Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le...

Preview:

Citation preview

Lo Spirito del Signore

posandosi sul fondatore

in preghiera,

“mani e piedi legati”gli ha aperto le Scritture…

Gli ha donato una comprensione nuova

del mistero della compassione di

Gesù Cristo

e una nuova forza creativa

per l’attualizzazione e il compimento

della Parola nella storia

Questa esperienza originaria

si è concretizzata nella missione educativa

che don Francesco ha affidato

a donne consacrate,

profondamente motivate,

dalla spiritualità mariana

e dalla sapienza educativa mericiana.

Tale missione è rivolta principalmente

alla formazione integrale della donna, fin dall’infanzia, strategia pastorale considerata efficace

per il rinnovamento della famiglia e della società.

PF 2

Noi oggi incarniamo

l’eredità spirituale del

fondatore

e il patrimonio di cultura

elaborato dall’istituto

lungo quasi due secoli di “storia

sacra”.

PF 3

Come alle origini dell’istituto, Come alle origini dell’istituto,

il carisma è accolto e condiviso il carisma è accolto e condiviso

dalla comunità educativa dalla comunità educativa

in tutte le sue componenti:in tutte le sue componenti:

suore, collaboratori e

destinatari.

Le nostre comunità, con vitalità

sempre nuova del carisma,

sono chiamate a diventare un centro di irradiazione, di forza spirituale, di animazione che

crea fraternità, comunione e

collaborazione ecclesiale, ove i diversi carismi e

ministeri contribuiscono alla

costruzione del Corpo di Cristo.

La sintesi tra i valori tipici

della vocazione laicale e quelli della nostra

famiglia religiosa

diventa fecondo scambio di doni

che arricchisce la missione.

PF 24

Spiritualità

e

stile merician

o

per la comunità

educativa

Per la Madre Angela la missione educativa è un dono, un mandato sacro da ricevere con gratitudine. Grazia certamente grande e sorte inestimabile, se la vorrete riconoscere”.

E’ una missione talmente impegnativa che richiede

“la fortezza ed il vero conforto dello Spirito Santo”

PF 12

Lo stile educativo mericiano,

che si configura come

“pedagogia dell’amore”,

è finalizzato all’educazione integrale:

la persona, posta al centro dell’attenzione,

stimata ed amata nella sua singolarità,

è custodita con sollecitudine materna

perché possa esprimere le proprie potenzialità

e realizzare il progetto di Dio su di lei.

L’educatrice mericiana ama singolarmente e senza distinzione tutte le sue “figlioline” , le ha

sempre presenti “giorno e notte”:

“Vi supplico … d’aver scolpite nella mente e nel cuore tutte le vostre figliole, una per una, non solamente i loro nomi,

ma anche la loro condizione e la loro natura, ogni loro situazione e tutto il

loro essere”.

L’educatrice rispetta i

ritmi di ciascuna, sa dosare

dolcezza e fermezza, anche

se è consapevole di ottenere di più con la

benevolenza e l’affabilità,

perché solo l’AMORE

sviluppa tutte le forze affettive che rendono possibile

l’educazione.PF 13

L’esemplarità di vita dell’educatrice

favorisce

l’elaborazione dell’identità

della persona da educare

E quel che volete che loro facciano, fatelo voi per

prime” PF 14

“Voi vivete e comportatevi in

modo che le vostre

figlioline possano specchiarvi in voi.

Recommended