORATRICE

SEGREGAZIONE CASA- LAVORO-ABITAZIONE

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

RETRIBUZIONE MEDIA 750/1.000 MENSILI

MINIMI SINDACALI 548/674

Il datore di lavoro non è sostituto d’imposta

CONTRIBUTI INPS A CARICO ??

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

ORARIO CCNL 54 SETTIMANALI

Orario reale ???

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

IN REGOLA INPS 99% E’ REGOLARIZZATA A

25 ORE SETTIMANALI

PENSIONE ???

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

TRATTAMENTO ECONOMICO•SUL SALARIO CONVENZIONALE •DAL 4° AL 90° GG: 60%•DAL 91° IN POI GG. 75%

lavoro casalingo è tra i lavori ad alto rischio infortuni

ALL’inail NO denunce risultano come malattie

CONDIZIONI DI LAVOROCONDIZIONI DI LAVORO

Godute ?? In minima parte Monetizzate poco Non godute spesso

ferie

molestie sessuali

CCNL in vigore 8/03/2001scadenza 7/03/2005

I minimi si rivalutano annualmente

(gennaio)

soggetti: Personale non infermieristico

orario : tra le ore 20 e le ore 8

Oltre alla retribuzione prevista obbligo di corrispondere la cena, la prima colazione e una idonea sistemazione per la notte.

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI D’ATTESA NOTTURNA -

DISCONTINUE

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI D’ATTESA NOTTURNA -

DISCONTINUE

soggetti: Personale assunto esclusiva- mente per garantire la presenza notturna

orario : tra le ore 21 e le 8

Oltre alla retribuzione prevista obbligo di consentire al lavoratore il completo riposo notturno in un alloggio idoneo

PRESTAZIONI ESCLUSIVAMENTE D’ATTESA

Nel caso in cui venissero richieste prestazioni diverse

dalla presenza, saranno retribuite in aggiunta

tabella B (2° categoria) per ogni ora prestata

1° CATEGORIA SUPERprofessionalità pratica/operativa con diploma specifico

1° CATEGORIAautonomia, responsabilità, competenza professionale

2° CATEGORIA capacità professionale (es.: baby sitter, autista, cuoco, colf)

3° CATEGORIA

lavoro generico alla prima esperienza

PASSAGGIO AUTOMATICO DALLA 3° ALLA 2°

dopo 14 mesi

CLASSIFICAZIONE

MALATTIAMALATTIA

L’INPS non retribuisce alcuna indennità

Diritto solamente alle prestazioni sanitarie

e farmaceutiche

FAMIGLIA = max giorni 15

MATERNITA’DIVIETO DI LICENZIAMENTO : Dall’INIZIO DEL PERIODO DI gravidanza e fino alla cessazione del periodo di astensione obbligatoria dal lavoro

ASTENSIONE OBBLIGATORIA 2 mesi prima la data presunta del parto periodo intercorrente tra la data presunta e quella effettiva 3 mesi dopo il partooppure 1mese prima e 4 mesi dopo

MATERNITA’

NON HANNO DIRITTOastensione facoltativapermessi giornalieri sino ad un anno del bimbo-a ecc.

NON HANNO DIRITTOastensione facoltativapermessi giornalieri sino ad un anno del bimbo-a ecc.

TRATTAMENTO ECONOMICO

80% direttamente dall’INPS

sul salario convenzionale

giorni retribuiti: escluse le domeniche e le festività nazionali e infrasettimanali.

Ente bilaterale

Istituire l’osservatorio per Analisi e studi

sulle diverse realtà territoriali

Legge 30 e D.Lgs.276lavoro accessorio

Nuova tipologia per

Piccoli lavoro domestici a carattere straordinario, compresa l’assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate con handicap

Legge 30 e D.Lgs.276lavoro accessorio

I soggetti ex art. 71 D.Lgs

I disoccupati da oltre un annoCasalinghe studenti e pensionatiDisabili e i soggetti in comunità di

recuperoLavoratori extracomunitari,

regolarmente soggiornanti in Italia, nei sei mesi successivi alla perdita del lavoro

Ente bilaterale: OBIETTIVIIn particolare dovrà rilevare:In particolare dovrà rilevare:

• La situazione occupazionale della La situazione occupazionale della categoria, categoria,

• Le retribuzioni medie di fatto ,Le retribuzioni medie di fatto ,

• Il livello di applicazione del CCNL nei Il livello di applicazione del CCNL nei territoriterritori

• Il grado di uniformità dell’applicazione Il grado di uniformità dell’applicazione del ccnl e leggi ai lavoratori stranieridel ccnl e leggi ai lavoratori stranieri

Ente bilaterale: OBIETTIVIIn particolare dovrà rilevare:In particolare dovrà rilevare:

• La situazione occupazionale della categoria, La situazione occupazionale della categoria,

• La situazione previdenziale e assistenziale della La situazione previdenziale e assistenziale della categoriacategoria

• I fabbisogni formativi, analisi e proposte in I fabbisogni formativi, analisi e proposte in materia di sicurezzamateria di sicurezza

• Promuovere iniziative di formazione e Promuovere iniziative di formazione e qualificazione professionale anche in qualificazione professionale anche in collaborazione con enti pubblici, nonchè di collaborazione con enti pubblici, nonchè di informazione in materia di sicurezzainformazione in materia di sicurezza

• La formazioneLa formazione

• L’informazione L’informazione

PerPer

Qualificare il lavoroQualificare il lavoro

Offrire un servizio soddisfacenteOffrire un servizio soddisfacente

Strumenti basilari

• rispetto del ccnlrispetto del ccnl

• Formazione e qualificazione Formazione e qualificazione

• continuare sulla strada della continuare sulla strada della deducibilità fiscale deducibilità fiscale

Obiettivi contrattuali futuri

Recommended