Presentazione di PowerPoint · PREVALENZA AUTORI TIPO DI STUDIO PREVALENZA Medico di medicina...

Preview:

Citation preview

ENDOMETRIOSI

Simone Ferrero

Università degli Studi di Genova

IRCCS AOU San Martino – IST

ENDOMETRIOSI Definizione: patologia cronica femminile, estrogeno dipendente, caratterizzata dalla presenza di ghiandole endometriali e stroma citogeno al di fuori della cavità uterina

citocheratina 7

CD10

colorazione tricromica di Masson

PREVALENZA AUTORI TIPO DI STUDIO PREVALENZA

Medico di medicina generale

Ferrero et al., 2011 studio prospettico 3,6%

Laparoscopia/laparotomia per infertilità

Peterson e Behrman, 1970 studio retrospettivo 33,3%

Goldenberg e Magendantz, 1976 studio retrospettivo 26,9%

Drake e Grunert, 1980 studio prospettico 47,3%

Strathy et al., 1982 studio retrospettivo 21,0%

Musich e Behrman, 1982 studio retrospettivo 10,8%

Nordenskjold e Ahlgren, 1983 studio retrospettivo 15,9%

Mahmood e Templeton, 1991 studio prospettico 20,3%

Gruppo italiano per lo studio dell'endometriosi, 1994

studio prospettico 29,5%

Matorras et al., 1995 studio prospettico 28,9%

AUTORI TIPO DI STUDIO PREVALENZA

Laparoscopia sterilizzazione tubarica

Drake e Grunert, 1980 studio prospettico 4,7%

Strathy et al., 1982 studio retrospettivo 2,0%

Kresch et al., 1984 studio retrospettivo 16,0%

Moen, 1987 studio prospettico 17,6%

Kirshon et al., 1989 studio prospettico 7,4%

Mahmood e Templeton, 1991

studio prospettico 6,2%

Moen e Muus, 1991 studio prospettico 19,2%

Sangi-Haghpeykar e Poindexter, 1995

studio prospettico 3,7%

AUTORI TIPO DI STUDIO PREVALENZA

Laparoscopia per dolore pelvico

Lundberg et al., 1973 studio retrospettivo

13,7%

Talbot e Leeton, 1974 studio retrospettivo

21,2%

Kresch et al., 1984 studio retrospettivo

32,0%

Mahmood e Templeton, 1991 studio prospettico 15,4%

Gruppo italiano per lo studio dell’endometriosi studio prospettico 45,2%

Ferrero et al., Female Infertility: Basic Science and Clinical Management

• Presentazione clinica – dismenorrea, dispareunia profonda, dolore pelvico non mestruale,

dischezia

– sintomatologia urinaria

– sintomatologia intestinale

– infertilità

• Esame obiettivo dell’addome: aspecifico

• Visita ginecologica: noduli di endometriosi profonda, fissità dell’utero e degli annessi

SEGNI E SINTOMI

DIAGNOSI

• Ecografia transvaginale

• Risonanza magnetica della pelvi – clisma RM

• Colonscopia virtuale

CORRELAZIONE ENDOMETRIOSI EMICRANIA

• Studio prospettico (giugno 2002 – aprile 2004)

• Popolazione di studio: donne di età riproduttiva sottoposte a laparoscopia (133 donne con endometriosi e 166 controlli)

• “Nell’ultimo anno lei ha avuto almeno un attacco di mal di testa?”

• Visita neurologica (criteri IHS 1988)

• Studio di coorte

• 20220 donne con endometriosi e 263767 controlli senza endometriosi (National Health Insurance Research Database of Taiwan)

• Le donne con endometriosi è più probabile che hanno una diagnosi di emicrania (4,9%) rispetto ai controlli (2,9%; p < 0.001).

• Fra le donne con endometriosi che soffrivano di emicrania, la maggioranza ha avuto l’emicrania dopo la diagnosi di endometriosi (78.8%) rispetto ad averla prima della diagnosi (21.2%).

La diagnosi di endometriosi è stata riportata dal 22% delle donne con emicrania e dal 9,6% delle donne senza emicrania (p < 0.01).

• Studio trasversale

• Popolazione di studio: donne con cefalea (n = 171) e donne non affette da cefalea (n = 104)

• Studio prospettico di coorte giapponese (2001-2007; n = 49927)

• Quattro patologie ad insorgenza precoce* (endometriosi, anemia, emicrania e miomi uternini) sono risultate significativamente correlate l’una all’altra (OR > 2).

