Risparmiare si può…sarebbe ora!!. Durante l’ anno scolastico la classe ha lavorato su tre...

Preview:

Citation preview

Risparmiare si può…sarebbe ora!!

Durante l’ anno scolastico la classe ha lavorato su tre livelli

1°livello : informativo-conoscitivo sulle energie rinnovabili (pannelli solari –energia prodotta dalle centrali idroelettriche – energia geotermica -energia eolica)

2°livello:è di ricerca (fondi di energia,quelli del caffè)

3°livello :pratico (-come si può risparmiare energia?Isolamento termico;riscaldamento radiante a pavimento-Ecogalateo da seguire per il risparmio energetico)

Fondi di energia…quelli del caffè

IL residuo solido inerte che rimane dopo l’ estrazioni dei composti fenolici possiede un altissimo potere calorifico, superiore a quello di legni pregiati . Ciò lascia intravedere la possibilità di realizzare un processo integrato in cui l’estrazione dei polifenoli (antiossidanti naturali presenti nelle piante ) dalla polvere di caffè è seguita dalla produzione di un biocombustibile ,in forma di pellets (cioè piccoli cilindri con un diametro di qualche millilitro) o di bricchette (tronchetti di legno), utilizzabili per riscaldamento.

0

50

100

150

200

250

300

350

400

450

Data

Consumi

Consumo Kw /h

14 Febbraio inizio del controllo del consumo

16 Febbraio “Mi illumino di meno “

18 Febbraio sensibilizzazione

19 Febbraio libertà di azione

27 Febbraio al 12 marzo controlli effettuati da un equipe di docenti e alunni

IL NOSTRO ECOGALATEONoi e gli elettrodomestici

Il frigorifero e il congelatore:lasciare almeno 10 cm dietro, sopra e sotto l’ apparecchio. Regolare il termostato su una posizione intermedia. Non introdurre mai cibi caldinel frigorifero o nel congelatore. Tenere aperto lo sportelloil più brevemente possibile.Controllare periodicamente le guarnizioni

Lo scaldabagno: Prediligere un apparecchio a gas piuttosto che elettrico. Regolare l’ accensione con un timer e il termostato a 45 ° in estate e 60° in inverno.ogni due o tre anni effettuare la manutenzione

Il forno elettrico:Non aprire troppo spesso lo sportello e spegnere il forno un po’ prima della fine della cottura.Prediligere forni a microonde che dimezzano i tempi di cottura.Effettuare preriscaldamento solo se necessario

La lavatrice: Utilizzare la lavatrice scegliendo programmi abassa temperatura(40°-60°) , a pieno carico o con il tastoEconomizzatore.Utilizzare la quantità corretta di detersivo e usare prodottiDecalcificanti

La lavastoviglie: Preferire cicli “rapidi” , “ economici” e a “freddo”. Evitare l’ asciugatura con aria calda .Utilizzare la quantità corretta di detersivo

Le nostre conclusioni

1)Le energie rinnovabili sono tante ,ma ancora non applicabili al livello nazionalema solo al livello locale.

2)Noi giovani ci dobbiamo impegnare , a casa , a scuola, nei nostri luoghi di ritrovo a risparmiare energia ;le modalità di risparmio energetico sono tante eabbiamo scoperto molto semplici.

3)noi giovani dobbiamo rispettare l’ambiente e nello stesso tempo utilizzarlo nel migliore dei modi.

5)Il progetto ci ha aiutato proprio a prendere coscienza della tematica sia al livello di produzione energetica che al livello economico

6)l’utilizzo di metodologie di ricerca,di scrittura,di informatica ci è servito per migliorare le nostre competenze