Requisiti richiesti dal mercato: criticità liste, limiti ... Stefania Dal Corso.pdf• La maggior...

Preview:

Citation preview

Requisiti richiesti dal mercato:

criticità liste, limiti, metodi.

10 Novembre 2015

Stefania Dal Corso

Area Pianificazione e Sviluppo Laboratorio Ecologico

COGENTE - VOLONTARIO

2

SOSTENIBILITÀ: DRIVER FONDAMENTALE PER L’INNOVAZIONE

REQUISITI COGENTI E REQUISITI VOLONTARI

COGENTE si riferisce ad un requisito che DEVE essere rispettato, inquanto imposto da una legge.

VOLONTARIO si riferisce ad un requisito che non è obbligatorio, maa cui si decide di essere conformi per elevare il livello qualitativo delproprio prodotto.

Volontario può essere semplicemente il limite di una sostanzaregolamentata in maniera cogente (tipicamente abbassamento dellarichiesta legislativa), oppure può essere una sostanza nonregolamentata.

3

AZIENDEVIRTUOSE

SOSTANZA OBBLIGATORIA / REQUISITO VOLONTARIO

Regolamento 1907/2006 – REACh Oeko-Tex® Standard 100

All. XVII, punto 20

4

1000 mg/kg

SOSTANZA COMPLETAMENTE VOLONTARIA

Oeko-Tex® Standard 100

5

6

COME APPROCCIARSI ALLE RICHIESTE

Le liste di sostanze per le quali viene richiesta la conformitàsono sempre di più e con requisiti sempre più bassi, in ragionedel fatto che si desidera avere una sempre maggior tuteladella salute dell’uomo e anche dell’ambiente.

• Risulta fondamentale prima di tutto capire quali richiestesono COGENTI e quali sono invece a carattereVOLONTARIO.

• In secondo luogo risulta importante valutare la richiesta inmaniera CRITICA (es. limiti di quantificazione e metodicheanalitiche proposte).

7

EUROPA

REACh

SVHC - All. XIV - All. XVII

8

Regolamento 1907/2006 – REACh

SCOPI:

• Protezione della salute dell'uomo e dell'ambiente dai rischidelle sostanze chimiche;

• Competitività;

• Riduzione numero di test effettuati sugli animali.

9

CAMPO DI APPLICAZIONE

tutte le sostanze chimiche PRODOTTE o IMPORTATE

ONERE DELLA PROVA A CARICO DELLE AZIENDE

• Identificare e gestire i rischi;

• Dimostrare all'ECHA come utilizzare tali sostanze senzacorrere rischi;

• Informare gli utenti delle misure di gestione dei rischi.

10

EUROPEAN CHEMICALS AGENCY

• la principale autorità di regolamentazione al mondo inmateria di sicurezza delle sostanze chimiche

• Indirizzo:Annankatu 18, 00120 Helsinki, Finlandia

• Sito web dell’ECHA: http://echa.europa.eu

11

SVHC Substances of Very High Concern

• Sostanze che hanno caratteristiche che destano preoccupazionisono elencate dall’Agenzia in una lista. Fra queste figurano:

– CMR;

– PBT;

– vPvB;

– Sostanze con effetti gravi irreversibili sull’uomo esull’ambiente.

• SCOPO: favorire la sostituzione delle sostanze più problematichecon sostanze meno pericolose.

12

13

SVHC Substances of Very High Concern

• 163 SVHC nella Candidate List (Aggiornata al 15/06/2015);aggiornamento ogni 6 mesi.

• Una sostanza inclusa nella Candidate List non è unasostanza vietata e, se vengono rispettati gli obblighi dicomunicazione e notifica (0,1% - 1 ton/anno), non c’è alcundivieto di produrre o importare articoli contenenti talisostanze.

14

Allegato XIV - Autorizzazioni

MAQuelle SVHC che su decisione della Commissione Europea sono

inserite nell’ Allegato XIV “Elenco delle sostanze soggette ad

autorizzazione del regolamento REACh”, non potranno più

essere fabbricate, immesse sul mercato o utilizzate a meno che

alle imprese non sia concessa un’autorizzazione.

Allegato XVII - Restrizioni

• Le restrizioni LIMITANO o PROIBISCONO la produzione,l'immissione sul mercato o l'uso di certe sostanze checostituiscono un rischio inaccettabile per la salute umana el'ambiente.

