PUGLIA WINE & EVO ROAD SHOW · I vini di Puglia, sempre in Movimento Il mese di ottobre porta...

Preview:

Citation preview

PUGLIAWINE & EVOROAD SHOWROMA-MILANOOTTOBRE 2015

I vini di Puglia,sempre in Movimento

Il mese di ottobre porta nelle capitali d'Italia Roma e Milano una ventata di vini e oli di Puglia con il programma promozionale Puglia Wine & EVO Road Show 2015, alla sua attesa sesta edizione.

Ventiquattro selezionate enoteche delle due città ospitano a rotazione i vini delle aziende socie del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia e gli EVO dei frantoiani di Buonaterra, l'associazione dei produttori partner del Movimento Turismo dell'Olio.Corner promozionali, vetrine e degustazioni giornaliere per i due giganti della gastronomia di Puglia, per scoprire e riscoprire gli ambasciatori più illustri delle vigne di Puglia - Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro -, tante nuove proposte enologiche ed eccellenti oli e prodotti tipici della pregiata gastronomia regionale. In più a Milano, quest'anno capitale dell'agroalimentare internazionale grazie a Expo 2015, il programma si arricchisce con la partecipazione di sei ristoranti pugliesi che o�rono un menù tipico accompagnato dai vini delle cantine partecipanti.

Puglia Wine & EVO Road Show si è aperto con due eventi conferenza-stampa lunedì 21 settembre a Milano presso il Baglioni Hotel Carlton con la conduzione della “sommelier blogtrotter” Adua Villa e martedì 22 settembre a Roma presso il Baglioni Hotel Regina con la speciale partecipazione del “sommelier di Stato” Alessandro Scorsone.

La Puglia è una regione speciale, un lembo di terra che si incunea dolcemente nel Mar Mediterraneo e si caratterizza per una spiccata mutevolezza del territorio. Questa grande varietà si ri�ette anche nel suo panorama enologico, fortemente ancorato ai vitigni autoctoni a bacca nera - Nero di Troia, Primitivo, Negroamaro -, con una storia millenaria da raccontare e recenti evoluzioni qualitative da o�rire nella loro moderna autenticità. E se da nord a sud la Puglia non delude nemmeno in bianco, riservando sorprese interessanti sia con le varietà autoctone che con alcuni internazionali ben ambientati, una menzione speciale va al suo vero �ore all'occhiello, i rosati.

Negroamaro

Con il suo nome di origine greco-latina che signi�ca nero-nero, questo vitigno vessillo del Salento è presente in ben 13 delle 28 Dop regionali. Se ne possono apprezzare numerose versioni, in purezza o in blend con altre uve autoctone, quali la Malvasia nera nella più tradizionale delle denominazioni, la Salice Salentino Dop. Pare che il primo Negroamaro viaggiasse sulle navi dei colonizzatori greci che si stanziarono sulle coste salentine intorno all’VIII sec. a.C. e, avendo trovato in questa terra calcarea e siccitosa il suo habitat ideale, è diventato l'emblema di un patrimonio culturale e colturale.

Una menzione particolare merita il rosato di Negroamaro, che si può fregiare di essere stato tra i primi vini rosati imbottigliati in Italia.

Nero di Troia

Storica varietà del nord della Puglia, recentemente è stata valorizzata grazie alla ricerca nei vigneti e all’innovazione enologica che hanno permesso di ingentilirne la struttura e valorizzarne l'eleganza. Ben due delle quattro Docg regionali sono a base di queste uve, così come alcune delle denominazioni più conosciute, come la Castel del Monte, e più curiose, come la Cacc'e mmitte di Lucera. Accanto alle classiche versioni in blend con altre varietà del territorio, oggi sono numerose le interpretazioni in purezza che dimostrano tutto il potenziale di questo vitigno sia in versioni giovani e fresche che più strutturate, favorite dalla sua grande propensione all'invecchiamento. Oltre ai monovarietali, più di recente il Nero di Troia viene vini�cato con ottimi risultati anche in rosato.

Primitivo

Una varietà che racconta la storia vitivinicola di una regione e da cui nascono vini grandi, morbidi, fruttati ed accoglienti come la terra che li produce. Sono due le denominazioni principali per il Primitivo, la Dop Gioia del Colle e la Dop Primitivo di Manduria, che identi�cano altrettante declinazioni ben distinte della stessa uva da scoprire nelle sue molteplici versioni. Nelle zone di più antica vocazione il vitigno viene ancora allevato ad alberello, come nella tradizione, e si fa molto apprezzare non solo per struttura e gradazione alcolica, ma soprattutto per la grande piacevolezza fruttata caratterizzata tipicamente da sentori di ciliegia che spesso sfumano in quelli della marasca, dell’amarena e talvolta anche del lampone. Dalle uve allevate in particolari tipologie di terreno si ottengono anche note speziate di pepe, liquirizia, erbe mediterranee.

