nell’ Industria Pattini... · Efficienza Energetica Industria 17 -05 2018. 8 Per la legge di...

Preview:

Citation preview

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Presentazione I.t.i.s galileo

– Crema -

1 Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Crema 17-05-2018

RELATORE : Pattini Ing Sergio

Obiettivi dell’ intervento

1)- Fornire informazioni generali

sull’argomento

2)- Stimolare (spero) l’interesse per la

conoscenza del settore

3)- Lasciare un bagaglio tecnico di

base , sufficiente e utilizzabile

4)- Sviluppare la capacità di valutazione

dal punto di vista Energetico

ma anche Economico di Impatto

delle tecnologie individuate.

2

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

3

Efficienza Energetica

nell’ Industria

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

4

Efficienza Energetica

nell’ Industria

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

5

Efficienza ????

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

6

Efficienza

L'efficienza è la capacità di agire o di produrre con il minimo : -- di scarto ottenuto -- di costo necessario -- di risorse e di tempo impiegati

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

7

Efficienza Energetica

In fisica e ingegneria (includendo ingegneria meccanica e ingegneria elettrica) l'efficienza energetica è un numero adimensionale con un valore compreso tra 0 e 1 oppure, quando moltiplicato per 100, è espresso in percentuale.

L'efficienza energetica di un processo è definita come:

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

8

Per la legge di conservazione dell'energia, l'efficienza energetica in un sistema chiuso non può mai superare il 100%.

Schema descrittivo dell'efficienza energetica

Quantità di LAVORO

Utile eseguito (joule)

Quantità di ENERGIA Assorbita

( joule)

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

9

L‘Efficienza Energetica è la capacità di azionare impianti e/o di produrre beni o servizi con il minimo di Energia compatibilmente con le tecnologie disponibili al momento , per : -- Ridurre gli sprechi , -- Ridurre la Spesa Energetica ( di prodotto )

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

10

-- Ridurre gli sprechi , -- Ridurre la Spesa Energetica

Ma non solo ….

CONVENIENE e da VANTAGGI

principalmente all’ Utilizzatore (PRIVATO O AZIENDA CHE SIA )

Fare Efficienza Energetica e quindi :

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

11

CONVIENE

Fare Efficienza Energetica …. :

Per la Collettività ( se fatta sulla Pubblica Amministrazione )

Per le Generazioni Future

Sia in Termini di DISPONIBILITA’ di Fonti Primarie

Sia in Termini di QUALITA’ dell’ Ambiente

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

12

Fare Efficienza Energetica …. :

È …. Etico È …. Voler bene a noi e a chi verrà dopo

È …. Voler bene alla Terra

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

13

Fare Efficienza Energetica …. :

Riduce Emissioni

CO2

Contiene Aumento T della Terra

Efficienza Energetica

1) cosa si intende per ….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

14

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

15

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

A livello Globale

Per contrastare i cambiamenti climatici

Protocollo di Kyoto (1997)

180 paesi ok ratifica ( 62% emissioni )

No USA (36% emissioni)

Il trattato prevede l'obbligo di operare una riduzione delle emissioni di elementi di inquinamento (biossido di carbonio ed altri cinque gas serra, ovvero metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore all'8,65% rispetto alle emissioni registrate nel 1985 –

considerato come anno base – nel periodo 2008-2012. Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

16

A livello Europeo

Per contrastare i cambiamenti climatici

Piano 20-20-20 (2013->2020)

Pacchetto Clima

Direttiva 2009/29/CE

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

17

In cui gli stati membri sono stati chiamati a stabilire un obiettivo nazionale ( entro il 5 Giugno 2014 ) tenendo conto dell’ obiettivo globale , a livello

europeo , di riduzione dei consumi a valore < 1474 Mtep di Energia Primaria di tipo Fossile ( contro valore nel 2010 di

1760 Mtep ) per il 2020 .

Livello Comunitario UE

Dir 2012/27/UE In sostituzione della 2006/32/CE

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

18

Fabbisogno Energia Primaria - Europa

1760

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Obiettivo al 2020

< 1474

19

Fonti Energia Primaria

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Fossili Rinnovabili

- Carbone - Petrolio - Gas Naturale

- Energia Solare - “ Eolica - “ Idroelettrica - “ Geotermica - “ Biomasse Nucleare

20

Dir 2012/27/UE Indicazioni Principali promosse

Livello Comunitario UE

1)- Obbligatorietà dell’ Audit ( Diagnosi ) Energetica per le Grandi Imprese

2)- Necessità di Incrementare Consapevolezza dei Consumi Energetici per utenti residenziali