• Sono elencate nell’ Allegato XVII consultabile al sitohttp://echa.europa.eu/it/addressing-chemicals-of-concern/restrictions/list-of-restrictions

15

PROPOSITION 65 - COGENTE

Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act – 1986

• L’atto impone l’obbligo alle imprese con dieci o più dipendenti diAVVISARE in modo chiaro e ragionevole il consumatore della possibileesposizione a sostanze chimiche cancerogene o teratogene e inoltre nevieta lo scarico in acqua di falda o potabile.

16

PROPOSITION 65 - COGENTE

Safe Drinking Water and Toxic Enforcement Act – 1986

• L’elenco di sostanze a cui è applicabile la legge è rivisto periodicamente

e ad oggi si contano più di 900 sostanze chimiche. Gli aggiornamenti

della lista sono frequenti e possono essere scaricati dal sito della

OEHHA (Office of Environmental Health Hazard Assessment)

http://www.oehha.ca.gov/prop65/prop65_list/Newlist.html

17

LIMITI

• I requisiti non sono legati al divieto di utilizzo della sostanza, maalla necessità di dichiararla nel caso in cui l’esposizione allaquantità contenuta nei prodotti, se prolungata per tutta la vitadell’individuo, comporta un rischio significativo per la salute.

• La maggior parte delle sostanze in elenco non ha la quantitàmassima tollerata.

• Per alcune sostanze utilizzate in certi articoli, il requisito vienedeciso tramite cause in tribunale.

• La concentrazione delle sostanze chimiche all’interno dell’articoloinfluenza certamente il grado di esposizione, ma non èsufficiente per determinare se gli avvertimenti sono obbligatori.

18

19

GB 18401:2010 - National general safety technical code for textile products

Stabilisce i requisiti necessari per garantire la sicurezza del consumatoreper tutti i prodotti tessili e abbigliamento.

Si applica ai capi di abbigliamento, decorazioni e tessili per uso domesticoprodotti e venduti sul mercato cinese.

Lo standard classifica i prodotti tessili in tre categorie:

• Categoria A: prodotti per bambini (0-36 mesi)

• Categoria B: prodotti a diretto contatto con la pelle

• Categoria C: prodotti a contatto non diretto con la pelle

20

REQUISITOUNITA’ DI MISURA

STANDARD CINESE 18401:2010

A B C

bambini a contatto con la pellenon a contatto con la

pelle

pH unità 4,0-7,5 4,0-8,5 4,0-9,0

Formaldeide mg/kg ≤ 20 75 300

Ammine aromatiche cancerogene da coloranti azoici

mg/kg non devono essere utilizzati (<20)

Solidità del colore:

--all'acqua grado ≥3/4 3 3

(degrado e scarico) (degrado e scarico) (degrado e scarico)

--al sudore acido grado ≥3/4 3 3

(degrado e scarico) (degrado e scarico) (degrado e scarico)

--al sudore alcalino grado ≥3/4 3 3

(degrado e scarico) (degrado e scarico) (degrado e scarico)

--allo sfregamento a secco grado ≥ 4 3 3

--alla saliva e sudore grado ≥4

(degrado e scarico)

Prova dell'odore nessun odore estraneo

CPSIA ACT OF 2008 (CPSIA PL 110-314)

• Il Consumer Product Safety Improvement Act del 2008 è una

legge che limita i livelli di sostanze pericolose ed impone

determinati requisiti per le PROVE e la DOCUMENTAZIONE.

• La sua applicazione è sotto la giurisdizione della Commissione

Americana CPSC (organismo statunitense preposto alla difesa

del consumatore).

21

PER ENTRARE NEL MERCATO AMERICANOI prodotti devono:

1. Essere conformi a tutti i requisiti di sicurezza applicabili;

2. Essere testati per la conformità presso un laboratorio terzo

accreditato ed accettato dal CPSC;

3. Essere accompagnati da un certificato di conformità

4. Avere impresse delle informazioni, sul prodotto stesso e sul

packaging se possibile, che ne permettano la tracciabilità.

22

• In definitiva chi immette sul mercato americano deve primaverificare tramite test di laboratorio e certificare i propri prodottiriguardo ai parametri citati.

• Il tessuto è escluso dalla verifica (esenzione CPSC), ossia non ènecessario produrre Rapporti di Prova, ma non lo sono lecomponenti del capo di abbigliamento.

• Le componenti di un capo di abbigliamento (zip, bottoni, stampema anche coloranti e inchiostri) possono essere sottoposte aprova indipendentemente (COMPONENT TESTING) dal capo equindi ad opera dei diversi attori della filiera.

23

24

PARAMETRO NORMA CAMPO DI APPLICAZIONE REQUISITO

Piombo in superficie 16 CFR 1303

Prodotti del bambino fino a 12 anni

Stampe/vernici al piombo o simili rivestimenti in superficie

90 ppm

Piombo totale CPSIA SECTION 101Tutti i prodotti del bambino fino ai

12 anni100 ppm

Ftalati CPSIA SECTION 108

(1) Giochi per bambini (Children’s toy).

