Le competenze specialistiche per la consulenza nel settore ... · Diverse sono state le esperienze...

Preview:

Citation preview

Le competenze specialistiche per la consulenza nel settore estrattivo: l'esperienza dello Studio Greenpitsocietà di Ingegneria Mineraria

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013

Università La Sapienza, Roma

Studio di ingegneria minerariaOrigini e formazione di base

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

• Lo studio è stato costituito negli anni ‘80 da due neolaureati in

ingegneria mineraria dell’Università “La Sapienza” di Roma

• Al tempo le materie specialistiche del corso di laurea erano:

• Mineralogia

• Petrografia

• Geologia

• Geologia applicata

• Topografia

• Idraulica

• Meccanica delle terre e delle rocce

• Geofisica

• Tecnica dei sondaggi

• Giacimenti minerari

• Giacimenti di idrocarburi

• Preparazione dei minerali ed

impianti minerari

• Arte mineraria

Lo Studio Greenpit Srl si rivolge ad Aziende

private, Associazioni di categoria, Enti Pubblici,

operanti nelle attività minerarie (cave, miniere,

acque minerali e termali) per fornire a 360° tutti

i servizi e le consulenze tecniche loro necessarie

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Studio greenpit

Srl

ingegneri

architetti

geologi

naturalistiagronomi

medici del lavoro

Società Verifiche elettriche e degli

impianti di sollevamento

Laboratorio aggregati

Società Certificazioni di Qualità e marcatura CE

Partners

Collaboratori

oggi

Società rilievi topografici ed

aereofotogrammetria

Società Geofisica e zonizzazione sismica

– Pianificazione su scala territoriale

– Cartografia e banca dati informatizzata

– Statistica di comparto

– Gestione e vigilanza per conto di Enti locali

– Ricerca - Progettazione - Direzione lavori – RSPP di: MINIERE -

CAVE - DISCARICHE - RECUPERI AMBIENTALI - ACQUE

MINERALI E TERMALI

– Monitoraggi ambientali e rilevazioni per la sicurezza e salute

dei lavoratori ( polveri , rumori , vibrazioni )

– Assistenza nelle problematiche giuridico-normative e nel

contenzioso amministrativo

– Convegnistica

– Didattica e formazione

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Pianificazione di settore: I Piani Cave

- Studi specialistici di base (geominerari, urbanistici, vincolistici, uso del suolo)

- Redazione di cartografiche tematiche informatizzate

- Elaborazione di normative tecniche

Alcuni contributi:

Piani regionali delle attività estrattive

• Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) delle Marche (1988)

• Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) della Campania (2007)

• Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE) dalla Regione Abruzzo (2012)

Piano stralcio delle attività estrattive

• Piano stralcio del bacino travertinifero di Tivoli e Guidonia (2000-2001)

• Piano stralcio per l’approvvigionamento di materie prime del cementificio di Guidonia

(2000-2001)

• Piano stralcio dei calcari e sabbie silicee del Comune di Priverno (2001-2003)

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

La contrapposizione tra interessi economici e sociali diversi (da una parte la

produzione di materie prime fondamentali per l’economia come quelle prodotte

nelle cave e dall’altra la protezione e la tutela dell’ambiente e del paesaggio) ha

trovato nei Piani delle Attività Estrattive una possibile soluzione.

Diverse sono state le esperienze professionali dello Studio Greenpit Srl in questo

settore, in particolare:

Ricerca - Progettazione

Direzione Lavori – Sicurezza

Le attività specialistiche sono:

– Ricerca di nuovi giacimenti, acquisizione Titoli minerari e/o

Autorizzazioni

– Piani di coltivazione e recupero di cave e miniere

– Studio e Valutazione di Impatto Ambientale

– Consulenza nella scelta di macchine ed Impianti di prima

lavorazione

– Direzione dei Lavori ( cave, miniere, acque minerali e termali,

discariche inerti, ecc. )

