Presentazione di PowerPoint - FFMAAMSTORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso...

Preview:

Citation preview

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀCorso di Storia dell’architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

1. Architettura e cittàI parte. La Polis, l’Urbe, gli incastellamentiDalla formazione del linguaggio antico all’Europa delle torri, delle Cattedrali e degli Spitali

Louis I. Kahn, da Viaggio in Europa, 1951

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀCorso di Storia dell’architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

È u n tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri e di ricostruzioni,

da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più il tempo di diventare rovine.

Un tempo perduto che l’arte riesce talvolta a ritrovare. […]

La storia futura di questo passo non produrrà più rovine.

Non ne ha il tempo.

Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004

Mappa localizzativa delle grandi civiltà urbane intorno al IV millennio a. C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Sumeri e Assiri nella “Terra tra i due fiumi”

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Rovine della città di Ur, presso Nassiriya, Iraq: lo “Stendardo di Ur”; viste della ziqqurrat di Nanna/Sin (dio della luna), 2112-2095 a.C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Rovine della città di Ur, presso Nassiriya, Iraq: le truppe statunitensi alla ziqqurrat di Nanna/Sin (dio della luna, 2125 a.C.), 2003

Rovine della città di Uruk, presso Nassiriya, Iraq: area sacra di Eanna e viste dei resti del Tempio di Anu, IV millennio a. C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Ninive, presso Mossul, Iraq (II-I millennio a.C.): pianta e disegno ricostruttivo del palazzo di Sennacherib, 704-694 a. C.;vista delle mura restaurate e parzialmente ricostruite

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Ninive, Iraq (II-I millennio a.C.): collina di Quyunjik; porta del santuario islamico di Nebi Yunus; resti dal palazzo di Assurbanipal

Babilonia, presso Baghdad, Irag (II millennio a. C.): il mito della caduta (arazzi del castello di Angers, Francia, XIV secolo), della Torre e dei Giardini pensili; ipotesi ricostruttiva del complesso di governo di Hammurabi presso il fiume Eufrate; rovine della forma urbana

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Babilonia, presso Baghdad, Irag (II millennio a. C.). Da sinistra in senso orario: il complesso sacro di Marduk; resti della via sacra; vista degli scavi del palazzo di Nabucodonosor; ricostruzione delle mura e della porta di Ištar

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Babilonia, presso Baghdad, Irag (II millennio a. C.). a sinistra: apparati decorativi dalle nove porte della città;a destra: ricostruzione del palazzo di Nabucodonosor II e resti della via sacra

Complesso funerario e mastaba (piramide a gradoni) di Zoser, Saqqāra, 2650 a. C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

La Grande Piramide di Cheope, le piramidi di Chefren e Micerino, la Sfinge di Cheope, El-Giza, III millennio a.C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Tempio di Amon-Rā, Karnak, II millennio a. C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Ramesseum, Tebe, 1250 a. C.

La nascita della città, l’inizio della storia.Le prime civiltà urbane si attestano lungo i fiumi e sulle grandi direttrici di attraversamento

Micene, le mura e la porta dei LeoniMicene, 1300 a.C. circa: rilievo dell’area di ingresso alla città; la porta dei Leoni; modello e vista aerea delle rovine

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà micenea

Micene, Tesoro di Atreo, 1300 a.C. circa: ingresso dal dromos; ipotesi ricostruttiva della porta di ingresso alla tholos; vista della volta a secco della tholos; pianta, sezioni e spaccato assonometrico del Tesoro; maschera funeraria in lamina d’oro detta “di Agamennone”

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà micenea

Insediamento nuragico “Su Nuraxi”, Barumini, Sardegna, circa 1600 a.C.; dolmen in Irlanda, Bretagna, Puglia (Bisceglie)

Alle radici del linguaggio greco.Permanenza dell’architettura ipogea megalitica e del sistema trilitico

Francesco Venezia, L’antro della Sibilla, Cuma, 1985

Alle radici del linguaggio greco.Permanenza dell’architettura ipogea megalitica e del sistema trilitico

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà minoica di Creta

Cnosso, Creta: disegno ricostruttivo e rovine del palazzo reale, XV secolo a. C.

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà minoica di Creta

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà minoica di Creta

Cnosso, Creta: rovine del palazzo reale e dipinto murario, XV secolo a. C.

Alle radici del linguaggio greco.La civiltà minoica di Creta

Cnosso, Creta, palazzo reale, sala del trono, XV secolo a. C.: dipinti murali delle tauromachie e cosiddetto “Principe dei gigli”

Le origini dell’architettura secondo Vitruvio Pollione (II, 1),nell’edizione di C. Cesariano, Como 1521

Teoria della derivazione dell’ordine doricodalla originaria struttura il legno,già suggerita da Vitruvio (IV, 2)

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Monoptero o Tholos

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Abaco tipologico del tempio greco e romano, tratto da: David Watkin, “Storia dell’architettura occidentale”, 2005

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Il solo triglifo rimasto visibile del tempio di Giove Olimpico ad Agrigento, prima delle scoperte recenti,

ci ha fatto ritrovare la misura dell’intero monumento […]

Un solo dentello d’una cornice manifesta la grandezza di tutto il cornicione;

conosciuto il cornicione, rileviamo il genere, l’ordine e per conseguenza la dimensione delle colonne […]

È questa somiglianza con la costituzione de’ corpi organizzati

che dà all’architettura classica una superiorità decisa su tutti gli altri metodi di fabbricare.

