L’interpretazione dell’emogramma nel cane e nel gatto - CDVet · Dott. Marco Colaceci Libero...

Preview:

Citation preview

Dott. Marco Colaceci

Libero professionista

Roma

27/07/2011 Serata ONCOVET-CDVet

“L’interpretazione dell’emogramma

nel cane e nel gatto”

Emogramma

RBCWBC

PLT

PT APP

Valutazione

Quali-quantitativa

In ambulatorio

PCV

PT

Striscio

VES

QBC

RBCMisura PCV, MCHC

Calcola Hb

Granulociti

Linfo-monociti

Piastrine

Plasma

Analizzatori ad

impedenza

RBC: misura Hb e MCV. Calcola

Hct, MCH, MCHC (GB contati insieme

ai GR)

WBC: numero totale (dopo lisi

dei GR)

PLT: numero totale (in base al

volume)

Numero

Dimensioni

Analizzatori ADVIA

(citometria a flusso)

RBC: misura Hb, MCV, CH, CHCM. Calcola

Hct. Profilo reticolocitario

WBC: numero totale e differenziale. GRn

PLT: numero totale più “accurato”.

LPLT, aggregati, stato funzionale.

Globuli rossi: massa eritrocitaria

Valutazione colorimetrica dopo

lisi dei GR

Lipemia, ittero

Hb x 3 = HCT

Globuli rossi: massa eritrocitaria

Calcolato:

HCT: n° GR x MCV

Variazioni di massa eritrocitaria:

da cosa dipendono?

Produzione Consumo

Globuli rossi: volume corpuscolare medio

Parametro “medio” misurato

Macrocitosi: difetto di maturazione nucleare

Microcitosi: difetto di maturazione citoplasmatica

Globuli rossi: indice di anisocitosi

Media

σ

RDW = σ/MCV

Globuli rossi: contenuto e concentrazione emoglobinica

Contenuto Hb non cambia

Concentrazione Hb diminuisce

Concentrazione >> contenuto

Globuli rossi: contenutoemoglobinico

Calcolato:

MCH = (Hb/RBC) x 10

CHDW = σ/CH

Misurato

Globuli rossi: concentrazione emoglobinica

Calcolato:

MCHC = (Hb/PCV) x 100

Misurato

HDW = σ/CHCM

MCHC/CHCM = indice di emolisi

Globuli rossi: contenuto e concentrazione emoglobinica

CHCM

CH

IpocromiaNormocromia

Ipercromia

Globuli rossi: eritrociti nucleati

Vengono contati come Globuli Bianchi!

Globuli rossi: eritrociti nucleati

Globuli rossi: reticolociti

> 60.000 (gatto) - 80.000 (cane)

RIGENERATIVA!

Solo nel cane!

Globuli rossi: autoagglutinazione, rouleaux

Morfologia GR: alterazioni della membrana citoplasmatica

Codociti

Acantociti

Echinociti

Morfologia GR: danno ossidativo

Eccentrociti

Corpi di

Heinz

Bite cell

Morfologia GR:equilibrio osmotico

Cnizocita

Sferocita

Stomatocita

Selenocita

Morfologia GR:frammentazione

Schistocita

Cheratocita

Morfologia GR:emoglobinopatie

Leptocita

Drepanociti

Cristalli di Hb

Morfologia GR:diseritropoiesi

GR nucleatiCorpi di HJ

Corpi di

Pappenheimer

Basophilic

stippling

Anelli di Cabot

Elliptociti

Dacriociti

Morfologia GR:gatto

Globuli bianchi: numero totale

Valutare sempre i pattern

leucocitari

con le APP!

Produzione Consumo

Globuli bianchi: morfologia

Globuli bianchi e flogosi

Pattern infiammatori

Flogosi “attiva”

Flogosi cronica

Flogosi cronica

attiva

↑↑

↑↑↑

↑↑↑

↓↓

Globuli bianchi e glicocorticoidi

↑↑

↑↑

↑↑

Globuli bianchi edepinefrina

↑ Più comune nel gatto!

Normali!

Globuli bianchi: leucemie

↑↑↑ ↓

Acute

Croniche

In trasformazione

Piastrine

1 Platelets

2 Large Platelets

3 Red Cells

4 RBC Fragments

5 Debris

6 Red Cell Ghosts

PLT Volume PC

1 Platelets

2 Red Cells

3 Large Plts

4 Microcytic Red Cells

HAS

LAS

Volume

RI

Piastrinogramma

Indicatori di massa

piastrinica

Indicatori di volume

piastrinico

Indicatori di funzionalità

piastrinica

Piastrine: valutazione microscopica

″L’essenziale è invisibile

agli occhi, non si vede

bene che col microscopio!″

(altro che col cuore)

Recommended