• Le donne con una diagnosi precoce di una di queste patologie avevano un aumentato rischio di un’altra di queste patologie nel corso della vita.

* picco di incidenza a età < 45 anni

TRATTAMENTO DELLA DONNA CON ENDOMETRIOSI ED EMICRANIA

• Studio prospettico basato sulla preferenza delle pazienti (gennaio 2009 - ottobre 2013) • Criteri di inclusione

– endometriosi del setto retto-vaginale – dolore causato dall’endometriosi – emicrania senza aura (IHS) – età < 35 anni

• Trattamento – Desogestrel 150 μg + etinilestradiolo 20 μg (Mercilon; gruppo COC) – Desogestrel 75 μg (Cerazette; gruppo POP)

Dopo 6 mesi di terapia, il 37.8% delle donne nel gruppo COC erano soddisfatte o molto soddisfatte del loro trattamento rispetto al 61.2% nel gruppo POP (p = 0.005).

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

0

10

20

30

40

Quality of migraine pattern changes in women with pure menstrual migraine

COC POP

*

* *

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

0

10

20

30

40

Quality of migraine pattern changes in women with menstrually related migraine

*

*

*

COC POP

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

atta

cks

(n) 0

atta

cks

(n) 6

seve

rity

0

seve

rity

6

duratio

n (hours

) 0

duratio

n (hours

) 6

0

5

10

15

20

25

Quality of migraine pattern changes in women with non-menstrual migraine without aura

*

*

• 3 gruppi di donne sottoposte a laparoscopia • donne con endometriosi ed emicrania (EM, n = 10) • donne con endometriosi ed altri tipi di cefalea primaria (EH, n = 12) • donne senza endometriosi con emicrania (CM, n = 9)

• A 6 mesi dalla chirurgia il numero di attacchi di emicrania era ridotto

nelle donne EM (p = 0.001)

• A 12 mesi dalla chirurgia la severità degli attacchi di emicrania era ridotta rispetto ai valori preoperatori nelle donne EM (p = 0.015)

ESHRE 2005 Copenhagen

PATOFISIOLOGIA DELLA COMORBIDITÀ

L’endometriosi potrebbe essere la causa dell’emicrania mediante:

• Sensibilizzazione centrale con conseguente risposta

esagerata agli stimoli nocicettivi

• Aumento dei livelli di prostaglandine e NO

L’emicrania può favorire l’endometriosi o quantomeno la sua diagnosi: • le pazienti con emicrania hanno maggior menorragia e diatesi emorragica; questo potrebbe favorire la mestruazione retrograda e l’impianto di endometrio ectopico • le pazienti con emicrania hanno una più bassa soglia del dolore

• L’INF-γ è stato associato con l’insorgenza e la progressione dell’endometriosi

• L’INF-γ attiva la via delle MAP chinasi (proteine chinasi attivate da mitogeno) che è implicata nella patogenesi dell’endometriosi

• Il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP) sembra coinvolto nella patogenesi dell’emicrania.

• L’attivazione della via delle MAP chinasi può aumentare l’espressione di CGRP nelle donne con emicrania

• Uno studio ha valutato la coesistenza di emicrania e endometriosi nella più ampia coorte di famiglie di donne con endometriosi confermata chirurgicamente ed in un campione indipendente di 815 gemelli monozigoti e 457 gemelli dizigoti

• Nelle famiglie con endometriosi è stato osservato un aumentato rischio di emicrania in pazienti con endometriosi rispetto alle pazienti senza endometriosi (OR 1.57, 95% CI: 1.12–2.21, P = 0.009)

• L’analisi bivariata della ereditarietà ha escluso l’evidenza di fattori ambientali comuni che influenzassero l’emicrania o l’endometriosi. Sono stati identificate significative componenti genetiche per entrambi i tratti, con una ereditarietà stimata del 69% e 49%, rispettivamente

• Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato una correlazione fra endometriosi ed emicrania

• I meccanismi fisiopatologici alla base della correlazione fra endometriosi ed emicrania devono essere ancora completamente compresi

• Il trattamento delle pazienti con endometriosi ed emicrania deve migliorare la sintomatologia causata da entrambe le patologie. La terapia con solo progestinico sembrerebbe superiore agli estroprogestinici. Non ci sono studi che abbiamo valutato l’impatto dei diversi progestinici sull’emicrania.

CONCLUSIONE

Recommended