LOGIMASTER KFI Soluzioni Informatiche per la Logistica 17.04...MATTINO • Presentazioni • Il...

Preview:

Citation preview

Soluzioni informatiche per la logistica (Verona, 17 aprile 2020)

Agenda e relatori

AGENDA

MATTINO• Presentazioni• Il software per la gestione dei principali processi logistici• Tecnologie per la logistica (mobile devices)• Sistemi Pick-by-light• Sistemi basati su Electronic Labels

POMERIGGIO• Tecnologie vocali per la logistica• Tecnologie RFID• Nuove tecnologie per la logistica

Mauro SpagnoloVoice Systems Sales ManagerBU Consulting & Solution

Guido MadellaBusiness Development ManagerBU Consulting & Solution

Azienda e Relatori

Corporate: identità e obiettivi

Soluzioni integrate per la tracciabilità e la gestione di tutte le fasi della Supply Chain:

Produzione, Logistica, Distribuzione

DIGITAL TRANSFORMATION

Ripensare un modello o un processo di business alla luce della disponibilità e accessibilità di tecnologie digitali.

PROCESS INNOVATION

Affiancare la direzione aziendale nella elaborazione di un percorso di miglioramento con un approccio metodologico che favorisca il disegno di soluzioni efficaci per risolvere problemi complessi.

SYSTEMINTEGRATION

Integrare e far dialogare le nuove tecnologie con il Sistema informative del cliente creando una nuova struttura funzionale che porti vantaggi tangibili in termini di efficienza dei processi

Il software per la gestione dei processi logistici

• Order Processing• Picking / Packing• Validation• Shipping

• Receiving• QC • Returns• Putaway• Cross Docking

• Cycle Count• Kitting• Label & Document• Report

Tecnologie per la logistica

Devices per la logistica

Handhelddevices

Wearabledevices

Vehicledevices

Industrialprinters

Mobileprinters

Handheldreaders

Handhelddevices

Ring scannerWearable(braccialati)

VeicolariStampanti da banco

Stampanti portatili

Returns

ValidationShipping

Cycle CountKitting

Label & Document

ReceivingQC Cross Docking

Putaway

Picking / Packing

Il codice a barre come driver di innovazione (Troy Ohio, 26 giugno 1974)

https://www.smithsonianmag.com/innovation/history-bar-code-180956704/

Vantaggi dei dispositivi Enterprise (rugged) in ambito logistico

La lunga strada

Modernizzazione delle applicazioni legacy

Consumer Smartphone + Rugged case

Device wearable di ultima generazione

Wea

rabl

e sc

anne

rW

eara

ble

scan

ner +

disp

lay

Tecnologie per la logisticaPICK BY LIGHT

Video case study Automotive

Cos'è il Pick to Light

Il Pick to Light è uno dei sistemi più efficienti per la gestione e l'ottimizzazione delle attività di preparazione ed allestimento ordini: si tratta una soluzione di prelievo manuale, nella quale ciascuna ubicazione di magazzino, utilizzata per il prelievo o il deposito, viene dotata di un dispositivo elettronico (detto spot) provvisto di almeno un pulsante, un led ad alta luminosità e un display, che indicano all'operatore "dove", "cosa" e "quanto" prelevare e/o depositare.

Processi gestibili

Tipologia: CablatoPrevede l’installazione di spot (dotati di display, luce e pulsante) solitamente posizionati all’interno di una guida rail (fissata sulla scaffalatura) e connessi tra di loro da un cavo che trasporta alimentazione e dati.

Video: come funziona il Pick-by-light CABLATO

Tipologia: Wireless

Non presentano vincoli legati al numero o alla dimensione delle locazioni e permettono upgrade del sistema in tempi molto rapidi (es. aumento operatori, stagionalità dell’attività)Soluzione ideale per lo stoccaggio di merci in ricevimento, lo smistamento di ordini prelevati in massivo (groupage), i prelievi in mini-batch.

Prevede l’utilizzo di spot «mobili» (dotati di luce, led e pulsante) che possono essere posizionati su strutture fisse o mobili e non necessitano di cablaggio.