3)- La Direttiva attribuisce particolare enfasi alla P.A. riconoscendole un ruolo esemplare per la diffusione dell’ efficienza energetica a livello nazionale

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

21

Recepimento della Dir 2012/27/UE con il

DL 102/2014 ( PAEE 2014)

Normativa Italiana Vs Dir 2012/27/UE

Obiettivi

A)- Riduzione 20 Milionitep consumi Energia primaria

al 2020 ( vs 2010 ) cosi ottenuti :

-- per il 60% da potenziamento sistema TEE ( Certificati Bianchi )

-- per il 40% da misure incentivazioni ( Conto Termico e/o

Detrazioni Fiscali ) aggiornate e mantenute in vigore

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

22

Recepimento della Dir 2012/27/UE con il

DL 102/2014 ( PAEE 2014)

Normativa Italiana Vs Dir 2012/27/UE

Obiettivi

B)- Per le Aziende Industriali Obbligo entro il 15/12/2015

( e successivamente ogni 4 anni) di eseguire

Diagnosi Energetiche Periodiche per individuare

interventi efficaci di riduzione consumi energia , da

comunicare ad ENEA banca dati delle Imprese.

Efficienza Energetica

2)-Direttive Operative

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

23

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

24

Efficienza Energetica

3 - Ambiti di Applicazione & tecnologie

Industriale Residenziale Terziario

Settori Settori

- Metallurgia - Chimica / Petrol. - Prodotti Edilizia - Meccanica - Agroalimentare - Vetro e Ceramica - Carta - Edifici Industriali

- G D O - Hotel - Banche - Scuole - Ospedali

370ooo Consumo Totale ( Elettrico + Termico) GWh */anno

360ooo 80ooo

(* )1GWh= 1milione kWh Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

25

Efficienza Energetica

3 - Ambiti di Applicazione & tecnologie

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

26

Efficienza Energetica

3 - Ambiti di Applicazione & tecnologie

Classificazione delle tecnologie

A B

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

27

A

A Direttamente su quella FINALE ( EE ) e, naturalmente su quella PRIMARIA

Efficienza Energetica

3 - Ambiti di Applicazione & tecnologie

Classificazione delle tecnologie Tipo A

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

28

B

B Riduzione SOLO su quella PRIMARIA

Classificazione delle tecnologie Tipo B

Efficienza Energetica

3 - Ambiti di Applicazione & tecnologie

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

29

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

30

Efficienza Energetica

Tecnologia Illuminazione

Esistono 3 famiglie di Lampade : A ) Fluorescenza B) Gas C) Stato Solido

A

B

C

Scheda

4 - 1a

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

31

Efficienza Energetica

Tecnologia Illuminazione

Tecnologia OLED

Scheda

4 – 1b

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

32

Efficienza Energetica

Tecnologia Aria Compressa

Tipologie interventi per EFFICIENTAMENTO

Pesante Leggera

- Sostituzione di dispositivi ; eg Mot El + Eff

- Aggiunta di dispositivi ; eg Serbatoi - ri-progettazione lay-out impianto

- utilizzo sistemi di controllo avanzati

Scheda

4 – 2a

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

33

Efficienza Energetica

Tecnologia Refrigerazione

Tipologie interventi per EFFICIENTAMENTO

Pesante Leggera - Sostituzione di dispositivi ; eg Mot El + Eff

- ri-progettazione lay-out impianto

- utilizzo sistemi di controllo avanzati

- Adeguato isolamento

- Recupero calore

Scheda

4 – 2b

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

34

Efficienza Energetica

Tecnologia Motori Elettrici

La potenza installata di Motori Elettrici in Italia supera i 100 GW ( ca 20 MilIioni unità ) dei quali l’ 80% nel settore industriale

Scheda

4 – 4a

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

35

Efficienza Energetica

Tecnologia Motori Elettrici Scheda

4 – 4b

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

NON Più COMMERCIALIZZATI

36

Efficienza Energetica

Tecnologia Motori Elettrici Scheda

4 – 4c

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Nel 2016 sono stati venduti circa 1.600.000 motori elettrici

Nella Tabella sotto riportata la Stima dei Motori elettrici attualmente Installati ( per Taglia e per Settore di Impiego )

37

Efficienza Energetica

Tecnologia INVERTER

Tasso di Risparmio Energetico

Scheda

4 – 5

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

38

Efficienza Energetica

Tecnologia SISTEMI SGE

SGE Sistemi di Gestione dell’ Energia Dispositivi per Massimizzare la Efficienza Energetica dei Processi Industriali

