Modulo 5 La Prevenzione Antinfortunistica. La Sicurezza in Cucina La legge 626/94 tutela la...

Preview:

Citation preview

Modulo 5

La Prevenzione Antinfortunistica

La Sicurezza in Cucina

• La legge 626/94 tutela la sicurezza sul lavoro.• La legge 81/2008 ne rappresenta

l’aggiornamento.

In cucina si verificano spesso infortuni sul lavoro: eccone alcuni:

CADUTE ACCIDENTALI

• Fratture (rottura di una o più ossa)• Lussazione (Spostamento dell’estremità di un

osso dalla sua sede: spalla,dita, anca…)• Distorsione (stiramento o strappo dei

legamenti dell’articolazione)

Come si possono evitare ?

• Non correre mai. Non avere fretta.• Utilizzare calzature professionali• Asciugare immediatamente un pavimento

bagnato o unto• Alzare i pesi da terra in modo corretto• Non alzare pesi eccessivi

TAGLI

• da punta e lama di coltelli• pulendo o utilizzando l’Affettatrice• Utilizzando impastatrici, cutter e simili • da bicchieri o stoviglie rotte

Come si possono evitare?

• Non avere fretta• Impugnare il coltello correttamente, evitando

di distrarsi• Utilizzare apparecchiature a norma, certificate

UE• Non utilizzare il coltello per stappare bottiglie

o aprire scatole • Per disossare la carne proteggersi con guanti e

grembiuli in maglia d’acciaio

USTIONI

• 1° Grado: dolore, pelle arrossata (raffreddare con acqua, non usare ghiaccio)

• 2° Grado : dolore, pelle arrossata, umida e gonfia, vesciche (raffreddare, togliere indumenti; se ampia recarsi al pronto soccorso)

• 3° Grado: scarso dolore, pelle bianca o nerastra ( proteggere con telo pulito e chiamare il 118)

Come si possono evitare ?

• Avvisare sempre i colleghi e i lavapiatti se un contenitore è bollente

• Utilizzare torcioni o presine NON bagnati• Evitare movimenti bruschi quando si frigge• Spostare pentole con liquidi bollenti facendosi

aiutare da un collega• Asciugare sempre bene quello che si vuole friggere• Avvisare sempre il cliente di un piatto o di un

sottopiatto bollente

SCOSSE ELETTRICHE

• Uso di apparecchi elettrici difettosi o rovinati• Uso di prolunghe schiacciate o tagliate• Evitare di usare apparecchiature elettriche in

tensione in un ambiente bagnato• Evitare di mettere più spine in una sola presa• Usare prese e spine a norma• Impianto elettrico a norma e certificato (L.46/90)

dotato di salvavita e messa a terra

Incendio

Perché il fuoco si sviluppi deve esserci la contemporanea presenza di 3 elementi

• INNESCO: sorgente di calore che produce un’alta temperatura, in grado di causare l’accensione (es. fiamma, scintilla,ecc)

• COMBUSTIBILE: Elemento che mantiene vivo il fuoco, una volta accesa tramite il comburente (es Alcool, Olio,ecc)

• COMBURENTE: Elemento che posto a contatto con sostanze infiammabile provoca la combustione (es. ossigeno)

Per una corretta prevenzione è necessario intervenire su almeno 1 dei 3 elementi. Ad esempio, nel caso di una padella con olio

infiammato, coprire in modo da togliere ossigeno.

Classificazione degli Incendi

• Classe A incendio causato da materiali solidi LEGNO CARTA

• Classe B incendio causato da materiali liquidi SOLVENTI GRASSI

• Classe C incendio causato da materiali gassosi METANO GPL

• Classe D incendio causato da sostanze chimiche

• Classe E incendio causato da apparecchiature e attrezzature elettriche

Metodi di estinzione incendio

• Acqua (Idranti)• Schiuma • Polvere Chimica• Anidride Carbonica

ATTREZZATURE ANTINCENDIO

Come prevenire i rischi d’Incendio• Non appendere mai vestiti o stracci ad

asciugare sopra una fonte di calore• Non riempire troppo di olio la friggitrice• Se una padella prende fuoco: spegnere il

fornello e coprirla con un coperchio• Se un apparecchio elettrico prende fuoco,

disattivare il quadro generale e utilizzare l’estintore in dotazione

• Impianto Elettrico non a norma

PRIMO SOCCORSO• E’ l’aiuto immediato che si presta alla vittima di un

incidente o di un malore, in attesa dell’intervento di personale specializzato.

1. Ferite 2. Ustioni

3. Folgorazione4. Colpo di Calore

5. Intossicazione da gas e fumo6. Avvelenamento7. Soffocamento

Cosa fare in caso di incidente?

• Per prima cosa garantire la propria sicurezza e quella degli altri soccorritori

• Prestare le prime cure all’infortunato (vedi libro di testo)

• Allertare se necessario il 118• Mantenere la calma

Recommended