I rosati

Freschi, fruttati e autentici: i rosati di Puglia sono un mix interessante di terroir e tendenze, nuovi protagonisti di una storia molto antica che vanta piena di primati. È pugliese, infatti, il primo rosato d'Italia imbottigliato, e anche la prima Docg italiana per questa tipologia, la Castel del Monte Bombino nero a base dell'omonima uva, la cui particolarità è quella di essere vini�cataesclusivamente in rosato.

I bianchi

Non solo rossi, per la Puglia, ma anche interessanti bianchi da varietà autoctone e internazionali. Fra i vitigni locali sono da ricordare Bombino bianco, Malvasia bianca e i ritrovati Fiano e Falanghina, tutte uve che in alcune aree sviluppano aromi �ni e buona acidità, mentre in altre danno vita a vini di maggiore intensità e carica alcolica. Ne risulta un ventaglio molto vario, da abbinare felicemente alla ricca gastronomia di mare propria di questa regione che vanta oltre 800 km di costa.

Enoteche ROMA

Per un mese, a rotazione, vetrine a tema e degustazioni dedicate in 12 selezionate enoteche, tutti i giorni negli orari di apertura.

Antica Bottega dei Sapori dal 1935Via della Pace, 29Tel. 06 68806014carloruggeri@gmail.comDal 19 al 25 ottobre

Enoteca CasarealeVia Caio Mario, 6Tel. 06 3200260enoteca-casareale@libero.itDal 12 al 18 ottobre

Enoteca Di BiagioPiazzale Jonio 6/7Tel. 06 8109874info@enotecadibiagio.itwww.enotecadibiagio.itDal 26 al 31 ottobre

Enoteca GiansantiVia Ostiense, 34Tel. 06 5746768info@enotecagiansanti.comwww.enotecagiansanti.comDal 12 al 17 ottobre

Enoteca LucantoniLargo di Vigna Stelluti, 33 Tel. 06 3293743damiano@enotecalucantoni.itwww.webdivino.itDal 12 al 18 ottobre

Il CavatappiVia Cesare Fracassini, 9Tel 388 9505538338 2151595enotecailcavatappi@gmail.comDal 19 al 25 ottobre

Il TerritorioVia Felice Anerio, 11Tel. 06 86212281339 2710808enoterritorio@gmail.comDal 5 al 10 ottobre

Il VinaiettoVia Monte della Farina, 38Tel. 06 688069893478571219marco.maccione@tin.itDal 26 al 31 ottobre

La Formaggeria Piazza EpiroTel. 328 4668373info@francescoloreti.itDal 2 al 9 ottobre

La SalsamenteriaVia dei Monti Parioli, 31Tel. 06 32111318info@lasalsamenteriamontiparioli.itwww.lasalsamenteriamontiparioli.itDal 5 al 10 ottobre

Little Marketdi Mario de VenturaVia Orti della FarnesinaTel. 06 36303858mario.deventura@fastwebnet.itDal 26 al 31 ottobre

Vini-Vizi-VirtùPiazza dell'Unità, 15Tel. 06 89537095profmazzitelli@libero.itDal 19 al 24 ottobre

Enoteche Milano

Per un mese, a rotazione, vetrine a tema e degustazioni dedicate in 12 selezionate enoteche, tutti i giorni negli orari di apertura.

Alcoliche AlchimieVia Piero della Francesca, 19335 6647602info@alcolichealchimie.itwww.alcolichealchimie.itDal 12 al 17 ottobre

Bottega dell'arte del vinoVia Gen. Fara, 2502 6697596bottega@arte-del-vino.itwww.arte-del-vino.itDal 2 al 10 ottobre

DiapasonVia Lomellina, 4802 70006550info@enotecadiapason.comwww.enotecadiapason.comDal 19 al 24 ottobre

El VinattVia Leone Tolstoi, 4902 471226info@elvinatt.itwww.elvinatt.itDal 2 al 10 ottobre

Eno ClubVia Friuli, 1502 55182421info@enoclubmilano.comwww.enoclubmilano.comDal 12 al 17 ottobre

