Lo stato nutrizionale I segni clinici della sindrome e

Preview:

Citation preview

Lo stato nutrizionale Lo stato nutrizionale I segni clinici della sindrome e delle I segni clinici della sindrome e delle

alterazioni metabolichealterazioni metaboliche

www.fisiokinesiterapia.biz

PESO CORPOREO

ASSUNZIONECALORICA

DISPENDIOENERGETICO

PERDITA CALORICA

DIFFICOLTA’NUTRIZIONALI

FARMACI

CITOCHINE

ANORESSIA

DEPRESSIONEDEMENZA

FATTORI SOCIO-ECONOMICI

DISTURBI DEL MOVIMENTO

STATIIPERMETABOLICI

ESERCIZIOECCESSIVO

MALASSORBIMENTO

PESO CORPOREOPESO CORPOREO

PC: Peso corporeo

MM: massa magraMG: massa grassa

H2O: acquaPR: massa proteicaMN: mineraliGL: glicogeno

Body Mass Body Mass IndexIndex -- BMIBMICorrezione del peso corporeo in rapporto Correzione del peso corporeo in rapporto allall’’altezzaaltezza

BMI = peso (Kg)/ altezza (mBMI = peso (Kg)/ altezza (m22))

< 18.5:< 18.5: sottopesosottopeso magromagro18.518.5--24.9:24.9: normopesonormopeso normalenormale2525--29.9:29.9: sovrappesosovrappeso sovrappesosovrappeso3030--34.9:34.9: obesitobesitàà I gradoI grado obesoobeso3535--39.9:39.9: obesitobesitàà II gradoII grado ““> 40:> 40: obesitobesitàà III gradoIII grado obesitobesitàà patologicapatologica

PlicometriaPlicometria

Coscia Addome Omero

Determinazione della composizione Determinazione della composizione corporeacorporea

Body Mass Body Mass IndexIndexPesata in acqua > massa grassa piPesata in acqua > massa grassa piùùleggeraleggeraAssorbimetriaAssorbimetria a raggia raggi--XXDiluizione di isotopiDiluizione di isotopiImpedenza Impedenza bioelettricabioelettrica –– impedenziometriaimpedenziometriaSpessore delle pliche cutaneeSpessore delle pliche cutanee

Distribuzione regionale Distribuzione regionale del tessuto adiposodel tessuto adiposo

Circonferenza addominale Circonferenza addominale –– ““WaistWaist circcirc..””Rapporto cintola/anca Rapporto cintola/anca -- ““WaistWaist--toto--hiphip ratioratio””Misurazione mediante Misurazione mediante ““imagingimaging””::

-- UltrasuonografiaUltrasuonografia-- TCTC-- RMNRMN

ObesitObesitàà maschile e femminilemaschile e femminile

Circonferenza addominale e rischio Circonferenza addominale e rischio di complicanze metabolichedi complicanze metaboliche

uominiuomini donnedonne

Livello 1 Livello 1 –– zona allertazona allerta => 94 => 94 80 cm80 cm

Livello 2 Livello 2 –– zona dzona d’’azione => 102azione => 102 88 cm88 cm

Diabete Mellito Diabete Mellito -- DMDMCondizione clinica causata da diverse Condizione clinica causata da diverse eziologie e caratterizzata da iperglicemia eziologie e caratterizzata da iperglicemia

Manifestazioni cliniche di esordio del DM:Manifestazioni cliniche di esordio del DM:Poliuria da diuresi osmotica (glicemia > 180 Poliuria da diuresi osmotica (glicemia > 180 mg/dl)mg/dl)PolidipsiaPolidipsiaPolifagiaPolifagiaPrurito Prurito vulvarevulvare, infezioni , infezioni genitogenito--urinarieurinarie, infezioni , infezioni cutanee, sepsi, etc.cutanee, sepsi, etc.