Video: come funziona il Pick-by-light WIRELESS

67Paesi seguiti dalla

distribuzione

4500Profumeries servite

in Italia

3000referenze/colore

a stock

As-Is del processo di gestione resi commerciali

Velocità in ingressoForte disomogeneità colli in arrivoMancanza identificazione univocaVerifica qualitativa non puntualeAlti costi e mancata precisione del controlloStagnazione in magazzino

Mancato sell-out outlet

identificareEfficacemente i prodotti

restituiti

velocizzareResa prodotto canale outlet

Esigenze del cliente

Scenario attuale

85%Riduzione percentuale

dello stock dei resi

2mil €Riduzione valore

economico del magazzino resi

12 mesiROI della soluzione

implementata con KFI

>1/1000Tasso errore umano

attività di ventilazione resi in ingresso

Risultati

2 FTERisparmiate nel

processo di ventilazione resi

Tecnologie per la logisticaESL (ELECTRONIC SHELF LABEL)

Le etichette elettroniche (ESL) rappresentano una soluzione perfetta per chiunque necessiti di un sistema in grado visualizzare informazioni legate a task, prodotti o processi di flusso in ambito logistico e manifatturiero. Dotate di display e luce/i LED offrono una perfetta leggibilità delle informazioni, tempi di aggiornamento rapidi e non richiedono la cablatura delle scaffalature o delle linee di produzione.

Tipologia di electronic Labels

Ø Molteplici formati: 1,6’’- 2,2’’- 2,7’’- 4,2’’- 7,5’’

Ø Tecnologie Display: LCD (segmenti) – Grafiche (E-Paper)

Ø Colori Display: bianco/nero – bianco/nero/rosso – bianco/nero/giallo

Ø Connettività: Radiofrequenza o Infrarossi

Ø Luci Led: bianco/rosso – verde – RGB – in base al produttore

Ø NFC: integrato per interazione con operatore

E-labels con Pannello LCD E-labels con Pannello e-ink (e-paper)

Applicazioni in ambito industriale/logistico

PROCESSI

ØSistemi Pick/Put/Sort by Light Wi-fiØKanban ElettronicoØGeolocalizzazione ProdottiØIdentificazione lotti, prodotti, macchinari

Etichetta elettronica ubicazione SKU

E-label lista di prelievo

VANTAGGI

È un sistema sicuro, efficiente e veloce, che consente l’azzeramento dei tempi e dei costi perché:

• garantisce una sincronizzazione perfetta e in real time delle informazioni tra etichetta e gestionale aziendale;

• consente di aggiornare le informazioni sulle etichette in qualsiasi momento dal gestionale e senza alcun intervento manuale da parte dell’operatore;

• ha costi di gestione quasi nulli poiché riduce costi e i tempi di stampa e consente al personale di dedicarsi ad attività più redditizie che non l’aggiornamento manuale delle informazioni sui cartellini cartacei;

• permette un controllo semplice dell’impianto di produzione;• risolve il problema della perdita accidentale dei cartellini.• possono riportare molteplici informazioni: codice art, giacenza,

date di arrivo, codici a barre, QR Code, Datamatrix, ecc.

Button E-Label (con pulsanti)Presenza di pulsanti fisici che consentono una migliore interazione con la e-label permettendo di gestire uno scambio di informazionibidirezionale (es. premendo il pulsante la e-label può visualizzare informazioni aggiuntive o attivare una procedura di chiamata verso ilmagazzino centrale).

Applicazioni industriali:

• Pick by Light Per ottimizzare i processi di picking• Smart Ordering riordino merci direttamente dallo scaffale• Manufacturing instructions visualizzazione digitale delle attività di produzione pianificate• Roaming solution identificazione della merce da un plant A ad un plant B• Trolley solutions Schede digitali per il trasporto interno di merci durante i processi produttivi• Equiment management Gestione trasparente delle attrezzature e macchinari

Processi gestibili

Use Case

CARMANUFACTURER

Smart Picking per asservimento linee

PaperlessEliminare la mole di liste di prelievo e di trasferimento (fogli A4) usati quotidianamente

migliorareIl processo di prelievo e kittaggio componenti da trasportare sulla linea di produzione

Esigenze del cliente

DigitalizzareLe informazioni provenienti dal WMS e gestite in modalità cartacea e non sempre aggiornata

45

OBBIETTIVO

PERIMETRO

La soluzione presentata prevede l’integrazione della tecnologia E-Label (etichettaelettronica grafica) per la gestione del processo di picking in area supermarket bordolinea di produzione.L’obbiettivo è quello di introdurre nuove tecnologie per gestire il processo al fine di:• Rendere più veloci e intuitive le operazioni• Migliorare l’ergonomia di lavoro (eliminando utilizzo scanner e/o liste cartacee)• Garantire l’interscambiabilità degli operatori• Diminuire i tempi di training nuovi operatori• Migliorare la produttività del processo attuale garantendo uguale o migliore

accuratezza del prelievo

Area supermarket di linea. Processo di prelievo liste componenti

PREREQUISITI La soluzione prevede che l’area supermarket di linea sia dotata di una struttura scaffalata con ubicazioni identificate visivamente e mappate su WMS (warehouse management systems) utilizzato dal cliente.Sono altresi da prevedere:• Copertura RF (wi-fi 802.11abg)• Picker (operatore addetto al picking componenti) dotato di device palmare Android e

dispositivo wearable per la lettura barcode (opzionale)

