Piano di assetto del territorio (PAT) DOSSIER PARTECIPAZIONE · Piano di assetto del territorio (...

Preview:

Citation preview

maggio 2016

Pia

no d

i ass

etto

del

terri

torio

(PAT

)Pi

ano

Reg

ola

tore

Com

una

le L

R n.

11/

2004

DO

SSIE

R PA

RTEC

IPAZ

ION

E

PAT

2016

CO

MUN

E D

I MAR

ENO

DI P

IAVE

Elaborato 20

DOSSIER PARTECIPAZIONE

Comune di Mareno di Piave

COMUNE DI MARENO DI PIAVEPiazza Municipio 13 - Mareno di Piave (TV)

GRUPPO DI LAVORO

Progettazione urbanisticaRaffaele GEROMETTA, urbanista

Daniele PACCONE, architettoDaniele RALLO, urbanista

Lisa DE GASPER, urbanista

Valutazione idraulicaLino POLLASTRI, ingegnere

Gruppo di ValutazioneLuca RAMPADO, urbanista

Analisi geologiche, microzonazione sisimicaGino LUCCHETTA, geologo

Analisi agronomicheGiovanni TRENTANOVI, agronomo forestale

CollaboratoriMichele BROMBAL, ingegnere

Laura GATTO, urbanista

MATE SCSede Legale e Operativa - Via San Felice 21 - Bologna (BO)

Sede Operativa - Via Treviso, 18 - San Vendemiano (TV)Tel. +39 (0438) 412433 - +39 (051) 2912911

e-mail: mateng@mateng.it

ADOZIONE

APPROVAZIONE

Il SindacoGianpietro CATTAI

Servizio LLPP Urbanistica ed AmbienteGeom. Marcello Favero

3

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

La partecipazione alle fasi di costruzione del piano urbanistico è uno degli aspetti innovativi introdotti dalla riforma urbanistica regionale. Un aspetto che viene evidenziato nella procedura di valutazione così come previsto dalla Direttiva europea e dagli Indirizzi regionali. Il concetto di partecipazione viene ufficializzato all’art.6 della Direttiva 2001/42/CE, in cui si prevede che “Le Autorità […] e il pubblico […] devono disporre tempestivamente di un’effettiva opportunità di esprimere in termini congrui il proprio parere sulla proposta di piano o di programma e sul rapporto ambientale prima dell’adozione del piano […]”.Fondamentale è infatti che il momento di consultazione delle autorità e del pubblico avvenga in fase antecedente all’ufficializzazione delle scelte di piano, in modo da poter correggere o integrare il Piano fin nella sua fase di elaborazione, rimediando ad eventuali errori o scelte incoerenti con gli obiettivi di sviluppo della collettività di riferimento. La fase di partecipazione della popolazione completa la concezione della Legge Urbanistica Fondamentale (L.1150/42), la quale prevedeva una fase di consultazione della cittadinanza solo in momento successivo all’adozione del piano, comportando una scarsa possibilità decisionale della popolazione in merito alle scelte e alle azioni strategiche per il governo e lo sviluppo del territorio, in quanto già

ufficializzate al momento dell’adozione.Compito di questa fase è dunque quello di porre la cittadinanza (intesa sia come individui singoli che come associazioni e portatori di interesse) nella condizione di un agevole accesso alle informazioni territoriali di base e delle criticità emerse dall’analisi del territorio, così da poter giudicare le scelte della pubblica amministrazione all’interno del PAT e poter proporre eventuali correzioni o azioni aggiuntive.

La partecipazione al PAT è stata svolta secondo più modalità, oltre alla pubblicazione sul sito internet del comune del Rapporto Ambientale Preliminare e del Documento Preliminare sono stati svolti incontri con la cittadinanza e con gli enti interessati come di seguito descritto.