DEHP, DBP, BBP in concentrazioni superiori allo 0,1% ciascuno in (1)

e (2) [permanently banned]

(2) Articoli per la cura del bimbo (Child Care Article)

(3) Giocattoli per bambini che possono essere messi in bocca dal bambino (Children’s toy).

DINP, DIDP, DNOP in concentrazioni superiori allo 0,1%

ciascuno in (2) e (3) [interim banned]

FAMIGLIE COINVOLTE

1. Alchilfenoli

2. Ftalati

3. Ritardanti di fiamma bromurati e clorurati

4. Coloranti azoici

5. Composti organostannici

6. Composti perfluorurati (PFC)

7. Clorobenzeni

8. Solventi clorurati

9. Clorofenoli

10. Paraffine clorurate a catena corta (SCCP)

11. Metalli pesanti (Cd, Pb, Hg, Cr VI)

26

UP TO 2020

SCOPO

Zero Discharge of all Hazardous Chemicals

MEZZI

Firmare il Commitment – Prendersi un impegno

In questo modo viene fornita la lista delle sostanze che devono essere eliminate entro il 01/01/2020.

27

ZDHC – AFIRM – VOLONTARIO

Nella Joint Roadmap, i membri dello ZDHC si impegnano a

definire una MRSL (Manifacturing-RSL) per l’industria

dell’abbigliamento e della calzatura.

Sostanze utilizzate e scaricate durante la produzione

28

ZDHC – AFIRM

• La ZDHC MRSL si applica ai prodotti chimici

• La ZDHC MRSL non si applica ai processi di produzione del

cuoio e alla produzione di accessori metallici.

29

COME SI PRESENTA

30

requisiti di concentrazione accettabili nei prodotti chimici valutati in modo da eliminarne

l’utilizzo intenzionale

Requisiti di concentrazione

accettabili nei prodotti chimici

valutati in modo da eliminarne

l’utilizzo intenzionale

• I limiti definiti sono più alti di quelli che si devono rispettare

per le RSL di prodotto in quanto durante l’utilizzo questi

vengono diluiti.

• Per quelle sostanze delle RSL che sono incluse nell’ MRSL, il

rispetto dei requisiti dell’MRSL DOVREBBE garantire il

rispetto del limite dell’RSL.

31

• ZDHC MRSL include sostanze rilevanti dalle 11 famiglie

definite da Greenpeace con altre sostanze ritenute critiche

32

• Per parlare di P-RSL (Product RSL) bisogna riferirsi all’

AFIRM Restricted Substance Guide per i requisiti minimi tra

i marchi aderenti.

• Si deve considerare ogni specifica RSL del marchio per

requisiti individuali.

33

GREEN PUBLIC PROCUREMENT (GPP)

• APPALTI PUBBLICI VERDI

• Mettere in pratica il Green Public Procurement significa ACQUISTARE

beni e servizi non basandosi esclusivamente sul costo monetario, ma

anche tenendo conto degli impatti ambientali che questi possono

generare nel corso del ciclo di vita.

• PAN GPP: “Piano d’Azione per la sostenibilità dei consumi nel settore

della Pubblica Amministrazione”.

• Definizione CAM – Criteri Minimi Ambientali

34

35

Criteri di base.

1.Pesticidi: 20 sostanze – contenuto massimo 1 mg/kg

(fibre naturali)

2.Coloranti sensibilizzanti/allergenici, cancerogeni,

mutageni o tossici: 9 cancerogeni - 18

sensibilizzanti/allergenici vietati

3.Arilammine da coloranti azoici: 24 ammine – valore

massimo 20 mg/kg

4.“flame retardant”: 6 sostanze vietate

5.Pentaclorofenolo e Tetraclorofenoli – contenuto

massimo 0,5 mg/kg (cotone, fibre cellulosiche naturali e

loro miste)

Criteri ambientali minimi

Green Public Procurement

Criteri di base.6. Ftalati: 4 sostanze – valore massimo 0,1% in

peso

7. Formaldeide: contenuto massimo 30 mg/kg per

i prodotti a contatto con la pelle; 75 mg/kg per

tutti gli altri prodotti

8. Metalli Estraibili (in sudore acido): 9 metalli con

valori massimi compresi tra 30 e 0,02 mg/kg

Criteri premianti:i prodotti muniti di marchio Ecolabel sono considerati conformi;i prodotti devono contenere almeno il 30% in peso di fibre riciclate;i prodotti devono contenere almeno il 50% in peso del materiale tessile di cotone o altrefibre naturali di produzione biologica.