Il SISTEMA Comprende : -Una serie di apparecchiature per la misura dei consumi energetici - Unità centralizzate per la raccolta di Elaborazione dati che permettano di individuare Anomalie e possibilmente inviare comandi per ovviare a tali disfunzioni

Scheda

4 – 6a

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

39

Efficienza Energetica

Tecnologia

SISTEMI di SGE

Le prestazioni energetiche dei Sistemi di SGE sono valutate in termini di Tasso di Risparmio Energetico conseguibile

Scheda

4 – 6b

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

40

Efficienza Energetica

Tecnologia

SISTEMI di Combustione Efficienti

-Bruciatori Auto-recuperativi con scambiatori di calore in controcorrente Aria-Fumi

-Bruciatori Rigenerativi che recuperano calore con masse rigeneranti ( necessitano di 2

bruciatori che lavorano alternati

Scheda

4 – 7

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

42

Efficienza Energetica

Tecnologia

COGENERAZIONE

Perche’ conviene la COGENERAZIONE ??

Perché a parità di Energia Finale ( utilizzabile ) richiede minor quantità di Energia Primaria

Scheda

4 – 8b

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

43

Efficienza Energetica

Tecnologia

COGENERAZIONE

Le Tecnologie di Cogenerazione disponibili possono essere classificate in base alla taglia ;

Potenza Elettrica > 1 MW

Scheda

4 – 8c

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

44

Efficienza Energetica

Tecnologia

COGENERAZIONE

Le Tecnologie di Cogenerazione disponibili possono essere classificate in base alla taglia ;

Potenza Elettrica < 1 MW

Scheda

4 – 8d

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9a

45

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

Sistema Termodinamico in grado di Trasferire calore da un corpo a temperatura più basso detto “ Sorgente “ ad uno a temperatura più alta detto “ Pozzo caldo “

La funzione e’ quella di Produrre ENERGIA TERMICA per :

-- Riscaldamento Ambiente

-- Riscaldamento ACS ( Acqua Calda Sanitaria )

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9b

46

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

Schema di funzionamento

Attraverso il Lavoro “ L” , il calore “Q2 “ e’ trasferito dalla sorgente fredda a quella calda con il risultato che : Q1 = L + Q2 Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9c

47

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

A)- Pompe di Calore a Compressione

B)- Pompe di Calore ad Assorbimento

Esistono 2 Famiglie di Pompe di Calore classificate in base al Principio di Funzionamento ;

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9d

48

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

In base poi alla Sorgente Utilizzata avremo le seguenti caratteristiche prestazionali:

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9e

49

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

Le prestazioni delle differenti tecnologie di pompe di calore sono valutate in

termini di rendimento espressi come :

COP ( coefficient of performance ) definito come Q1/L ed EER ( Energy Efficiency Ratio ) definito come Q2/L

per le soluzioni a compressione

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 9f

50

Efficienza Energetica

Tecnologia POMPE di CALORE

GUE ( gas utilization efficiency ) definito come ; Calore Fornito / gas consumato

per le soluzioni ad assorbimento

Le prestazioni delle differenti tecnologie di pompe di calore sono valutate in

termini di rendimento espressi come :

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 10

51

Efficienza Energetica

Tecnologia CALDAIE a CONDENSAZIONE

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 11a

52

Efficienza Energetica

Tecnologia SOLARE TERMICO

Con un Impianto Solare Termico la radiazione solare viene utilizzata per produrre calore permettendo un risparmio sui consumi di gas o di energia

elettrica Classificazione Impianti per Tecnologia Utilizzata

Collettori Scoperti Collettori Piani Vetrati Collettori Sottovuoto

In base alla modalità di collegamento idraulico avremo :

-Impianti a circolazione naturale - Impianti a circolazione Forzata ( con pompa ) Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 11b

53

Efficienza Energetica

Tecnologia SOLARE TERMICO

Le prestazioni di un Impianto Solare Termico sono valutate in termini di : >> Temperatura di Funzionamento del fluido riscaldato >> Efficienza espressa in termini di Potenza Termica estraibile dalla

radiazione solare

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Scheda

4 – 11c

54

Efficienza Energetica

Tecnologia SOLARE TERMICO

Solar - Cooling

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

55

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - Che Novità da COP21 Parigi ??

