Oscillazioni a grande scala CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci

Preview:

Citation preview

Oscillazioni a grande scala

CLIMATOLOGIA

Prof. Carlo Bisci

Oscillazioni conosciute

ENSO – El Niño Southern Oscillation

PDO – Pacific Decadal Oscillation

NAO – North Atlantic Oscillation

AO – Arctic Oscillation

QBO – Quasi-Biennial Oscillation

ENSO – El Niño Southern OscillationIn condizioni “normali”, la temperatura superficiale del Pacifico equatoriale è maggiore ad ovest.

Durante il fenomeno di “El Niño” il riscaldamento si estende alla parte orientale.

Le condizioni normali esasperate, con un gradiente termico est-ovest maggiore, sono state definite “La Niña”.

PDO – Pacific Decadal Oscillation

La PDO è un’oscillazione delle temperature dell’acqua riscontrate nell’Oceano Pacifico a latitudini maggiori di 20°.

NAO – North Atlantic OscillationNel 1770-1778 il missionario H.E. Saabye notò che ad inverni rigidi in Groenlandia corrispondevano inverni miti in Danimarca, e viceversa.

NAO +

NAO -

L'indice NAO è basato sulla differenza di pressione ridotta al livello del mare tra due stazioni situate in prossimità dei "centri di azione" (l'Islanda e le Azzorre). La stazione a nord è Stykkisholmur in Islanda; quella a sud è Ponta Delgada (Azzorre), Lisbona (Portogallo) oppure Gibilterra.

Esempio di teleconnessione con la NAO

La NAO ha un forte impatto climatico sull’Oceano Atlantico settentrionale e sulle terre circostanti. E’ un fattore che controlla fortemente molte variabili meteorologiche, come venti, temperature e precipitazioni, che hanno una notevole ricaduta socio-economica su energia, agricoltura, industria, traffico e salute in tutta l’Europa e nel Nord America.

AO – Arctic Oscillation

L’Oscillazione Artica consiste in variazioni della pressione atmosferica nelle aree polari: a pressioni particolarmente alte corrisponde la fase negativa (a destra), a diminuzioni della pressione quella positiva (a sinistra).

AO + a sinistraAO – a destra

AO + a sinistraAO – a destra

Nel recente passato si è osservata una prevalenza di fasi “negative”, mentre dal 1970 circa si assiste a una pressoché costante fase “positiva”.

QBO – Quasi-Biennial OscillationLa QBO consiste in una oscillazione abbastanza regolare dei venti

stratosferici alle basse latitudini con un periodo di 28-39 mesi.

La QBO causa rimescolamenti nell’ozonosfera, determina variazioni nei monsoni ed influenza la circolazione stratosferica invernale nell’emisfero nord.