36

ECOLABEL

SCOPO:

Promuovere i prodotti in grado di ridurre gli impatti ambientalinegativi, rispetto ad altri prodotti dello stesso gruppo, contribuendoquindi a:

uso efficiente delle risorseelevato livello di protezione dell’ambiente

L’obiettivo è perseguito fornendo ai consumatori orientamenti edinformazioni accurate, non ingannevoli e scientificamente fondate.

37

OEKO-TEX® STANDARD – ALTRI STRUMENTI

OEKO-TEX® STANDARD 100 – VOLONTARIO

Il marchio Oeko-Tex® Standard 100 è il marchio volontario leader

nel mondo per i prodotti tessili e loro accessori testati per le

sostanze nocive.

Il marchio Oeko-Tex® Standard 100 garantisce che i

prodotti non sono pericolosi per la salute.

38

METODI ANALITICI

Le P-RSL che vengono richieste sono abbastanza sovrapponibili in terminidi sostanze che vengono ricercate.

MA

avere risultati CONFRONTABILI è il primo passo per poter dialogare

• Utilizzare metodi normati

• Valutare il principio del metodo

• Se non esistono, utilizzare un laboratorio che li validi, accreditato

39

40

CONCLUSIONI

• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i più diversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso non fatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sono inferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutare attentamente di caso in caso

DIFFIDARE DELLA RICHIESTA DI «ASSENZA»

• AZIENDE: spesso confuse da molteplici richieste si limitano a creare un documento(CAPITOLATO) che comprende «tutte» le sostanze con i requisiti più bassi. Questo genera ancorapiù confusione se diffuso lungo la supply chain.

41

CONCLUSIONI• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i piùdiversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso non fatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sono inferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutare attentamente di caso in caso

DIFFIDARE DELLA RICHIESTA DI «ASSENZA»

• AZIENDE: spesso confuse da molteplici richieste si limitano a creare un documento(CAPITOLATO) che comprende «tutte» le sostanze con i requisiti più bassi. Questo genera ancorapiù confusione se diffuso lungo la supply chain.

42

CONCLUSIONI• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i più diversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso nonfatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sono inferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutare attentamente di caso in caso

DIFFIDARE DELLA RICHIESTA DI «ASSENZA»

• AZIENDE: spesso confuse da molteplici richieste si limitano a creare un documento(CAPITOLATO) che comprende «tutte» le sostanze con i requisiti più bassi. Questo genera ancorapiù confusione se diffuso lungo la supply chain.

43

CONCLUSIONI• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i più diversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso non fatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sonoinferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutare attentamente di caso in caso

DIFFIDARE DELLA RICHIESTA DI «ASSENZA»

• AZIENDE: spesso confuse da molteplici richieste si limitano a creare un documento(CAPITOLATO) che comprende «tutte» le sostanze con i requisiti più bassi. Questo genera ancorapiù confusione se diffuso lungo la supply chain.

44

CONCLUSIONI• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i più diversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso non fatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sono inferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutareattentamente di caso in caso

• AZIENDE: spesso confuse da molteplici richieste si limitano a creare un documento(CAPITOLATO) che comprende «tutte» le sostanze con i requisiti più bassi. Questo genera ancorapiù confusione se diffuso lungo la supply chain.

45

CONCLUSIONI• INPUT: molti, diversificati, cogenti e non

• MATRICI: le aziende producono i prodotti i più diversificati (dal tessuto, al cuoio, agli accessorimetallici o plastici)

• MATCHING REQUISITO-PRODOTTO: spesso non fatta correttamente

• RICHIESTA REQUISITI: spesso le richieste sono inferiori alle normative, per questo un’analisidocumentale non sempre è sufficiente

• METODI ANALITICI e LOQ: da valutare attentamente di caso in caso

DIFFIDARE DELLA RICHIESTA DI «ASSENZA»

• AZIENDE: spesso confuse damolteplici richieste si limitano acreare un documento (CAPITOLATO)che comprende «tutte» le sostanzecon i requisiti più bassi. Questogenera ancora più confusione sediffuso lungo la supply chain.

0

Grazie per l’attenzione

Stefania Dal Corsostefania.dalcorso@centrocot.it

Centro Tessile Cotoniero e Abbigliamento S.p.A.Piazza Sant’Anna, 2 - 21052 Busto Arsizio (VA) - ITALY

Tel. +39 0331 696707 - Fax +39 0331 680056info@centrocot.it - www.centrocot.it

Recommended