56

METODOLOGIA IMPIEGATA Nella valutazione di convenienza economica ( tempo di Pay-Back ) dell’investimento vengono presi in considerazione i seguenti indicatori :

A)- Risparmio dovuto alla Riduzione dei consumi ( En. Elettrica , Gas o altro Combustibile ) dovuto all’ adozione della soluzione.

B)- Eventuale Incentivo Previsto gli incentivi ( Non sommabili ) possono essere : - B1)- TEE ( Titoli di Efficienza Energetica ) - B2)- Detrazioni Fiscali - B3)- Conto Energia Termico

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica delle Soluzioni

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

57

INDICATORE “A”

- Risparmio dovuto alla Riduzione dei consumi ( En. Elettrica , Gas o altro Combustibile ) dovuto all’ adozione della soluzione.

Il costo del KWh risparmiato o prodotto con la nuova soluzione adottata va confrontato con un valore “ Soglia “ riportato nella tabella sottostante.

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica delle Soluzioni

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

58

INDICATORE “B”

- B1- Incentivo TEE

I Titoli di Efficienza Energetica (TEE) detti anche “ Certificati Bianchi “ sono i Titoli che attestano il Risparmio di Energia e sono rilasciati in misura pari alla Energia Primaria risparmiata ,ovvero :

1 TEE 1 Tep ( Energia Primaria )

• Durata Incentivo 5 Anni

1 Tep 5,347 MWhe 11,628 MWht 1 Tep

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica delle Soluzioni

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Per Energia Finale Termica

Per Energia Finale Elettrica

59

INDICATORE “B”

- B1- Incentivo TEE

• Tabella di Conversione

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica delle Soluzioni

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

60

SCENARIO Settori Industriali - No Incentivi

X X X X X X

X X X X X

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica – Pay Back Time

v v v v v

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

61

SCENARIO Settori Industriali - Con Incentivi TEE

X X X X

X X X X X X

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica – Pay Back Time

v v v v v v

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

62

Impatto sulla Bolletta Energetica ottenibile adottando le Tecnologie Efficienti ( Riduz 3%<-> 25%)

Efficienza Energetica

5 – Sostenibilità Economica – Risparmi

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

63

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità Risparmio al 2020

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

64

Quadro Sintetico del Potenziale di Risparmio “ Atteso” al 2020 ( TWh) nei diversi Macro Settori Industriali

Totale

11,45 18,86

6,24

Efficienza Energetica

6 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

65

Quadro Sintetico del Potenziale di Risparmio “ Atteso” al 2020 ( TWh) nei Settori Residenziale e Terziario

9,00 104,18

Efficienza Energetica

6 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

66

144 TWh/ ANNO

123 TWh/ ANNO 21 TWh/ ANNO

Risparmi

Elettrici

Risparmi

Termici

Il settore cui e’ associato il Maggior Potenziale Atteso in valore assoluto e’ quello Residenziale con 88 TWh/anno pari al 60% del Potenziale Globale

In Ambito Industriale le tecnologie con maggior potenziale di Risparmio Energetico “ Atteso “ Sono : - La COGENERAZIONE ( 6,24 TWh ) e la ILLUMINAZIONE ( 6,17 TWh)

Efficienza Energetica

6 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Il Potenziale complessivo di “ Risparmio Atteso “ al 2020 sommando i valori riportati nelle tabelle precedenti ammonta a :

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

67

123 TWht/ anno

TEP da

Risparmi

Elettrici

TEP da

Risparmi

Termici

21 TWhe/ anno Energia finale

5,347 Mwhe / Tep 11,628 Mwht / Tep

3,92 MTEP/anno 10,57 MTEP/anno

14,49 MTEP/anno

Risparmio TEP

Efficienza Energetica

6 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

68

14,49 MTEP/anno

Il Potenziale di Risparmio in Tep , cosi ottenuto ,

Va confrontato con le previsioni e gli obiettivi previsti al 2020 nel PAEE 2014

Efficienza Energetica

6 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

PAEE : Piano d’ Azione per Efficienza Energetica

69

.

20 Mtep

Mtep / anno

Obiettivi PAEE 2014

Efficienza Energetica

7 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Risparmio Atteso

70

.

Efficienza Energetica

7 –Potenzialità di Risparmio Energia al 2020

Obiettivi PAEE 2014

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

71

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

( PAEE 2017 )

- 8 - E in Europa

- 9 - e … dopo COP21 Parigi ??

