PERCORSO DIDATTICO MULTIDISCIPLINARE DALLA LINEA ALLA FORMA, DAL COLORE ALLIMMAGINE IN...

Preview:

Citation preview

PERCORSO DIDATTICO MULTIDISCIPLINARE

“DALLA LINEA ALLA FORMA, DAL COLORE ALL’IMMAGINE”

IN COLLABORAZIONE CON LA COLLEZIONE

PEGGY GUGGENHEIM

PREMESSA • Nel corrente anno scolastico le insegnanti hanno deciso di dedicare una parte del tempo scuola al progetto “Dalla linea alla forma, dal colore all’immagine” che ha permesso agli alunni di vivere un’esperienza creativa, utilizzando segni, colori, forme, simboli, suoni, gesti...attraverso forme di organizzazione didattica flessibile e trasversale, realizzate grazie alla cooperazione tra docenti.La didattica esperienziale ha permesso :• il riconoscimento della centralità dell'alunno, come un individuo complesso in cui si integrano componenti cognitivo-affettive, emotive e sociali;• l'educazione alla creatività e al pensiero divergente;• l'integrazione tra il sapere e il saper fare;• l'arricchimento della vita di relazione.

TITOLO DEL PROGETTO:DALLA LINEA ALLA FORMA, DAL COLORE ALL'IMMAGINENOME DELLA SCUOLAISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA -TV-SCUOLA PRIMARIA “O. DE GASPARI” Via Donatori del sangue, 431010 Falzé di Piave -TV-spfalze@libero.itDOCENTI RESPONSABILI • De Polo Fauzia• Pillon FedericaALTRI DOCENTI COINVOLTI • Maggio Annarita• Dorigo ElisabettaNUMERO DI STUDENTI COINVOLTI• 46 (classi 1^ e 2^)

METODOLOGIEIl progetto si è svolto nel secondo quadrimestre e ha coinvolto diverse discipline: geometria, informatica, arte, geografia, musica, scienze motorie-sportive e laboratori espressivi facoltativi.Il progetto si è sviluppato attraverso l’osservazione della realtà e di alcune opere della Collezione Guggenheim, la discussione guidata ed il confronto di opinioni ed emozioni, l’utilizzo di varie tecniche espressive, l’attività motoria, la motricità fine, la visita alla collezione Guggenheim con laboratorio relativo e l’intervento dell'artista a scuola. NODI TEMATICI• Osservazione di aspetti geometrici della realtà (simmetrie, arredi, elementi decorativi, strutture architettoniche, foglie...): linee, colori, forme…• Conoscenza delle forme geometriche e delle simmetrie.• Uso del tangram. • Osservazione e analisi di alcune opere d'arte della Collezione Guggenheim (Mondrian, Kandinsky e Pollock).• Conoscenza ed uso di colori primari e secondari.• Osservazione ed uso di vari tipi di linee: aperte, chiuse, semplici, intrecciate, rette e curve, orizzontali o verticali, oblique, spezzate o miste.• Utilizzo di tecniche espressive e di materiali diversi.• Ascolto di varie musiche con la sperimentazione di tecniche pittoriche.• Realizzazione di composizioni con segni, linee, forme e colori diversi.• Rappresentazione del proprio vissuto (le emozioni).

CONOSCENZA DEI COLORI

CREAZIONE DI LINEE DI DIVERSO TIPO E USO DEI COLORI PRIMARI

REALIZZAZIONE DI COMPOSIZIONI CON LINEE E COLORI…

…E PUNTI… ISPIRANDOCI ALL’OPERA “ALCUNI CERCHI” DI KANDINSKY

CONSERVATA AL GUGGENHEIM MUSEUM DI NEW YORK

Alchimia è uno dei primi dipinti realizzati con la tecnica rivoluzionaria del ''dripping'' (sgocciolamento), che rappresenta il più significativo contributo di Jackson POLLOCK all’arte del XX secolo.

Versando da un contenitore sulla tela pittura commerciale con l’aiuto di bastone, Pollock rende sorpassate le convenzioni e gli strumenti della pittura tradizionale da cavalletto…..

(dal sito Peggy Guggenheim Collection)

ABBIAMO

LAVORATO

COME

POLLOCKversando il colore sui cartelloni con

l’aiuto di bastoncini

COME POLLOCK…….

……..AL COMPUTER

MONDRIAN…linee nere orizzontali e verticali si intersecano sulla tela in un equilibrio asimmetrico, formando quadrilateri piatti bianchi, o colorati. I colori sono generalmente ridotti al nero, al bianco e ai colori primari…………

(dal sito Peggy Guggenheim Collection)

ABB I AMO

L A VOR A T O

COME

MONDR I AN

Vasily KANDINSKY ottiene l’effetto di un’energia che si leva verso l’alto agganciando le forme tra loro e bilanciandole ai lati di una linea verticale continua. Forme geometriche e semicerchi in quest'opera si compongono in una struttura sospesa in un fondo di ricco color turchese e verde. Un semicerchio è delicatamente appoggiato alla base appuntita, un’altra forma semicircolare, slittando lungo il diametro verticale, supera il semicerchio più grande per invadere lo spazio al di sopra. Un disegno lineare nell’angolo superiore destro di questa tela fa eco alla spinta verticale del motivo centrale. La configurazione ricorda la lettera E, come la forma nera ritagliata nella base del motivo centrale……………………

(dal sito Peggy Guggenheim

Collection)

Abbiamo creato le nostre composizioni utilizzando le forme usate da Kandinsky nell’opera “VERSO L’ALTO”

IL PESCE PALLA

IL PESCE DELLE TENEBRE

IL PAGLIACCIO FUNGHI NEL BOSCO

LA LUNA E LE STELLE L’UCCELLINO

LA TARTARUGA UN MOSTRO

IL DINOSAURO DI FORME FACCIA CHE VEDE IL TOPO

Rappresentazione del proprio vissuto:

LE EMOZIONI

SEGNI E RITMO CON L’ARTISTA FRANCESCO