Les Souliers de l’Aid - kamenge.it Souliers de... · vendendo la pasta sfoglia della mamma e...

Preview:

Citation preview

Premessa

Nellepaginecheseguonosièprovatoafornirealcuneindicazionieinformazionichepossonoaiutare

i ragazzi nella visione dei film; al termine delle schede troverete alcuni spunti di riflessione, che

verrannopropostiairagazzialterminedellavisioneechepotrannopoiessereutilizzatiinclasseper

ulteriori approfondimenti. Gli spunti sono volutamente abbastanza generici, di modo che ogni

docentelipossadeclinarenelmodomiglioreperlesueclassi.

LesSouliersdel’Aid

Inunpiccolovillaggiodicampagna,

un bimbo di 9 anni, Nader, corre

senza sosta con un’energia

incredibile, su e giù per i sentieri,

vendendo la pasta sfoglia della

mamma e contribuendo così al

mantenimento della famiglia. In

occasionedellafestadell’Aid,vedeinunavetrinaincittàdellescarpealatechesonotroppocareper

letaschedelpadre.DaquelmomentoNadernonsidaràpiùpace…

IlcortometraggioseguelaquotidianitàdiunapoverafamigliadellaTunisia:ilpiùpiccolodeifratelli,

Nader,dopo lascuolaaiuta la famigliaconsegnandoaivicinidicasa lapastasfogliache lamadre

prepara.Naderèunbambinoallegroesempredicorsa,conungrandesognonelcuore:quellodi

poterpossedereunpaiodiscarpealateche,secondoisuoisogni,lopotrebberofarevolare.Isogni

eleambizionidiNadersiscontranoconlarealtàeconlapovertàconcuilafamigliadevefareiconti.

Le scarpe alate sono troppo care e il padre non può permettersi di spendere così tanti soldi,

nemmenoinoccasionedellafestadell’Aid.

Ambientato inun’epocasenzatempo,dove lapolveree lapovertàavvolgonotutta lanarrazione,

“LesSouliersdel’Aid”èuncortometraggiochecolpisceperlasuasemplicitàeperlasinceritàcon

cuiguardaalmondooccidentale,contrapponendoun’essenzialitàestremaalconcettodipossesso,

tantotipicodelmondooccidentale

Latunisiaelasuaeconomia

LaTunisia,ufficialmenteRepubblicaTunisina,è

uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar

Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad

ovestelaLibiaasudeaest.Siritienecheilsuo

nome, Tūnus, abbia origine dalla lingua

berbera,conilsignificatodipromontorio,o,più

probabilmente,"luogoincuipassarelanotte".

Il franceseèassaidiffuso,edèutilizzatonella

pubblica amministrazione, nell'istruzione

superioreenelcommercio.

LaTunisiasicollocaall'81ºpostonelmondoperPIL;neglianni90l'economiaècresciutainmediadel

5%tantocheilpaesehaoggiunsistemaeconomicodiversificatochevadall'agricoltura,alsettore

industriale fino al; per quanto riguarda l'agricoltura molto rilevanti per le esportazioni sono

l'olivicoltura,laviticoltura,lafrutticoltura(pesche,albicocche,prugne,mele,pere,datteriemandorle

dellaregionediSfax)el'orticoltura(pomodori);l’allevamentoèprevalentementeovinoecaprino.Il

settoreindustrialeècompostoprincipalmentedall'industriadell'abbigliamentoedellecalzature,la

produzione di parti per automobili e macchine elettriche; lo Stato è riuscito inoltre ad attrarre

numeroseaziendeemultinazionalicomeAirbuseHewlett-Packard,chedannolavoroaduncospicuo

numerodiaddetti;nel2009ilsettoreturisticodavalavoroadoltre370.000persone;ilprimopartner

dellaTunisianelcommercioèl'UnioneEuropea;ostacoloall'economiatunisinaèrappresentatodalla

disoccupazionechecolpiscesoprattuttoigiovani.

Alprodottointernolordo(PIL)l'agricolturacontribuisceperil16%,l'industriaperil28,5%,eiservizi

peril55,5%.Inparticolare:

• agricoltura e industria alimentare: la Tunisia produce ed esporta cereali (mais,

frumento,avena),oliveeoliodioliva,frutta(inparticolarearanceedatteri);possiedeinoltre

unanotevole flottadapesca,cheentra frequentemente inconcorrenzacon ipescherecci

italiani.

