Progetto Scienza e Creatività in classe 2008/2009 Istituto Tecnico Leonardo Da Vinci Classe Terza...

Preview:

Citation preview

ProgettoScienza e Creatività in classe

2008/2009

Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci”Istituto Tecnico “Leonardo Da Vinci”

Classe Terza Elettrotecnica sez. BClasse Terza Elettrotecnica sez. B

33aaB El.B El.

Breve resoconto sul concorso

Dopo una presentazione generale delle modalità di partecipazione al concorso da parte degli insegnanti, abbiamo accettato di impegnarci in questo progetto, realizzando un gioco da tavolo:

Abbiamo scelto il gioco da tavolo fra le varie possibilità espressive offerte dal concorso (video, brani musicali, sito Internet, giornalino) perché ci sembrava che avremmo così potuto sfruttare le capacità manuali sviluppate nei laboratori.

Creare un gioco da tavolo simile al Monopoli, ma con qualche differenza. Presentare questo progetto al “Concorso Scienza e Creatività in Classe”, organizzato dal Centro di Ricerca JRC di Ispra in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca e con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Lavorare collegialmente a questo concorso con la modalità dell’“area di progetto”.

Obiettivi iniziali

La classe è stata suddivisa in 4 gruppi di lavoro. A ogni gruppo è stato assegnato un compito da portare a termine in un tempo prestabilito (circa un mese).

Modalità di lavoro

AL LAVORO…AL LAVORO…

Suddivisione dei compiti Gruppo 1: carte comportamenti e tessere da

gioco. Gruppo 2: regolamento e segnapunti. Gruppo 3: quiz, scatola del gioco e schede

sull’energia rinnovabile. Gruppo 4: progettazione e realizzazione della

plancia di gioco.

Fasi del progetto Ricerche relative alle informazioni sulle

energie rinnovabili. Preparazione di schede relative alle energie

rinnovabili, prodotte anche in lingua inglese. Ricerca di immagini e creazione della plancia

da gioco. Creazione domande “Energy Quiz”.

Creazione delle “Carte comportamento”. Preparazione della ruota e dei segnalini. Stesura del regolamento. Realizzazione scatola contenente tutte

le parti del gioco.

Fasi del progetto

Fasi del progetto

Durante tutte le fasi di lavoro abbiamo cercato di rispettare alcune regole, che ci sembravano importanti:

Condivisione in tempo reale del lavoro svolto da parte dei vari gruppi utilizzando la piattaforma di e-learning della scuola

Creazione originale, quando possibile, di parti del gioco.

Utilizzo di immagini reperite in rete senza violazione del diritto d’autore (Creative Commons).

Fasi del progetto

Il gioco “Ri-Energy”

1 plancia composta da 24 caselle (campo da gioco).

1 ruota manuale per stabilire i turni di gioco. 5 pedine giocatori. 1 segnapunti. 1 mazzo di carte “Energy Quiz” (italiano/inglese). 1 mazzo di carte “Comportamento”.

LA PLANCIALA PLANCIA

IL GIOCOIL GIOCOE I SUOI COMPONENTIE I SUOI COMPONENTI

3a B 3a A

Il concorso

Il concorso era suddiviso in varie sezioni, una riservata alle scuole primarie, una alle scuole secondarie di primo grado e una alle secondarie di secondo grado. A ogni ordine di scuola veniva assegnato un premio.

Il nostro gioco si è classificato fra i primi dieci prodotti dalle scuole secondarie di secondo grado ed è quindi stato esposto a Ispra, nelle sede del JRC, in occasione dell’Open Day che si è svolto il 16 maggio scorso.

http://energeia.itdavinci.it

Recommended