QUALE TENDENZA DESCRIVE MEGLIO I PROPRI PIANI PER … · Aumento marketing tradizionale (offline)...

Preview:

Citation preview

È possibile scaricare il report Budget di marketing 2016 al link:http://app.marketing.eloqua.com/e/er?s=33&lid=25608

IL SETTIMO REPORT ANNUALE DEI BUDGET DI MARKETING, PUBBLICATO DA ECONSULTANCY E FINANZIATO DA ORACLE MARKETING CLOUD, SI BASA SU UN SONDAGGIO A CUI HANNO PARTECIPATO QUASI 500

RESPONSABILI MARKETING DI AZIENDE E AGENZIE.

Questo report indica le tendenze nel settore del marketing, mostrando le scelte di budget delle aziende perdiversi canali e tecnologie, confrontando i budget di marketing online e offline e valutando le scelte di attività

di acquisizione e ritenzione.

La minore percentuale di quest'anno indica che il

consiglio di amministrazione preme per un maggior

ritorno sugli investimenti.È probabile che i precedenti investimenti non abbiano portato ai risultati previsti

nei tempi desiderati.

La riduzione della percentuale di quest'anno potrebbe derivare dalle difficoltà incontrate nel dimostrare il valore del marketing al consiglio

di amministrazione.

Questa diminuzione è indice di mancanza di maturità, dato che,

in teoria, ci si dovrebbe concentrare sui clienti e i canali digitali non dovrebbero soffrire

variazioni.

2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016

42%

23% 31%

3%

BUDGET DI MARKETING 2016

QUALE TENDENZA DESCRIVE MEGLIO I PROPRI PIANI PER IL BUDGET DI MARKETING COMPLESSIVO?

COME È SUDDIVISO IL BUDGET DI MARKETING DIGITALETRA I SEGUENTI CANALI O AREE? (PRIME 10)

"CI STIAMO IMPEGNANDO AD OFFRIRE AI CLIENTI ESPERIENZE COERENTI, INVECE DI SINGOLE CAMPAGNE O INTERAZIONI" –

ACCORDO O DISACCORDO CON QUESTA AFFERMAZIONE

Risulta che il 52% dei responsabili marketing prevede un aumento del budget di marketing complessivo, rispetto al 63% dell'anno scorso. Questi risultati indicano

che i responsabili marketing sono meno ottimisti, ciò potrebbe essere una conseguenza dei timori associati alla debolezza economica dell'UE e al Brexit.

24% 21%

0%

10%

20%

30% 20152016

77% 73%

20152016

63% 52%

2015

2016

40%

50%

60%

70%

80%

Aumento marketingtradizionale (offline)

Ricerca a pagamento (PPC) 14%

12%Content marketing

Generazione di clienti potenziali

Display advertising (per acquisizione)

Marketing via e-mail (per acquisizione)

Investimenti nei social media(per acquisizione)

Ottimizzazione per i motori di ricerca(ricerca naturale)

Marketing via e-mail(per coinvolgimento/ritenzione)

Investimenti nei social media (percoinvolgimento/ritenzione)

Gestione dei dati

Aumento marketingdigitale (online)

Aumento marketingcomplessivo

INDICARE SE SI STA DESTINANDO UN BUDGETDIGITALE MAGGIORE O MINORE ALLE SEGUENTI AREE

IN QUALI TECNOLOGIE DI MARKETINGDIGITALE SI INVESTIRÀ MAGGIORMENTE NEL 2016? (PRIME 10)

VALUTAZIONE DELLA PROPRIA CAPACITÀ DI MISURARE IL RITORNOSUGLI INVESTIMENTI PER LE SEGUENTI AREE O CANALI DIGITALI

PERCENTUALE DELLE AZIENDE INTERVISTATE CHESONO D'ACCORDO CON LE SEGUENTI AFFERMAZIONI

ORA È PIÙ FACILE OTTENERE IL

SOSTEGNO DEL CONSIGLIO DI

AMMINISTRAZIONE

ABBIAMO DESTINATO UNA PARTE DEL BUDGET A

INIZIATIVE DI MARKETING PIÙ INNOVATIVE NON ANCORA

SPERIMENTATE

NON ESISTE PIÙ UNA GRANDE DIFFERENZA TRA BUDGET DI

MARKETING DIGITALE E TRADIZIONALE

Per conoscere meglio il pubblico, si devono proporremessaggi più pertinenti e personalizzati

È più probabile che il budget venga destinato ai canali che i responsabili marketing ritengono fonte di un maggiore ritorno

sugli investimenti, dato che, come si è visto, le aziende sono più caute negli investimenti e desiderose di ottenere buoni ritorni.

8%

7%

7%

5%

4%

4%

4%

4%

0% 2% 4% 6% 8% 10% 15% 14% 16%

57% 71%

64%

47%

35%

46%

48%35%

47%

Molto d'accordo

Molto in disaccordo

D'accordo

In disaccordo

Neutro

71% 69% 67% 68% 61% 54%

28%27% 31% 28%

30%

30%

4%4%1%1%

9%16%

2015 2016 2015

Maggiore MinoreInvariato

2016 2015 20160%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Canali di comunicazione earned(social media e content marketing)

Canali di comunicazione owned(proprietà digitali delle aziende)

Canali di comunicazione paid(ad esempio display advertising

e ricerca a pagamento)

31%

32%

32%

36%

36%

Marketing analitico

Tecnologia di ridefinizione del targeting

Gestione ricerche a pagamento/offerte

38%Piattaforma di e-mail

40%Strumenti di conversione e ottimizzazione

46%Test di tipo A/B e analisi multivariate

35%

35%

Gestione delle relazioni con i clienti (CRM)

Ricerca a pagamento (PPC)

Marketing via e-mail (per acquisizione)

Marketing via e-mail (per coinvolgimento/ritenzione)

Affiliate marketing

Generazione di clienti potenziali

Marketing automation

Webinar/Eventi virtuali

Marketing analitico (incluso testing)

Display advertising (per acquisizione)

Gestione dei clienti potenziali

Gestione dei dati

Display advertising (per coinvolgimento/ritenzione)

Investimenti nei social media (per acquisizione)

Ottimizzazione per i motori di ricerca (ricerca naturale)

Mobile marketing (per acquisizione)

Content marketingInvestimenti nei social media

(per coinvolgimento/ritenzione)Mobile marketing (per coinvolgimento/ritenzione)

Personalizzazione

Pubblicità tramite video

Conclusione delle vendite

Gestione di campagne incrociate/multicanale

Generazione di clienti potenziali

Sistema di gestione del contenuto

0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 50%45%

0% 10%

Buona Così così Mediocre

20% 30% 40% 50% 60% 0% 80% 100%90%

50%

48%

45%

36%

32%

26%

25%

24%

24%

23%

23%

21%

19%

18%

18%

17%

33%

33%

35%

29%

17%

19%

20%

35%

43%

43%

36%

45%

43%

41%

39%

42%

45%

25%

31%

39%

31%

33%

36%

38%

37%

36%

56%

45%

41%

17%

15%

14%

11%

9%

46%

49%

44%

40%

53%

26%

37%

42%

37%

36%

42%

49%

38%

Recommended