Legame Covalente Polare e MOT -...

Preview:

Citation preview

• Polarità del legame aumenta con differenzadi elettronegatività.

Legame Covalente Polare e MOT

Legame Ionico

• Se differenza di elettronegatività è molto grande si ottiene un legame ionico.

Legame Ionico

Legame Ionico

Legame Ionico

Massimo impacchettamento nei solidi:

a: impacchettamento massimob: impacchettamento non massimo

Legame Ionico

Raggio Atomico e Raggio Ionico

Raggio Atomico e Raggio Ionico

Il Legame Ionico

Il Legame Ionico

I Solidi Ionici

• Punti di fusione elevati (legami in tutte le direzioni).

• Solidi duri ma fragili.

• Solidi solubili in solventi polari (acqua).

• Bassa conducibilità elettrica allo stato solido ed elevataallo stato fuso (e in soluzione).

Il Legame Ionico

• Costante dielettrica nel vuoto: εo = 8,85 x 10-12 C2 m-1 J-1

• Costante dielettrica nell’acqua: εw = 7,25 x 10-10 C2 m-1 J-1

• εr = εw/ε0 = 81,9

• Legame non direzionale.

• Energie del legame simile al legame covalente (forte).

Il Legame Ionico

Il Legame Ionico

M = costante di Madelung (dipende dal reticolo cristallino)M > 1, il cristallo è più stabile della fase gassosa

La Costante di Madelung

La Costante di Madelung

La Costante di Madelung

La Costante di Madelung

��/�� Minerale

Numero di

coordinazione

del catione

Numero di

coordinazione

dell’anione

Costante di

Madelung

0,225 - 0,414 Wurtzite (ZnS) 4 4 1,638

Stalferite (ZnS) 4 4 1,641

Quarzo (SiO2) 4 2 2,201

0,414 - 0,732 NaCl 6 6 1,747

Rutilo (TiO2) 6 3 2,408

Corindone

(Al2O3)

6 4 4,172

0,732 - 1,000 Fluorite (CaF2) 8 4 2,519

Il Legame Metallico

• Gli atomi di un metallo possono mettere in comunegli elettroni di valenza, che risultano quindi condivisitra più nuclei.

• Il legame metallico è dovuto all’attrazione fra gli ioni metallici positivi e gli elettroni mobili che li circondano.

Il Metalli

• Punti di fusione elevati (legami in tutte le direzioni).

• Solidi duttili e malleabili.

• Formano strutture«cristalline» compatte.

• Allo stato solidoconducono elettricitàe calore.

• Gli atomi

• I legami chimici

• Forma e struttura delle molecole

• Le proprietà dei gas

• Liquidi e solidi

• Termodinamica

• Equilibri fisici

• Equilibri chimici

• Equilibri in soluzione acquosa

• Elettrochimica

• Cinetica chimica

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del corso

I Legami Intermolecolari

Legami Intermolecolari e Stato di Aggregazione

• Stati di aggregazione della materia: solido, liquido, gas.

• Tutte le sostanze possono essere ottenute allo stato solido, liquido o gassoso in funzione della temperatura.

• Esiste un fattore correlabile alla temperatura che si oppone all’energia potenziale del legame intermolecolare e tendea separarle le une dalle altre negli stati solido e liquido.

• Questo fattore è l’energia cinetica, proporzionale alla temperatura.

• Quando l’energia cinetica supera il valore dell’energia potenziale, le particelle non sono più legate e si formala fase gassosa.

Energia Cinetica e Temperatura

Temperatura e Stato di Aggregazione

Temperatura e Stato di Aggregazione

I Legami Intermolecolari

• Le interazioni intermolecolari si basano su interazioni elettrostatiche tra ioni e dipoli elettrici.

• Dipolo elettrico:

• Potremo avere interazioni:o Ione - ione (composti ionici)o Ione - dipoloo Ione - dipolo indottoo Dipolo - dipoloo Dipolo indotto - dipolo indottoo Legame a idrogeno

Densità Elettronica e Dipolo Molecolare

https://phet.colorado.edu/en/simulation/legacy/molecule-polarity

Densità Elettronica e Dipolo Molecolare

I Legami Intermolecolari: ione - dipolo

• Interazione ione-dipolo: quando una molecola dipolare interagisce con uno ione, il dipolo si orienta; legame direzionale.

• Interazioni importanti per soluzioni di composti ionici in solventi polari.

I Legami Intermolecolari: ione - dipolo

I Legami Intermolecolari: dipolo - dipolo

• Interazione dipolo-dipolo: quando una molecola dipolare interagisce con un’altra molecola polare, i dipoli si orientano; legame direzionale.

H-F

I Legami Intermolecolari: ione - dipolo indotto

• Interazione ione-dipolo indotto: quando uno ione si trova vicino ad una molecola non carica e non polare, la nuvola elettronica di questa si polarizza formando un dipolo.

• Soluzioni di composti ionici in solventi non polari.

• Ogni molecola ha una sua polarizzabilità α.

• Aumentando il numero atomico, α aumenta.

La Polarizzabilità

I Legami Intermolecolari: dipolo indotto - dipolo indotto

• Detti anche Forze di London o forze di dispersione.

• Si formano fra dipoli «istantanei».

Legami Intermolecolari e Proprietà Fisiche

I Legami Intermolecolari: riassumendo…

I Legami Intermolecolari: legami idrogeno

• Un legame idrogeno si forma fra un atomo di un elemento molto elettronegativo (Y) che possiede una coppia di elettroni spaiati e un atomo di un elemento molto elettronegativo (X)a cui è legato un atomo di idrogeno.

• Il legame idrogeno ha caratteristiche sia covalentiche elettrostatiche.

• È un legame direzionale.

I Legami Intermolecolari: legami idrogeno

I Legami Intermolecolari: legami idrogeno

Legami Intermolecolari e Proprietà Fisiche

I Legami Intermolecolari: legami idrogeno

I Legami Intermolecolari: legami idrogeno

I Legami Intra- e Inter-molecolari: riassumendo…

Recommended