72 Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Efficienza Energetica

7 – Trend Investimenti annui

Comparti : Industriale / Residenziale / Terziario

73 Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Efficienza Energetica

7 – Investimenti 2016 per Tecnologie

Comparti : Industriale / Residenziale / Terziario

TOT . 6,13 Mld€

74 Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Efficienza Energetica

7 – Investimenti 2016 per Tecnologie

Comparto : Industriale

TOT . Ca 2 Mld€

75

168

Obiettivo al 2020

< 158

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

M tep

2016

76

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

RISPARMIO vs PAEE 2011

77

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

RISPARMIO vs PAEE 2014

Occorre Accellerare !!!!!

78

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

RISPARMIO MINIMO OBBLIGATORIO

vs Direttiva Efficienza Energetica

Occorre Accellerare !!!!!

79

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

OBIETTIVO 2020 decreto 11 Gennaio 2017

80

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

OBIETTIVO 2030

SEN ( Strategia Energetica Nazionale ) 2017

PRINCIPALI OBIETTIVI STABILITI

81

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

OBIETTIVO 2030

SEN ( Strategia Energetica Nazionale ) 2017

RISULTATI ATTESI PREVISTI

82

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

OBIETTIVO 2030

SEN ( Strategia Energetica Nazionale ) 2017

RISULTATI ATTESI PREVISTI

83

Efficienza Energetica

7 – Situazione Aggiornata “ ITALIA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

OBIETTIVO 2030

20-20-20 (2006->2020)

35-30-35 (2006->2030)

DAL

AL

INDICE - Capitoli & Contenuti

84

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - Che Novità da COP21 Parigi ??

85

1850

2015

1626

Obiettivo al 2020

< 1474

Mtep / anno

Efficienza Energetica

8 – Sguardo all’ “ EUROPA “

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

INDICE - Capitoli & Contenuti

86

Efficienza Energetica

nell’ Industria

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

- 1- Cosa si intende per …….

- 2 - Direttive Operative ( Globali , Europa . Italia )

- 3 - Ambiti di Applicazione & Tecnologie

- 4 - Schede Illustrative Tecnologie ( 1 11 )

- 5 - Sostenibilità Economica

- 6 - Potenzialità del Mercato

- 7 - Situazione Aggiornata “ ITALIA “

- 8 - E in Europa

- 9 - e …. Dopo COP21 Parigi ??

87

1° Accordo sul Clima di Scala Planetaria

Efficienza Energetica

9 – Che novità da COP21 Parigi ??

La XXI Conferenza delle Parti (COP 21) della Convenzione quadro delle

Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) tenutasi a Parigi dal 1°

al 12 Dicembre 2015 si e’ conclusa con il :

Sostituisce il Protocollo di Kyoto che “ non era Vincolante “

Il Patto e’ basato sui Principi : -- della “ RESPONSABILITA’ COMUNE MA DIFFERENZIATA “ -- della “ NEUTRALITA’ CLIMATICA “ ( non quello di emissioni “0“)

OBIETTIVO DICHIARATO - Mantenere Riscaldamento Globale < 2 °C - Sollecita sforzi per asticella più in basso a <1,5°C

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

88

Strumenti per raggiungere l’OBIETTIVO :

1) - Gli Impegni per le riduzioni delle Emissioni saranno

soggetti a Revisioni ogni 5 Anni a partire dal 2023

nell’ ottica di aumentarne progressivamente l’ ambizione

2)- Finanziamento Climatico pari a 100 miliardi di $ da

stanziare tra il 2020 e 2025 per implementare misure

di taglio delle emissioni ( mitigazione ) e di difesa delle

catastrofi nei paesi poveri ( adattamento )

Efficienza Energetica

9 – Che novità da COP21 Parigi ??

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

89

Cosa ci si Aspettava

Efficienza Energetica

9 – Che novità da COP21 Parigi ??

I Paesi vulnerabili agli effetti del cambiamento climatico, che potrebbero venire spazzati via dalle inondazioni o dalle siccità, quelli dai quali dovrebbero partire i 250 milioni di migranti attesi dall’ONU entro il 2050, quei Paesi pregavano per un accordo ambizioso e rispettoso dei diritti umani. Un accordo di solidarietà internazionale che fornisse a chi lotta contro condizioni impossibili un paracadute gonfiato da tutto il mondo, per cadere sul morbido. Non è stato così. Per fornire queste garanzie, il patto sul clima doveva essere un trattato vincolante a livello globale, con un aumento massimo tollerabile della temperatura globale di 1,5 °C entro fine secolo, un obiettivo di 100% rinnovabili al 2050 e un phase out dei combustibili fossili entro lo stesso termine. A catena, questo avrebbe dovuto innescare il trasferimento di almeno 100 miliardi di $ l’anno (a partire dal 2020) a fondo perduto per programmi di mitigazione e adattamento nei Paesi più a rischio. Senza dimenticare la nascita di un meccanismo che imponesse ai Paesi ricchi a risarcire i territori vulnerabili delle perdite e i danni irreversibili (loss and damage) provocati da cambiamenti climatici di cui l’Occidente è primo responsabile.