• industria:siproducemoltoperl'esportazione,graziealbassocostodellamanodopera:

isettoriindustrialiprevalentisonoquelliditrasformazionediprodottialimentari,iltessilee

latrasformazionediprodottipetroliferi.InoltrelaTunisiaèungrandeproduttoredifosfati(il

6ºnelmondo).

• turismo:settored'importanzacrescente,concirca5milionidivisitatorinel2004.

• I luoghi più frequentati sono Hammamet, Monastir, Nabeul, Sousse (Susa), dove

sorgononumerosivillaggiconanimazione;ildesertodelSaharaasudeisitiarcheologicicome

• Cartagine,ElJem,BoullaReggiaoDougga.

IprincipalipartnercommercialidellaTunisiasono,nell'ordine:laFrancia,l'Italia,laLibia,laGermania,

ilBelgioelaSpagna(dati2003).

Iltassodidisoccupazioneèalto(14,1%,stime2007),ancheacausadell'altanatalità(crescitaannua

dell'0,99%),chefasìchelametàdellapopolazioneabbiaoggimenodi15anni.

L’Aid

Laʿīdal-aḍḥā(inarabo: حى دألض ی ع ,ossia"festadelsacrificio,èlafestaislamicacelebrata

ogniannonelmeselunarediDhūlḤijja,incuihaluogoilpellegrinaggiocanonico,dettoHajj.

IlsacrificioordinatodaDioadAbramopermetterloallaprovaèallabasedelritosacrificaleislamico

dell'ʿīdal-aḍḥā

La festa, chepuò localmenteessere ricordata anche

conaltredefinizioni,haluogoil10DhūlḤijjaoneitre

immediatigiornisuccessivi,intuttoilmondoislamico.

Intaligiorniunanormaislamicavietaqualsiasitipodi

ascesiedidigiuno,essendoconsideratiquestii"giorni

dellaletizia".

Ilsacrificioritualechesipraticanelcorsodellafestività

ricordailsacrificiosostitutivoeffettuatoconunmontonedaAbramo,deltuttoobbedienteaDio,al

puntodiessereprontoasacrificareilfiglioIsmaele,primadivenirefermatodall'angelo.Èquindiper

eccellenza la festadella fedetotalee indiscussa.Storicamentedurante lagiornatadi festaveniva

sacrificatounanimale,inricordodelsacrificiodiAbramo,maoggitalepraticaèspessosostituitacon

altrirituali.

LafestaèunadellericorrenzepiùimportantiperlareligioneMusulmanaesolitamentevieneonorata

conunpellegrinaggio;perquantinonpartecipinoalpellegrinaggio,l'ʿīdal-aḍḥāiniziaconunabreve

preghiera nella moschea, preceduta da un corale e seguita da un sermone. A tale insieme di

cerimonie partecipano uomini e donne e spesso i bambini, che non avrebbero alcun obbligo a

celebraretalefesta,cheperl'occasionealtamentefestivausanoindossareiloromiglioriabiti.

Lavorominorile

InAfrica,Asia,AmericaMeridionale,Italia,Ungheria,Svizzera,Mongolia,CinaeTibetall'iniziodegli

anniottanta ipiccoli lavoratorieranostimatiaoltre5milioni. Inquestomomentosonooltre150

milioniesecondoalcunestimeanche250milioni.Ilfenomenodellavorominorileriguardanonsolo

ipaesiinviadisviluppomaanchel'occidenteindustrializzato.

Ilavoriimpostiaibambinisipossonodividereinduecategorie:settoreproduttivoeindustria.

Inagricolturaibambinivengonoimpiegatineipiccoliortifamiliari,oppuredallemultinazionalinelle

agricolturedipiantagionecomebraccianti.Nell'industriainveceiragazzi,generalmentefrai7ei15

anni,vengonoimpiegatiperprodurreoggettitessili,adesempiotappeti;oppureperfarepallonio

scarpe.

Tralepeggioriformedilavorominorilerientraancheillavorodistrada,ovverol'impiegodituttiqui

bambiniche,visibilinellemetropoliasiatiche,latino-americaneeafricane,cercanodisopravvivere

raccogliendorifiutidariciclareovendendociboebevande.

Selevarietipologiedilavorominorilepossonoessereinqualchemodoquantificate,unapiùdialtre

ècaratterizzatadall'invisibilitàesfuggeaunavalutazionestatistica:sitrattadellavorodomesticoe

familiare,incuisonoimpiegatesoprattuttolebambine.