Fattori Fattori anamnesticianamnestici di rischio per di rischio per diabete mellitodiabete mellito

Anamnesi familiare di diabete (genitori o fratelli con DM Anamnesi familiare di diabete (genitori o fratelli con DM tipo 2)tipo 2)ObesitObesitàà (BMI (BMI ≥≥ 25)25)InattivitInattivitàà fisica abitualefisica abitualeRazza/etniaRazza/etniaPrecedente identificazione di alterata glicemia a digiuno Precedente identificazione di alterata glicemia a digiuno o ridotta tolleranza al glucosioo ridotta tolleranza al glucosioAnamnesi di GDM o Anamnesi di GDM o macrosomiamacrosomia fetale > 4 kgfetale > 4 kgIpertensione arteriosa Ipertensione arteriosa ≥≥ 140/90 140/90 mmHgmmHgHDL colesterolo HDL colesterolo ≤≤ 35 mg/dl e/o 35 mg/dl e/o trigliceriditrigliceridi ≥≥ 250 mg/dl250 mg/dlSindrome dellSindrome dell’’ovaio ovaio policisticopolicistico o o acantosiacantosi nigricansnigricansAnamnesi positiva per malattie vascolariAnamnesi positiva per malattie vascolari

INFEZIONI CUTANEE E GENITO-URINARIE1. Intertrigo2. Tinea pedis3. Balanopostite

12

3

Alterazioni della glicemiaAlterazioni della glicemiaGLICEMIA BASALE (mg/dl) GLICEMIA 2 h. DOPO OGTT

≥≥ 126126

100100

7070<50<50

DIABETE

ALTERATAGLICEMIAA DIGIUNO

NORMALE

IPOGLICEMIA

≥≥ 200200

140140<140<140

DIABETE

ALTERATATOLLERANZA AL GLUCOSIO

NORMALE

OGTT - Test di Tolleranza al Glucosio per Os:

disciolto in acqua per os

Criteri per la diagnosi di diabete mellito Criteri per la diagnosi di diabete mellito (American (American DiabetesDiabetes AssociationAssociation 2004)2004)

Sintomi di DM (poliuria, Sintomi di DM (poliuria, polidipsiapolidipsia, perdita di , perdita di peso) e glicemia peso) e glicemia ““randomrandom”” ≥≥ 200 mg/dl (11.1 200 mg/dl (11.1 mmolmmol/L) /L)

ooGlicemia Glicemia plasmaticaplasmatica a digiuno a digiuno ≥≥ 126 mg/dl (7.0 126 mg/dl (7.0 mmolmmol/L)/L)a a

ooGlicemia Glicemia plasmaticaplasmatica a 2 ore durante test di a 2 ore durante test di tolleranza al glucosio orale tolleranza al glucosio orale –– OGTT OGTT ≥≥ 200 mg/dl (11.1 200 mg/dl (11.1 mmolmmol/L)/L)

a.a. No assunzione calorica da almeno 8 oreNo assunzione calorica da almeno 8 ore

DiabeteDiabete-- classificazioneclassificazione

Diabete tipo 1 (o Diabete tipo 1 (o InsulinoInsulino--dipendentedipendente))Diabete tipo 2 (o Diabete tipo 2 (o NonNon--insulinoinsulino dipendente)dipendente)Altre specifiche forme di diabeteAltre specifiche forme di diabeteDiabete Mellito Diabete Mellito GestazionaleGestazionale

DiabeteDiabete-- classificazioneclassificazione

Tipo 1 (da distruzione delle Tipo 1 (da distruzione delle ββ--cellule)cellule)A. A. immunoimmuno--mediatomediatoB. B. IdiopaticoIdiopaticoInsulina e Insulina e CC--PeptidePeptide

Tipo 2 (Tipo 2 (insulinoinsulino--resistenzaresistenza con relativo con relativo deficit di insulina > deficit di secrezione deficit di insulina > deficit di secrezione insulinicainsulinica con con insulinicoinsulinico--resistenzaresistenza))

Insulina e Insulina e CC--PeptidePeptide = =

DiabeteDiabete-- classificazioneclassificazione

Altri tipi specifici di diabeteAltri tipi specifici di diabeteA. Difetti genetici nella funzione della A. Difetti genetici nella funzione della ββ--cellula cellula

Diabete giovanile a insorgenza Diabete giovanile a insorgenza nellnell’’etetàà matura matura –– MODY 1MODY 1--6)6)

Difetto nel DNA Difetto nel DNA mitocondrialemitocondrialeDifetto della conversione Difetto della conversione

proinsulinaproinsulina > insulina> insulina%%

B. Difetti genetici nellB. Difetti genetici nell’’attivitattivitàà insulinicainsulinicaC. Malattie del pancreas esocrinoC. Malattie del pancreas esocrinoD.D. EndocrinopatieEndocrinopatie

Acromegalia, m. di Acromegalia, m. di CushingCushing, , glucagonomaglucagonoma, , tireotossicositireotossicosi, , feocromocitomafeocromocitoma, etc., etc.