Enoteca Cotti dal 1952Via Solferino, 4202 29001096info@enotecacotti.itwww.enotecacotti.itDal 12 al 17 ottobre

La Cantina di FrancoVia Ra�aello Sanzio, 1602 43983048info@lacantinadifranco.itwww.lacantinadi franco.itDal 2 al 10 ottobre

RonchiVia San Vincenzo, 1202 89402627info@enotecaronchi.itwww.enotecaronchi.itDal 19 al 24 ottobre

Vinaio ToscanoViale Abruzzi, 1602 29511762michele.rossi@vinaiotoscano.itDal 26 al 31 ottobre

VinoVino dal 1921Corso San Gottardo, 1302 58101239info@vinovinomilano.itwww.vinovinomilano.itDal 26 al 31 ottobre

VinoVino di Gigliola Bozzi GaviglioPiazza Sant'Alessandro, 302 86464055vinovino@tiscali.itwww.vinovinomilano.comDal 26 al 31 ottobre

WineriaPiazza Caneva, 402 39464196caneva@wineria.itwww.wineria.itDal 19 al 24 ottobre

Ristoranti MilanoPer tutto il mese di ottobre gustosi abbinamenti cibo-vino in sei ristoranti pugliesi di Milano, dove la gastronomia tipica si incontra con i vini delle cantine partecipanti in menu dedicati a cura dello chef.

I SalentiniVia Solferino, 44MilanoTel. 02 45498948isalentini.milano@gmail.comwww.isalentini.com

Moscara Charlie BrownVia Spartaco, 37MilanoTel. 02 55010609info@ristorantecharliebrown.comwww.moscaracharliebrown.it

Osteria L'è MaistessVia Medici, 14Fagnano di Gaggiano (Mi)Tel. 02 9085052lemaistess@hotmail.itwww.osterialemaistess.it

Bistrot ladybùVia MichelangeloBuonarroti, 11MilanoTel. 02 39401487www.ladibu.com

Ristorante CharmantVia Giuseppe Colombo, 42MilanoTel. 02 70100136roccourso13@gmail.comwww.ristorantecharmant.com

Trattoria Mela VerdeVia Monviso, 36MilanoTel. 02 33600971tina.mela@libero.it

Cantine Movimento Turismo del Vino PugliaLe cantine socie del Movimento Turismo del Vino Puglia sono sempre in prima linea per far conoscere tradizione e novità dell'enologia di Puglia: ricca, variegata e interessante come solo una terra così versatile sa dare.

Valentina Passalacqua Località Posta NuovaApricena FgTel. 0882 642290www.valentinapassalacqua.it

Agricola PaglioneContrada PerazzelleSP 116 km 9,8Lucera FgTel. 366 9907771www.agricolapaglione.it

D`Alfonso del SordoContrada Sant`Antonino SS 89 km 5San Severo FgTel. 0882 221444www.dalfonsodelsordo.it

d'AraprìVia Zannotti, 30San Severo FgTel. 0882 227643www.darapri.it

TeanumVia Croce Santa, 48San Severo FgTel. 0882 336332www.teanum.com

La Cantina di AndriaVia Sosta San Riccardo, 1AndriaTel. 0883 542912www.vignuolo.it

RiveraSP 231 km 60+500AndriaTel. 0883 569510 www.rivera.it

Spagnoletti Zeuli OnofrioContrada San DomenicoSP 231 km 60AndriaTel. 0883 569511www.contespagnolettizeuli.it

Tor de FalchiContrada MontelarosaMinervino Murge BtTel. 334 5631352www.tordefalchi.com

TormarescaContrada Torre d'Isola Località TofanoMinervino Murge BtTel. 0883 692631www.tormaresca.it

TorreventoSP 234 km 10+600 Corato BaTel. 080 8980923080 8980929www.torrevento.it

Terre di San VitoContrada RascinusoPolignano a Mare BaTel. 080 5247042www.terredisanvito.it

Cantina CoopERATIVA dellA RifORMA Fondiaria Via Madonna delle Grazie, 8/aRuvo di Puglia BaTel. 080 3601611www.cantinadellariforma.it

Cantine Coppi Sp Turi-Gioia Del Colle sncTuri BaTel. 080 8915049 www.vinicoppi.it

Varvaglione Vigne & ViniContrada Santa LuciaLeporano TaTel. 099 5315370www.vigneevini.eu

FellineSC Santo Stasi I°, 42/BManduria TaTel. 099 9711660www.agricolafelline.it

Produttori Vini ManduriaVia Fabio Massimo, 19Manduria TaTel. 099 9735332www.cpvini.com