46

DESCRIZIONE DELLA SOLUZIONELa soluzione ha come scopo quello di migliorare l’accuratezza del prelievo componenti in supermarket dilinea da parte dell’operatore utilizzando ESL (etichette elettroniche grafiche) wireless che permettono unarapida e semplice individuazione della ubicazione e della quantità corretta da prelevare e di permettereall’operatore di lavorare a mani libere (senza l’utilizzo di terminali portatili).

La soluzione proposta può lavorare sia offline che online rispetto al sistema informativo del cliente eprevede l’adozione di un layer software (definito middleware) che permette la gestione completa delprocesso operativo e delle tecnologie adottate sul campo e l’interscambio delle informazioni con il sistemainformativo (ERP, WMS, MES)

Contesto

Supermarket componenti Trolley componenti

48

TECNOLOGIE

Etichette elettroniche grafiche Palmare industriale Android Barcode reader indossabile

49

WORKFLOW OPERATIVO (USER: OPERATORE PICKING SUMA)

Il processo di prelievo componenti si compone dei seguenti step operativi in carico :1. Operatore effettua LOGIN su terminale palmare2. Operatore seleziona lista di prelievo da elenco presente su terminale palmare3. Operatore legge codice a barre etichetta elettronica Master posizionata su carrello vuoto (stato: disponibile)4. Viene indicata l’attivazione della lista tramite blink del led rosso presente sulla etichetta Master (posizionata su

carrello vuoto)5. Si accendono i led (modalità lampeggio) delle etichette elettroniche (in gruppi di tre per volta) per indicare le

ubicazioni dalle quali prelevare i componenti. 6. L’operatore inizia il prelievo dei componenti, tenendo in considerazione eventuali mancanti totali e/o parziali

durante l’attivitàin caso di prelievo disponibile: operatore preleva il prodotto e spara il barcode presente sull’etichetta elettronica. Il led rosso si spegne, il led bianco si accende per confermare avvenuta registrazione prelievo e subito si spegnein caso di mancanti totali e parziali: l’operatore preleva i componenti se disponibili e imputa mancanti su display palmare in dotazione

7. Lista completa: l’operatore visualizza il lampeggio del led bianco sulla etichetta carrello (master) che indica la conferma di fine prelievo prodotti

8. Sulla etichetta master viene visualizzata la lista dei prodotti prelevati, riportando le seguenti informazioni (vedi figura): codice componente, descrizione componente, quantità prelevata, eventuale quantità mancante

100%Eliminazione liste cartacee

+15%Miglioramento del pick-rate a parità

di accuratezza del prelievo

Risultati

Real-timeInformazioni condivise legate allo stato avanzamento delle liste di

prelievo e trolley disponibili

KPIRaccolta dati automatica e disponibilità

metriche precise legate al livello di servizio della logistica di stabilimento

TECNOLOGIE VOCALI PER LOGISTICA

Agenda

Cosa è un sistema vocale?

Agenda

• Perché usare un sistema vocale• Ergonomia• Come comunica con il gestionale• Come ottimizzare un processo con la voce• Componenti del sistema• Interfacce• Sistemi di riconoscimento• Calcolare il ritorno dell’investimento• Case study• La voce oltre la logistica

What Voice-Directed Work is

Voice Interaction

“Ok”

“Aisle 2”

“Pick 2”“2”

“2-8-7”(Check Digit)

“414”(Location)

Simplifying Human-Machine Communications

Screen Interaction

Aisle: 2Location: 414<<<<<<Quantity: 2

F1: shortsF2: helpF3: next

Hands-busy, Eyes-busy Hands-free, Eyes-free™

What Voice-Directed Work is

Hands-Free, Eyes-Free

Voice frees workers’ handsfrom any work tool

“Hands Free”

Better Productivity

Voice improves safetyand accuracy

“Eyes Free”

Better Accuracy

Workers are more accurate, safer and faster!