– Calcoli di stabilità dei fronti di cava

– Consulenza ed assistenza su Sicurezza ed Igiene del lavoro

– Adempimenti D.Lgs.624/96; consulenza ed assistenza ai Servizi di

Prevenzione e Protezione aziendali ed RSPP qualificati

– Informazione e formazione dei Lavoratori

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Progetti di attività estrattivesi richiedono competenze multidisciplinari il cui coordinamento è di solito assegnato

allo Studio Greenpit Srl

• Sez. A) RilievoTopografico/aereofotogrammetico

• Sez. B) Relazione Tecnica Generale

• Sez. C) Relazione Geologica, Idrogeologica e Geotecnica

• Sez. D) Relazione Agronomica

• Sez. E) Piano di Coltivazione

• Sez. F) Progetto di ricomposizioneambientale (+ riuso)

• Sez. G) Computo metrico estimativo

• Sez. H) Elaborati grafici, cartografia, simulazione fotografica, rendering

• Sez. I) Studio di impatto ambientale

• Sez. L) Relazione paesaggistica

Topografo

Ingegnere

Geologo

Agronomo/naturalista

Ingegnere

Agronomo / ingegnere

/architetto

Ingegnere

Architetto / ingegnere

Multidisciplinare

Architetto / ingegnere

Piano di coltivazione e recuperocava di calcare a mezza costa

Progetto di recupero cava di ghiaia e sabbia

sotto falda

Simulazione fotografica cava di calcare pedemontana (ante operam)

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Simulazione fotografica cava di calcare pedemontana (post operam)

Ricomposizione ambientalecava di calcare – Monte Pennino (PG)

Consulenza sull’impiego di esplosivo

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

• Progetto di volate da mina• Volate controllate• Calcolo, misurazione, monitoraggio

delle vibrazioni indotte

• Ordini di servizio sparo mine• Formazione personale “fochini”

Monitoraggi ambientali - Rilevazioni per la

sicurezza e salute dei lavoratori

La Studio Greenpit Srl dispone delle attrezzature nonché delle

competenze specialistiche per effettuare monitoraggi e

rilevazioni ambientali (polveri, rumori, vibrazioni; comprese le

analisi previsionali da utilizzare in sede di VIA).

Tali misure possono rendersi necessarie, sia in ambiente

esterno in fase di progettazione e di controllo ambientale

dell’attività estrattiva, sia in ambiente di lavoro per la

valutazione dell’esposizione dei lavoratori alle emissioni tipiche

dell’ambiente lavorativo ai sensi del D.Lgs. 624/96 – D.Lgs.

81/2008.

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Rilevazioni ambientali e ambiente di lavoro

RUMOREFonometro analizzatore, classe di precisione 1 secondo le normative EN 60561/1994 e EN 60804/1994

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

POLVERE ambiente di lavoro Campionatore personale per TPS e

respirabili/inalabili

POLVERE ambientaleCampionatore a portata costante per TSP

e TPM10

VIBRAZIONI ambientale

– Sismografi a tre canali per geofoni e

uno per il microfono con range di

misurazione da 1-315 Hz

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Rilevazioni ambientali e ambiente di lavoro

VIBRAZIONI ambiente di lavoroFonometro integratore con sensore per corpo

intero e sensore per sistema mano-braccio

Certificazioni di Qualità - Ambiente -

Sicurezza - Marcatura CE

Lo Studio Greenpit ha maturato particolare esperienza nella

consulenza ed assistenza delle Aziende estrattive, per il

conseguimento/gestione delle seguenti certificazioni:

– Certificazione del sistema di gestione per la qualità UNI EN ISO 9001

– Certificazione del sistema di gestione ambientale UNI EN ISO 14001

– Certificazione del sistema di salute e sicurezza dei lavoratori OHSAS

18001

– Marcatura CE dei prodotti da costruzione (aggregati , lapidei

ornamentali, etc.)

– Certificazione del Controllo di Processo (FPC) per impianti di

produzione di calcestruzzo preconfezionato e di conglomerato

bituminoso

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

Laboratorio aggregati

Raw Materials University day - 6 Dicembre 2013 - Università La Sapienza, Roma

– Analisi granulometrica

– Valutazione dei fini

– Determinazione del modulo di finezza

– Determinazione del coefficiente di

forma e appiattimento

– Contenuto di grumi di argilla e particelle

friabili

– Equivalente in sabbia

– Determinazione del valore di blu di

metilene

–Massa volumica apparente

–Massa volumica reale media

–Massa volumica media del granulo,

– Perdita di massa degli aggregati grossi

(Los Angeles)

Recommended