Lo Skarabeo Speciale 27 tutto Andrea Pazienza

Preview:

DESCRIPTION

Si tratta di una rivista di satira, umorismo, attualità e cultura, come recita testualmente la sua testata, che chiaramente si richiama ad uno dei più noti simboli della città mamertina, quello scarabeo che campeggia ad un angolo del castello, e che pare vigilare su croci e delizie di una città esemplare laboratorio delle contraddizioni meridionali. La “kappa” che però appare nel nome della rivista la dice lunga sugli intenti del progetto, che vuole riprendere la spontaneità e l’irriverenza delle "mitiche" fanzine o dei frutti del ciclostile degli anni Settanta/Ottanta, dalla scelta delle modalità produttive, organizzative e distributive fino a quelle stilistiche, contenutistiche.

Citation preview

giugno 2013

LO SLO SKKARABEOARABEO Rivista di umorismo, satira, attualità e cultura

Numero SPECIALE

€ 0,00

TuttoTutto ANDREA ANDREA

PAZIENZAPAZIENZA Monografia di un MitoMonografia di un Mito

27 OMAGGIO

2

Skara-ventàti a governare

“LO SKARABEO” - rivista di umorismo, satira, attualità e cultura – Direttore responsabile: Fabrizio Scibilia – Richiesta iscrizione presso il Registro Stam-pa del Tribunale di Barcellona P. G. del 18.9.2012 - redazione Via S. Marina 21, Milazzo - tel. 090 9296587, email: loskarabeo@gmail.com – Impagina-zione Lo Skarabeo - Distribuito in proprio – Stampato presso la Cartoleria “Soluzione”, via T. Minniti 9, Milazzo—Edito dall’associazione culturale “Fumettomania Factory” - vicolo Basilicò 6, Barcellona Pozzo di Gotto — C.F. 90003850832

Non si può stare tranquilli un attimo, di questi tempi. Non ci si può assentare un momento dalle avite lande, che vi av-vengono rivolgimenti che, a raccontarli solo poche settimane fa, neanche un ubriaco al bar ci avrebbe creduto. Eppure, ca-pita anche questo, nei meandri del Sud Europa sconsolatamente avvitato sulla crisi: che il paladino del movimento localista più diffuso, a Messina, diventi, all’improvviso, da batta-gliero antagonista che era, protagonista di un blitz eletto-rale molto probabilmente inaspettato, che lo ha portato drit-to dritto, anche se provocatoriamente a piedi nudi, nella stanza suprema dei bottoni del Comune del capoluogo. Ma, per le caratteristiche del personaggio Renato Accorinti, storico leader dei “nopontisti” e pacifista intemerato, fare il sin-daco non dovrebbe essere motivo di imbarazzo come qualsiasi carica politica governativa è per i contemporanei (ma qualcu-no già dice “datati”, cogliendone il declino) cinquestellini, sguarniti di qualunque retroterra credibile sul piano ideolo-gico e, troppo spesso, culturale. Per il nuovo sindaco di Messina non è così, invece: anzi, è l’opposto. Il rischio che corre, infatti, la nuova giunta, composta di notevoli cervel-li che sono l’ossatura del progetto cui il bizzarro front-man dà la giusta e innovativa patina comunicativa, è di sovrab-bondare, a tratti, di cultura e ideologia. Tratti fondamenta-li, finché si rimane sul teorico, ma che al limite consentono di guardare il mondo da una scialuppa di salvataggio persona-le ben solida. Si spera che essa si possa ingrandire tanto da imbarcare tutti i messinesi, anch’essi, come in provincia si sa bene e da tempo, senza un euro che è uno nelle casse comu-nali e alle prese con un’economia languente. Tutto l’impatto dell’incredibile svolta messinese, che ha colpito parecchio l’attenzione dei milazzesi così come aveva fatto la barcello-nese Collica un anno fa, è però rimasta un’eco lontana per il nostro Skarabeo, ancora alle prese con la sua placida crocie-ra sulla Voyager. I suoi compagni di viaggio francesi coi quali si è imbarcato a Milazzo l’8 aprile scorso, pare, a giugno lo hanno portato sulle orme di Paul Gauguin, a Tahiti. E da là, dai Mari del Sud (da tempo ha lasciato quelli del Boh da cui ci mandò la godereccia cartolina dello scorso nu-mero speciale), dove tutti vanno scalzi come Accorinti, la nuova immagine che ci arriva –vedi la copertina di questo nu-mero speciale– ci racconta dello Skara che si trastulla gio-cando a nascondino con le tahitiane, tra una palma da cocco ed un fischiettìo di zufolo. In attesa che il suo girovagare si esaurisca, però, non abbiamo voluto lasciare i nostri let-tori all’asciutto, neanche questo mese, come promesso alla fine delle pubblicazioni stagionali. E dunque, dopo il numero monografico di maggio sul grande Magnus, il mese di giugno non potevamo non ricordare, nel venticinquennale dalla sua morte, il geniale talento di Andrea Pazienza. La redazione, pur orfana del suo insettaccio (che però torna, torna…), e il suo editore, l’associazione Fumettomania, lo inviano –solo via mail– a tutti gli abbonati, anche quelli al cartaceo, in omaggio alla nostra passione per il fumetto, la caricatura, la satira, e per tutte le altre straordinarie cose che il “Paz” ci ha insegnato. E che non moriranno mai. Proprio come lui. fas

3

IL PROFETA DI UNA GENERAZIONE

ANDREA PAZIENZA

Monografia di un Mito del fumetto

4

TRA PUGLIA, PESCARA E BOLOGNA

5

LE PRIME MOSTRE E PENTOTHAL

6

CANNIBALE E IL MALE

8

LA SATIRA DI PAZ

10

IL SURREALE

11

PAZ E GLI ANIMALI

12

PAZ E PIPPO

13

FELLINI E LA FAMA IN EUROPA

14

LA PUBBLICITA’, I LAVORI SU COMIC ART E ALTROVE

15

LA POESIA

16

LA PITTURA

17

POMPEO: QUASI UN’AUTOBIOGRAFIA

18

POMPEO: QUASI UN TESTAMENTO

19

LE OPERE INCOMPIUTE

20

Lo Skarabeo La rivista che non sgomita (ma dà di gomito)

PRESTO DI NUOVO SOLO IN SETTE EDICOLE DELLA CITTÀ E IN ABBONAMENTO MAIL (A PREZZI IRRISORI)

O IN CARTACEO A DOMICILIO...!

Abbonarsi conviene!!!Abbonarsi conviene!!! Car

tole

ria

SO

LU

ZIO

NE

LO SKARABEO LO SKARABEO LO SKARABEO

OMAGGIA…OMAGGIA…OMAGGIA…

Recommended