ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio regionale della...

Preview:

Citation preview

LA FORMAZIONE QUALE RISORSA IN UN WELFARE CHE CAMBIA

Le declinazioni della formazione

Cremona 9 ottobre 2012

Francesca Merlini Università Cattolica Sacro Cuore – Brescia francesca.merlini@libero.it

1ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio regionale della Lombardia

Il codice deontologico e la formazione

Art 18- L’assistente sociale deve mettere al servizio degli utenti e dei clienti la propria competenza e abilità professionali, costantemente aggiornate, ..…

2

Il codice deontologico e la formazione

¨ Art 51 “L’Assistente Sociale deve richiedere opportunità di aggiornamento e formazione permanente e adoperarsi affinché si sviluppi la supervisione professionale”

¨ Art 54 “L’as è tenuto alla propria formazione continua al fine di garantire prestazioni qualificate, adeguate al processo scientifico e culturale, metodologico e tecnologico”

3

Sviluppo delle competenze

Formazione continua

Consolidamento identità professionale

Il concetto di competenza5

Competenze: una definizione possibile?

La competenza è un insieme di

conoscenze, consapevolezze, abilità e atteggiamenti

che un professionista mette in campo quando affronta, in maniera intelligentemente

critica, situazioni professionali

Il concetto di Competenza riferito alla ¨ capacità di gestire e padroneggiare situazioni

complesse che variano dinamicamente nel tempo

¨ capacità di anticipazione di risposte efficaci e efficienti a scenari che non si sono in precedenza fronteggiati

7

¨ conoscenze cognitive (know-what), nell’area del “sapere”

¨

conoscenze applicative (know-how), nell’area del “saper fare”

¨

conoscenze produttive (valori-comportamenti), nell’area del “saper essere”

Una competenza può essere considerata

l’integrazione delle:8

il “sapere” (le conoscenze)

¨ è rappresentato dall’insieme delle conoscenze teoriche possedute

¨ è essenziale, necessaria, ma solitamente è lungi dall’essere sufficiente per il successo di una persona o di una organizzazione

9

il “saper fare” (le abilità)

¨ la capacità di mettere in pratica in modo appropriato le conoscenze che derivano dal sapere,

¨ le capacità che permettono di passare dalla teoria appresa alla sua efficace utilizzazione

10

il “saper essere” (gli atteggiamenti):

¨ l’essere in grado di percepire, pensare, comunicare, operare ed interagire in coerenza con le dinamiche di uno specifico contesto ambientale ed organizzativo e con i suoi valori di riferimento

¨ si traduce dunque nell’adottare adeguati atteggiamenti e comportamenti

11

La centralità di una formazione basata sulle competenze è stata sottolineata recentemente¨ da documenti internazionali (i Global Standard,

le Linee guida internazionali per la formazione degli assistenti sociali)

¨ da decreti del nostro governo (DM 270/ 2004 su i descrittori dei vari titoli di studio)

12

Aidoss

¨ riflessione sul tema della competenze necessarie agli assistenti sociali di oggi e di domani

¨ dibattito ampio e approfondito e che sfoci in una “consensus conference” da cui trarre indicazioni precise e un accordo tra contesto formativo e professione, su quali siano le competenze fondamentali, quali i contributi teorici necessari e quali le metodologie didattiche da attivare per realizzarle

13

Formazione continua14

Il concetto di formazione

¨ in letteratura e nell’ambito della culturascientifica non si riscontra unanimità di posizioniintorno alla definizione di formazione

¨ non si tratta di differenze semantiche, bensì dimodi diversi di intendere l’oggetto da definire

15

Il concetto di formazione

¨ acquisizione di nuove informazioni e nozioni da parte dell’operatore-allievo a fronte di passaggi di sapere da parte del formatore-docente.

¨ processo di cambiamento e trasformazione dell’individuo, che contempla un ruolo attivo da parte del “discente” e ne riconosce il senso educativo profondo, veicolato dalla relazione interpersonale, che intercorre tra le due parti

16

Il concetto di formazione

¨ i “processi formativi” possono essere definiti tali solo a condizione che consentano un reale processo di “trasformazione”, nel senso che ogni individuo che affronta un’esperienza formativa, alla fine del percorso non è più simile a prima, poiché si è tras-formato.

(Martucci M., 2009)

17

Il concetto di formazione

dal latino: forma, dare forma, agire per tras-formare, far diventare altro

formazione come esperienza dell’azione e del pensiero

(Fabbri, 2002)

18

Formazione continua

¨ percorsi rivolti a persone che hanno già completato un percorso formativo iniziale, sono già occupate in un’organizzazione di lavoro e puntano ad acquisire ulteriori competenze

(Isfol, 2006)

19

Dal regolamento cnoas..

attività di accrescimento ed approfondimento delle

conoscenze e delle competenze professionalinonché il loro aggiornamento mediante la

partecipazione ad iniziative culturali in campo sociale, socio-sanitario e di servizio sociale

20

Finalità formazione continua

generare cambiamenti nell'organizzazione dell'azione

professionale, al fine di incrementarne l'efficienza e l'efficacia

21

¨ sostenere e aumentare le conoscenze tecnico-specialistiche professionali

¨ tenere aggiornate le competenze necessarie per far fronte alla variabilità, alla complessità ed alla imprevedibilità degli scenari in continua evoluzione