Voice is all about Worker’s Comfort & Time Saving

• Assignments from WMS transmitted to user-worn voice terminal via 802.11a/b/g WLAN

• Voice-enabled device translates assignment data into audible commands

• User provides spoken responses to confirmactions

• Responses are translated to data

• Host data system is real-time updated

Straightforward Human-Machine Dialog

Voice Compared to RF

Time Elapsed

Read Next Location

Travel to Location

ScanLocation

Free Hands

Perform Task

Press Button to Confirm

Hear NextLocation and Travel

Speak CheckDigits, HearInstructions, Perform the Task and Confirm

Hear NextLocation and Travel

Read Quantityon Screen

Locate Device

Read Next Location

Voice Compared to RF

Time Elapsed

Read Next Location

Travel to Location

ScanLocation

Free Hands

Perform Task

Press Button to Confirm

Hear NextLocation and Travel

Speak CheckDigits, HearInstructions, Perform the Task

Hear NextLocation and Travel

Read Quantityon Screen

Locate Device

Read Next Location

STOP GO STOP STOP STOP STOP STOP STOPGO

GO GO GO

Productivity grows10% to 30%

Voice Compared to RF

Time Elapsed

Read Next Location

Travel to Location

ScanLocation

Free Hands

Perform Task

Press Button to Confirm

Hear NextLocation and Travel

Speak CheckDigits, HearInstructions, Perform the Task

Hear NextLocation and Travel

Read Quantityon Screen

Locate Device

Read Next Location

DISTRACTION FOCUS DISTRACTION DISTRACTION DISTRACTION DISTRACTION DISTRACTION DISTRACTIONFOCUS

FOCUS FOCUS FOCUS

Errors decrease from4/1.000 to 1/1.000

60

... in azione

61

... in azione

Ricezione Messa a dimora Messa a dimora w/Truck

Trasferimenti Pick to Carton Pick to Tote

Pick to Pallet Batch Picking Riassortimenti

...e molto altro

§ Pick pesi variabili

§ Pick & trace

§ Cross Docking

§ Ventilazione

§ Cycle counting

§ Carico vettori

§ ...

Voice is all about Worker’s Comfort & Time Saving

Screen and Voice Interaction

• Wasteful Processes…–Screen reading–Typing–Waiting–Over-processing

…are avoided with VoiceNo screen to readNo keyboard to typeNothing to wait forQuick-processing

Hard Benefits of Voice

RF TerminalHandheld/Vehicle MountPick-to-LightPaper

3-5%60-85%Reduction in Errors 30-60%

- 4+ weeks are necessary for proper training

- Workers are distracted: data entry, reading display

- Safety problems

- Not ergonomic

- Processes are NOT hands-free, eyes-free

- Batteries duration

- Several points of failure

- Poorly flexible system

- Extremely expensive

- Not possible to manage more workers in the same zone

- Batch picking is impossible

- Dimensions are based on SKU number, NOT on number of workers

- Several points of failure

- No real time visibility

- Errors in Data Entry

- Time & material to handle paper

- Processes are not hands-free, eyes-free

Productivity* +25-30% +10-20% +10-50%

If previoussystem was...

Tradeoffs

Training Time Half time Same or less Reduced by 80-90%

* It can vary depending on picking modality (e.g. Batch piocking, catch-weight, etc.)

Less Errors

More Productivity

Voice is…

WMSWarehouse Management System

interfacce

“InstructionSet”

Operator DialogTelNet

API

SocketTCP/IPFTP

Sistemi di riconoscimento

•Speaker-independent

• Il sistema non conosce l’utente

• Il sistema non viene “istruito”

• Nessun processo di logon è associato con il “riconoscitore” vocale

•Speaker-dependent (BlueStreak®)

– Il sistema sa chi sta parlando

– Il sistema memorizza il profilo vocale di ciascun utente

– Un processo di logon automatico informa il sistema sull’identità dell’utente

How Much Manipulation in Your Interactions?

3

Handheld/RF

voice t

1 2 5

2

3 4

1

6

Review your processes…

…and cut timings 1, 2, 3, 4, 5 and 6

How Much Manipulation in Your Interactions?

t21 3

currentsystem

voice

4 52 61 3

Logisticstime

Interactiontime

10 to 20+ seconds50% to 80%+ errors

Do Your Math…

• Time saving / Productivity increase

– Time saved per interaction: 5 sec.– Interactions per hour: 150 assignment lines / h– Time saved per hour: 5 x 150 = 750 sec.– Time saved per shift: 750 x 8 / 3.600 = 1,7 hours

Which savings may I considerby saving 1,7 hours per shift? …in a Year?

