Lezione 5 sound design 1

Preview:

DESCRIPTION

 

Citation preview

Informatica di Base

Sound Design 1 - IED Milanowww.15multimedia.it

lorenzo.cassulo@15multimedia.itTwitter: @lorenzocassulo

Lezione 5

martedì 21 dicembre 2010

HardwareHardware = Ferramenta

Componenti di un computer:

Processore

Memoria centrale

Memoria secondaria

Periferiche di input e output

Bus di comunicazione

martedì 21 dicembre 2010

Processore

E' il processore che esegue le istruzioni del programma, processori diversi eseguono istruzioni diverse.

Esegue un numero limitato di istruzioni (40/100).

martedì 21 dicembre 2010

Processore

Contiene:La ALU (Unità Aritmentico Logica) esegue operazioni matematiche.L'Unità di Controllo legge dalla memoria le istruzioni, esegue le istruzioni, memorizza il risultato.I registri, memorie ad altissima velocità che possono essere dedicate a svolgere funzioni particolari

martedì 21 dicembre 2010

ProcessoreLa velocità di calcolo si misura grazia alla frequenza di clock.

Il clock è un segnale periodico utilizzato per sincronizzare dei dispositivi elettronici, viene generato da un oscillatore al quarzo. Il segnale varia periodicamente da zero al livello della tensione del circuito e quindi ritorna a zero, la commutazione dei circuiti logici avviene durante i passaggi di stato.

La frequenza di clock è il numero di cicli realizzati in un secondo.

martedì 21 dicembre 2010

Bus di comunicazioneI dati possono essere trasmessi in maniera SERIALE e in maniera PARALLELA.

Bus di SISTEMA collega due componenti ed è comosto da:

Bus DATI: transitano le informazioni.

Bus INDIRIZZI: permettono di decidere a che indirizzo leggere e scrivere, i dati vengono poi inviati sul bus dati.

Bus CONTROLLI: coordinano l'attività del sistema.

martedì 21 dicembre 2010

MemorieMemorie elettroniche basate su circuiti logici: L'informazione è conservata in uno switch elettronico che permette il permanere di uno stato binario (memorie statiche).

Memorie elettroniche con carica conservata: l'informazione è conservata attraverso al presenza o l'assenza di carica, alimentazione costante (memorie RAM).

Memorie magnetiche: l'informazione è conservata attraverso dei campi magnetici (dischi fissi).

Memorie ottiche: l'informazione è conservata grazie a modifiche nella struttura della materia (DVD).

OGNI TIPOLOGIA DI MEMORIA HA PREGI E DIFETTI

martedì 21 dicembre 2010

Memoria centrale

Permette l'accesso in tempi molto brevi alle informazioni in modo diretto. Ogni locazione di memoria ha un indirizzo grazie al quale il processore vi può accedere direttamente, un indirizzo di n bit può indirizzare a 2n locazioni, queste grandezze sono la word del processore.

Ciascuna locazione di memoria ha un indirizzo fisico e un contenuto.

martedì 21 dicembre 2010

Memoria centrale

Tempo di accesso: tempo necessario per leggere un dato.

Ciclo di memoria: è il tempo minimo tra due accessi consecutivi

Per sopperire la differenza tra tempo di accesso e tempo di elaborazione del processore viene utilizzata la memoria cache che attraverso il teorema di prossimità massimizza l'efficenza della RAM.

martedì 21 dicembre 2010

Memorie secondarie

HardDisk:

La superficie è materiale magnetico, sono in rotazione a velocità costante, una testina legge e scrive informazioni sul disco, l'informazione è organizzata in tracce, la superficie è organizzata in settori, il numero di bit per settore è costante, l'operazione di scrittura di tracce e settori è la formattazione.

martedì 21 dicembre 2010

Memorie secondarie

HardDisk:

Tempo di posizionamento: raggiungere il cilindro.

Tempo di latenza: raggiungere il settore (latenza media pari al tempo di metà rotazione del disco).

Tempo di trasmissione: tempo per far transitare sotto la testina il settore interessato.

Tempo d'accesso: tempo di posizionamento più tempo di latenza.

Data Transfert Rate: velocità di lettura e scrittura.

martedì 21 dicembre 2010

Periferiche di Input

Input Output

Tastiera

Mouse

Tavolette grafica

Scanner

Monitor

Stampante

martedì 21 dicembre 2010

Link

www.tomshw.it

martedì 21 dicembre 2010

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Lorenzo CassuloOpera rilasciata sotto licenza

Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso

modo 2.5 Italia

martedì 21 dicembre 2010

Recommended