Che si tratti di lavoro in casa di altri

(lavoro domestico) o in casa propria

(lavoro familiare), per lebambine esso

diventaspessounaveraepropriaforma

di schiavitù, che le costringe a vivere

nell'incubodellaviolenzaedell'abuso.

Esisteinoltreall’internodiquestoquadro

lafiguradelminorecheaiutalafamigliainambitodomesticoolavorativoerientraperlopiùinun

modelloculturaleinbasealqualetuttiicomponentidellafamiglia,adiversilivelli,sonocoinvoltinel

sostegno e nello sviluppo dell’economia familiare. In tale situazione il significato dell’esperienza

lavorativaèdaindividuareneglistilidivitapropridellaculturaeneimodellieducatividellafamiglia.

In alcuni casi si evidenzia la scelta personale delminore di lavorare per poter aiutare la propria

famigliadaunpuntodivistaeconomico,maanchelavolontàdifarloperpoterdisporrediunacifra

personaledaspendereinbenidiconsumodiffusitraicoetanei.Illavorominorilenonprovienepiù

solodafamigliepovere,maanchedafamiglieincondizionieconomicamentepiùvantaggiose,che

scoprononellavorominorileunmoltiplicatoredeltenoredivitafamiliare,fenomenocheaccomuna

stranierieitaliani.

Laresponsabilitàdellavorominorilevaattribuitainprimoluogoallapovertà:nellamaggiorpartedei

casi ibambinidevono lavorarepercostruirepalloni, scarpeopercucireabiti. Il lavoro infantileo

minorilepuòesserecausa,enonsoloconseguenza,dipovertàsocialee individuale. Inalcunicasi

svolgendoattivitàlavorative,unbambinononavràlapossibilitàdifrequentareinmodocompleto

neppurelascuolaelementare,rimanendoinunacondizionedianalfabetismo,acausadellaquale

non potrà difendere i propri diritti anche da lavoratore adulto. Infatti molto spesso i lavoratori

venivanoimbrogliatidaipadroniperchéeranoanalfabetienonpotevanosaperechecosailproprio

padronestavafacendolorofirmare,edovevastareaisuoiordinimagariperannioaddiritturafino

allamorte.

AncheinItaliaesisteillavorominorile:unaprimamappaturadellavorominorileinItaliaciconsegna

unPaesefortementespaccato:alcentroealnord il rischiospaziada"moltobasso"a"medio"(a

RomaeMilano),mentrealsudenelleisolediventa"alto"e"moltoalto"conipicchipiùaltiinSicilia

enelleprovincediFoggiaeViboValentia.

InItalia,losfruttamentodellavorominorileèvietatodallalegge977del17ottobre1967Nonostante

idivieti,l'ISTATnel2001stimavachecifosseroinItaliacirca140.000lavoratoritrai7e14anni.

Perfermarelosfruttamentominorilesonostatepromosseiniziativecomelapromozionedimarchi

commerciali (Fair Trade) che garantiscano che un determinato prodotto non sia stato fabbricato

utilizzandomanodopera infantile.Questiprogrammi,puressendomossidabuoneintenzioni,non

creanoalternativeaibambiniattualmenteoccupati,chesiritrovanocosìcostrettiaindirizzarsiverso

altre attività produttive, nella maggior parte dei casi più pericolose. Nonostante i numerosi

provvedimentiattuati,ibambinivittimedischiavitùeprivatidiunabuonainfanziasonoancoramolti.

Alcunispuntidiriflessione

Ildisegno

Iassounedutilizzanellasuaoperadifferentistilinarrativi:accantoallanarrazionefilmatasicollocano

sequenze animate e un finale filmato dai caratteri decisamente onirici. Insegare ai ragazzi a

decodificareillinguaggiocinematograficoeachiedersiil“perché”dellesceltedelregistaèunottimo

esercizioperrenderlipiùcompetentidifrontealmondodelleimmaginiincuiviviamooggi.