AmastuolaVia Martina Franca, 80Massafra TaTel. 099 8805668www.amastuola.it

Antica Masseria JorcheContrada JorcheTorricella TaTel. 099 9573232www.jorche.it

OgnissoleContrada PapacanielloSava TaTel. 0825 986686www.ognissole.it

CarvineaVia per Serranova, 1Carovigno BrTel. 080 5862345www.carvinea.com

Agricole Vallone c/o CastelserranovaCarovigno BrTel. 0832 308041 www.agricolevallone.it

Masseria AltemuraSP 69 Mesagne Torre Santa SusannaTorre Santa Susanna BrTel. 0831 740485www.masseriaaltemura.it

MarulliVia Grottella, 155Copertino Le Tel. 0832 932821www.vinimarulli.com

Castel di SalvePiazza Castello, 8Depressa di Tricase Le Tel. 0833 771041www.casteldisalve.com

Feudi di GuagnanoVia Cellino, 3Guagnano Le Tel. 0832 705422 www.feudiguagnano.com

Claudio Quarta VignaioloVia Provinciale, 222Guagnano Le Tel. 0832 704398www.claudioquarta.it

MenhirVia Scarciglia, 18Minervino di Lecce Le Tel. 0836 818199www.cantinemenhir.com

ApollonioVia San Pietro in Lama, 7Monteroni di Lecce Le Tel. 0832 327182www.apolloniovini.it

MotturaPiazza Melica, 4Tuglie Le Tel. 0833 596601www.motturavini.it

Movimento Turismo del Vino Puglia

Qualche vino può far girare

la testa.

Quelli pugliesifanno girare i turisti.

m a g g i o 2 0 1 6 a g o s t o 2 0 1 6

Vendemmiain

s e t t e m b r e 2 0 1 5 n o v e m b r e 2 0 1 5 d i c e m b r e 2 0 1 5

Consorzio Movimento Turismo del Vino PugliaTel. 080.5233038segreteria@mtvpuglia.it - www.mtvpuglia.it

Seguici su

L’ulivo di puglia, monumento della natura.

Dal Gargano al Salento l'ulivo, con le sue chiome argentee, accompagna lo sguardo in ogni angolo della Puglia. Giovane o millenaria, esile o piegata dal vento, questa è la pianta simbolo della regione, che vanta un patrimonio di 60 milioni di ulivi, tanti quanti sono gli abitanti dell'intera nazione. Un vero e proprio museo sotto il cielo.

È un patrimonio che da millenni scandisce la vita produttiva della regione, grazie alle sue origini antichissime testimoniate dalle tracce fossili di olivi spontanei ritrovate sul territorio e che tutt'oggi sopravvivono con 13 cultivar autoctone della regione, fra cui le più rinomate sono la Cima di Bitonto e di Mola, la Coratina, l'Ogliarola, la Cellina e la Peranzana.

E, come il vino, l'olio extravergine di oliva è il testimone di una cultura millenaria che lega stretti i pugliesi alla propria terra, da scoprire in tavola, visitando i musei e le aziende, e nei tanti frantoi ipogei.

Per preservare e valorizzare questa ricchezza è nata Buonaterra - Movimento Turismo dell'Olio, un’associazione di “produttori-artigiani” di tutta la regione accomunati da attenzione per l’agricoltura sostenibile, passione per una produzione sana e naturale e grande impegno per la salvaguardia del territorio.

Azienda Olivicola Maria Cristina BiscegliaContrada GiorgioMattinata FgTel. 0884 551477www.oliodelgargano.it

Azienda Agricola Taurino Via per Torchiarolo, km 1Squinzano LeTel. 0832 787541www.agricolataurino.it

Frantoio GalantinoVia Vecchia Corato, 2Bisceglie BtTel. 080 3921320www.galantino.it

Frantoio Oleario D'OrazioVia dell'Ulivo, 1 Conversano Ba Tel. 080 4955442www.frantoiodorazio.it

TorreRiveraContrada RiveraAndriaTel. 0883 569533www.torrerivera.it

frantoi Movimento Turismo dell’olio

A S S O C I A Z I O N E

w w w . b u o n a t e r r a . i n f o - i n f o @ b u o n a t e r r a . i n f o

PUGLIAWINE & EVOroad show

Segreteria organizzativaConsorzio Movimento Turismo del Vino PugliaTel. 080.5233038 - segreteria@mtvpuglia.it - www.mtvpuglia.it

PUGLIAWINE & EVOROAD SHOW

br-1

4-9-

2015

Recommended