PROGETTO PERCORSI SICURI A cura di: POLIZIA MUNICIPALE Comune di BOLZANO Ten. Nives FEDEL

Preview:

Citation preview

PROGETTO PERCORSI SICURIPROGETTO PERCORSI SICURI

A cura di:

POLIZIA MUNICIPALE

Comune di BOLZANO

Ten. Nives FEDEL

PROGETTO PERCORSI SICURI

a) Sviluppo della personalità del bambino

f) Far crescere dei cittadini migliori

b) Sviluppo delle abilità spazio-temporali del bambino

d) Far diventare il bambino protagonista dell’ambiente che lo circonda

c) Aumento del senso di responsabilità del bambino

h) Salvaguardare l’ambiente

e) Permettere al bambino di appropriarsi degli spazi

g) Porre il bambino in rapporto con il resto della cittadinanza

PROGETTO PERCORSI SICURIPROGETTO PERCORSI SICURIFINALIZZATI AD UNA MOBILITA’ AUTONOMA DEL BAMBINOFINALIZZATI AD UNA MOBILITA’ AUTONOMA DEL BAMBINO

Obiettivi:

Nonni Vigili

PoliziaMunicipale

ScuolaBambini

Cittadini enegozianti

PERCORSI PERCORSI SICURISICURI

ATTORI del PROGETTOATTORI del PROGETTO

Genitori

FASI DIDATTICHE DEL PROGETTOFASI DIDATTICHE DEL PROGETTO

Discussione in classe delle modalità di spostamento casa-scuola: analisi di vantaggi e svantaggi

FASI DIDATTICHE DEL PROGETTOFASI DIDATTICHE DEL PROGETTO

Analisi della carta del quartiere con tabulazione delle zone di provenienza

Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sul comportamento del pedone

I bambini formano delle carovane ed individuano un punto di raccolta

FASI DIDATTICHE DEL PROGETTOFASI DIDATTICHE DEL PROGETTO

La classe comunica agli altri bambini della scuola il proprio progetto

I bambini chiedono ai negozianti se vogliono essere loro amici

FASI DIDATTICHE DEL PROGETTOFASI DIDATTICHE DEL PROGETTO

I bambini escono sul territorio e marcano il proprio percorso con il logo scelto