15 luglio 2015 (mattina) M e r c o l e d ì 15 luglio 2015 alle ore 9,30, sono stati invitati nella Sala del Centro Culturale di Mareno di Piave (piazza Municipio 42) gli enti di seguito riportati al fine di illustrare gli obiettivi e i contenuti del progetto di PAT:- Regione Veneto (Sezione Urbanistica e Vas);- Provincia di Treviso (Urbanistica);- Genio Civile di Treviso;-Azienda Ulss 7;- comuni limitrofi: Vazzola, Santa Lucia di Piave, Conegliano, San Vendemiano, Codognè, Cimadolmo;

4

5

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

- Questura di Treviso;- VV.F. Treviso;- Agenzia del territorio Treviso;- Camera di Commercio di Treviso;- IPA Terre Alte della Marca Trevigiana;- Consorzio di Bacino Sinistra Piave;- SAVNO;- Servizi Idrici Sinistra Piave;- Consorzio Bonifica Piave;- ASCOPIAVE;- ASCOTLC;- SNAM Rete Gas;- TERNA;- ENEL Distribuzione;- TELECOM Italia;- WIND Telecomunicazioni;- VODAFONE Omnitel;-H3G;- Autostrade per l’Italia;- ATER Treviso;- Istituto Ville Venete;- Ordine Architetti di Treviso;- Associazione Nazionale Urbanisti e Pian.;- Ordine Ingegneri di Treviso;- Ordine degli Agronomi di Treviso;- Ordine dei Biologi;- Ordine dei Geometri di Treviso;- Collegio dei Periti Edili di Treviso;- Collegio dei Periti Agrari;- Collegio degli Agrotecnici;- Confederazione Italiana Agricoltori;- Confagricoltura Treviso;

- Federazione Provinciale Coldiretti;- ANCE di Treviso;- Unindustria Treviso;- Conf. Naz. Artigianato e PMI;- Confartigianato Conegliano;- Artigianato Trevigiano;- ASCOM Servizi Conegliano;- Associazione Artigiani CNA;- Confesercenti;- Unascom-Confcommercio;- WWF Sezione Regionale;- FAI Treviso;- ITALIA NOSTRA Treviso;- ICARO - Treviso;- LIPU Pedemontana Trevigiana;- MOM;- C.C.G.L.;- C.I.S.L.;- U.I.L.All’incontro non sono intervenuti alcuni degli enti invitati (vedi comunicazioni allegate). Dopo la presentazione (vedi immagini allegate) sono stati trattati i seguenti temi su iniziativa della Coldiretti: - presenza di manifestazioni di interesse per edificabilità in territorio agricolo; - dimensionamento e disciplina delle attività produttive e commerciali.

15 luglio 2015 (sera) La sera dello stesso mercoledì 15 luglio è stato organizzato un incontro pubblico in cui la presentazione

6

7

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

degli obiettivi e contenuti del PAT è stata fatta ai cittadini. Alla fine della presentazione (vedi immagini) da parte dei progettisti sono stati richiesti i seguenti chiarimenti: - informazione sull’ATO agricola di Santa Maria; - possibilità di consultazione degli elaborati; - azioni previste del PAT per il recupero dei fabbricati agricoli ed in particolare per villa Paoletti - specificazione della differenza tra gli strumenti della perequazione, del credito e della compensazione; - quali strumenti sono previsti nel PAT per gli interventi di recupero degli elementi di degrado con l’istituto del credito edilizio e quale è la priorità; - informazioni sull’applicazione del credito edilizio anche per ricollocare i volumi agricoli - valutazione dell’ipotesi di individuazione di aree edificabili a fronte del recupero di volumetria di elementi di degrado attraverso l’applicazione del credito edilizio.

8

9

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

10

11

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

12

13

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

14

15

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

16

17

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

18

19

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

20

21

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

22

23

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

24

25

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

26

27

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

28

29

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

30

31

Dossier PartecipazionePiano di assetto del territorio ( PAT ) - LR n. 11/2004

Comune di Mareno di Piave (TV)

Recommended