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

90

E nel frattempo in Europa …….

Efficienza Energetica

9 – Che novità da COP21 Parigi ??

Ministri europei divisi sui target UE per clima e rinnovabili Alla luce dell’accordo raggiunto alla COP21 di Parigi, Austria, Belgio, Francia, Germania,

Portogallo, Regno Unito e Svezia chiedono alla Commissione EU obiettivi più ambiziosi

per la diminuzione delle emissioni climalteranti, le rinnovabili e l’efficienza.

L'Italia si accoda alla Polonia e ai membri meno propositivi

La Commissione aveva fissato i target al 2030 di una riduzione delle emissioni di CO2 del 40%, una quota di rinnovabili nel mix energetico del 27% e un

incremento dell’ efficienza energetica del 27%, considerando un limite

all’aumento della temperatura del globo terrestre di 2°C.

Ma a Parigi si è trovato un accordo fra tutti i Paesi coinvolti per tentare di

rimanere al di sotto della soglia di 1,5°C di incremento. Secondo i Paesi che

chiedono degli obiettivi più ambiziosi, l'Europa dovrebbe adattarsi ai valori definiti

alla COP21 di Parigi.

La Commissione definirà entro il 2020 una strategia al 2050 che avrà come

obiettivo la "climate neutrality"». Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

91

Efficienza Energetica

nell’ Industria

E per finire diamo la parola a Lui …….

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Grazie per

l’ attenzione e … buona

continuazione

Per i vostri Studi

92

Sergio Pattini serpatt@gmail.com

Riferimenti bibliografici e Siti di Riferimento

-- Energy Efficiency Reports “ Energy & Strategy Group – Politecnico Milano

-- Leggi e Normative Nazionali ed Europee

Efficienza Energetica

nell’ Industria

-- Rapporto PAEE 2014- 2017

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

-- SEN 2017

93

Efficienza Energetica

NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Per “ Pubblica Amministrazione “ si intendono strutture quali ; - Scuole - Uffici - Ospedali e Case di Cura - Collegi e convitti

L’ammontare degli Immobili della “ Pubblica Amministrazione “ e’ stimato essere pari a 530.000 unità immobiliari di cui 52.000 riferibili a Scuole e 38.000 ad uffici

Si stima un consumo elettrico complessivo pari a 30 TWh ( 8% del Nazionale ) mentre quello termico ammonta a 70 TWh ( 10% di quello nazionale )

INQUADRAMENTO

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

94

Efficienza Energetica

NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Principali Obblighi : - Nomina dell’ Energy Mgr - Realizzazione di Nuovi Edifici << NZEB >> a partire dal 31-12-2018 - Ottenimento dell’ “ APE “ per tutti quegli edifici con superficie utile totale > 250 mq

QUADRO NORMATIVO

Principale Sistema di Incentivazione : - Conto Energia Termico ( Incremento Efficienza Energetica e produzione di Energia Termica da Fonti Rinnovabili ) –DM 28-12-2012 e successivo DM 16 Febbraio 2016 - TEE - Detrazioni Fiscali

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

95

Efficienza Energetica

NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

POTENZIALE DI MERCATO ATTESO (*) mln € / anno 2020

(*) Stimato Per i Comuni aderenti al Patto dei Sindaci

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

96

Efficienza Energetica

PA – Focus sulla Illuminazione Pubblica

L’ Illuminazione Pubblica rappresenta circa il 15/20% del consumo elettrico

della PA locale rappresenta uno degli ambiti di intervento che si stima abbia il

maggior potenziale di diffusione della efficienza energetica .

In Italia si stimano 9/10.000.000 di Punti Luce in Impianti Pubblici che nel 60%

dei casi usano tecnologia a bassa efficienza ( lampade a vapori di mercurio )

Questa inefficienza determina :

- Consumo medio pro-capite circa doppio ( 100 vs 50 kWh ) rispetto alla

media europea

- Potenza installata per Punto luce superiore di ca il 30% alla media Europea

Efficienza Energetica Industria 17-05-2018

Recommended