Do Your Math…

• Your Current Accuracy– Error rate: 4/1.000 = 0,004– Errors per shift (@150 lines/h): 150 x 8 x 0,004 = 4,8– Errors per year (@365 days, 1 shift): 4,8 x 365 = 1.752– Cost per error: € 10– Yearly cost of errors (per worker): 1.752 x 10 = € 17.520

• Your Future Accuracy with Vocollect Voice– Error rate: 1/1.000 = 0,001– Errors per shift (@150 SKU/h): 150 x 8 x 0,001 = 1,2– Errors per year (@365 days, 1 shift): 4,8 x 365 = 438– Cost per error: € 10– Yearly cost of errors (per worker): 438 x 10 = € 4.380

Voice case study

Voice Case study - CONAD

Voice Case study - CONAD

• Abbattimento degli errori di preparazione

• Miglioramento dell’accuratezza e della qualità del servizio offerto

• Incremento della produttività

• Abbattimento degli errori -75%

• Incremento della produttività: del 17%

• Accuratezza migliorata dal 99,03% al 99,75%

L’introduzione di Vocollect Voice® ha permesso a Conad delTirreno di verificare e quantificare, dopo soli 3 mesidall’implementazione della nuova soluzione, i numerosi beneficiottenuti.

RISULTATIOBIETTIVI

Voice Case study – LA LINEA VERDE

Voice Case study – LA LINEA VERDE

LA SFIDARICERCA DI UN INCREMENTO DEI VOLUMI E UNA MAGGIORE PRECISIONE NELLA

GESTIONE DELLA MICRO-VENTILAZIONE A PUNTO VENDITA

La Linea Verde è il gruppo italiano leader nel mercato nazionale della IV gamma e dei piatti pronti freschi

I prodotti freschi di La Linea Verde, una voltaconfezionati, devono sostare in magazzino ilminor tempo possibile, partendo il più prestodalla base per essere esposti negli scaffali deipunti vendita.

Micro-ventilazione di 9.000colli/giorno medi per circa 400punti vendita

Aumento della produttività del 20% in soli 6 mesi

Sono stati drasticamente ridotti, se nonaddirittura azzerati, gli errori con un perfetto allineamento tra ventilato e bullettato

Vocollect

Utilizzano la voce….

scapa italia

Più di 15.000 Operatori in Italia usano la Voce, nel mondo oltre 1.000.000

TECNOLOGIA RFID

Tipologie

Frequenze tag passivi

Un sistema RFID può operare in bassa frequenza (LF), alta (HF) o altissima frequenza (UHF e VHF):

• LF (125-135 KHz): utilizzabile worldwide con distanza di lettura limitata ed applicata per antifurti, chiavi, etc.• HF (13,56 MHz), normalizzata dagli standard ISO 14443 e ISO 15693; è utilizzata worldwide, con distanza di

lettura ridotta (fino a 1,20 mt.) ed applicata per libri, pallet, controllo accessi, abbigliamento etc.• UHF (868-915 MHz): incontra limiti locali definiti dalle autorità dei singoli paesi, applicata per pallet,

container, etc.• VHF (2,4 o 5,8GHz): utilizzata globalmente per transponder attivi, applicata per controllo accessi, veicoli, etc.

UHF Tags

Label Tag

Hard Tag

Esempi di applicazione della tecnologia

Use case: logistica RFID prodotto finito guido

400.000Lavatrici, lavastoviglie e piani cottura

prodotti nel 2017

15Linee di produzione

Use case: logistica RFID prodotto finito

identificareAutomaticamente prodotto finito in logistica (matricola)

per inventari/CQ

velocizzareE automatizzare il controllo e raccolta dati in fase di carico

automezzi

Esigenze del cliente

Use case: logistica RFID prodotto finito

Reader RFID rulliere produzione

Use case: logistica RFID prodotto finito

Gate Rfid spedizioni

-80%Tempi raccolta matricole e controllo PF in baia carico

+99,8%Affidabilità del sistema RFID

baie di carico

Risultati

Use case: rfid

Nuovi processiUtilizzo RFID per inventario

PF, ricerca matricole soggette a CQ, spunta colli

su automezzo

NUOVE TECNOLOGIE

Beacon BLE (bluetooth low energy)

Beacon BLE (bluetooth low energy)

Wearable di nuova generazione

DEVICE SEMI-RUGGED DEVICE CONSUMER (DURABLE)

Smart watch

Possibili aree di interesse

Realtà aumentata

Dispositivo indossabile (da collegare via cavo a palmare Android) che permette all’operatore di visualizzare le informazioni chiave direttamente sul suo campo visivo lasciando mani e occhi liberi ed evitando l’interazione continua con il display del palmare.

Non necessita di batterie, non emette onde radio (no bluetooth o wi-fi), non necessita di capacità elaborativa.

Realtà aumentata applicata

Inside Alibaba warehouse

Grazie per l’attenzione

Recommended