E. Indotto da farmaci o sostanze E. Indotto da farmaci o sostanze chimichechimiche

F.F. Infezioni viraliInfezioni viraliG.G. Forme rare di diabete Forme rare di diabete immunoimmuno--mediatomediatoH. Altre sindromi genetiche talora associate H. Altre sindromi genetiche talora associate

a diabetea diabete

AcanthosisAcanthosis nigricansnigricans

AcanthosisAcanthosis nigricansnigricans

XantelasmiXantelasmi palpebrali palpebrali in in ipercolesterolemieipercolesterolemie

XantomiXantomi tendineitendinei in in ipercolesterolemieipercolesterolemie

ComiComi iperglicemiciiperglicemici

DIABETE TIPO 1DIABETE TIPO 1⇓⇓

ChetoacidosiChetoacidosi diabetica diabetica --DKA DKA

DIABETE TIPO 2DIABETE TIPO 2⇓⇓

Stato Stato iperosmolareiperosmolare non non chetosicochetosico –– NKHSNKHS

Coma da acidosi latticaComa da acidosi lattica

DKA DKA vsvs NKHSNKHS

==2020--30 30 mmHgmmHgPCo2 arteriosaPCo2 arteriosa

> 7.3> 7.36.8 6.8 –– 7.37.3pHpH arteriosoarterioso

= o = o leggermente leggermente ⇓⇓<15 <15 mEqmEq/L/LBicarbonatiBicarbonati pl.pl.

+/+/--++++++++Chetoni plasmaChetoni plasma

330330--380 380 mOsmmOsm/ml/ml300300--320 320 mOsmmOsm/ml/mlOsmolalitOsmolalitàà

600600--12001200300300--600 mg/dl600 mg/dlGlicemiaGlicemiaNKHSNKHSDKADKA

DKA DKA vsvs NKHSNKHS

⇑⇑⇓⇓CreatininaCreatinina

= o leggermente = o leggermente ⇑⇑⇑⇑Gap anioniGap anioni

==⇓⇓FosfatiFosfati mEqmEq/L/L

====Cl Cl mEqmEq/L/L

=== o = o ⇑⇑K K mEqmEq/L/L

135135--145145125125--135135NaNa mEqmEq/L/LNKHSNKHSDKADKA

ComiComi IperglicemiciIperglicemiciManifestazioni cliniche.1Manifestazioni cliniche.1

Eventi precipitantiEventi precipitanti

Inadeguata somministrazione di insulina o Inadeguata somministrazione di insulina o di di ipoglicemizzantiipoglicemizzanti oralioraliInfezioni (Polmonite, infezione urinaria, Infezioni (Polmonite, infezione urinaria,

gastroenterite, sepsi)gastroenterite, sepsi)Infarti con necrosi tessutaleInfarti con necrosi tessutaleFarmaci (cocaina)Farmaci (cocaina)

Manifestazioni cliniche.2Manifestazioni cliniche.2

SintomiSintomiPoliuria e Poliuria e polidipsiapolidipsiaNausea Nausea –– vomitovomitoDolore addominaleDolore addominaleAlterazione mentaleAlterazione mentaleAlterazione respiratoriaAlterazione respiratoria

DKA DKA –– Manifestazioni clinicheManifestazioni cliniche

Disidratazione di mucose e cuteDisidratazione di mucose e cuteIpotensioneIpotensioneTachicardiaTachicardiaTachipnea / respiro di Tachipnea / respiro di KussmaulKussmaulFebbreFebbreAlito Alito chetosicochetosicoLetargia> sopore> edema cerebrale> Letargia> sopore> edema cerebrale> comacoma

Manifestazioni cliniche Manifestazioni cliniche delldell’’ipoglicemiaipoglicemia

Sintomi da Sintomi da glicopeniaglicopenia neuronaleneuronale (glicemia < 50 (glicemia < 50 mg/dl)mg/dl)alterazioni comportamentali, confusione, vista alterazioni comportamentali, confusione, vista obnubilata, astenia, convulsioni, perdita di obnubilata, astenia, convulsioni, perdita di coscienza > mortecoscienza > morteSintomi da attivazione Sintomi da attivazione autonomicaautonomica simpatica simpatica adrenergicaadrenergica > tachicardia e aumento della > tachicardia e aumento della pressione arteriosa, tremore, ansia, midriasi, pressione arteriosa, tremore, ansia, midriasi, pallore pallore Sintomi da attivazione Sintomi da attivazione autonomicaautonomica simpatica simpatica colinergicacolinergica > sudorazione fredda profusa> sudorazione fredda profusa

Recommended