Antoine-Chrisostome Quatremère de Quincy, Dizionario storico di Architettura,dalla voce «Proporzione», Mantova 1842-44, I edizione: Parigi 1832

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Cornicione

(insieme: Trabeazione)

(Fregio)

Composta da:

Capitello

Fusto

Base

Nomenclatura del tempio Tempio di Hera, Olimpia, VII secolo a.C.: pianta e spaccato

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Le modanature della parte superiore del tempio(esempio: il Partenone di Atene)

Disegno ricostruttivo dell’organizzazione di cantiere(esempio: i propilei dell’Acropoli)

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Gli ordini classici nell’architettura greca e romana, tratto da: David Watkin, “Storia dell’architettura occidentale”, 2005

Colonne senza base poggiano sullo stereobate

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

La parte per il tutto: montaggio delle colonne per rocchi; colonne su stereobate senza la mediazione della base (Partenone)

Paestum/ Poseidonia, Campania, VII-V secolo a.C.: localizzazione del sito; vista aerea e planimetria

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva. Le variazioni fuori patria

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva. Le variazioni fuori patria

Tempio “di Poseidone”, Paestum/ Poseidonia, Campania, circa 450 a.C.:sezioni ricostruttive e pianta;vista dall’alto della cella (naos) ripartita in tre navate;vista dalla via sacra

Tempio di Apollo, Corinto, 540 a. C.

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Tempio di Zeus, Olimpia, 471-456 a.C.: pianta; sezioni ricostruttive; apparato scultoreo del frontone ovest (centauromachia); vista delle rovine

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Tholos di Atena, Delfi, 375 a.C.: pianta e vista delle rovine, ai piedi del recinto sacro del santuario

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Ictinos, Tempio di Atena Partenos o Partenone, Acropoli di Atene, 447-438 a.C.: viste; planimetria della soluzione angolare

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Tempio di Atena Partenos o Partenone, Acropoli di Atene, V secolo a.C.: confronto planimetrico tra il tempio di Callicratee quello di Ictinos; soluzione d’angolo nel fregio; ricostruzione della Atena Partenos crisoelefantina di Fidia (consacrata nel 438 a.C.)

Fronte est Nascita di Atena/ Fronte ovest contesa Atena e Nettuno

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Tempio di Atena Partenos o Partenone, Acropoli di Atene, V secolo a.C.: localizzazione dei temi iconografici degli apparati scultorei (Frontone Est: nascita di Atena; Frontone Ovest: Atena e Poseidone); sculture del frontone est di Fidia; disegno delle sculture in sito

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Tempio di Atena Partenos o Partenone, Acropoli di Atene, 447-438 a.C.: ricostruzione del fregio ionico continuo del Naos

Eretteo, 421 a. C.; 409-405 a.C.; Tempio di Atena Polias, sec. VI (tratteggiato nell’assonometria)

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Eretteo, Acropoli di Atene, 421 a. C.; 409-405 a.C.

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

loggia delle Cariatidi

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Eretteo: la loggia delle cariatidi, Acropoli di Atene, 421 a. C.; 409-405 a.C.

Acropoli di AteneCallicrate, Tempio di Athena Nike, 449 a.C. e 427-424 a.C.

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis

Architrave tripartito a fasceCallicrate, Tempio di Athena Nike, 449 a.C. e 427-424 a. C.

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Callicrate, Tempio di Athena Nike, 449 a.C. e 427-424 a. C.: dettaglio dell’attacco allo stereobate; dettaglio della base attica (toro + scozia + toro)

Alle radici del linguaggio greco.Il tempio classico. Dal mito delle origini alle regole della grammatica costruttiva

Santuario di Zeus, Olimpia, Peloponneso, VII-V secolo a. C.

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto panellenico

Santuario di Apollo, Delfi, XIII-IV secolo a.C.: planimetria generale; vista dal basso verso il Tempio di Apollo; vista del tesoro degli ateniesi (525 a.C.)

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto panellenico

Tempio di Apollo, Delfi, 548 a.C., 505 a.C, 325 a.C.

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto panellenico

Santuario di Apollo, Delfi: il teatro; lo stadio; statua bronzea detta “L’auriga” ( 478 a.C.)

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto panellenico

Acropoli di Atene, VII-V secolo a.C.: planimetria generale; disegno complessivo con l’Odeion di Erode Attico, incisione del XVIII secolo

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis

Acropoli di Atene, VII-V secolo a.C.: a.C.: Ricostruzione dell’accesso dai propilei durante le festività panatenaiche

Mnesicle, Propilei dell’Acropoli, Atene, 437- 432 a.C.

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis

Mnesicle, Propilei dell’Acropoli, Atene, 437- 432 a.C.: pianta; ipotesi ricostruttive (sezione trasversale, fronte, spaccato prospettico)

Acropoli di AteneTeatro di Epidauro, IV secolo a.C.: vista aerea complessiva

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis. Il teatro

Acropoli di Atene

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis. Il teatro

Teatro di Epidauro, IV secolo a.C.: vista aerea dalla sommità della cavea verso l’orchestra e la scena

Acropoli di AteneAgorà di Atene nel V secolo a.C.: a sinistra: disegno ricostruttivo del complesso, XVIII secolo; vista verso l’acropoli (è visibile la Stoà di Attalo, ricostruita per anastilosi nel XX secolo); a destra: vista verso il Theseion (450-430 a.C.); schema planimetrico complessivo della centro di Atene

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del culto della polis. L’Agorà

Acropoli di AteneMileto, Asia minore, V secolo a.C., planimetria

Alle radici del linguaggio greco.La composizione dello spazio urbano. I luoghi del commercio

Atene e il suo porto: il tracciato delle Lunghe Mura di connessione con il Pireo, circa 450 a.C.

Recommended