Presentazione standard di PowerPoint · 2018. 2. 27. · Stima della biomassa retraibile da un...

Preview:

Citation preview

"FRUITGAS" L'ENERGIA DAL FRUTTETO: ESEMPIO DI FILIERA PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA RINNOVABILE DA

RESIDUI DI POTATURA DEI FRUTTETI

Convegno 31 ottobre 2014

La raccolta dei RESIDUI DI POTATURA e del materiale

ottenuto dagli ESPIANTI dei frutteti: quantitativi raccoglibili e

loro caratteristiche Dott. Marco Grella (UNITO – DiSAFA) Dott. Dalibor Cuk (UNITO – DiSAFA)

1. Determinare la reale disponibilità di biomassa ottenibile dalla potatura del MELO, del KIWI e del PESCO

2. Effettuare la caratterizzazione dimensionale dei residui di potatura delle differenti specie di fruttiferi (diametro basale)

3. Determinare la disponibilità e le caratteristiche della biomassa retraibile dagli espianti

Verificare il potenziale reale della filiera energetica legata ai residui di potatura ed espianti

OBBIETTIVI

al fine di:

Az. Agr. Olmo Michele ↓

Costigliole Saluzzo ↓

• 5,5 ha di superficie a frutteto Di cui: • 3,5 ha Melo • 1,5 ha Pero • 0,4 ha Kiwi • 0,1 ha Albicocco

• 4 ha in piena produzione

Due aziende frutticole della provincia di Cuneo

CONTESTO GENERALE

Az. Agr. Brunetti Paolo ↓

Verzuolo ↓

• 28 ha di superficie a frutteto Di cui: • 19,8 ha Melo • 4,2 ha Kiwi • 4,0 ha Pesco

• 24 ha in piena produzione

3 specie (Kiwi, Pesco e Melo)

I RESIDUI DI POTATURA

Disegno sperimentale

Kiwi var. Hayward

Melo var. Gala

Pesco var. Big Top

• 1 varietà di kiwi → Hayward • 1 varietà di Pesco → Big Top • 4 varietà di Melo → Scarlet

→ Gala → Ambrosia → Golden

Disegno sperimentale

Melo var. Gala

Melo var. Ambrosia Melo var. Golden

I RESIDUI DI POTATURA

Melo var. Golden

Nel Melo 2 portainnesti differenti: M9 and M26

Disegno sperimentale

Differente vigoria delle piante

Melo var. Ambrosia

I RESIDUI DI POTATURA

Nel Melo → 2 differenti sistemi di allevamento: • Fusetto

→ 2differenti sistemi di potatura: • Tradizionale

Disegno sperimentale

• Libera crescita

• Taille longue

I RESIDUI DI POTATURA

Differenti età delle piante: • Pesco → anno di impianto 2004 (Brunetti)

• Kiwi → anno di impianto 2004 (Brunetti) → anno di impianto 1988 (Olmo)

• Melo → anno di impianto 1999 e 2007 (Brunetti) → anno di impianto 2003 e 1990 (Olmo)

Disegno sperimentale

Melo var. Gala '99 Melo var. Gala '03 Melo var. Ambrosia '07

I RESIDUI DI POTATURA

Disegno sperimentale

Schema riassuntivo:

I RESIDUI DI POTATURA

Azienda Specie Varietà Portainnesto

Anno di

impianto

Sesto di

impianto

N° piante

ha

Tecnica di

potatura

Brunetti Kiwi Hayward / 2004 4,0*4,5 556 Tradizionale

Brunetti Kiwi Hayward / 2006 4,0*4,5 556 Tradizionale

Brunetti Melo Scarlett M9 PAJAN2 1999 4,0*1,0 2500 Taille Longue

Brunetti Melo Gala M9 1999 4,0*1,0 2500 Taille Longue

Brunetti Melo Ambrosia M9 2007 3,8*1,0 2632 Taille Longue

Brunetti Pesco Big Top Julior Ferdor 2004 4,2*1,6 1488 Tradizionale

Olmo Kiwi Hayward / 1988 4,0*4,0 625 Tradizionale

Olmo Melo Gala M9 2003 4,0*1,3 1923 Tradizionale

Olmo Melo Golden M26 1990 4,0*2,0 1250 Tradizionale

I RESIDUI DI POTATURA

Az. Agr. Brunetti • Kiwi var. Hayward • Pesco var. Big Top • Melo ver. Scarlet • Melo var. Gala • Melo var. Ambrosia Az. Agr. Olmo • kiwi var. Hayward • Melo var. Golden • Melo var. Gala