Dopoaverchiestoairagazzisehannonotatoledifferenzedinarrazioneall’internodelfilm,possiamo

chiederelorolemotivazioniperlequalisonostatefattequestescelte:pursapendochel’ideadel

registaèunicaepersonaleadognunodeglispettatorièchiestodi interpretareedidareunasua

letturadelfilm,nonsoloperquantoriguardalatramanarrativa,maancheperquantoconcernele

modalitàdinarrazione.Lesequenzefilmate,cheraccontanoiltrascorreredellegiornatedelpiccolo

Nader,sonoopacheepolverose,mentrelesequenzeinanimazioneappaionopiùbrillanti,conuna

predominanzacromaticamoltochiara;ilmomentoconclusivodelfilmunisceiduestili,creandouna

sequenzafilmata,madaitonipiùbrillanti,quasiconicontornisfumati.Unaprimaletturapuòindicare

itrediversistilideputatiatremomentidellavitadiNader:ilfilmatoperlavita,ildisegnoperilsogno

adocchiaperti,perleaspettativeversoilfuturoeilfilmato“brillante”perladimensioneonirica,per

ilsognodettatodalsubconsciochenonsempreportaallasuarealizzazione.Ilfinaledelfilmresta

apertoesenzaunaveraspiegazione:è“solo”unsogno,oNaderpuòdavverovolare?

Ai ragazzi delle classi si può chiedere di riflettere su questemodalità di racconto e di provare a

identificarealcunimomentidella lorovitaodelle lorogiornatedacollocarenelledifferentesfere

comunicativeedemotive.

Lacorsa

Lafilmografiaècolmadiscenedicorsa:daForrest

GumpaJulesetJim,daRockyaMomentiGloria.La

corsa è una componente importante perché

permetta ai protagonisti di avvinarsi al loro

obiettivo, di perseguire lo scopo a cui sono

chiamatiinquelmomento,qualunqueessosia.Nel

filmsembracheNadernonconoscaaltromodoper

spostarsi,senonquellodicorrere,maildesiderio

dipossederedellescarpealatesembradarciunadifferenteinterpretazionedelsuocorrere:sembra

voleressereunmodoperandarelontano,perscapparedaunasituazionedipovertàedicostrizioni,

acuisempreritornaperl’affettoversoisuoicari.

Tuttinoicorriamo,chiversoqualcosa,chidaqualcosa,edurantel’adolescenzasicorreancoradipiù:

sicorreincontroagliamici,sicorrelontanodaigenitori,talvoltasicorreversoipericoli…Portarei

ragazziarifletteresullorocorrereesulladifficoltàel’insofferenzachespessole“generazionidigitali”

dimostranoquandosichiedelorodifermarsi,diguardarsiintorno,dirifletteresuquellochesuccede

intornoaloro.

Nader si ferma soloquando il suo sogno va in frantumi, lo vediamo fermoe avvilitodavanti alla

vetrina,ormaibuiaevuota,dovepocotempoprimabrillavanolescarpedeisuoisogni.Maèsoloun

momento,bastaunmomentoperaddormentarsistancoesfinitoericominciareacorrere,questa

voltainsogno.

Glioggetti

IlvalorecheNaderdaallescarpealatesembratrascenderel’oggettoinseecaricarsidiun’importanza

quasimagica:ilbambinoèprontoarinunciareaivestitinuoviperlafestadell’Aid,purdiaverele

scarpeconleali.Difronteaquestosuoostinatodesiderioilpadresembravacillare:vorrebbecon

tutto il cuore poter concedere al figlio la possibilità di coronare un sogno, un sogno che tutto

sommatopareeessereaportatadimano,unsognochesipotrebberealizzareconl’acquistodiun

paiodiscarpe,purtroppo,troppocostoseperunafamigliainevidentidifficoltàeconomiche.Nader

non avrà le scarpe con le ali, dovrà accontentarsi delle sue, quelle di tutti i giorni, quelle che lo

accompagnanonellesuevelocissimecorseperilpaese.

Le scarpe diventano il simbolo della realizzazione personale: con quelle scarpe Nader potrebbe

perfinovolare,andareviadalsuopaeseeguardaretuttoilmondodall’altoinbasso.Ildesideriodi

possederelescarpevolantirimarràperNadersolounmiraggio,realizzabilesoloneisuoisogni.

Nella nostra società incentrata sul possesso e sul

continuoacquistoèsempreimportantestimolarei

ragazzi sui temi legati al consumismo, per farli

rendere conto di quanto molte delle cose che

possediamoeperlequalispessosogniamoadocchi

siano in realtà spesso soltanto degli oggetti a cui

spessodiamotroppovalore:dopotuttoNaderpotrebbevolareancheconlescarpeconibuchi!

Recommended