Manuale Windsurf

Preview:

Citation preview

CONOIZIONI 01 VENTO NELLO SPOT

ON SHORE(SHORE BREAK)

SIDE ON

SIDE ..

SIDE OFF

OFF SHORE

I

V I

~IIII

I

I

II

I SOTTOVENTO

" (PERICOLO)I

I

II

II

I

II

I

SIDE ON

SIDE

SIDE OFF

ON SHORE (SHORE BREAK):CONDIZIONEAVVERSA, IL VENTOGENERA ONDE EFRANGENTI A RIVA,RENDENDO DIFFICILELA PARTENZA.

OFF SHORE:CONDIZIONEAVVERSA, IL VENTOSPINGE AL LARGO,E VICINO A RIVA E'SPESSOINCOSTANTEE RAFFICATO.

SIDE:CONDIZIONEFAVOREVOLE PERLA PARTENZA E ILRIENTRO INSICUREZZA.

ANCHE LA GEOGRAFIADELLO SPOT VA TENUTAPRESENTE IN RELAZIONEALLO SCARROCCIO PERVALUTARE EVENTUALIPERICOLI, ANCHECON VENTO SIDE.

NOMENCLATURA

,I

PRUA

SCASSA

STRAPS

POPPA

TAVOLA

PIEDINOD 'ALBERO

COPERTA

CARENAOPERA VIVA

DERIVA PINNETT

PENNAVELA

MANIGLIASTECCHE

CIMETTADELTRAPEZIO

BALUMINA

CIMETTA 01RECUPERO

ALBERO

PROLUNGA

TERMINALE BUGNA

BOMA

BASE

BICCHIERINO

CARICABASSO

SOPRAVENTO E SOTTOVENTOLO SCARROCCIO

TUTTO CIO' CHE SITROVA SOTTOVENTORAPPRESENTA UNPOTENZIALE PERICOLOPER EFFETTO DELLOSCARROCCIO.,/0

I

G)I

II

II

I

~~m§~~:I, '~OTTOVENTOI

I (PERICOLO)I

II

II

I

• ••• ••..: .

R1: ROTTA TEORICAPER RAGGIUNGEREUN PUNTO (P)AL LARGO 0 A RIVA

R2: ROTTA DEVIATADALL' AZIONEDELLOSCARROCCIO

R3: ROTTA DA SEGUIREPER COMPENSAREL'AZIONE DELLOSCARROCCIO

~/ ' 1

I I I/ I I

/ I I/ I

/ I I/ I I

I I II I I

/ I I/ I

/ I/ I I

/ I I

R3,' R;1 / R 2/ I I

/ I .~:#.."./ I . _ . -1#.1; ./ -"/ ..~.I.

v ~ ,

~~ R3/ ,,' ,,'I ~1 I

I ' R 2I I II I /

I I II I /

I /I I I

I I /I I I

I I /I I /

I I /I I'l

IX

CAZZARE E LASCARE LA VELA

LASCAREAPRIRE LA VELA.

CAZZARECHIUDERE LA VELA.

.><:: :,~~~

~

"lii i f '" -.•-

LASCARE E CAZZARESERVE A MANTENEREIN OGNI MOMENTOIL CORRETTO ANGOLODELLA VELA RISPETTOAL VENTO, IN MODO DAPOTERNE SFRUTTAREAL MASSIMO LA SPINTA(PORTANZA).

CENTRO VELICO E CENTRO 01 OERIVA

.... ~ 1--,' __ I ......

.... --_ I,"

,­I

'" - --

CENTROVELICOBARICENTRO01 SPINTA DELVENTO

CENTROOIOERIVAASSE 01ROTAZIONEDELLA TAVOLA

ORZARE E POGGIARE

tv

LATAVOLAMANTIENELA PROPRIAANDATURA

----~~

----~

----~~CENTRO 01OERIVA

CENTROVELICO

CV E CD SULLO I

STESSO ASSE :I

v

LATAVOLAORZA

----i~

----~----i~

CVAPOPPA

v

LATAVOLAPOGGIA

----~----~

----~

CVAPRUA

LE ANDATURE RISPETTO AL VENTO

VENTO

~LASCO

SaLINA-. j(

/

ANGOLa...... MaRTa

MUREA MUREADRITTA SINISTRA

ANGOLaMaRTa

",'-" '"

)ILASCO

SaLINA ,~//

T so

I

tpaPPA

VENTO REALE E VENTO APPARENTE

1) LA TAVOLA AVANZA ALTRAVERSO RISPETTOAL VENTO REALE VRE PRODUCE IL VENTODI VELOCITA' VV.

2) I VENTI VR E VV SISOMMANO E DANNOORIGINE AL VENTOAPPARENTE VA, CHERISULTA MAGGIOREDEL VENTO REALE VR

V. VENTO 01 VELOCITA' VV, ~I\t~

, O..q, J:)j::)

,"1",~ !,I\t~~ 1'i'~ I

, II

VENTO REALE VR

r"'C: - - - - -I ,

I ' ,I ,VA,I '

VR

VV

VA > V R

4) L'ANDATURA INIZIALEAL TRAVERSO RISPETTOAL VR, RISULTA DISOLINA AL VA, PERCIO'POGGIANDO AL LASCO,LA VELOCITA' AUMENTAULTERIORMENTE.

3) CAZZANDO, LA VELAVIENE MESSA A SEGNORISPETTO AL VENTOAPPARENTE VA, E LATAVOLA AUMENTALA PROPRIA VELOCITA' .

IN SINTESI :FINCHE' LA RISULTANTE VA SARA'VANTAGGIOSA RISPETTO A VR,POTREMO SFRUTTARNE L'EFFETTO.OLTRE UN DATO ANGOLO, TALEEFFETTO CESSERA', FACENDOCI" P E R D E R E L 'APPARENTE" , CONCONSEGUENTE RALLENTAMENTO.

,~,+, , ,I,, , I

VR' ,~ I

" ,, ,, ,,,, ,, ,, , , , ,

ANDATURA DISLOCANTE - PLANATA

CV

VELOCITA'...

ANDATURA DISLOCANTE:VELOCITA' MAX 10-12 NODI,LA SUPERFICIE BAGNATA SE' PARI A CIRCA 3/4 DELLALUNGHEZZA.CV E CD SONO AL CENTRO.

CD5

... VELOCITA'

PLANATA:VELOCITA' SUPERIORI,LA SUPERFICIE BAGNATA SSI RIDUCE FINO A CIRCA 1/3DELLA LUNGHEZZA.CV E CD SONO A POPPA.

CD

5