Appezzamenti oggetto di indagine

Frutteto Aree di rilievo Area buffer Piante Residui di potatura a terra

3 repliche distribuite in maniera random

Numero di mezze piante per area di rilievo: • Kiwi: 4 • Melo: 10 – 20 • Pesco: 10 - 20

I rilievi sperimentali eseguiti

I RESIDUI DI POTATURA

I rilievi sperimentali eseguiti

Parametri rilevati: • sesto d’impianto frutteto • diametro basale [mm] dei rami

recisi

• quantità di residui di potatura [t]

• superficie interessata dalla raccolta [ha]

• produzione di biomassa [t/ha]

I RESIDUI DI POTATURA

Diametro basale dei rami recisi con la potatura

I RESIDUI DI POTATURA

Effetto della specie sulla produzione di biomassa

I RESIDUI DI POTATURA

Effetto del sistema di potatura sulla produzione di biomassa

I RESIDUI DI POTATURA

Effetto della varietà sulla produzione di biomassa del melo

I RESIDUI DI POTATURA

Effetto dell’età sulla produzione di biomassa del kiwi

I RESIDUI DI POTATURA

SINTESI: produzione di biomassa del melo, kiwi e pesco

• Melo potatura tradizionale

• Kiwi

• Pesco

• Melo potatura “Taille longue”

+ -

I RESIDUI DI POTATURA

CONSIDERAZIONI

• Melo potatura tradizionale - Poche realtà aziendali - Superfici ridotte

• Pesco • Melo potatura “Taille longue”

- Quantità ridotte e perdite di raccolta elevate che rendono il loro utilizzo economicamente non sostenibile

+ -

ESPIANTI

• Kiwi - Batteriosi del kiwi (PSA) - La maggior parte dei

produttori sta procedendo all’espianto a favore di altre specie fruttifere

Valutazione biomassa retraibile da

Dati kiwi Piemonte: ha coltivati ed espiantati

Dati forniti dal settore fitosanitario della Regione Piemonte

ESPIANTI

Caratteristiche dei frutteti espiantati

Az. Agr. Brunetti Az. Agr. Olmo

• Specie: Kiwi var. Hayward

• Anno di impianto: 1987

• Densità impianto: 625 piante ha -1

• Diametro medio: 9,5 cm

• Superficie espiantata: ≈ 0,7 ha

• Specie: Kiwi var. Hayward

• Anno di impianto: 1988

• Densità impianto: 556 piante ha-1

• Diametro medio: 17 cm

• Superficie espiantata: ≈ 3 ha

ESPIANTI

Disegno sperimentale

Determinazione del rapporto coppa/tronco

Rilievo della produttività Pesatura su pesa pubblica dell’intera biomassa espiantata

• Sono state prelevate tre piante in tre filari diversi

• È stata pesata separatamente la coppa dal

tronco

• Prelievo un campione per le analisi chimiche

• Determinazione del diametro basale

ESPIANTI

Produzione di biomassa ritraibile dall’espianto del kiwi

Az. Agr. Brunetti 20,6 t SS ha-1 Az. Agr. Olmo 9,9 t SS ha-1

Tronco 39,7%

Coppa 60,3% • problema di

utilizzazione a scopo energetico per la presenza di materiale ferroso

ESPIANTI

anno di

impianto

Ø medio

(cm)

piante

(n°ha-1)

espianti

(t SS ha-1)

residui di potatura

(t SS ha-1)

Brunetti

Kiwi HAYWARD 1987 17 556 20,6 71,3

Olmo

Kiwi HAYWARD 1988 9,5 625 9,9 42,5

Maggiore produzione di biomassa dai

residui di potatura rispetto all'espianto

Brunetti Olmo

Coppa 12,5 6,0

Tronco 8,2 3,9

t SS ha-1

CONFRONTO: residui di potatura/espianti Stima della biomassa retraibile da un impianto di kiwi per la durata della vita di servizio

CONFRONTO: residui di potatura/espianti

AZ. Agr. Brunetti + 71,1% Az. Agr. Olmo + 76,1%

Disponibilità immediata maggiore di

biomassa derivante dagli espianti

Valutazioni ulteriori si rendono necessarie prendendo in

considerazione sia le perdite di raccolta sia gli aspetti energetici

ed economici

FRUITGAS: l'energia dal frutteto

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!!!

Recommended