¨ contrastare la tendenza naturale ad applicare nel lavoro quotidiano delle modalità routinarie di intervento, promuovendo la pratica di processi di riflessività critica sul proprio lavoro e di ricerca responsabile di nuove modalità operative

¨ favorire processi di studio e di ricerca su modelli innovativi di intervento

Obiettivi formazione continua22

¨ Le strategie che possono essere adottate rappresentano differenti modalità attraverso cui un'organizzazione può innescare dei processi di cambiamento

¨ La scelta rispetto a quale strategia mettere in atto dipende da quali processi di cambiamento l'organizzazione intende

Strategie formative23

Ø AggiornamentoØ Formazione Ø Supervisione

Quale formazione24

¨ finalizzato all’acquisizione di nuovi contenuti ed informazioni relative a particolari segmenti dell’attività professionale

¨ si tratta in genere di contributi che informano su nuove realtà emergenti, su processi socio-politici in atto o sul significato e l’attuazione di nuovi provvedimenti legislativi.

¨ prevedono di norma un tipo di comunicazione unidirezionale, nell’ambito della quale gli spazi riservati all’interazione risultano strutturalmente assai ridotti.

AGGIORNAMENTO 25

¨ persegue l'obiettivo di definire o ri-descrivere il ruolo

¨ il processo si caratterizza per una relazione di tipo bidirezionale, in quanto perseguendo l'obiettivo di costruzione o ri-definizione di un ruolo vi è la necessità di generare una realtà legata agli elementi specifici portati dagli "attori" della scena "formazione", quindi sia formatore che formandi

FORMAZIONE 26

¨ la valutazione del processo messo in atto, viene effettuata non dal formatore, ma dal formando, in quanto è il formando stesso che è chiamato a valutare se la propria collocazione (o ri-definizione del ruolo) è stata generata in maniera pertinente ed efficace rispetto agli obiettivi formativi dichiarati

27

I percorsi di formazione

Attengono più significativamente alla ¨ rielaborazione di capacità, conoscenze e

atteggiamenti professionali¨ gestione di aspetti di ridefinizione metodologica¨ rilettura critica di esperienzetendendo a migliorare l’efficacia della prestazione

28

Supervisione

¨ si caratterizza come uno spazio protetto e tutelato, in cui gli operatori ripensano ai propri scopi, agli obiettivi e alle modalità di lavoro, al fine di rivedere e rivalutare con metodo l’agire professionale

¨ uno spazio e un tempo di sospensione dall’azione, entro il quale condurre riflessioni, sul piano tecnico ed emotivo, opportunamente guidate

29

Quale formazione

la scelta direttamente correlata alle condizioni di contesto in cui si opera

30

Strutture ed enti connotati da condizioni di stabilità, in cui si forniscono servizi sostanzialmente ripetitivi, secondo prassi routinarie e consolidate, presenteranno esigenze assai differenti da organizzazioni che producono servizi in continuo mutamento, calibrate volta a volta sulla specificità dell’utenza.

31

Nei contesti lavorativi in cui la gran parte degli assistenti sociali opera quotidianamente è

difficile che gli operatori si trovino a misurarsi esclusivamente con problemi ricorrenti,

predefiniti, chiari

32

¨ Più frequentemente hanno a che fare con questioni sfuggenti, instabili, originate dal rapporto con interlocutori dinamici

¨ Diventa necessaria così una capacità costruttiva nuova, che intervenga, tanto a livello individuale quanto di gruppo e di organizzazione

33

¨ la formazione continua é strategia efficace a permettere al professionista di collocarsi quotidianamente e con maggiore aderenza nel ruolo

¨ non si tratta di "saperne" di piú, ma di sviluppare competenze che permettano di assolvere al mandato professionale

34

Auspicio che la formazione continua non ricada in definizioni tradizionali, ripetitive e poco

articolate ma costituisca realmente la possibilità per il servizio sociale di diventare

strumento per la realizzazione dei principi di eticità della società a cui si ispira

e di cui sentiamo particolarmente bisogno in questo momento

35

Buon lavoro….

36

Bibliografia

¨ Alessandrini G., Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci, 1998, Roma

¨ Fabbri L., Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo, Carocci, 2002, Roma

¨ Merlini F., La formazione continua per la professionalità degli assistenti sociali, in Prospettive Sociali e Sanitarie, n°3, 2011

37

Dalla bozza di nuovo regolamento..

¨ CNOAS o il CROAS possono riconoscere un maggior numero di crediti (20%), a parità di ore, ad azioni formative che abbiano le seguenti caratteristiche, di cui almeno due compresenti:

38

¨ caratteristiche delle metodologie attive e laboratoriali;

¨ innovatività, anche con riguardo al territorio di riferimento;¨ interdisciplinarietà ed interistituzionalità;¨ elaborazione di un prodotto finale (es, protocollo di intesa,

documento, pubblicazione ecc.);¨ numerosità dei destinatari dell’evento formativo inferiore a 20

39

Brainstorming

¨ aggiornamento ¨ formazione al ruolo¨ supervisione

40

Lavoro in gruppi

¨ cosa ha cambiato nella tua vita professionale l’avvio della formazione continua

¨ quali cambiamenti nella svolgimento della tua professione ha prodotto la partecipazione a percorsi formativi

¨ quali cambiamenti nella svolgimento della tua professione ha prodotto la partecipazione a percorsi di supervisione

¨ quale “luogo” avete trovato in questi ultimi anni per portare interrogativi etici

41

Recommended